Il cliché su David Bowie è che fosse un camaleonte musicale, che si adattava alle mode e alle tendenze. Sebbene tale critica sia troppo superficiale, non si può negare che Bowie abbia dimostrato una notevole abilità nel percepire i movimenti musicali al suo apice negli anni ’70. Dopo aver trascorso diversi anni alla fine degli anni ’60 come mod e come intrattenitore di music-hall, Bowie si reinventò come cantautore hippie. Prima della sua svolta nel 1972, registrò un disco proto-metal e un album pop/rock, ridefinendo infine il glam rock con il suo personaggio ambiguamente sexy Ziggy Stardust. Ziggy fece di Bowie una star internazionale, ma non si accontentò di continuare a sfornare glitter rock. A metà degli anni ’70, sviluppò una versione effettata e sofisticata del Philly soul che soprannominò “plastic soul”, che alla fine si trasformò nell’inquietante avant-pop di Station to Station del 1976. Poco dopo, si trasferì a Berlino, dove registrò tre album elettronici sperimentali con Brian Eno. All’alba degli anni ’80, Bowie era ancora all’apice della sua potenza, ma dopo il suo album dance-pop di successo Let’s Dance del 1983, sprofondò lentamente nella mediocrità prima di recuperare la sua carriera nei primi anni ’90. Anche quando era fuori moda negli anni ’80 e ’90, era chiaro che Bowie era uno dei musicisti più influenti del rock, nel bene e nel male. Ognuna delle sue fasi negli anni ’70 ha scatenato una serie di sottogeneri, tra cui il punk, la new wave, il goth rock, i nuovi romantici e l’elettronica. Pochi rocker hanno avuto un impatto così duraturo.
David Jones ha iniziato a fare musica all’età di 13 anni, imparando il sassofono mentre era alla Bromley Technical High School; un altro evento cruciale è avvenuto a scuola, quando la sua pupilla sinistra si è dilatata in modo permanente in una rissa nel cortile della scuola. Dopo il suo diploma a 16 anni, lavorò come artista commerciale mentre suonava il sassofono in un certo numero di gruppi mod, tra cui i King Bees, i Manish Boys (che avevano anche Jimmy Page come session man), e Davey Jones & i Lower Third. Tutte e tre queste band pubblicarono singoli, che furono generalmente ignorati, ma lui continuò ad esibirsi, cambiando il suo nome in David Bowie nel 1966 dopo che Davy Jones dei Monkees divenne una star internazionale. Nel corso del 1966, pubblicò tre singoli mod su Pye Records, che furono tutti ignorati. L’anno seguente, firmò con la Deram, pubblicando quell’anno il music hall, stile Anthony Newley, David Bowie. Dopo aver completato il disco, trascorse diverse settimane in un monastero buddista scozzese. Una volta lasciato il monastero, studiò con la compagnia di mimo di Lindsay Kemp, formando la propria compagnia di mimo, i Feathers, nel 1969. I Feathers ebbero vita breve e lui formò il gruppo di arte sperimentale Beckenham Arts Lab nel 1969.
Bowie aveva bisogno di finanziare l’Arts Lab, così firmò con la Mercury Records quell’anno e pubblicò Man of Words, Man of Music, un album di cantautori con “Space Oddity”. La canzone fu pubblicata come singolo e divenne un grande successo nel Regno Unito, convincendo Bowie a concentrarsi sulla musica. Frequentando il suo vecchio amico Marc Bolan, iniziò a mimare ad alcuni concerti dei T. Rex di Bolan e alla fine andò in tour con Bolan, il bassista/produttore Tony Visconti, il chitarrista Mick Ronson e il batterista Cambridge as Hype. Il gruppo si sciolse rapidamente, ma Bowie e Ronson rimasero vicini, lavorando sul materiale che formò l’album successivo di Bowie, The Man Who Sold the World, e reclutando Michael “Woody” Woodmansey come batterista. Prodotto da Tony Visconti, che suonava anche il basso, The Man Who Sold the World fu un pesante album di rock chitarristico che non riuscì ad ottenere molta attenzione. Bowie seguì l’album alla fine del 1971 con il pop/rock Hunky Dory, un album che includeva Ronson e il tastierista Rick Wakeman.
