10 fatti fantastici sugli unicorni

Gli unicorni potrebbero non essere reali, ma sono comunque riusciti ad avere un impatto culturale piuttosto duraturo. Secondo la leggenda, queste bellissime bestie con le corna hanno fatto di tutto, dal salvare l’India dalla conquista di Gengis Khan alla purificazione dell’acqua. Scopri di più sugli unicorni con questi 10 fatti su queste creature mitiche e magiche.

La gente ha immaginato gli unicorni per molto tempo.

La prima raffigurazione conosciuta di un unicorno – trovata nelle grotte di Lascaux nell’odierna Francia – risale a circa 15.000 anni prima di Cristo. O almeno così si pensava, fino a quando non ci si rese conto che il cosiddetto unicorno di Lascaux aveva due corna, disegnate confusamente vicine.

Uno storico greco descrisse una volta un unicorno.

La prima testimonianza di unicorni nella letteratura occidentale appartiene allo storico greco Ctesias. Intorno al 400 a.C., scrisse che la bestia aveva un corpo bianco, la testa viola, gli occhi blu e un corno multicolore – rosso in punta, nero al centro e bianco alla base.

Marco Polo definì gli unicorni brutti.

Nei suoi viaggi, Marco Polo credeva di essersi imbattuto negli unicorni. Scrisse: “Sono dei bruti molto brutti da guardare. Non sono affatto come noi descriviamo gli unicorni”. Questo perché in realtà erano rinoceronti.

Gli unicorni hanno influenzato il destino dell’India.

Gengis Khan avrebbe deciso di non conquistare l’India dopo aver incontrato un unicorno, che si inchinò a lui; lo vide come un segno del suo padre morto e fece tornare indietro il suo esercito.

Si credeva che le giovani donne avessero potere sugli unicorni.

Un dipinto degli inizi del XVII secolo di una giovane donna e un unicorno.Palazzo Farnese, Wikimedia Commons // Public Domain

Durante il Medioevo, quando la scienza passava notoriamente in secondo piano rispetto alle intuizioni illogiche, le raccolte note come bestiari elencavano le proprietà biologiche e l’uso medicinale degli animali conosciuti, che all’epoca includevano gli unicorni. È in queste raccolte che le vergini furono descritte per la prima volta come aventi un grande potere sulle creature.

Gli unicorni sono menzionati nella Bibbia.

La versione di Re Giacomo dell’Antico Testamento contiene nove riferimenti agli unicorni, grazie ad una traduzione errata della parola ebraica re’em. La parola originale era probabilmente l’assiro rimu (uro), una specie estinta di bue selvatico.

Le leggende sugli unicorni hanno avuto un effetto negativo sui narvali.

La leggenda che le corna dell’unicorno potessero contrastare il veleno e purificare l’acqua era una cattiva notizia per le popolazioni di narvali, poiché il singolo dente che sporgeva dalla parte anteriore della testa della balena ne faceva una contraffazione popolare. I danesi avevano persino un trono fatto di corna di narvalo.

I corni di unicorno erano molto, molto preziosi.

Al suo apice, il “corno di unicorno” valeva letteralmente 10 volte il suo peso in oro. Nel 1560, i mercanti tedeschi vendettero un corno di unicorno per l’astronomica cifra di 90.000 scudi – allora circa 18.000 sterline – al papa. Le farmacie di Londra vendevano corno di unicorno in polvere fino al 1741.

L’unicorno è l’animale nazionale della Scozia.

Si trovano unicorni al Palazzo di Holyroodhouse di Edimburgo.Patrick Mackie, Geograph // CC BY-SA 2.0

L’araldica dell’unicorno può essere trovata sugli antichi sigilli di Babilonia e Assiria, ma è più famosa legata al re di Scozia Giacomo III nel 1400. Due monete d’oro di quell’epoca erano addirittura note come l’unicorno e il mezzo unicorno! Oggi, l’unicorno è ancora l’animale nazionale della Scozia.

È possibile ottenere un permesso per cacciare gli unicorni.

Se stai cercando di cacciare un unicorno, ma non sai da dove cominciare, prova la Lake Superior State University di Sault Ste. Marie, Michigan. Dal 1971, l’università ha rilasciato permessi ai cacciatori di unicorni. Chiunque si imbarchi in questa ricerca è consigliato di portare con sé una fiaschetta di cognac e un paio di forbici.

Questa storia è apparsa originariamente sulla rivista Mental Floss nel 2013.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *