Cos’è il fascismo?

Il fascismo è un’ideologia complessa. Ci sono molte definizioni di fascismo; alcuni lo descrivono come un tipo o un insieme di azioni politiche, una filosofia politica o un movimento di massa. La maggior parte delle definizioni concorda sul fatto che il fascismo è autoritario e promuove il nazionalismo a tutti i costi, ma le sue caratteristiche di base sono oggetto di dibattito.

Il fascismo è comunemente associato ai regimi tedeschi nazisti e italiani che sono andati al potere dopo la prima guerra mondiale, anche se molti altri paesi hanno sperimentato regimi fascisti o elementi di essi. Adolf Hitler in Germania, Benito Mussolini in Italia, Francisco Franco in Spagna e Juan Perón in Argentina sono stati noti leader fascisti del XX secolo.

Robert Paxton, professore emerito di scienze sociali alla Columbia University di New York, ampiamente considerato il padre degli studi sul fascismo, ha definito il fascismo come “una forma di pratica politica distintiva del XX secolo che suscita l’entusiasmo popolare attraverso sofisticate tecniche di propaganda per un programma nazionalista anti-liberale, anti-socialista, violentemente escludente ed espansionista”

Altre definizioni, ha detto Paxton, fanno troppo affidamento sui documenti che Mussolini, Hitler e altri hanno prodotto prima di andare al potere. Una volta al potere, i fascisti non hanno sempre mantenuto le loro promesse iniziali. Come ha detto l’American Historical Association, parlando del fascismo in Italia, “Gli scopi e i principi proclamati del movimento fascista sono forse di poca importanza ora. Ha promesso quasi tutto, dal radicalismo estremo nel 1919 al conservatorismo estremo nel 1922.”

Lachlan Montague, uno scrittore e ricercatore di Melbourne, Australia, che si occupa di fascismo, storia economica e anni tra le due guerre, ha detto a Live Science: “Il fascismo è decisamente rivoluzionario e dinamico”. Ha detto che alcune definizioni di fascismo, come quella di Zeev Sternhell che lo descrive come una “forma di nazionalismo estremo” in “Neither Right Nor Left” (Princeton, 1995), sono troppo ampie per essere utili.

Anche se il fascismo può essere difficile da definire, tutti i movimenti fascisti condividono alcune convinzioni e azioni fondamentali.

Gli elementi fondamentali del fascismo

Il fascismo richiede alcune fedeltà di base, come alla nazione, alla grandezza nazionale e a una razza o gruppo padrone. Il principio fondamentale – quello che Paxton ha definito come l’unica definizione di moralità del fascismo – è quello di rendere la nazione più forte, più potente, più grande e di maggior successo. Poiché i fascisti vedono la forza nazionale come l’unica cosa che rende una nazione “buona”, i fascisti useranno qualsiasi mezzo necessario per raggiungere questo obiettivo.

Come risultato, i fascisti mirano a utilizzare i beni della nazione per aumentare la forza del paese. Questo porta ad una nazionalizzazione dei beni, ha detto Montague, e in questo il fascismo assomiglia al marxismo.

“Se il marxismo doveva diventare una grandezza di paesi che condividevano i beni in un’idea economica, i fascisti cercavano di fare la stessa cosa all’interno di un paese”, ha detto.

Guidati dal principio del nazionalismo estremo, i regimi fascisti tendono a compiere azioni simili, anche se i particolari differiscono, ha scritto l’autore George Orwell nel suo saggio “Cos’è il fascismo?” Secondo Paxton, questi regimi eccellono nella propaganda e fanno uso di grandi gesti, come parate e ingressi drammatici dei leader. I fascisti fanno da capro espiatorio e demonizzano altri gruppi, anche se questi gruppi differiscono per paese e tempo. Ecco perché il regime nazista tedesco demonizzava gli ebrei e altri, mentre il regime italiano di Mussolini demonizzava i bolscevichi. (Mussolini lavorava regolarmente con gli ebrei, e la sua amante e biografa era ebrea. A causa della sua alleanza con Hitler, alla fine incorporò componenti antisemite nel suo regime, ma nel complesso differì da Hitler sul tema del razzismo biologico).

Paxton, autore di diversi libri, tra cui “The Anatomy of Fascism” (Vintage, 2005), ha detto che il fascismo si basa più sui sentimenti che sulle idee filosofiche. Nel suo saggio del 1988 “The Five Stages of Fascism”, pubblicato nel 1998 sul Journal of Modern History, ha definito sette sentimenti che agiscono come “passioni mobilitanti” per i regimi fascisti. Essi sono:

  1. Il primato del gruppo. Sostenere il gruppo è più importante che mantenere i diritti individuali o universali.
  2. Credere che il proprio gruppo sia una vittima. Questo giustifica qualsiasi comportamento contro i nemici del gruppo.
  3. La convinzione che l’individualismo e il liberalismo permettono una decadenza pericolosa e hanno un effetto negativo sul gruppo.
  4. Un forte senso di comunità o fratellanza. L’unità e la purezza di questa fratellanza “sono forgiate dalla convinzione comune, se possibile, o dalla violenza dell’esclusione, se necessario.”
  5. L’autostima individuale è legata alla grandezza del gruppo. Paxton ha chiamato questo un “accresciuto senso di identità e di appartenenza”
  6. Sostegno estremo di un leader “naturale”, che è sempre maschio. Questo si traduce in un uomo che assume il ruolo di salvatore nazionale.
  7. “La bellezza della violenza e della volontà, quando sono dedicate al successo del gruppo in una lotta darwiniana”, scrive Paxton. L’idea di un gruppo naturalmente superiore o, soprattutto nel caso di Hitler, il razzismo biologico, rientra in un’interpretazione fascista del darwinismo.

Una volta al potere, “le dittature fasciste sopprimevano le libertà individuali, imprigionavano gli oppositori, proibivano gli scioperi, autorizzavano un potere di polizia illimitato in nome dell’unità nazionale e della rinascita, e commettevano aggressioni militari”, ha scritto Paxton.

Economia del fascismo

L’economia del fascismo è complessa, ha detto Montague. L’obiettivo dichiarato dei governi fascisti era l’autarchia, o autosufficienza nazionale. Negli anni ’20 e ’30, i leader fascisti lo proponevano come un’efficace via di mezzo tra il capitalismo borghese orientato al profitto e il marxismo rivoluzionario che avrebbe smantellato molte istituzioni sociali e perseguitato la borghesia. La Library of Economics and Liberty ha definito le pratiche economiche del fascismo come “socialismo con una patina capitalista”. Paxton ha detto che il fascismo pretende di eliminare la sfera privata, anche se questo non accade nella realtà.

Per capire meglio la struttura economica del fascismo, Montague ha suggerito di guardare a chi ne ha beneficiato. “Hitler fu pesantemente sostenuto dall’élite benestante fin dall’inizio. Le grandi imprese (BMW, Bayer, ecc.) ricevevano manodopera schiavizzata, contratti governativi e così via”, ha detto Montague. Le cose erano più complicate in Italia, dove i poveri hanno beneficiato marginalmente all’inizio del regime di Mussolini, ma hanno sofferto quando le sue posizioni sono cambiate.

In Germania e in Italia, i cartelli governativi fascisti determinavano molti aspetti del commercio, della finanza, dell’agricoltura e della produzione, e prendevano decisioni in base a ciò che avrebbe favorito il potere dello stato; tuttavia, essi permettevano anche all’élite economica conservatrice di mantenere la proprietà e aumentare la propria ricchezza. I cartelli abbassavano forzatamente i salari e pagavano i lavoratori con l’orgoglio nazionale.

Un elemento del fascismo è la collaborazione con i capitalisti e l’élite conservatrice. I fascisti, anche quando iniziano con idee radicali, collaborano sempre per muoversi nella direzione della protezione della proprietà privata, ha detto Paxton a Live Science. Questa è, tuttavia, un’alleanza imbarazzante, ha detto.

“I conservatori sono fondamentalmente persone d’ordine che vogliono usare cose come la chiesa e la proprietà per mantenere un ordine sociale esistente, mentre i fascisti sono rivoluzionari che romperanno le istituzioni sociali se pensano che ciò porterà potere nazionale o grandezza o espansione”, ha detto. “Nella Germania nazista, gli uomini d’affari non erano entusiasti di Hitler, perché all’inizio aveva idee anticapitaliste. Ma poi scoprirono che avevano molto in comune. Fecero un’alleanza, ma spesso si pestavano i piedi a vicenda… e il 20 luglio 1944, i conservatori tentarono di assassinare Hitler. C’è sempre tensione tra i due movimenti.”

Perché il fascismo è così difficile da definire?

“Essere chiamati a definire il fascismo è probabilmente il momento più spaventoso per qualsiasi esperto di fascismo”, ha detto Montague.

Nel 1944, quando gran parte del mondo era ancora influenzato dai regimi fascisti, Orwell disse che il fascismo è estremamente difficile da definire. Nel suo saggio “Cos’è il fascismo?”, disse che gran parte del problema era che i regimi fascisti differiscono selvaggiamente in molti modi. “Non è facile, per esempio, inserire la Germania e il Giappone nello stesso quadro, ed è ancora più difficile con alcuni dei piccoli stati che sono descrivibili come fascisti”, ha scritto Orwell.

Il fascismo assume sempre le caratteristiche individuali del paese in cui si trova, portando a regimi molto diversi. Per esempio, Paxton ha scritto in “The Five Stages of Fascism” che “la religione … giocherebbe un ruolo molto maggiore nell’autentico fascismo negli Stati Uniti” rispetto a quello che avrebbe nell’Europa più laica. Le varianti nazionali del fascismo differiscono più ampiamente delle varianti nazionali, per esempio, del comunismo o del capitalismo, ha detto Paxton.

A complicare ulteriormente le cose, i governi non fascisti hanno spesso imitato elementi dei regimi fascisti per dare l’apparenza di forza e vitalità nazionale, ha detto Paxton. Per esempio, le mobilitazioni di massa di cittadini in camicie colorate non equivalgono automaticamente a una pratica politica fascista, ha detto.

La prevalenza della parola nel gergo comune causa anche problemi di definizione. “Per ora, il termine ‘fascista’ è stato usato come un insulto così tanto che ha diluito il significato, e in particolare la natura malvagia che la parola porta con sé”, ha spiegato Montague.

A differenza della maggior parte delle altre filosofie politiche, sociali o etiche – come comunismo, capitalismo, conservatorismo, liberalismo o socialismo – il fascismo non ha una filosofia fissa. Come ha scritto Paxton, “Non c’è stato nessun ‘Manifesto fascista’, nessun pensatore fascista fondatore”.

Preparare il terreno per il fascismo

Nella storia del XX secolo, i regimi fascisti hanno richiesto determinate situazioni socioculturali e politiche per sorgere. Vale anche la pena notare che molti paesi, come la Gran Bretagna negli anni ’20 e ’30, hanno visto le idee fasciste crescere in popolarità senza che i regimi arrivassero al potere o i partiti fascisti diventassero protagonisti della politica.

Prima di tutto, i regimi fascisti nel XX secolo hanno richiesto crisi nazionali estreme per guadagnare popolarità e potere. Dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale, molti in Germania e in Italia erano in ansia per la cultura dei loro paesi. Era stata promessa loro la gloria e l’espansione nazionale, e provavano vergogna e frustrazione per la sconfitta, ha detto Montague.

“La prima guerra mondiale ha creato un gran numero di uomini disincantati … che erano stati in prima linea in guerra, avevano visto un sacco di morte, si erano abituati, e non vedevano la vita come preziosa come fanno le persone che non sono state in guerra”, ha spiegato Montague.

Il fascismo richiede una convinzione generale che i partiti e le istituzioni di governo standard siano incapaci di migliorare la situazione nazionale, ha detto. Nell’Europa dell’inizio del XX secolo, la prima guerra mondiale ha aumentato la sfiducia popolare nel governo. I veterani “erano stati terribilmente traditi dai loro stessi politici, che li avevano incautamente mandati a morire”, ha detto Montague.