Dopo la sua uscita, Bowie iniziò a sviluppare la sua incarnazione più famosa, Ziggy Stardust: una rock star androgina e bisessuale di un altro pianeta. Prima di svelare Ziggy, Bowie dichiarò in un’intervista del gennaio 1972 al Melody Maker di essere gay, contribuendo a suscitare interesse per il suo imminente album. Prendendo spunto dall’elegante glam rock di Bolan, Bowie si tinse i capelli di arancione e iniziò a indossare abiti femminili. Si fece chiamare Ziggy Stardust, e la sua band — Ronson, Woodmansey, e il bassista Trevor Bolder — erano gli Spiders from Mars. The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars fu pubblicato con molta fanfara in Inghilterra alla fine del 1972. L’album e i suoi sontuosi e teatrali concerti divennero una sensazione in tutta l’Inghilterra, e lo aiutarono a diventare l’unico glam rocker a ritagliarsi una nicchia in America. Ziggy Stardust divenne un successo del passaparola negli Stati Uniti, e la riedizione di “Space Oddity” – che ora era anche il titolo della riedizione di Man of Words, Man of Music – raggiunse la Top 20 americana. Bowie seguì rapidamente Ziggy con Aladdin Sane più tardi nel 1973. Quell’anno non solo registrò un nuovo album, ma produsse anche Transformer di Lou Reed, Raw Power degli Stooges e il ritorno di All the Young Dudes dei Mott the Hoople, di cui scrisse anche la title track.
Data la quantità di lavoro che Bowie ha impacchettato nel 1972 e nel 1973, non c’è da stupirsi che il suo incessante programma abbia iniziato a prenderlo. Dopo aver registrato l’album Pin-Ups con gli Spiders from Mars, annunciò inaspettatamente lo scioglimento della band, così come il suo ritiro dalle esibizioni dal vivo, durante l’ultimo spettacolo del gruppo di quell’anno. Si ritirò dai riflettori per lavorare ad un adattamento musicale di 1984 di George Orwell, ma una volta che gli furono negati i diritti sul romanzo, trasformò il lavoro in Diamond Dogs. L’album fu pubblicato nel 1974 con recensioni generalmente scarse, ma generò il singolo di successo “Rebel Rebel”, ed egli sostenne l’album con un elaborato e costoso tour americano. Mentre il tour procedeva, Bowie rimase affascinato dalla musica soul, e alla fine ridisegnò l’intero spettacolo per riflettere la sua nuova “anima di plastica”. Assumendo il chitarrista Carlos Alomar come leader della band, Bowie rimodellò il suo gruppo in un gruppo soul di Philadelphia e si rivestì di abiti sofisticati ed eleganti. Il cambiamento colse i fan di sorpresa, così come il doppio album David Live, che conteneva materiale registrato durante il tour del 1974.
Young Americans, uscito nel 1975, fu il culmine dell’ossessione soul di Bowie, e divenne il suo primo grande successo crossover, raggiungendo la Top Ten americana e generando il suo primo numero uno negli Stati Uniti con “Fame”, una canzone scritta insieme a John Lennon e Alomar. Bowie si trasferì a Los Angeles, dove ottenne il suo primo ruolo cinematografico in The Man Who Fell to Earth (1976) di Nicolas Roeg. Mentre era a Los Angeles, registrò Station to Station, che portò l’anima plastica di Young Americans in direzioni più oscure e avanguardistiche, ma fu anche un grande successo, generando il singolo Top Ten “Golden Years”. L’album inaugurò il personaggio di Bowie, l’elegante “Thin White Duke”, e rifletteva la crescente paranoia di Bowie alimentata dalla cocaina. Ben presto decise che Los Angeles era troppo noiosa e tornò in Inghilterra; poco dopo essere tornato a Londra, fece alla folla in attesa un saluto nazista, un segnale del suo crescente distacco dalla realtà dovuto alla droga. L’incidente causò un’enorme controversia, e Bowie lasciò il paese per stabilirsi a Berlino, dove visse e lavorò con Brian Eno.
Una volta a Berlino, Bowie smaltì la sbornia e iniziò a dipingere e a studiare arte. Sviluppò anche un’attrazione per la musica elettronica tedesca, che Eno lo aiutò a realizzare nel loro primo album insieme, Low. Pubblicato all’inizio del 1977, Low era una sorprendente miscela di elettronica, pop e tecnica d’avanguardia. Anche se all’epoca fu accolto con recensioni contrastanti, si rivelò uno degli album più influenti della fine degli anni ’70, così come il suo seguito, Heroes, che seguì quell’anno. Non solo Bowie registrò due album da solista nel 1977, ma guidò anche i dischi di ritorno di Iggy Pop, The Idiot e Lust for Life, e fece un tour anonimo come tastierista di Pop. Riprese la sua carriera di attore nel 1977, apparendo in Just a Gigolo con Marlene Dietrich e Kim Novak, oltre a narrare la versione di Peter and the Wolf di Eugene Ormandy. Bowie tornò sul palco nel 1978, lanciando un tour internazionale che fu immortalato nel doppio album Stage. Nel 1979, Bowie e Eno registrarono Lodger a New York, in Svizzera e a Berlino, pubblicando l’album alla fine dell’anno. Lodger fu supportato da diversi video innovativi, come Scary Monsters del 1980, e questi video – “DJ”, “Fashion”, “Ashes to Ashes” – divennero punti fermi della prima MTV.
Scary Monsters fu l’ultimo album di Bowie per la RCA, e concluse il suo periodo più innovativo e produttivo. Più tardi, nel 1980, interpretò il ruolo principale nella produzione teatrale di The Elephant Man, con diversi spettacoli a Broadway. Nei due anni successivi, si prese una lunga pausa dalle registrazioni, apparendo in Christiane F (1981) e nel film di vampiri The Hunger (1982), tornando in studio solo per la sua collaborazione del 1981 con i Queen, “Under Pressure”, e il tema per il remake di Cat People di Paul Schrader. Nel 1983, firmò un costoso contratto con la EMI Records e pubblicò Let’s Dance. Bowie aveva reclutato il chitarrista degli Chic Nile Rodgers per produrre l’album, dando al disco una base elegante e funky, e aveva assunto lo sconosciuto Stevie Ray Vaughan come chitarrista solista. Let’s Dance divenne il suo disco di maggior successo, grazie ai suoi eleganti e innovativi video per “Let’s Dance” e “China Girl”, che trasformarono entrambe le canzoni in successi da Top Ten. Bowie supportò il disco con il tour da arena tutto esaurito Serious Moonlight.
Accolto per la prima volta da un successo massiccio, Bowie non era sicuro di come reagire, e alla fine decise di replicare Let’s Dance con Tonight del 1984. Anche se l’album vendette bene, producendo la Top Ten “Blue Jean”, ricevette recensioni negative e fu in definitiva una delusione commerciale. Si fermò nel 1985, registrando un duetto di Martha & delle Vandellas “Dancing in the Street” con Mick Jagger per il Live Aid. Trascorse anche più tempo nel jet-set, apparendo ad eventi di celebrità in tutto il mondo, e apparve in diversi film — Into the Night (1985), Absolute Beginners (1986), Labyrinth (1986) — che si rivelarono delle bombe. Bowie tornò a registrare nel 1987 con l’ampiamente stroncato Never Let Me Down, supportando l’album con il Glass Spider tour, che ricevette anch’esso recensioni negative. Nel 1989 rimasterizza il suo catalogo RCA con Rykodisc per la pubblicazione su CD, dando il via alla serie con il box a tre dischi Sound + Vision. Bowie sostenne i dischi con un tour di accompagnamento con lo stesso nome, affermando che stava ritirando tutti i suoi vecchi personaggi dalle performance dopo il tour. Sound + Vision ha avuto successo, e Ziggy Stardust è ripartito in mezzo al clamore.
Sound + Vision può essere stato un successo, ma il progetto successivo di Bowie fu forse il suo più fallimentare. Raccogliendo il rock abrasivo e dissonante dei Sonic Youth e dei Pixies, Bowie formò il proprio gruppo di chitarra rock, Tin Machine, con il chitarrista Reeves Gabrels, il bassista Hunt Sales e il fratello di Hunt, il batterista Tony, che aveva precedentemente lavorato con Bowie a Lust for Life di Iggy Pop. I Tin Machine pubblicarono un album omonimo con scarse critiche quell’estate e lo supportarono con un tour nei club, che ebbe solo un moderato successo. Nonostante le scarse recensioni, i Tin Machine pubblicarono un secondo album, l’appropriatamente intitolato Tin Machine II, nel 1991, e fu completamente ignorato.
Bowie tornò alla carriera solista nel 1993 con il sofisticato e soul Black Tie White Noise, registrando l’album con Nile Rodgers e il suo ormai permanente collaboratore Reeves Gabrels. L’album fu pubblicato su Savage, una sussidiaria della RCA, e ricevette recensioni positive, ma la sua nuova etichetta fallì poco dopo la sua pubblicazione, e l’album scomparve. Black Tie White Noise fu la prima indicazione che Bowie stava cercando di resuscitare la sua carriera, così come la colonna sonora The Buddha of Suburbia del 1994, in gran parte strumentale. Nel 1995, si riunì con Brian Eno per l’industrial rock 1. Outside. Molti critici salutarono l’album come un ritorno, e Bowie lo sostenne con un tour in co-headliner con i Nine Inch Nails al fine di catturare un pubblico più giovane e alternativo, ma la sua mossa fallì; il pubblico se ne andò prima della performance di Bowie e 1. Outside scomparve. Tornò rapidamente in studio nel 1996, registrando Earthling, un album pesantemente influenzato dalla techno e dalla drum’n’bass. Alla sua uscita all’inizio del 1997, Earthling ricevette recensioni generalmente positive, ma l’album non riuscì a conquistare un pubblico, e molti puristi della techno criticarono Bowie per aver presumibilmente sfruttato la loro sottocultura. ore… seguito nel 1999. Nel 2002, Bowie si riunì con il produttore Toni Visconti e pubblicò Heathen con recensioni molto positive. Ha continuato con Visconti per Reality nel 2003, che è stato ancora una volta accolto calorosamente.
Bowie ha supportato Reality con un lungo tour che però si è fermato nell’estate del 2004 quando ha ricevuto un’angioplastica d’emergenza mentre era ad Amburgo, in Germania. In seguito a questo problema di salute, Bowie si ritirò tranquillamente dagli occhi del pubblico. Nel corso degli anni successivi, è spuntato in occasionali concerti di beneficenza o eventi di gala e a volte ha cantato in studio per altri artisti (in particolare, è apparso sul tributo a Tom Waits di Scarlett Johansson Anywhere I Lay My Head nel 2008). Sono apparse uscite d’archivio ma nessuna nuova registrazione fino a quando, l’8 gennaio 2013, al suo 66° compleanno, ha improvvisamente messo fine al suo ritiro non ufficiale, pubblicando un nuovo singolo intitolato “Where Are We Now?” e annunciando l’arrivo di un nuovo album. Intitolato The Next Day e ancora una volta prodotto da Visconti, l’album è stato pubblicato nel marzo del 2013. Accolto da recensioni generalmente positive, The Next Day ha debuttato al numero uno o due in tutto il mondo, ottenendo la certificazione oro in molti paesi.
L’anno successivo, Bowie ha pubblicato una nuova compilation chiamata Nothing Has Changed, che conteneva la nuova canzone “Sue (Or in a Season of Crime)”. Questa canzone si rivelò essere la pietra angolare del successivo progetto di Bowie, Blackstar. Arrivato l’8 gennaio 2016, l’album trovò Bowie a collaborare nuovamente con Tony Visconti e ad esplorare un territorio avventuroso, come segnalato dal suo singolo principale, “Blackstar”. Solo due giorni dopo la sua uscita, fu annunciato che David Bowie era morto per un cancro al fegato. In un post su Facebook, Tony Visconti rivelò che Bowie sapeva della sua malattia da almeno 18 mesi e creò Blackstar come “il suo regalo d’addio”. Ha raggiunto la vetta di diverse classifiche nazionali – compresa la Billboard 200, che lo ha reso il suo primo album numero uno negli Stati Uniti. Nell’autunno del 2016, i progetti postumi hanno cominciato ad emergere, tra cui Who Can I Be Now? – una raccolta dei suoi album della metà degli anni ’70 che funzionava come un sequel del cofanetto Five Years dell’anno precedente – e la pubblicazione della registrazione del cast di Lazarus, il musical di Broadway che ha completato nei suoi ultimi anni. L’8 gennaio 2017 – l’anniversario dell’uscita di Blackstar – è stato pubblicato l’EP No Plan, contenente le versioni di Bowie delle canzoni ascoltate nel musical Lazarus. A New Career in a New Town — il terzo volume dei cofanetti retrospettivi, questa puntata incentrata sulle sue registrazioni della fine degli anni ’70 — è apparso nel settembre 2017. L’anno successivo è uscito il quarto box retrospettivo — Loving the Alien — con gli album pubblicati tra gli anni 1983 e 1988. Incluso l’album più venduto di Bowie negli anni ’80, Let’s Dance – insieme a una selezione di uscite dal vivo – così come una produzione del 2018 del suo album del 1987 Never Let Me Down, con arrangiamenti per archi di Nico Muhly e la produzione di Mario McNulty. Nel corso del 2019, Parlophone ha pubblicato una serie di set di vinili in edizione limitata che mettono in evidenza i demo che Bowie ha registrato nel 1969. Alla fine dell’anno, queste registrazioni sono state raccolte insieme a un nuovo mix di David Bowie (Space Oddity) nel box set Conversation Piece.