Buon compleanno Mitra!

Il Nuovo Testamento non fornisce una data specifica per la nascita di Gesù. Se è avvenuta come ci racconta il Vangelo di Luca, mentre i pastori sorvegliavano i loro campi di notte, probabilmente non sarebbe avvenuta in dicembre. Troppo freddo. Allora perché la maggior parte dei cristiani osserva il 25 dicembre come compleanno di Gesù? La risposta più plausibile è che nell’antica Roma, mentre il cristianesimo stava emergendo come una nuova fede, il suo calendario fu influenzato da altri sistemi di credenze emergenti raggruppati dagli aderenti alla religione tradizionale romana come “religioni misteriose”.

Una di queste era il culto di Mitra, una divinità indo-ariana (il Mitra della religione vedica, il Mithra dell’Avesta persiano) associata al cielo e alla luce. Il suo culto entrò nell’impero romano nel primo secolo a.C. e durante i decenni formativi del movimento cristiano fu un formidabile rivale di quest’ultimo, con templi dalla Siria alla Gran Bretagna. Date le sue associazioni solari, aveva senso credere che fosse nato nel giorno più buio dell’anno, il solstizio d’inverno. Quest’anno cade il 21 dicembre, ma i romani celebravano la festa di nascita di Mitra il 25 dicembre, per ordine dell’imperatore Aureliano nel 274 d.C. I testi cristiani del 325 notano che il compleanno di Gesù era stato osservato in quello stesso giorno, e la Chiesa Cattolica Romana ha riconosciuto in tempi moderni che il Natale del 25 dicembre molto probabilmente derivava dalla pratica mitraica.

Mithras, la storia diceva, era nato da una vergine. Le storie di nascita da una vergine erano un denario a dozzina nel mondo antico, quindi questa somiglianza con la storia del Vangelo non è sorprendente. Ma Mitra era anche nato in circostanze molto umili in una grotta, e alla sua nascita miracolosa si trovò nelle immediate vicinanze del bovino. Nel suo caso, non bestie pastose ma un toro selvaggio. Nella versione persiana del mito, questo toro era stato la prima creazione di Ahura Mazda, un altro, più grande dio della luce. (Ahura Mazda, nella storia della religione persiana, viene gradualmente concettualizzato come qualcosa di simile al Dio giudeo-cristiano. Ma il suo culto nella tradizione zoroastriana è probabilmente precedente alla concezione ebraica di Yahweh come divinità universale. Molto probabilmente la concezione zoroastriana di Dio ha influenzato quella ebraica.)

Mithras al servizio di Ahura Mazda sottomise il toro, confinandolo nella grotta, e poi lo macellò. Il sangue del toro macellato generò poi la vegetazione e tutta la vita. Questo mito ha sicuramente qualcosa a che fare con il culto del bestiame tra gli antichi popoli ariani, che naturalmente sopravvive ancora oggi in India. A Roma il culto di Mitra implicava rituali come l’inzuppare il devoto di Mitra nel sangue di toro, e far consumare ai credenti in cerimonie segrete, sotto forma di pane e vino, la carne e il sangue del mitico toro macellato. Una cerimonia di comunione, se volete. Mitra morì e fu sepolto, ma risuscitò dai morti. In alcuni racconti, lo fa il terzo giorno.

Il culto di Mitra fu influenzato da tradizioni religiose precedenti. Chiunque studi le mitologie in prospettiva storica sa che ogni particolare dio può avere numerose connessioni attraverso il tempo e lo spazio. La dea della fertilità sumera Inana diventa la babilonese Ishtar, la greca Afrodite e la romana Venere. Inana in lutto per suo marito Tammuz, che era morto dopo essere stato incornato all’inguine da un toro, lo segue negli inferi. Ci sono storie diverse, ma in una lei ottiene la resurrezione di lui; in un’altra, la resurrezione di entrambi è compiuta dal dio della saggezza Enki, il terzo giorno.