Questo cinismo nei confronti del governo si combina con quella che Montague chiama una “fervente ma vulnerabile identità nazionale”. Per esempio, l’Italia era una piccola nazione che una volta aveva governato gran parte del mondo conosciuto, ma non lo faceva più. Molti tedeschi sentivano che il Trattato di Versailles li stava sopprimendo. In Australia, molti sentivano che il paese avrebbe dovuto esercitare più potere di quello che aveva. Il Regno Unito cominciava a vedersi come una potenza in declino.

Perché un partito fascista diventi potente, la combinazione di una forte identità nazionale e del disincanto nei confronti del governo ha ancora bisogno di un catalizzatore che faccia schierare la gente normale con i fascisti vocali, ha detto Montague. In Germania, e in parte in Italia, questo catalizzatore fu la Grande Depressione, ha detto.

La Grande Depressione e la Prima Guerra Mondiale hanno devastato l’economia tedesca. “La guerra aveva scatenato l’inflazione e tutti coloro che avevano risparmi o vivevano con un reddito fisso, come i pensionati, videro il loro denaro diminuire”, ha detto Paxton. La gente si sentiva disperata, imbarazzata e persa, ha detto.

Nel suo saggio “Five Stages”, Paxton ha detto che il fascismo può apparire solo quando una società ha conosciuto la libertà politica e quando la democrazia è abbastanza consolidata da disilludere il popolo. L’Italia ha avuto una serie di governi deboli, a porte girevoli. La Germania non ha avuto una maggioranza parlamentare effettiva per tre anni prima che Hitler fosse nominato cancelliere. Furono proposte due soluzioni principali al problema del governo inefficace, del popolo sofferente e dell’umiliazione nazionale: il comunismo e il fascismo.

Paxton ha sottolineato questo punto: “L’ascesa del fascismo non è veramente comprensibile senza prestare attenzione all’ascesa del comunismo”, ha detto. “Nel XX secolo, sono stati i due movimenti che hanno proposto di mettere da parte la democrazia e sostituirla con qualcos’altro per rendere il paese più forte.”

Sia nella Germania in lotta che in Italia, la sinistra – composta da comunisti e socialisti – stava guadagnando terreno. In Italia, specialmente, sembrava che una rivoluzione socialista fosse imminente. Ma il governo esistente e le élite capitaliste conservatrici guardavano il comunismo e il socialismo con sfavore.

Paxton ha identificato l’assecondamento fascista dei conservatori all’inizio del movimento come un altro fattore che ha posto le basi per un regime fascista. “L’unica strada disponibile per i fascisti è attraverso le élite conservatrici”, ha scritto.

In Germania e in Italia, i governi esistenti decisero di allinearsi con i fascisti. “I partiti fascisti arrivarono all’attenzione del pubblico come i più violenti e rigorosi oppositori del socialismo”, ha detto Paxton. “I capi di stato di entrambi i paesi offrirono ai fascisti la posizione di capo del governo, perché le altre opzioni, i tradizionali partiti parlamentari, avevano fallito. Sia il fascismo che il comunismo proponevano soluzioni violente, e uno avrebbe vinto distruggendo l’altro”, ha detto Paxton.

I governi esistenti, essendosi allineati con i fascisti e temendo una rivoluzione socialista, si rifiutarono di lavorare con la sinistra. Questo portò allo stallo politico, un altro dei fattori che secondo Paxton sono necessari al fascismo per andare al potere.

Storia del fascismo

Mussolini coniò il termine “fascismo” nel 1919. Era stato un comunista ma cambiò le sue opinioni sulla scia della prima guerra mondiale, ha detto Montague. La parola “fascismo” deriva dall’italiano “fascio”, che significa fascio o gruppo, ed è considerato un termine per una fratellanza militante. Secondo il dipartimento di storia del King’s College, la parola “fascio” significa un’ascia strettamente legata con bastoni, che divenne un simbolo del movimento fascista.

Il fascismo del 1919 di Mussolini mescolava l’estrema espansione nazionalista con programmi sociali come il suffragio femminile e il potere dei lavoratori. I leader fascisti moderarono rapidamente il loro messaggio, si allearono con i conservatori e i governi esistenti e conquistarono il potere. I movimenti fascisti apparvero in altri paesi europei che stavano lottando dopo la prima guerra mondiale o erano nervosi per il socialismo. Montague identificò le Nuove Guardie Australiane, l’Unione Britannica dei Fascisti e, naturalmente, il Partito Nazional Socialista Tedesco dei Lavoratori (Partito Nazista) come importanti partiti fascisti europei.

Secondo l’American Historical Association, in Italia nel 1922, squadroni armati fino ai denti noti come la Milizia delle Camicie Nere, che erano finanziati da industriali, combatterono le organizzazioni contadine socialiste, condussero incursioni nei giornali socialisti e occuparono città guidate da socialisti. Minacciarono di marciare su Roma nel 1922. Il governo cercò di placare Mussolini nominandolo primo ministro, ma nel 1925 si affermò come dittatore. Ciò che seguì fu la violenta soppressione del dissenso; la deificazione di Mussolini; la violenta espansione in Etiopia, Albania e altri paesi; e nel 1939, l’alleanza con la Germania nazista e la partecipazione alla seconda guerra mondiale.

Hitler imparò molte lezioni da Mussolini, compresa l’importanza della propaganda e della violenza. Negli anni ’20, ha portato il suo partito nazista alla ribalta attraverso discorsi drammatici, entrate in grande stile e una retorica appassionata contro ebrei, marxisti, liberali e internazionalisti, ha scritto Paxton. Nel gennaio 1933, il presidente della Repubblica di Weimar Paul von Hindenburg nominò Hitler cancelliere, sperando che Hitler avrebbe fermato il crescente partito comunista. Entro l’estate, il governo di Hitler era diventato una dittatura personale.

In violazione del Trattato di Versailles, Hitler riarmò la Germania e iniziò a invadere le terre vicine. L’invasione della Polonia, il 1° settembre 1939, diede il via alla seconda guerra mondiale e all’Olocausto.

Le idee fasciste europee ispirarono regimi in tutta l’America Latina, anche in Bolivia e Argentina. “Questi paesi hanno anche avuto un periodo molto difficile durante la Depressione, e i partiti della classe media ordinaria che operavano con sistemi parlamentari non hanno avuto successo”, ha detto Paxton.

“L’Argentina era stata un paese ricco nel 1900, esportando grano e carne, ma il fondo è caduto da quei mercati e l’Argentina è diventata un paese povero. Fu come perdere una guerra. Si rivolsero a un leader militare che aveva un appeal populista”

Spagna e Portogallo furono dittature fino al 1975, ma quei governi erano un mix di partiti conservatori e fascisti.

Il fascismo oggi

Dopo la seconda guerra mondiale, il fascismo è passato di moda in Europa e Nord America. È diventato un insulto politico, con conseguente uso eccessivo e significato ridotto, ha detto Paxton. Tuttavia, ci sono stati movimenti fascisti o proto-fascisti in crescita in Europa e Nord America negli ultimi decenni, ha detto Paxton. “Con il declino del comunismo dopo il 1989, il protofascismo è diventato il principale veicolo di protesta in Europa”, ha scritto Paxton.

L’ascesa del populismo in Europa e negli Stati Uniti negli anni 2000 ha portato molti a chiedersi se il fascismo stia prendendo di nuovo piede. Tuttavia, Paxton ha detto che non pensa che il fascismo sia in aumento negli Stati Uniti.

“Quello che penso che abbiamo in questo paese è un conservatorismo molto più tradizionale”, ha detto. “Il programma politico sociale di base è l’individualismo, non per tutti, ma per gli imprenditori. Sostiene il diritto degli uomini d’affari di cercare il massimo profitto senza regole di regolamentazione.

“Abbiamo un’oligarchia che ha imparato alcune abili manovre per conquistare il sostegno popolare con dispositivi retorici che assomigliano al fascismo”, ha continuato Paxton. “Per esempio, gli Stati Uniti sono in condizioni significativamente migliori di quelle della Germania o dell’Italia dopo la prima guerra mondiale, ma alcuni politici hanno convinto molti americani che la situazione è altrettanto terribile”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *