Mancanza di razionalitàModifica
Impatto di alcol e drogheModifica
La nozione che gli esseri umani siano attori razionali che considerano le conseguenze del loro comportamento prima di decidere di commettere un crimine è seriamente problematica. Anche se questo livello di razionalità potrebbe applicarsi ad alcuni criminali ben istruiti e dal colletto bianco, la maggior parte di coloro che finiscono in prigione non soddisfano questo profilo. Negli Stati Uniti, uno studio ha scoperto che almeno la metà di tutti i prigionieri statali sono sotto l’influenza di alcol o droghe al momento del loro reato. Tuttavia, il National Council on Alcoholism and Drug Dependence (NCADD) ha scoperto che l’80% di tutti i reati avviene sotto l’influenza di alcol e droghe e che la metà dei detenuti sono clinicamente dipendenti. Come tale, la maggior parte del crimine è commesso da criminali che sono troppo compromessi per considerare i pro e i contro del loro comportamento in modo razionale.
Impatto dei disturbi della salute mentaleModifica
La ricerca mostra che una percentuale significativa di coloro che sono in prigione hanno disturbi della personalità o altri disturbi della salute mentale che influenzano la loro capacità di prendere decisioni razionali. Uno studio del 2016 su Lancet Psychiatry ha scoperto che “i prigionieri hanno alti tassi di disturbi psichiatrici… Nonostante l’alto livello di necessità, questi disturbi sono spesso sotto-diagnosticati e scarsamente trattati”. Nel 2002, una revisione sistematica di 62 studi diversi provenienti da 12 paesi diversi, pubblicata su The Lancet, ha rilevato che il 65% degli uomini in carcere e il 42% delle donne hanno un disturbo della personalità. I disturbi della salute mentale e della personalità avranno chiaramente un impatto sulla capacità di un individuo di prendere decisioni razionali sul suo comportamento criminale.
Impatto delle lesioni cerebraliModifica
Molti detenuti hanno subito lesioni alla testa, che possono portare alla perdita del controllo degli impulsi e al deterioramento cognitivo. Uno studio del 2010 ha scoperto che oltre il 60% dei detenuti in prigione ha subito un significativo trauma cranico. Gli adulti con lesioni cerebrali traumatiche sono stati mandati in prigione per la prima volta quando erano piuttosto giovani e hanno riportato tassi più elevati di recidiva. Avere un trauma cranico riduce anche la capacità di un individuo di prendere decisioni razionali, e lo stesso vale per il disturbo dello spettro alcolico fetale, una disabilità neurologica del cervello. La ricerca ha scoperto che causa “difficoltà di apprendimento, impulsività, iperattività, inettitudine sociale, scarsa capacità di giudizio, e può aumentare la suscettibilità alla vittimizzazione e il coinvolgimento nel sistema della giustizia penale”. Infatti, i giovani con FASD hanno 19 volte più probabilità di essere incarcerati rispetto a quelli senza FASD in un dato anno a causa del loro scarso processo decisionale.
Conoscenza della probabile punizioneModifica
Perché una particolare sanzione agisca come deterrente, i potenziali trasgressori devono essere consapevoli esattamente della punizione che riceveranno prima di commettere un reato. Tuttavia, l’evidenza suggerisce che poche persone sanno quale pena sarà imposta per un particolare crimine e, negli Stati Uniti, generalmente sottovalutano quanto sarà severa la pena. I trasgressori sono probabilmente ben consapevoli che crimini come l’aggressione, la rapina, lo spaccio di droga, lo stupro e l’omicidio saranno puniti, ma non hanno una conoscenza dettagliata di quale sarà la pena specifica. Uno studio di Anderson (2002) ha trovato che solo il 22% dei criminali condannati per la coltivazione di cannabis “sapeva esattamente quali sarebbero state le pene”. Questo non è sorprendente, dato che la condanna è un processo complesso: la sanzione imposta dipende da una serie di fattori diversi, tra cui l’età del trasgressore, i precedenti penali, se si dichiara colpevole o meno, il livello percepito di rimorso e qualsiasi altro fattore attenuante. Se un potenziale criminale non sa quale punizione riceverà, questo mina la capacità di fare una scelta razionale sul fatto che il dolore potenziale associato al commettere un particolare crimine superi il guadagno potenziale.
Un’altra preoccupazione è che anche se i criminali hanno una conoscenza accurata delle potenziali pene, non necessariamente prendono in considerazione queste informazioni prima di commettere un crimine. Lo studio di Anderson citato sopra ha trovato che il 35% dei trasgressori non ha pensato alla probabile punizione prima di commettere il reato. Durrant (2014) sottolinea che molti crimini sono di natura impulsiva ed eseguiti “nella foga del momento con poca premeditazione o pianificazione”.
Mancanza di certezza della penaModifica
Di solito ci sono differenze significative tra i livelli di criminalità nelle statistiche ufficiali e il numero di persone che riferiscono di essere state vittime nelle indagini sulla criminalità. La maggior parte dei crimini, compresi quelli gravi, non risultano in arresti o condanne. Nel Regno Unito, si stima che solo il 2% dei reati porti ad una condanna, e solo una su sette di queste condanne porta ad una pena detentiva. L’Home Office (1993) ha concluso che “la probabilità di essere mandati in prigione per un crimine è circa una su 300”. Negli Stati Uniti, è stato calcolato che solo un furto con scasso su 100 porta ad una sentenza di detenzione. Per quanto riguarda l’uso di droghe, le possibilità di essere presi sono ancora più remote: meno di una su 3.000. Se è improbabile che un criminale venga effettivamente catturato, figuriamoci punito, c’è quindi pochissima certezza della pena, e qualsiasi effetto deterrente è sostanzialmente ridotto.
Percezione del rischioModifica
Durrant (2014) sostiene che è la percezione del rischio che ha il potenziale per scoraggiare il reato piuttosto che la punizione stessa. Egli cita uno studio sui trasgressori in cui il 76% non pensava di essere preso o pensava che le possibilità di essere preso fossero scarse. I trasgressori che sono riusciti a farla franca con certi crimini sono particolarmente propensi a scontare la probabilità di essere presi, in particolare per la guida in stato di ebbrezza. Durrant conclude: “
Certezza vs. severità
Si presume comunemente che aumentare la severità della punizione aumenti il dolore potenziale o il costo di commettere un crimine e quindi dovrebbe rendere meno probabile il reato. Uno dei metodi più semplici per aumentare la severità è quello di imporre una pena detentiva più lunga per un particolare crimine. Tuttavia, ci sono dei limiti alla severità di una punizione che può essere imposta a causa del principio di proporzionalità: la severità della punizione dovrebbe essere approssimativamente proporzionata alla gravità del reato. In una revisione della letteratura, Durrant ha trovato che “la maggior parte delle revisioni sistematiche degli effetti della severità delle sentenze sul crimine concludono, con poche eccezioni, che c’è poca o nessuna prova che aumentare la punitività delle sanzioni penali eserciti un effetto sui reati”. Questo è in parte dovuto al fatto che molti criminali si abituano a stare in prigione, con il risultato che le sentenze più lunghe non sono necessariamente percepite come più severe di quelle più brevi.
I criminologi hanno scoperto che aumentare la certezza della pena produce un effetto deterrente più forte che aumentare la severità della pena; i criminali che percepiscono che le sanzioni per particolari crimini sono quasi inevitabili sono meno propensi a impegnarsi in attività criminali. Tuttavia, a causa dei bassi tassi di arresto nella maggior parte dei sistemi di giustizia penale, in pratica è molto più facile rendere le pene più severe che renderle più certe.