Dichiarazione d’Indipendenza

Verso l’indipendenza

Scopri come fu redatta la Dichiarazione d’Indipendenza, esaminata dal Congresso e adottata

Drammatizzazione degli eventi che circondano l’adozione della Dichiarazione d’Indipendenza, scritta da Thomas Jefferson e approvata dal Congresso Continentale e firmata il 4 luglio 1776.

Encyclopædia Britannica, Inc.See all videos for this article

Il 19 aprile 1775, quando le battaglie di Lexington e Concord diedero inizio al conflitto armato tra la Gran Bretagna e le 13 colonie (il nucleo dei futuri Stati Uniti), gli americani sostenevano di cercare solo i loro diritti all’interno dell’impero britannico. A quel tempo pochi dei coloni desideravano consapevolmente separarsi dalla Gran Bretagna. Mentre la Rivoluzione Americana procedeva durante il 1775-76 e la Gran Bretagna si impegnava ad affermare la sua sovranità per mezzo di grandi forze armate, facendo solo un gesto verso la conciliazione, la maggioranza degli americani arrivò sempre più a credere di dover assicurare i propri diritti al di fuori dell’impero. Le perdite e le restrizioni derivanti dalla guerra allargarono notevolmente la frattura tra le colonie e la madrepatria; inoltre, era necessario affermare l’indipendenza per assicurarsi il maggior aiuto possibile da parte della Francia.

Il 12 aprile 1776, la convenzione rivoluzionaria della Carolina del Nord autorizzò espressamente i suoi delegati al Congresso a votare per l’indipendenza. Il 15 maggio la convenzione della Virginia incaricò i suoi deputati di proporre la mozione “che queste Colonie Unite sono, e di diritto dovrebbero essere, Stati liberi e indipendenti”, che fu presentata al Congresso da Richard Henry Lee il 7 giugno. John Adams del Massachusetts appoggiò la mozione. A quel tempo il Congresso aveva già fatto lunghi passi verso la rottura dei legami con la Gran Bretagna. Aveva negato la sovranità parlamentare sulle colonie già il 6 dicembre 1775, e il 10 maggio 1776 aveva consigliato alle colonie di istituire governi di loro scelta e aveva dichiarato che era “assolutamente inconciliabile con la ragione e la buona coscienza per il popolo di queste colonie prendere ora i giuramenti e le affermazioni necessarie per il sostegno di qualsiasi governo sotto la corona della Gran Bretagna”, la cui autorità doveva essere “totalmente soppressa” e assunta dal popolo – una determinazione che, come disse Adams, comportava inevitabilmente una lotta per l’indipendenza assoluta.

Richard Henry Lee

Richard Henry Lee, ritratto di Charles Willson Peale, 1784; in Independence National Historical Park, Philadelphia.

Per gentile concessione della Independence National Historical Park Collection, Philadelphia

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

Il passaggio della risoluzione di Lee fu ritardato per diverse ragioni. Alcuni dei delegati non avevano ancora ricevuto l’autorizzazione a votare per la separazione; alcuni erano contrari a compiere il passo finale; e diversi uomini, tra cui John Dickinson, credevano che la formazione di un governo centrale, insieme ai tentativi di assicurarsi aiuti dall’estero, dovesse precederla. Tuttavia, un comitato composto da Thomas Jefferson, John Adams, Benjamin Franklin, Roger Sherman e Robert R. Livingston fu prontamente scelto l’11 giugno per preparare una dichiarazione che giustificasse la decisione di affermare l’indipendenza, qualora fosse stata presa. Il documento fu preparato, e il 1º luglio nove delegazioni votarono per la separazione, nonostante la calda opposizione di Dickinson. Il giorno seguente alla Pennsylvania State House (ora Independence Hall) a Filadelfia, con la delegazione di New York che si astenne solo perché non aveva il permesso di agire, la risoluzione Lee fu votata e approvata. (La convenzione di New York diede il suo consenso il 9 luglio, e i delegati di New York votarono affermativamente il 15 luglio). Il 19 luglio il Congresso ordinò che il documento fosse inciso come “La Dichiarazione Unanime dei Tredici Stati Uniti d’America”. Fu quindi messo su pergamena, probabilmente da Timothy Matlack di Filadelfia. I membri del Congresso presenti il 2 agosto apponevano le loro firme su questa copia su pergamena quel giorno e su altre più tardi.

Comitato del Congresso. Redazione della Dichiarazione d’Indipendenza

Comitato del Congresso. Stesura della Dichiarazione d’Indipendenza. Rappresentazione dei redattori a Filadelfia nel 1776: (da sinistra a destra) Thomas Jefferson, John Adams, Benjamin Franklin, Robert R. Livingston e Roger Sherman. (LC-DIG-pga-00249)
Independence Hall

Independence Hall, Philadelphia.

© trekandphoto/stock.adobe.com

I firmatari erano i seguenti: John Hancock (presidente), Samuel Adams, John Adams, Robert Treat Paine ed Elbridge Gerry del Massachusetts; Button Gwinnett, Lyman Hall e George Walton della Georgia; William Hooper, Joseph Hewes e John Penn del North Carolina; Edward Rutledge, Thomas Heyward, Jr, Thomas Lynch, Jr., e Arthur Middleton della Carolina del Sud; Samuel Chase, William Paca, Thomas Stone, e Charles Carroll del Maryland; George Wythe, Richard Henry Lee, Thomas Jefferson, Benjamin Harrison, Thomas Nelson, Jr, Francis Lightfoot Lee e Carter Braxton della Virginia; Robert Morris, Benjamin Rush, Benjamin Franklin, John Morton, George Clymer, James Smith, George Taylor, James Wilson e George Ross della Pennsylvania; Caesar Rodney e George Read del Delaware; William Floyd, Philip Livingston, Francis Lewis e Lewis Morris di New York; Richard Stockton, John Witherspoon, Francis Hopkinson, John Hart e Abraham Clark del New Jersey; Josiah Bartlett, William Whipple e Matthew Thornton del New Hampshire; Stephen Hopkins e William Ellery del Rhode Island; Roger Sherman, Samuel Huntington, William Williams e Oliver Wolcott del Connecticut. L’ultimo firmatario fu Thomas McKean del Delaware, il cui nome non fu inserito nel documento prima del 1777.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *