Dato che l’aspettativa di vita alla nascita è altamente sensibile al tasso di morte nei primi anni di vita, è comune riportare le cifre dell’aspettativa di vita a diverse età, sia con l’approccio di periodo che di coorte. Per esempio, l’ONU stima che l’aspettativa di vita globale (di periodo) all’età di 10 anni nel 2005 era di 63,6 anni. Questo significa che il gruppo di bambini di 10 anni in vita in tutto il mondo nel 2005 potrebbe aspettarsi di vivere altri 63,6 anni (cioè fino all’età di 73,6 anni), a condizione che i modelli di mortalità osservati nel 2005 rimangano costanti per tutta la loro vita.
Infine, un altro punto da tenere a mente è che le stime della speranza di vita di periodo e di coorte sono misure statistiche, e non prendono in considerazione alcun fattore specifico della persona come le scelte di vita. Chiaramente, la durata della vita di una persona media non è molto informativa sulla durata della vita prevista per una persona che conduce uno stile di vita particolarmente malsano.
Come si calcola l’aspettativa di vita?
In termini pratici, stimare l’aspettativa di vita comporta la previsione della probabilità di sopravvivere in anni successivi della vita, sulla base dei tassi di mortalità specifici per età osservati. Come si fa in realtà?
I tassi di mortalità specifici per età sono solitamente stimati contando (o proiettando) il numero di morti specifici per età in un intervallo di tempo (ad esempio il numero di persone di 10-15 anni morte nell’anno 2005), e dividendo per il totale della popolazione osservata (o proiettata) viva in un dato momento all’interno di quell’intervallo (ad es.Ad esempio, il numero di persone di 10-15 anni in vita il 1° luglio 2015).
Per garantire che le stime risultanti delle probabilità di morte all’interno di ogni intervallo di età siano uniformi per tutta la vita, è comune utilizzare formule matematiche per modellare come la forza della mortalità cambia all’interno e tra gli intervalli di età. In particolare, si assume spesso che la proporzione di persone che muoiono in un intervallo di età che inizia nell’anno e termina nell’anno corrisponda a , dove è il tasso di mortalità specifico dell’età misurato a metà di quell’intervallo (un termine spesso indicato come “tasso di mortalità centrale” per l’intervallo di età).1
Una volta che abbiamo le stime della frazione di persone che muoiono negli intervalli di età, è semplice calcolare una “tabella di vita” che mostra le probabilità di sopravvivenza in evoluzione e le corrispondenti aspettative di vita per età. Qui c’è un esempio di una tabella di vita degli Stati Uniti, e questo tutorial di MEASURE Evaluation spiega come si costruiscono le tabelle di vita, passo dopo passo (vedi la sezione 3.2 “Il metodo Fergany”).
I dati sull’aspettativa di vita di un periodo possono essere ottenuti da “tabelle di vita di periodo” (cioè tabelle di vita che si basano su tassi di mortalità specifici per età osservati dalle morti tra individui di diversi gruppi di età in un punto fisso nel tempo). E allo stesso modo, i dati sull’aspettativa di vita di coorte possono essere ottenuti da “tavole di vita di coorte” (cioè tavole di vita che si basano su tassi di mortalità specifici dell’età osservati tracciando e prevedendo la morte e la sopravvivenza di un gruppo di persone man mano che invecchiano).
Per alcuni paesi e per alcuni intervalli di tempo, è possibile ricostruire le tavole di vita solo da dati di mortalità di periodo o di coorte. Di conseguenza, in alcuni casi – ad esempio per ottenere stime storiche dell’aspettativa di vita nelle varie regioni del mondo – è necessario combinare dati di periodo e di coorte. In questi casi, le stime della speranza di vita risultanti non possono essere semplicemente classificate nelle categorie “periodo” o “coorte”.
Che altro possiamo imparare dalle “tavole della vita”?
Le tavole della vita non sono solo strumentali alla produzione di dati sulla speranza di vita (come notato sopra), esse forniscono anche molte altre prospettive sulla mortalità di una popolazione. Per esempio, permettono la produzione di “curve di sopravvivenza della popolazione”, che mostrano la quota di persone che ci si aspetta sopravvivano a varie età successive. Questo grafico fornisce un esempio, tracciando le curve di sopravvivenza per gli individui nati in diversi punti nel tempo, utilizzando le tavole di vita di coorte dell’Inghilterra e del Galles.
A qualsiasi livello di età sull’asse orizzontale, le curve in questa visualizzazione segnano la proporzione stimata di individui che ci si aspetta sopravvivano a quell’età. Come possiamo vedere, meno della metà delle persone nate nel 1851 in Inghilterra e nel Galles ha superato i 50 anni. Al contrario, più del 95% delle persone nate in Inghilterra e Galles oggi possono aspettarsi di vivere più di 50 anni.
Siccome le stime dell’aspettativa di vita descrivono solo le medie, questi indicatori sono complementari e ci aiutano a capire come la salute è distribuita nel tempo e nello spazio. Nella nostra voce sull’aspettativa di vita puoi leggere di più sugli indicatori complementari correlati, come l’età mediana di una popolazione.