4 Paesi che passarono dalle potenze dell’Asse agli alleati

Poco prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale, i tedeschi e i sovietici firmarono il patto Molotov-Ribbentrop, assicurando la non aggressione tra le due potenze e permettendo a entrambe di perseguire obiettivi militari senza le reciproche interferenze. Il 22 giugno 1941, Hitler ruppe il patto invadendo l’Unione Sovietica.

Sia gli eventi che circondarono il trattato che la sua violazione avrebbero influenzato le decisioni di diversi paesi sull’entrata in guerra, così come gli sviluppi della guerra negli anni successivi avrebbero influenzato le decisioni di quei paesi di passare la loro fedeltà agli Alleati.

Qui esaminiamo 4 paesi che hanno combattuto dalla parte delle potenze dell’Asse e poi più tardi per gli Alleati.

Romania

All’inizio della guerra la Romania era alleata della Polonia e pro-britannica. Tuttavia, con il progredire della guerra, per evitare di essere sopraffatta dall’Unione Sovietica combinata con elementi fascisti all’interno del paese, la Romania adottò una dittatura filo-tedesca e divenne uno “stato affiliato” alle potenze dell’Asse. Firmò il Patto Tripartito nel novembre 1940.

Le forze rumene combatterono a fianco della Germania in Unione Sovietica dal giugno 1941, ma poi cambiarono parte dopo un colpo di stato nell’agosto 1944. In seguito combatterono a fianco dei sovietici per il resto della guerra, sostenendo gli alleati.

Georgina Landemare era una delle poche persone in grado di far fronte alle esigenze che comportava lavorare per i Churchill. Dan ha parlato con Annie Gray di cosa significava essere una donna al servizio domestico in questo periodo & le sfide di lavorare per Winston…..

Guarda ora

Bulgaria

Un altro stato affiliato, per la maggior parte della guerra la Bulgaria fu alleata delle potenze dell’Asse. L’ascesa della destra bulgara negli anni ’30 vide una crescita dei legami con la Germania, aiutata dalle promesse tedesche di restituzione dei territori tradizionalmente bulgari in Tracia e Macedonia. La Bulgaria firmò il Patto Tripartito nel marzo 1941.

Anche se la Bulgaria partecipò all’invasione tedesca della Jugoslavia e della Grecia, anche se solo lasciando che la Germania attaccasse attraverso il territorio bulgaro, non dichiarò guerra agli alleati fino a dopo il bombardamento giapponese di Pearl Harbour. Le forze bulgare parteciparono attivamente all’occupazione della Grecia e vi compirono circa 40.000 esecuzioni.

Dopo aver subito un duro colpo dai bombardamenti alleati, nel settembre del 1944 un nuovo governo bulgaro andò al potere. La Bulgaria si dichiarò neutrale, espulse le forze tedesche e cercò la pace con gli Alleati.

Non oppose resistenza all’invasione sovietica e successivamente si unì agli Alleati, dichiarando guerra alla Germania.

Spendere un pomeriggio al Museo Nazionale di Informatica è un meraviglioso viaggio nella memoria. La loro impressionante collezione risale agli albori dell’informatica.

Guarda ora

Finlandia

Non avendo mai firmato il Patto Tripartito, la Finlandia fu comunque un co-belligerante al fianco delle potenze dell’Asse. Questo fu il risultato dell’invasione sovietica della Finlandia, come sancito dal Patto Molotov-Ribbentrop del 1939.

Con poco o nessun sostegno da parte di altre potenze, la Finlandia firmò il Patto Anti-Comintern, un accordo anticomunista di potenze principalmente fasciste, nel novembre 1941. La ragione principale per cui la Finlandia si schierò con la Germania fu quella di riconquistare il territorio perso a favore dei sovietici nella guerra d’inverno del 1939 – 1940.

In opposizione agli stati dell’Asse e agli affiliati, la Finlandia concesse asilo agli ebrei e aveva soldati ebrei in servizio nell’esercito. Si rifiutò anche di partecipare all’assedio di Leningrado.

Nell’agosto 1944 la Finlandia aveva un nuovo presidente che iniziò a tenere colloqui segreti con l’Unione Sovietica, negoziando una pace entro settembre, che richiedeva anche l’espulsione delle truppe tedesche. Questo portò alla guerra di Lapponia tra Finlandia e Germania (settembre 1944 – aprile 1945).

Italia

Paesi che passarono dalla parte della guerra2

Hitler con Mussolini a Venezia, 1934.

Mussolini e il fascismo italiano fornirono ispirazione a Hitler e ai nazisti molto prima dell’inizio della seconda guerra mondiale. L’Italia aveva le sue ambizioni imperiali – in parte basate sull’impero romano e simili alla politica tedesca del lebensraum – che si scontravano con quelle di Gran Bretagna e Francia.

Mussolini e Hitler perseguivano entrambi un’alleanza tra Germania e Italia, ma l’Anschluss della Germania con l’Austria era un punto critico.

Il 27 settembre 1940 Giappone, Germania e Italia firmarono il Patto Tripartito, formando ufficialmente le Potenze dell’Asse. Anche se la Germania iniziò la guerra invadendo la Polonia, l’Italia non entrò in guerra fino al giugno 1940, e poi con l’obiettivo principale di conquistare le colonie britanniche e francesi in Nord Africa.

Il campo di concentramento Gross-Rosen era una rete tedesca di campi di concentramento nazisti costruita e gestita durante la seconda guerra mondiale.

Guarda ora

Dopo una serie di fallimenti militari, nel luglio del 1943 Mussolini cedette il controllo delle forze italiane al re, Vittorio Emanuele III, che lo destituì e lo imprigionò. Il nuovo governo iniziò i negoziati con gli Alleati. La successiva invasione britannica dell’Italia non fu contrastata.

In ottobre l’Italia era dalla parte degli Alleati. I combattimenti contro le forze tedesche in Italia continuarono fino al maggio 1945.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *