In questi giorni, si sentono spesso a Washington i termini “buona scienza”, “prove” e “dati”. Uno dei tormentoni nei circoli della politica è “basato sull’evidenza”, applicato a una serie di contenuti tra cui l’educazione, la politica, la pratica, la medicina e persino l’architettura. Si potrebbe pensare che questo ci renda tutti abbastanza felici – almeno quelli che sostengono che le decisioni sulla politica, gli interventi sociali e le direzioni future siano basate sui dati. Ma, ironicamente, la nuova enfasi sull’evidenza basata su questo e quello è stata contemporaneamente accolta con favore e accolta con alti livelli di ansia e bandiere rosse di preoccupazione.
Perché questo potrebbe essere?
Una ragione è che a volte la definizione della “buona” scienza che deve informare la politica sembra tinta di sfumature politiche. Così, per esempio, alcuni scienziati si sono lamentati del fatto che, sebbene il Congresso e l’amministrazione chiedano regolarmente di fare affidamento sulla migliore scienza, essi manipolano quella scienza – scelgono la scienza che piace loro, la rappresentano in un modo che nessuno scienziato capirebbe, o fissano l’asticella così in alto che nessuno studio scientifico può soddisfarla. Probabilmente i migliori esempi sono il cambiamento climatico, l’evoluzione e le questioni ambientali – anche se la scienza sana (una definizione di “buona scienza”) ha raggiunto il consenso sui dati e sulle implicazioni politiche, l’esistenza di alcuni che sostengono il contrario danno luogo a politiche che sembrano dire che i fatti sono ancora in dubbio.
Passiamo ora alle scienze comportamentali e sociali. Anche se ci sono certamente sfumature politiche in alcune delle questioni affrontate dalle scienze comportamentali e sociali (testimonia la recente serie di interrogazioni sulla scienza del comportamento sessuale, o sulle disparità di salute), ci sono altre preoccupazioni con il movimento “basato sull’evidenza” al di fuori dell’arena politica. I problemi vanno dalle preoccupazioni sui modi in cui l’evidenza è definita, alle preoccupazioni che i disegni sperimentali sono inopportunamente reificati come la metodologia che automaticamente produce la “migliore” evidenza.
Alcuni disagi con l’attuale movimento basato sull’evidenza possono derivare da un comprensibile riassestamento quando i cambiamenti nel finanziamento e nel panorama politico diventano più chiari (un buon esempio è il nuovo portafoglio di ricerca dell’Istituto delle Scienze dell’Educazione). Ma gran parte del disagio appare basato su questioni più fondamentali che riguardano ciò che intendiamo per ricerca, per mondo e per scienza.
Lasciatemi affrontare solo un paio di queste questioni fondamentali.
In alcune discussioni su ciò che significa essere “basato sull’evidenza”, l’assegnazione casuale e il controllo sperimentale (cioè gli studi controllati a caso) sono considerati il gold standard. Questo solleva delle bandiere rosse per molti che fanno ricerche che non sono di questo tipo. Gli scienziati con la tessera che fanno ricerca qualitativa, quasi sperimentale o storica sono comprensibilmente turbati dal suggerimento che solo gli esperimenti si qualificano come vera scienza. Un argomento comune contro la reificazione degli esperimenti è che molte delle prove che prendiamo come incontrovertibili non sono sperimentali – prove da discipline come l’epidemiologia o l’astronomia, per esempio. E molta buona politica si basa su dati correlazionali, non sperimentali, come i dati sulla relazione tra l’uso del tabacco e il cancro. Sebbene la scienza a cui si riferiscono questi argomenti contro la reificazione del controllo casuale sia solida, credo che questi argomenti manchino comunque il punto. La mia comprensione è sempre stata che quando il disegno sperimentale (compresa l’assegnazione casuale) è ritenuto un gold standard, non è per tutta la scienza, ma per gli studi di intervento – quando l’obiettivo, nel caso più semplice, è quello di “tenere tutto costante” tranne una variabile, per consentire chiare inferenze causali. Nel caso di molte domande di scienze comportamentali e sociali, la variabile potrebbe essere molto più complessa – un programma, un intervento sociale, e così via. Il fatto che questo gold standard possa permettere una chiara inferenza causale (ed è l’unico standard per un’inferenza causale inequivocabile) non significa che anche altri metodi non possano fornire una conoscenza importante, specialmente la descrizione sistematica, la categorizzazione o la correlazione.
Un’altra area di preoccupazione è che, anche se si volesse applicare un tale standard, i disegni sperimentali potrebbero essere inappropriati o impossibili in molti dei complessi contesti multidimensionali in cui si ha bisogno di risposte, perché tali metodi sarebbero impossibili, poco pratici o non etici da realizzare. In molti contesti, per esempio, l’assegnazione casuale di individui a programmi, classi, quartieri, famiglie o trattamenti spesso non è possibile e l’assegnazione casuale di programmi a gruppi come scuole o squadre o contesti di trattamento può non essere fattibile. Questo è un motivo di preoccupazione? Si tratta, naturalmente, di un’istanza della classica differenza tra efficacia ed efficienza – tra scoprire se qualcosa funziona in laboratorio o in condizioni ben controllate e se funziona in pratica nel disordinato mondo quotidiano. Nell’assistenza sanitaria, un’arena in cui la questione delle prove è stata discussa più approfonditamente, le conclusioni sono che entrambe sono necessarie, e che si deve essere diligenti nel far corrispondere le conclusioni al progetto. E in medicina, come in psicologia, l’applicazione della conoscenza alla pratica deve sempre essere una danza delle migliori informazioni disponibili e del giudizio degli esperti.
Se ci si sposta al di fuori della psicologia, ci sono preoccupazioni più ampie – i metodi standard delle discipline delle scienze sociali sorelle non sono solitamente sperimentali. Prendiamo l’antropologia o l’economia o la ricerca di sondaggi. I dati raccolti da economisti o antropologi o sociologi spesso informano le decisioni politiche. Eppure questi dati sono raramente sperimentali. La lezione che si ricava dal guardare attraverso le discipline, le domande e i contesti, è che disegni diversi possono essere appropriati per domande, comportamenti o situazioni diverse. Ciò che è importante, naturalmente, è che aspiriamo a utilizzare il disegno più rigoroso appropriato e possibile per le questioni in questione, e che trasmettiamo l’importanza di tale rigore ai responsabili politici.
Perché le questioni basate sull’evidenza sono così calde e importanti da affrontare per tutti gli psicologi, dai ricercatori ai professionisti, è particolarmente gratificante vedere che l’Accademia Nazionale delle Scienze sta iniziando un’iniziativa per aiutare a definire gli standard di evidenza nelle scienze comportamentali e sociali, per aiutare a chiedere come abbinare l’evidenza alla domanda e al contesto, e per aiutare a migliorare la traduzione della ricerca in politica. Questa iniziativa inizierà questo mese con un “Workshop on Policy Making: How Behavioral and Cognitive Scientists can Contribute…” e continuerà con domande che guardano alle basi probatorie delle scienze comportamentali e sociali e il grado in cui le discussioni sulle prove in altre discipline (ad es, È chiaro che le discussioni sulle definizioni delle prove, le distinzioni tra i tipi di prove (compresi i dati scientifici, il giudizio degli esperti, l’osservazione e la teoria), e il consenso su quando usare cosa, ci occuperanno per un po’ di tempo. La psicologia deve essere un partecipante attivo nella discussione. Deve contribuire con le sue intuizioni uniche come disciplina che ha costruito la sua scienza di base su solidi metodi sperimentali, che è continuamente alle prese con la transizione dalla scienza di base di laboratorio alla scienza applicata, che tenta la traduzione dalla scienza all’applicazione e alla pratica, e che promuove l’importanza di una base scientifica di base che sia rilevante per l’applicazione.