Definizione operativa (Italiano)

Valutazione | Biopsicologia | Comparativa |Cognitiva | Sviluppo | Linguaggio | Differenze individuali differenze | Personalità | Filosofia | Sociale |
Metodi | Statistica |Clinica | Educativa | Industriale | Articoli professionali | Psicologia mondiale |

Statistica:Metodo scientifico – Metodi di ricerca – Disegno sperimentale – Corsi di statistica per studenti universitari – Test statistici – Teoria dei giochi – Teoria delle decisioni

Questo articolo deve essere riscritto per migliorare la sua rilevanza per gli psicologi.
Si prega di aiutare a migliorare questa pagina se si può..

La definizione operativa di un termine empirico (cioè, un descrittore di qualche elemento dell’esperienza fisica) è la descrizione di un processo specifico, o un insieme di prove di convalida, accessibile a più persone del definitore (cioè, detto pubblicamente accessibile), per cui è (o può essere) ripetutamente misurato o testato. Per esempio, il peso di un oggetto può essere definito operativamente descrivendo le operazioni di utilizzo di una bilancia e di pesi standard. (Si noti che non è il peso specifico dell’oggetto specifico ad essere definito operativamente, ma il processo per arrivarci. Pertanto, il peso di un oggetto etichetta una definizione operativa che è un processo non specifico). Ma un evento storico (ad esempio, il processo di prendere il mio peso martedì scorso) non può essere una definizione operativa perché non può essere ripetuto.

Le definizioni operative sono anche usate per definire stati di sistema o oggetti fisici (aspecifici) attraverso la descrizione di uno specifico processo di preparazione, o test di validazione, pubblicamente accessibile, che può essere ripetuto. (In questo caso, il nome dello stato o dell’oggetto ‘aspecifico’ può essere visto come un’etichetta per il processo di preparazione o di test). Per esempio, 100 gradi Celsius può essere crudamente definito descrivendo il processo di riscaldamento dell’acqua fino a quando si osserva che bolle. E un mattone fisico ‘aspecifico’ (o anche una fotografia fisica ‘aspecifica’ di un mattone) può essere definito operativamente dalla descrizione del processo per fabbricarlo. Ma la sostanza ‘ferro’ può essere definita operativamente da un insieme di misure o test.

In generale, il contenuto della mia mente non può essere definito operativamente, perché non è accessibile a nessun altro (tranne che dal mio rapporto verbale). Quindi, la mia immagine mentale di un mattone non può essere definita operativamente, poiché non è pubblicamente accessibile, ad esempio, è invisibile, a nessuno tranne che a me stesso. Allo stesso modo, un particolare, o specifico, mattone fisico non può essere definito operativamente dal processo di fabbricazione, perché quel processo è storico e, per definizione, non è ripetibile. (Ma si veda l’esempio della costellazione Virgo qui sotto per una discussione su come evitare questa difficoltà.)

Nonostante, il filosofo Daniel Dennett ha sostenuto che l’operazionalismo in prima persona dovrebbe essere considerato, anche dai più tenaci oppositori dell’operazionalismo, una forma legittima (forse l’unica forma legittima) di operazionalismo. Nel suo Modello di coscienza a bozze multiple, egli insiste sul fatto che tali modelli di coscienza devono essere definiti operativamente. È proprio la procedura di “scrittura” dei dati nella memoria che è criteriale o definitiva della coscienza.

È stato detto (in modo un po’ impreciso, tranne che per le aggiunte tra parentesi), che la definizione operativa di una torta (fisica non specifica) (di un “tipo specifico”) è la ricetta per fare la torta, che possiamo considerare come un processo di preparazione di un oggetto fisico (non specifico). Il detto, se cammina come un’anatra e starnazza come un’anatra, è un’anatra (aspecifica), può analogamente essere considerato come implicante una sorta di processo di misurazione o un insieme di test.

Nonostante le controverse origini filosofiche del concetto, in particolare la sua stretta associazione con il positivismo logico, le definizioni operative hanno indiscusse applicazioni pratiche. Questo è particolarmente vero nelle scienze, dove la maggior parte (se non tutte) le definizioni formali (distinte dalla denominazione arbitraria) devono essere definizioni operative o riconducibili a definizioni operative. Le definizioni operative sono particolarmente importanti nelle scienze fisiche.

Rilevanza per la pratica scientifica

Le definizioni operative sono più controverse nel campo della psicologia dove concetti intuitivi, come l’intelligenza, hanno bisogno di essere definiti operativamente prima di diventare suscettibili di indagine scientifica, per esempio, attraverso processi come i test del QI. Tali definizioni sono usate come seguito di una definizione concettuale, in cui il concetto specifico è definito come un evento misurabile. John Stuart Mill ha sottolineato i pericoli di credere che qualsiasi cosa a cui si possa dare un nome debba riferirsi a una cosa e Stephen Jay Gould e altri hanno criticato gli psicologi per aver fatto proprio questo. Un operazionalista convinto risponderebbe che la speculazione sulla cosa in sé, o noumeno, dovrebbe essere respinta in quanto priva di significato, e il commento sui fenomeni dovrebbe essere fatto solo usando termini definiti operativamente e tabelle di misure definite operativamente.

Uno psicologo comportamentista potrebbe (operativamente) definire l’intelligenza come il punteggio ottenuto in uno specifico test del QI (ad esempio, il test Wechsler Adult Intelligence Scale) da un soggetto umano. I fondamenti teorici della WAIS sarebbero completamente ignorati. Questa misura WAIS sarebbe utile solo nella misura in cui si potesse dimostrare che è correlata ad altre misure definite operativamente, per esempio, alla probabilità misurata di laurearsi all’università.

Rilevanza per la filosofia

L’idea nasce originariamente nella filosofia operazionalista di P. W. Bridgman e altri. Nel 1914, Bridgman era costernato dall’astrazione e dalla mancanza di chiarezza con cui, sosteneva, venivano espressi molti concetti scientifici. Ispirato dal positivismo logico e dal fenomenalismo di Ernst Mach, nel 1914 dichiarò che il significato di un termine teorico (o entità non superabile), come la massa, stava nelle operazioni, fisiche e mentali, eseguite nella sua misurazione. L’obiettivo era quello di eliminare ogni riferimento alle entità teoriche “ricostruendole razionalmente” in termini di operazioni particolari delle procedure di laboratorio e della sperimentazione.

Dunque, il termine massa potrebbe essere analizzato in un’affermazione della seguente forma:

(*) La massa di un oggetto, O, è data dal valore, x, se P applicato a O produce il valore x,

dove P sta per uno strumento che gli scienziati prendono come procedura di misurazione della massa.

L’operazionalismo, in filosofia, fu infine rifiutato anche dai positivisti logici perché definire i termini in questo modo implicava necessariamente la necessità analitica del definiens. Secondo l’operazionalismo, la definizione in termini di “ricostruzione razionale” non deve comportare una scoperta empirica, poiché ciò comporterebbe l’esistenza dell’entità inosservabile che si supponeva di definire (ad esempio la massa). La definizione doveva essere una questione di stipulazione linguistica e quindi doveva essere analitica e non rivedibile. Il problema è che gli scienziati sviluppano costantemente nuovi strumenti per misurare le stesse entità teoriche e migliorare la precisione delle loro misure. Poiché questo era metodologicamente inaccettabile dal punto di vista dell’operazionalismo, l’operazionalismo come posizione generale rispetto alla questione del realismo contro l’antirealismo in filosofia della scienza doveva essere abbandonato.

Tuttavia, questo rifiuto dell’operazionalismo come progetto generale destinato a definire in ultima analisi tutte le entità teoriche in filosofia non significa che l’operazionalismo abbia cessato di avere qualsiasi uso pratico o che non possa essere applicato in casi particolari.

Rilevanza per la standardizzazione

Le grandezze fisiche, come la temperatura e la corrente elettrica sono comunemente definite nei libri di testo in termini delle loro definizioni astratte (vedi infra). Questo porta ad alcune difficoltà pratiche per la standardizzazione richiesta per il commercio e per testare la riproducibilità dei risultati scientifici. Gli organismi di standardizzazione, quindi, specificano le quantità fisiche in termini di definizioni operative al fine di facilitare l’accordo e la riproducibilità.

L’importanza di utilizzare definizioni operative comuni, o standardizzate, è stata illustrata nel 1999 quando la NASA ha perso un orbiter di Marte da 125 milioni di dollari perché un team di ingegneri ha usato unità metriche mentre un altro ha usato unità inglesi per un’operazione chiave del veicolo spaziale.

Vedi anche

  • Operationalization
  • Ballantyne, Paul F. History and Theory of Psychology Course, in Langfeld, H.S. (1945) Introduction . Psyc. Rev. 32, 241-243.
  • Boyd, Richard. Sullo stato attuale della questione del realismo scientifico in Erkenntnis. 19: 45-90.
  • Bridgman, P. W. The way things are. Cambridge: Harvard University Press. (1959)
  • Carnap, R. The Elimination of Metaphysics Through Logical Analysis of Language in Ayer, A.J. 1959.
  • Churchland, Patricia, Neurophilosophy- Toward a unified science of the mind/brain, MIT Press (1986).
  • Churchland, Paul, A Neurocomputational Perspective- The Nature of Mind and the Structure of Science, MIT Press (1989).
  • Dennett, Daniel C. Consciousness Explained, Little, Brown & Co. 1992.
  • Hardcastle, G. L. (1995). “S.S. Stevens e le origini dell’operazionismo”. Philosophy of Science, 62, 404-424.
  • Hyman, Bronwen, U of Toronto, and Shephard, Alfred H., U of Manitoba, “Zeitgeist: The Development of an Operational Definition”, The Journal of Mind and Behavior, 1(2), pps. 227-246 (1980)
  • Leahy, Thomas H., Virginia Commonwealth U, The Myth of Operationism, ibid, pps. 127-144 (1980)
  • Ribes-Inesta, Emilio “Cosa si definisce nelle definizioni operative? Il caso della psicologia operativa”, Comportamento e filosofia, 2003.
  • Stevens, S. S. Operationism and logical positivism, in M. H. Marx (Ed.), Theories in contemporary psychology (pp. 47-76). New York: MacMillan. (1963)
  • Thomson – Waddsworth, eds., Learning Psychology: Operational Definitions Research Methods Workshops

Questa pagina usa contenuti di Wikipedia con licenza Creative Commons (vedi autori).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *