Invasione della SiciliaModifica
Un’invasione combinata alleata della Sicilia iniziò il 10 luglio 1943 con uno sbarco sia anfibio che aereo nel Golfo di Gela. Le forze di terra coinvolte erano la Settima Armata statunitense, al comando del tenente generale George S. Patton, e l’Ottava Armata britannica, al comando del generale Bernard Montgomery. Il piano originale prevedeva una forte avanzata degli inglesi verso nord lungo la costa orientale fino a Messina, con gli americani in un ruolo di supporto lungo il loro fianco sinistro. Quando l’Ottava Armata fu trattenuta da ostinate difese nelle aspre colline a sud dell’Etna, Patton amplificò il ruolo americano con un’ampia avanzata a nord-ovest verso Palermo e poi direttamente a nord per tagliare la strada costiera settentrionale. Questo fu seguito da un’avanzata verso est a nord dell’Etna verso Messina, supportata da una serie di sbarchi anfibi sulla costa settentrionale che spinsero le truppe di Patton a Messina poco prima delle prime unità dell’Ottava Armata. Le forze tedesche e italiane in difesa non furono in grado di impedire la cattura dell’isola da parte degli Alleati, ma riuscirono ad evacuare la maggior parte delle loro truppe sulla terraferma, e le ultime partirono il 17 agosto 1943. Le forze alleate acquisirono esperienza nelle operazioni anfibie opposte, nella guerra di coalizione e nei grandi lanci aerei.
Invasione dell’Italia continentaleModifica
Le forze dell’Ottava Armata britannica, ancora sotto Montgomery, sbarcano nella “punta” dell’Italia il 3 settembre 1943 nell’operazione Baytown, il giorno in cui il governo italiano accetta l’armistizio con gli Alleati. L’armistizio fu annunciato pubblicamente l’8 settembre da due trasmissioni, prima dal generale Eisenhower e poi da un proclama del maresciallo Badoglio. Sebbene le forze tedesche si preparassero a difendersi senza l’assistenza italiana, solo due delle loro divisioni di fronte all’Ottava Armata e una a Salerno non erano impegnate a disarmare il Regio Esercito Italiano.
Il 9 settembre, le forze della Quinta Armata statunitense, al comando del tenente generale Mark W. Clark, aspettandosi poca resistenza, sbarcarono contro la pesante resistenza tedesca a Salerno nell’operazione Avalanche; inoltre, forze britanniche sbarcarono a Taranto nell’operazione Slapstick, che fu quasi incontrastata. C’era stata la speranza che, con la resa del governo italiano, i tedeschi si sarebbero ritirati al nord, dato che all’epoca Adolf Hitler era stato persuaso che il Sud Italia fosse strategicamente poco importante. Tuttavia, non fu così; anche se, per un po’, l’Ottava Armata fu in grado di fare progressi relativamente facili sulla costa orientale, catturando il porto di Bari e gli importanti campi d’aviazione intorno a Foggia. Nonostante nessuna delle riserve settentrionali fosse stata messa a disposizione della 10ª Armata tedesca, essa arrivò comunque vicina a respingere lo sbarco di Salerno. Lo sforzo principale degli Alleati a ovest si concentrò inizialmente sul porto di Napoli: quella città fu scelta perché era il porto più a nord che poteva ricevere la copertura aerea da parte di aerei da combattimento che volavano dalla Sicilia. Nella città stessa, le forze antifasciste iniziarono una rivolta, conosciuta in seguito come le Quattro giornate di Napoli, resistendo nonostante le continue rappresaglie tedesche fino all’arrivo delle forze alleate.
Quando gli alleati avanzarono, incontrarono un terreno sempre più difficile: gli Appennini formano una spina dorsale lungo la penisola italiana spostata un po’ verso est. Nelle zone più montuose dell’Abruzzo, più della metà della larghezza della penisola comprende creste e vette oltre i 910 m che sono relativamente facili da difendere; e gli speroni e le rientranze della spina dorsale misero gli Alleati di fronte a una successione di creste e fiumi lungo la loro linea di avanzata. I fiumi erano soggetti a inondazioni improvvise e inaspettate, che avevano il potenziale di vanificare i piani dei comandanti alleati.
L’avanzata alleata su RomaModifica
All’inizio di ottobre 1943, Hitler fu persuaso dal suo comandante del Gruppo d’Armata in Italia meridionale, il feldmaresciallo Albert Kesselring, che la difesa dell’Italia doveva essere condotta il più lontano possibile dalla Germania. Questo avrebbe sfruttato al meglio la naturale geografia difensiva dell’Italia centrale, mentre negava agli Alleati la facile cattura di una successione di campi d’aviazione, ognuno dei quali era sempre più vicino alla Germania. Hitler era anche convinto che cedere l’Italia meridionale avrebbe fornito agli Alleati un trampolino per un’invasione dei Balcani, con le sue risorse vitali di petrolio, bauxite e rame.
Kesselring ricevette il comando di tutta l’Italia e ordinò immediatamente la preparazione di una serie di linee difensive attraverso l’Italia, a sud di Roma. Due linee, il Volturno e la Barbara, furono utilizzate per ritardare l’avanzata alleata in modo da guadagnare tempo per preparare le posizioni difensive più formidabili, che formavano la Winter Line – il nome collettivo per la Linea Gustav e due linee difensive associate a ovest degli Appennini, la linea Bernhardt e la linea Hitler (quest’ultima era stata rinominata Linea Senger dal 23 maggio 1944).
.
La Winter Line si dimostrò un grande ostacolo per gli Alleati alla fine del 1943, fermando l’avanzata della Quinta Armata sul lato occidentale dell’Italia. Anche se la Linea Gustav fu penetrata sul fronte adriatico dell’Ottava Armata e Ortona fu liberata con pesanti perdite per le truppe canadesi, le bufere di neve e la visibilità zero alla fine di dicembre causarono un arresto dell’avanzata. L’attenzione degli alleati si spostò quindi sul fronte occidentale, dove un attacco attraverso la valle del Liri era considerato come la migliore possibilità di uno sfondamento verso la capitale italiana. Gli sbarchi dietro la linea di Anzio durante l’operazione Shingle, sostenuta dal primo ministro britannico Winston Churchill, avevano lo scopo di destabilizzare le difese tedesche della linea Gustav, ma la spinta iniziale verso l’interno per tagliare le difese tedesche non avvenne a causa dei disaccordi che il comandante americano, il maggior generale John P. Lucas, aveva con il piano di battaglia e la sua insistenza che le sue forze non erano abbastanza grandi per compiere la loro missione. Lucas trincerò le sue forze, durante il quale il feldmaresciallo Kesselring riunì forze sufficienti per formare un anello intorno alla testa di ponte. Dopo un mese di duri combattimenti, Lucas fu sostituito dal maggior generale Lucian Truscott, che alla fine scoppiò in maggio.
Ci vollero quattro grandi offensive tra gennaio e maggio 1944 prima che la linea fosse finalmente spezzata da un assalto combinato della Quinta e dell’Ottava Armata (compresi i corpi britannici, americani, francesi, polacchi e canadesi) concentrati lungo un fronte di venti miglia tra Monte Cassino e la costa occidentale. In un’azione concomitante, al generale americano Mark Clark fu ordinato di uscire dalla posizione stagnante di Anzio e di incassare l’opportunità di tagliare fuori e distruggere gran parte della decima armata tedesca in ritirata dalla Linea Gustav tra loro e i canadesi. Ma questa opportunità fu persa sull’orlo del successo, quando Clark disobbedì ai suoi ordini e mandò invece le sue forze americane ad entrare nella Roma vacante. Roma era stata dichiarata città aperta dall’esercito tedesco, quindi non fu incontrata alcuna resistenza.
Le forze americane presero possesso di Roma il 4 giugno 1944. La Decima Armata tedesca fu lasciata scappare e, nelle settimane successive, potrebbe essere stata responsabile del raddoppio delle perdite alleate nei mesi successivi. Clark fu salutato come un eroe negli Stati Uniti, anche se le valutazioni del dopoguerra sono state critiche sulle sue decisioni di comando.
L’avanzata alleata nel Nord ItaliaModifica
Dopo la cattura di Roma, e l’invasione alleata della Normandia in giugno, il VI Corpo degli Stati Uniti e la Francia hanno iniziato a combattere.S. VI Corps e il Corpo di Spedizione Francese (CEF), che insieme ammontavano a sette divisioni, furono ritirati dall’Italia durante l’estate del 1944 per partecipare all’operazione Dragoon, nome in codice dell’invasione alleata della Francia meridionale. L’improvvisa rimozione di queste unità esperte dal fronte italiano fu solo parzialmente compensata dal graduale arrivo di tre divisioni, la 1ª Divisione di fanteria brasiliana, la 92ª Divisione di fanteria statunitense, entrambe nella seconda metà del 1944, e la 10ª Divisione da montagna statunitense nel gennaio 1945.
Nel periodo da giugno ad agosto 1944, gli alleati avanzarono oltre Roma, prendendo Firenze e chiudendo la Linea Gotica. Quest’ultima linea difensiva principale andava dalla costa a circa 30 miglia (48 km) a nord di Pisa, lungo la frastagliata catena degli Appennini tra Firenze e Bologna fino alla costa adriatica, appena a sud di Rimini. Al fine di accorciare le linee di comunicazione alleate per l’avanzata nell’Italia settentrionale, il II Corpo polacco avanzò verso il porto di Ancona e, dopo una battaglia durata un mese, riuscì a catturarlo il 18 luglio.
Durante l’operazione Olive, iniziata il 25 agosto, le difese della Linea Gotica furono penetrate sia sul fronte della Quinta che su quello dell’Ottava Armata; ma non ci fu uno sfondamento decisivo. Churchill, il primo ministro britannico, aveva sperato che una grande avanzata alla fine del 1944 avrebbe aperto la strada agli eserciti alleati per avanzare verso nord-est attraverso il “Ljubljana Gap” (l’area tra Venezia e Vienna, che è l’odierna Slovenia) verso Vienna e l’Ungheria per prevenire l’avanzata dell’Armata Rossa nell’Europa orientale. La proposta di Churchill era stata fortemente osteggiata dai capi di stato maggiore degli Stati Uniti in quanto, nonostante la sua importanza per gli interessi britannici del dopoguerra nella regione, non credevano che si allineasse con le priorità belliche generali degli Alleati.
In ottobre il tenente generale Sir Richard McCreery successe al tenente generale Sir Oliver Leese come comandante dell’Ottava Armata. A dicembre, il tenente generale Mark Clark, il comandante della Quinta Armata, fu nominato al comando del 15° Gruppo d’Armate, succedendo così al generale britannico Sir Harold Alexander come comandante di tutte le truppe di terra alleate in Italia; Alexander successe al feldmaresciallo Sir Henry Wilson come comandante supremo alleato nel teatro mediterraneo. A Clark successe al comando della Quinta Armata il tenente generale Lucian K. Truscott, Jr. Nell’inverno e nella primavera del 1944-45, ebbe luogo una vasta attività partigiana nel Nord Italia. Poiché in questo periodo c’erano due governi italiani (uno per parte), la lotta assunse alcune caratteristiche di una guerra civile.
Il cattivo tempo invernale, che rese impossibile la manovra dei corazzati e lo sfruttamento della schiacciante superiorità aerea, unito alle massicce perdite subite dai suoi ranghi durante i combattimenti autunnali, la necessità di trasferire alcune truppe britanniche in Grecia (così come la necessità di ritirare la 5ª Divisione di fanteria britannica e il I Corpo canadese nell’Europa nord-occidentale) resero impraticabile per gli alleati continuare la loro offensiva all’inizio del 1945. Invece, gli alleati adottarono una strategia di “difesa offensiva” mentre si preparavano per un attacco finale quando in primavera arrivarono condizioni meteorologiche e di terreno migliori.
A fine febbraio-inizio marzo 1945, l’operazione Encore vide elementi dell’U.S. IV Corps (1a Divisione Brasiliana e la neo arrivata 10a Divisione Montana) combattere in avanti attraverso campi minati negli Appennini per allineare il loro fronte con quello del II Corps alla loro destra. Essi spinsero i difensori tedeschi dall’alto punto dominante di Monte Castello e dagli adiacenti Monte Belvedere e Castelnuovo, privandoli delle posizioni di artiglieria che avevano comandato gli approcci a Bologna fin dal tentativo alleato, fallito per un pelo, di prendere la città in autunno. Nel frattempo, i danni ad altre infrastrutture di trasporto costrinsero le forze dell’Asse ad usare il mare, i canali e le vie fluviali per i rifornimenti, portando all’operazione Bowler contro la navigazione nel porto di Venezia il 21 marzo 1945.
L’offensiva finale degli Alleati iniziò con massicci bombardamenti aerei e di artiglieria il 9 aprile 1945. Gli alleati avevano 1.500.000 uomini e donne schierati in Italia nell’aprile 1945. L’Asse il 7 aprile aveva 599.404 truppe di cui 439.224 tedeschi e 160.180 italiani. Entro il 18 aprile, le forze dell’Ottava Armata a est avevano sfondato il Gap di Argenta e inviato corazzati in una mossa di accerchiamento per incontrare il IV Corpo d’Armata americano che avanzava dagli Appennini in Italia centrale e per intrappolare i rimanenti difensori di Bologna. Il 21 aprile, Bologna fu penetrata dalla 3a Divisione Carpatica, dal Gruppo Friuli Italiano (entrambi dell’Ottava Armata) e dalla 34a Divisione di Fanteria USA (della Quinta Armata). La 10ª Divisione da montagna statunitense, che aveva aggirato Bologna, raggiunse il Po il 22 aprile; l’8ª Divisione di fanteria indiana, sul fronte dell’8ª Armata, raggiunse il fiume il 23 aprile.
Entro il 25 aprile, il Comitato di liberazione dei partigiani italiani dichiarò un’insurrezione generale, e lo stesso giorno, dopo aver attraversato il Po sul fianco destro, le forze dell’8ª Armata avanzarono verso nord-nord-est verso Venezia e Trieste. Sul fronte della Quinta Armata americana, le divisioni si diressero a nord verso l’Austria e a nord-ovest verso Milano. Sul fianco sinistro della Quinta Armata, la 92ª Divisione di Fanteria degli Stati Uniti (la “Buffalo Soldiers Division”) andò lungo la costa verso Genova. Una rapida avanzata verso Torino da parte della divisione brasiliana alla loro destra colse di sorpresa l’esercito italo-tedesco della Liguria, provocandone il crollo.
Tra il 26 aprile e il 1 maggio ci furono le battaglie di Collecchio-Fornovo di Taro, che portarono alla resa della 148° divisione di fanteria tedesca per mano dei soldati brasiliani della FEB, i soldati brasiliani catturarono circa 15.000 soldati italiani e nazisti, la fine di queste battaglie segnò la fine dei conflitti sul suolo italiano e la fine dell’esercito fascista italiano.
Quando l’aprile 1945 volgeva al termine, il Gruppo d’armate C tedesco, in ritirata su tutti i fronti e avendo perso la maggior parte delle sue forze di combattimento, non aveva altra scelta che arrendersi. Il generale Heinrich von Vietinghoff, che aveva preso il comando del Gruppo d’armate C dopo che Albert Kesselring era stato trasferito per diventare Comandante in capo del Fronte occidentale (OB West) nel marzo 1945, firmò lo strumento di resa a nome delle armate tedesche in Italia il 29 aprile, portando formalmente alla fine delle ostilità il 2 maggio 1945.
1 luglio 1943 |
1 novembre 1943 |
1 luglio 1944 |
1 settembre 1944 |
1 dicembre 1944 |
1 maggio 1945 |