I romani avevano molta familiarità con miti di nascite vergini, nascite segnate da segni celesti, divinità nate in circostanze umili, divinità appena nate che sfuggono alla morte. Il culto di Mitra, arrivato dalla Persia nel primo secolo a.C. e popolare tra i soldati romani, era accettato con nonchalance in una società che aveva i suoi devoti di Iside, che aveva salvato suo fratello-marito Osiride dagli inferi; Attis, che concepito immacolatamente da Nana, fu incornato da un cinghiale ma risuscitò il 22 marzo (notare la vicinanza alla Pasqua); e gli dei di altre religioni misteriose. Quando arrivò il culto di Gesù Cristo, che si diffuse dalla Palestina romana alle comunità ebraiche di tutto l’impero e che attirò anche i non ebrei, lo aggiunsero a questa esotica collezione di opzioni devozionali. I primi cristiani, da parte loro, furono sicuramente influenzati da credenze e pratiche di altri culti.

Molti trovano intuizioni e verità nei miti. Joseph Campbell ha detto che “I miti sono indizi delle potenzialità spirituali della vita umana”. Sigmund Freud riteneva che le storie di Edipo ed Elektra illuminassero lo sviluppo psicologico umano. Ma considerava la religione come un’illusione. Chi soffre di questo delirio vede i propri miti come la storia definitiva, e resiste a qualsiasi tentativo di spiegare quei miti come derivati o comparabili ad altri. Così il padre della Chiesa Giustino Martire (ca. 100-65) nella sua Apologia (I, 66) sosteneva che “i diavoli malvagi hanno imitato” la cerimonia della comunione cristiana “nei misteri di Mitra, comandando di fare la stessa cosa. Infatti, che il pane e una coppa d’acqua siano posti con certi incantesimi nei riti mistici di uno che viene iniziato, tu lo sai o lo puoi imparare”. Egli notò l’evidente somiglianza tra la pratica mitraica e quella cristiana, e probabilmente si rese conto che il rito mitraico precedeva di molto quello cristiano. Ma non poteva riconoscere il prestito cristiano. La pratica mitraica era diabolica, mentre quella cristiana, mandata direttamente da Dio e senza alcuna relazione con quelle terrene precedenti, era santa. È menzionata nei vangeli e nella prima lettera di Paolo ai Corinzi, dove ci si riferisce ad essa come “la cena del Signore”. Quindi, anche se riflette un prestito mitraico, ha almeno un’autorità scritturale. Si basa, il credente lo sa, sulla Parola di Dio dettata attraverso la potenza dello Spirito Santo nella penna dello scriba ispirato. Ma il Natale celebrato il 25 dicembre è una tradizione completamente non biblica, e rendendosi conto di questo, vari cristiani nel corso dei secoli si sono attivamente opposti alla sua osservanza. I puritani che controllavano il Parlamento inglese negli anni 1650 lo misero fuori legge, ordinando che le chiese fossero chiuse e i negozi aperti in questo giorno. A Plymouth, nel Massachusetts, una legge approvata nel 1659 affermava: “Chiunque sarà trovato ad osservare qualsiasi giorno come il Natale e simili, sia rinunciando al lavoro, sia banchettando, sia in qualsiasi altro modo su tale conto come detto, ogni persona così offesa dovrà pagare per ogni reato cinque scellini come multa al paese.”

L’uso di alberi di Natale per celebrare l’occasione è stato spesso sotto attacco. Cosa c’entra un pino con la nascita di Gesù? Niente, ma ha molto a che fare con Attis, nel cui tempio a Roma ogni 22 marzo un pino veniva portato e decorato con fiori e intagli. Il suo ingresso nella pratica cristiana proviene probabilmente dalle usanze pagane celtiche e germaniche; i druidi in Gran Bretagna, per esempio, usavano i sempreverdi in relazione ai rituali del solstizio d’inverno. Il dio norreno Odino si impiccò al tasso chiamato Yggdrasil, trafitto dalla sua stessa lancia, per acquisire saggezza. C’è una leggenda secondo la quale nell’ottavo secolo San Bonifacio, che convertì i tedeschi al cristianesimo, trovò dei pagani che adoravano una quercia sacra a Thor, e quando la fece abbattere, al suo posto germogliò un abete che egli prese come un segno di Dio. Ma la pratica di portare tali alberi in casa iniziò solo in Germania durante la Riforma nel XVI secolo, con l’incoraggiamento, secondo la leggenda di Martin Lutero. Gli Assiani tedeschi portarono l’usanza in America durante la Rivoluzione, ma non divenne popolare fino al XIX secolo e anche nel 1900, solo una famiglia americana su cinque ne aveva uno. La maggioranza arrivò a farlo nei due decenni successivi.

Holly? Usato nei rituali druidici e germanici del solstizio d’inverno. Il ceppo di Yule? Ancora druidismo. Calze di Natale? Beh, niente paganesimo. La leggenda dice che San Nicola (Santa Claus viene dall’olandese Sint Niklaas), vescovo di Myrna (nell’attuale Turchia) nel quarto secolo e un uomo molto gentile, lasciò cadere discretamente dei sacchetti di monete giù per il camino della casa di un nobile impoverito. Le monete cadevano miracolosamente nelle calze appese ad asciugare dalle sue numerose figlie che avevano bisogno di dote per sposarsi. Il punto è che tutte queste usanze sono il prodotto di una storia umana spiegabile.

Anche le credenze che producono la festa. Il bambino nato da una vergine, in una stalla, annunciato da una schiera angelica, visitato dai Magi (astrologi persiani zoroastriani) seguendo una stella, preso di mira per la morte da un re cattivo. Niente di tutto ciò avrebbe colpito il romano medio come del tutto originale, ma la vaga familiarità delle storie potrebbe avergli conferito credibilità. Sembra che il movimento cristiano, molto diversificato nei primi secoli, sia stato in grado di incorporare in sé narrazioni e pratiche di altre tradizioni che gli hanno dato un vantaggio comparativo all’inizio del quarto secolo. Nel 313 l’imperatore Costantino legalizzò e patrocinò la fede. Poco dopo un già formidabile apparato amministrativo a livello di impero si fuse con il potere statale, e le eresie e i paganesimi furono messi fuori legge e in gran parte soppressi. Ma il cristianesimo continuò a incorporare nuove influenze, come le pratiche natalizie di cui sopra. Pochi cristiani (o altri) oggi sanno di Mitra, ma oggi gran parte del mondo celebra inconsapevolmente la sua nascita.

Mia moglie e i miei figli ed io come al solito abbiamo un bellissimo albero, onorando non solo ciò che vale allegoricamente nella storia di Gesù, ma nella schiera di paganesimi innocenti che caddero vittime del cristianesimo ufficiale. Ho sempre visto l’albero, che si intromette nel sancta sanctorum della casa cristiana, come la tranquilla vendetta del paganesimo. Quindi ecco un bicchiere di vino, innalzato in onore dell’eroe del giorno, che si trasforma eucaristicamente anche mentre ne prendo parte. Buon compleanno, Mitra! Mentre i giorni si allungano e le notti si accorciano, ti ringraziamo, Dio Sole, per il miracolo della fotosintesi che hai compiuto per portarci questo albero sacro. Ti ringraziamo per la promessa della primavera, che abbiamo fede che arriverà senza fallire, mentre il paesaggio prevedibilmente muore e risorge anno dopo anno. E ti ringraziamo per aver brillato secolo dopo secolo sulle nostre immaginazioni deliranti.

GARY LEUPP è professore di storia alla Tufts University e professore aggiunto di religione comparata. È autore di Servitori, garzoni e operai nelle città del Giappone Tokugawa; Colori maschili: The Construction of Homosexuality in Tokugawa Japan; e Interracial Intimacy in Japan: Western Men and Japanese Women, 1543-1900. Collabora anche alla spietata cronaca di CounterPunch sulle guerre in Iraq, Afghanistan e Jugoslavia, Imperial Crusades.

Può essere raggiunto all’indirizzo: [email protected]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *