Erik Erikson, per esteso Erik Homburger Erikson, detto anche Erik H. Erikson, (nato il 15 giugno 1902, Francoforte sul Meno, Germania-morto il 12 maggio 1994, Harwich, Massachusetts, Stati Uniti), psicoanalista americano di origine tedesca, i cui scritti sulla psicologia sociale, l’identità individuale e le interazioni della psicologia con la storia, la politica e la cultura hanno influenzato gli approcci professionali ai problemi psicosociali e hanno attirato molta gente.), psicoanalista americano di origine tedesca i cui scritti sulla psicologia sociale, l’identità individuale e le interazioni della psicologia con la storia, la politica e la cultura hanno influenzato gli approcci professionali ai problemi psicosociali e hanno attirato molto interesse popolare.
Da giovane, Erikson frequentò la scuola d’arte e viaggiò in Europa. Nel 1927, quando fu invitato dalla psicoanalista Anna Freud a insegnare arte, storia e geografia in una piccola scuola privata di Vienna, entrò in psicoanalisi con lei e si sottopose alla formazione per diventare egli stesso uno psicoanalista. Si interessò al trattamento dei bambini e pubblicò il suo primo articolo nel 1930, prima di completare la formazione psicoanalitica ed essere eletto all’Istituto Psicoanalitico di Vienna nel 1933. Lo stesso anno, emigrò negli Stati Uniti, dove praticò la psicoanalisi infantile a Boston e si unì alla facoltà della Harvard Medical School. Si interessò allo studio del modo in cui l’ego, o coscienza, opera creativamente negli individui sani e ben ordinati.
Erikson lasciò Harvard nel 1936 per unirsi all’Istituto di Relazioni Umane di Yale. Due anni dopo iniziò i suoi primi studi sulle influenze culturali sullo sviluppo psicologico, lavorando con i bambini indiani Sioux nella Pine Ridge Reservation nel Sud Dakota. Questi studi, e il successivo lavoro con l’antropologo Alfred Kroeber tra gli indiani Yurok della California settentrionale, alla fine contribuirono alla teoria di Erikson che tutte le società sviluppano istituzioni per accogliere lo sviluppo della personalità, ma che le soluzioni tipiche a problemi simili raggiunte da società diverse sono diverse.
Erikson trasferì la sua pratica clinica a San Francisco nel 1939 e divenne professore di psicologia all’Università della California, Berkeley, nel 1942. Durante gli anni 40 produsse i saggi che furono raccolti in Childhood and Society (1950), la prima grande esposizione delle sue opinioni sullo sviluppo psicosociale. Il suggestivo lavoro fu curato da sua moglie, Joan Serson Erikson. Erikson ha concepito otto fasi di sviluppo, ognuna delle quali affronta l’individuo con le proprie richieste psicosociali, che continuano fino alla vecchiaia. Lo sviluppo della personalità, secondo Erikson, avviene attraverso una serie di crisi che devono essere superate e interiorizzate dall’individuo in preparazione della successiva fase di sviluppo.
Rifiutando di firmare il giuramento di fedeltà richiesto dall’Università della California nel 1950, Erikson si dimise dal suo incarico e quell’anno si unì all’Austen Riggs Center di Stockbridge, Massachusetts. Tornò poi ad Harvard come docente e professore (1960-70) e professore emerito (dal 1970 fino alla sua morte).
Nel Giovane Uomo Lutero (1958), Erikson combinò il suo interesse per la storia e la teoria psicoanalitica per esaminare come Martin Lutero fu capace di rompere con l’establishment religioso esistente per creare un nuovo modo di guardare il mondo. Gandhi’s Truth on the Origins of Militant Nonviolence (1969) era anche una psico-storia. Negli anni ’70 Erikson esaminò i moderni problemi etici e politici, presentando i suoi punti di vista in una raccolta di saggi, Life History and the Historical Moment (1975), che collega la psicoanalisi alla storia, alla scienza politica, alla filosofia e alla teologia. Le sue opere successive includono The Life Cycle Completed: A Review (1982) e Vital Involvement in Old Age (1986), scritto con sua moglie e Helen Q. Kivnik. Una raccolta di scritti, A Way of Looking at Things, curata da Stephen Schlein, è apparsa nel 1987.