Formalismo (Italiano)

Il formalismo negli studi letterari non riguardava solo gli elementi formali della letteratura, anche se sottolineava l’importanza dello studio della forma. Infatti, proclamava l’unità di forma e contenuto sottolineando che in un’opera letteraria la prima non può essere compresa correttamente se separata dal secondo e viceversa. Allo stesso tempo, il formalismo sottolineava la necessità di considerare la letteratura come un’arte verbale autonoma, orientata verso se stessa. Così, il formalismo si rivolgeva al linguaggio della letteratura e stabiliva le basi per le origini e lo sviluppo dello strutturalismo negli studi letterari.

Origini

Come movimento negli studi letterari e come scuola di teoria e analisi letteraria, il formalismo emerse in Russia e in Polonia durante gli anni 1910. In Russia il suo inizio ufficiale fu segnato dalla fondazione di due organizzazioni: il Circolo Linguistico di Mosca, fondato nel 1915 da linguisti dell’Università di Mosca come Roman Jakobson, Grigorij Vinokur e Petr Bogatyrev; e la Società per lo Studio del Linguaggio Poetico (o OPOYAZ, acronimo del nome del gruppo in russo), fondata nel 1916 a Pietrogrado (poi Leningrado e quindi San Pietroburgo, nome originale della città). Pietroburgo – il nome originale della città) da studiosi di letteratura come Osip Brik, Boris Eikhenbaum e Viktor Shklovsky, così come il linguista Lev Yakubinsky. Qualche anno dopo a quest’ultimo gruppo si unirono i teorici letterari Boris Tomashevsky e Yury Tynianov, insieme ad alcuni altri studiosi dell’Istituto Statale di Storia dell’Arte di Pietrogrado.

In Polonia l’inizio delle idee formaliste risale già al periodo 1911-1914, quando Kazimierz Wóycicki, il fondatore del formalismo polacco, scrisse le sue prime opere di erudizione letteraria. Tuttavia, nonostante i suoi primi inizi indigeni, il formalismo in Polonia dovette aspettare fino alla metà degli anni ’30 per prendere forma concreta come la Scuola Formalista Polacca, che aveva due centri: Varsavia e Wilno (l’attuale Vilnius, Lituania). Fortemente debitrice del formalismo russo, che nel 1930 era già stato soppresso dalle pressioni staliniste, la scuola fu formata da Manfred Kridl, che integrò il movimento riunendo i propri studenti dell’Università di Wilno, in particolare Maria Renata Mayenowa, Maria Rzeuska e Czeslaw Zgorzelski, e alcuni altri studenti dell’Università di Varsavia, tra cui Kazmierz Budzyk, Dawid Hopensztand e Franciszek Siedlecki.

Autonomia e “scienza” della letteratura

Il formalismo emerse come una reazione contro i metodi dell’erudizione letteraria di fine Ottocento e inizio Novecento. Si opponeva allo studio della letteratura che aveva un approccio esclusivo in cui il contenuto e le idee delle opere letterarie erano abbracciati come riflessi fedeli della realtà sociale e politica. Così il formalismo rifiutava lo studio dello sfondo della letteratura, delle sue condizioni esterne, dei suoi compiti sociali e nazionali, della psicologia e della biografia dell’autore; proponeva invece un’attenzione all’opera letteraria stessa e uno studio delle sue componenti costitutive, cioè formali. Questo portò a un’insistenza sull’autonomia sia della letteratura immaginativa che della ricerca letteraria. Sotto il formalismo, le opere letterarie dovevano essere affrontate come fenomeni artistici indipendenti da qualsiasi circostanza sociale, storica, ideologica o psicologica. Questo isolamento della letteratura dalle sue condizioni esterne comportava sforzi per sistematizzare e definire l’erudizione letteraria. Infatti, la vera preoccupazione dei formalisti era quella di riformare lo studio letterario e renderlo una disciplina più scientifica. Hanno tentato una “scienza” della letteratura definendo quale sia il vero oggetto dello studio letterario e stabilendo i propri metodi di indagine.

Letterarietà e dispositivo

Secondo il formalismo, lo sfondo della letteratura e altri fenomeni extraletterari non appartengono allo studio letterario. L’oggetto proprio della disciplina non è nemmeno la letteratura stessa, ma un fenomeno che Jakobson, nella sua opera Noveishaya russkaya poeziya (1921; Poesia russa recente), chiamava literaturnost’ (letterarietà). Dichiarò che è la letterarietà che fa di una data opera un’opera letteraria. In altre parole, la letterarietà è una caratteristica che distingue la letteratura dalle altre creazioni umane ed è fatta di certe tecniche artistiche, o dispositivi (priemy ), impiegati nelle opere letterarie. Questi dispositivi divennero l’oggetto primario delle analisi dei formalisti e, in quanto componenti strutturali concrete delle opere letterarie, furono essenziali nel determinare lo status dello studio letterario come scienza.

Uno dei dispositivi più importanti con cui i formalisti trattarono fu il dispositivo di “defamiliarizzazione” (ostranenie ). Come descritto da Shklovsky in “Iskusstvo kak priem” (1917; Arte come dispositivo), la defamiliarizzazione, un dispositivo tipico di tutta la letteratura e l’arte, serve a presentare un fenomeno familiare in un modo non comune allo scopo di una rinnovata e prolungata (il dispositivo di ritardo) percezione estetica. Questo tipo di percezione è uno scopo dell’arte.

La nozione di dispositivo è stata molto seminale, poiché ha aiutato i formalisti ad eliminare la tradizionale divisione della letteratura in forma e contenuto. Essi sostenevano che forma e contenuto sono inseparabili e che costituiscono una sola unità. Al posto di forma e contenuto i formalisti proposero di usare le nozioni di dispositivo e materiale, rispettivamente. Il materiale sta per il materiale grezzo e non organizzato della letteratura, non solo temi, idee, emozioni, eventi e il “mondo esterno”, ma anche il linguaggio; il dispositivo trasforma il materiale in un’opera d’arte letteraria artisticamente modellata.

Linguaggio poetico

Nei loro studi sulle caratteristiche distintive della letteratura gli studiosi formalisti, molti dei quali erano linguisti e seguaci del linguista polacco Jan Baudouin de Courtenay (1845-1929), si sono rivolti ai problemi del linguaggio nella letteratura. L’idea di letterarietà è facilmente abbracciata in termini di ciò che differenzia la letteratura dalla non letteratura. Ciò che le distingue è il linguaggio e il suo uso particolare. I formalisti giustapponevano il linguaggio della letteratura immaginativa, specialmente la poesia, al linguaggio delle conversazioni quotidiane per presentare la funzione specifica assegnata ai fenomeni linguistici in letteratura. Il linguaggio colloquiale, hanno indicato, serve a scopi puramente comunicativi, mentre nella poesia questa funzione comunicativa del linguaggio è ridotta al minimo. Così, Jakobson definì la poesia come una “lingua nella sua funzione estetica” (Noveishava russkaya poeziya, p. 11). Disse anche, e Tomashevsky ripeté in Teoriya literatury: Poetika (1925; Teoria letteraria: Poetica), che il linguaggio della poesia è orientato verso se stesso e attira l’attenzione sulle proprie proprietà.

Per dimostrare la loro tesi sulla funzione estetica del linguaggio poetico, i formalisti si rivolsero nelle loro prime opere allo studio del suono e del suo ruolo nella poesia. Gli studiosi russi indagarono la poesia futurista d’avanguardia orientata al suono, mentre i formalisti polacchi, soprattutto Siedlecki in Studia z metryki polskiej (1937; Studi di metrica polacca), dimostrarono che lo stesso si può dire del suono e del suo uso estetico in riferimento a un tipo di poesia più tradizionale, non d’avanguardia. Nei loro studi più maturi i formalisti indagarono il linguaggio poetico non solo limitandolo alla struttura del suono, ma anche includendo le sue altre componenti: sintassi, vocabolario e semantica. Forma dźwiekowa prozy polskiej i wiersza polskiego (1912; Forma sonora della prosa e del verso polacchi) di Wóycicki e Problema stikhotvornogo yazyka (1924; Il problema del linguaggio in versi) di Tynianov sono i migliori esempi di studi formalisti concentrati su una stretta correlazione di suono e significato nella poesia.

Che cos’è la letteratura?

Nei loro sforzi per indicare le caratteristiche distintive della letteratura, i formalisti non si fermarono a studiare l’uso della lingua in poesia; continuarono la loro indagine riguardo alla prosa. Uno dei punti di partenza fondamentali per i formalisti era la domanda sull’essenza della letteratura. In effetti, volevano sapere cos’è la letteratura e cosa rende le opere letterarie. Lo studio di opere concrete in prosa sembrava un approccio valido in questa ricerca essenzialista. Ha prodotto magistrali analisi testuali della narrativa, studi innovativi sulla morfologia dell’opera letteraria e nuove definizioni di opera letteraria, così come inchieste innovative sui problemi di stile. In studi come “Kak sdelana Shinel Gogolya” (1919; Come è fatto Il cappotto di Gogol) di Eikhenbaum e “Tristram Shendi”

Sterna i teoriya romana (1921; Tristram Shandy di Sterne e la teoria del romanzo) e “Kak sdelan Don Kikhot” (1921; Come è fatto Don Chisciotte) di Shklovsky, i formalisti hanno mostrato la struttura, i meccanismi e le leggi della narrativa. Studiando le componenti strutturali delle opere in prosa concrete, affrontarono i problemi della composizione della trama, dei principi organizzativi della narrazione e del dinamismo della struttura interna dell’opera letteraria. Esaminando questi problemi i formalisti furono in grado di definire l’opera letteraria in termini così innovativi e diversi come una somma di dispositivi (Shklovsky), una struttura uniforme, un tutto chiuso in se stesso, un’unità organica e stilistica di componenti strutturali (Wóycicki), un oggetto fatto ad arte (Kridl), un sistema estetico (Tynianov, Wóycicki), e una struttura dinamica (Tynianov, Wóycicki).

Evoluzione letteraria

Anche se i formalisti, sia nella teoria che nella pratica, hanno insistito su un approccio autonomo e intrinseco alla letteratura, col tempo hanno riconosciuto l’importanza di studiare la storia letteraria e le connessioni della letteratura con altre sfere e “sistemi” di vita. (Nel caso dei formalisti russi, questo cambiamento derivò dalle pressioni staliniste). Così, nella sua fase successiva, il formalismo introdusse le nozioni di evoluzione e rinnovamento letterario e il dinamismo delle forme letterarie. Queste nozioni rappresentavano la comprensione formalista della storia della letteratura. Si occupava del cambiamento letterario, delle modifiche della tradizione letteraria, delle leggi dei processi letterari e dello sviluppo delle forme d’arte in relazione ad altri aspetti della cultura. Il cambiamento e l’evoluzione letteraria erano spiegati in termini originali di graduali spostamenti e rimescolamenti tra le funzioni di dispositivi, generi, opere, stili, tradizioni e “sistemi”. Così, i formalisti riesaminarono abilmente la nozione di storia letteraria, che tradizionalmente era stata vista come un mosaico slegato di scrittori e opere. Mostrarono la meccanica della continuità nello sviluppo della letteratura.

Soppressione e influenza del formalismo

Le connessioni della letteratura con altre sfere e “sistemi”, come le convenzioni sociali e altri fattori extraletterari, furono affrontate più direttamente nel saggio del 1928 “Problemy izucheniya literatury i yazyka” (Problemi dello studio della letteratura e della lingua) di Tynianov e Jakobson. Questo saggio, tuttavia, era solo un riconoscimento teorico da parte dei formalisti dei legami tra letteratura e forze sociali. Questi legami erano anche presentati come sistemi autonomi e separati, governati da leggi proprie. Tale presentazione del problema non risparmiò i formalisti dagli attacchi dei marxisti russi, che vedevano la letteratura come parte integrante, non separata, delle forze sociali. Nel 1930 i formalisti in Russia erano stati messi a tacere. Operando in un ambiente totalmente diverso, la scuola formalista polacca, così come il Circolo Linguistico di Praga in Cecoslovacchia, continuarono il lavoro degli studiosi russi, portandolo ancora più avanti, verso lo strutturalismo. Lo scoppio della seconda guerra mondiale, tuttavia, soppresse definitivamente l’attività dei formalisti polacchi e degli strutturalisti cechi.

Dopo la guerra il formalismo esercitò una potente influenza su molte tendenze e scuole di critica letteraria sia nei paesi slavi che oltre. I più indebitati furono lo strutturalismo, considerato una naturale continuazione della teorizzazione formalista, e la semiotica. Il New Criticism anglosassone non fu influenzato dal formalismo, ma gli evidenti punti di convergenza tra le due scuole, paragonabili alle affinità tra formalismo, strutturalismo e semiotica, indicano chiaramente l’universalità, la vitalità e il significato delle idee formaliste.

Vedi anche Critica letteraria; Storia letteraria; Letteratura; Nuova critica.

bibliografia

FONTI PRIMARIE

Jakobson, Roman. Noveishaya russkaya poeziya. Nabrosok pervyi. Velemir Khlebnikov. Praga: “Politika”, 1921.

Shklovsky, Viktor. “L’arte come tecnica”. In Russian Formalist Criticism: Four Essays, curato e tradotto da Lee T. Lemon e Marion J. Reis, 3-24. Lincoln: University of Nebraska Press, 1965. Traduzione di “Iskusstvo kak priem.”

–. “Il Tristram Shandy di Sterne: commento stilistico”. In Russian Formalist Criticism: Four Essays, curato e tradotto da Lee T. Lemon e Marion J. Reis, 25-57. Lincoln: University of Nebraska Press, 1965. Traduzione di Tristram Shendi” Sterna i teoriya romana.

Siedlecki, Franciszek. Studia z metryki polskiej. Wilno: Dom Ksiaz. ki Polskiej, 1937.

Tomashevsky, Boris. Teoriya literatury: Poetika. Mosca e Leningrado: Gos. Izdatel’stvo, 1925.

Tynianov, Yury. “Sull’evoluzione letteraria”. In Letture di poetica russa: Formalist and Structuralist Views, a cura di Ladislav Matejka e Krystyna Pomorska, 68-78. Cambridge, Mass.: MIT Press, 1971. Traduzione di “O literaturnoi evolutsii.”

–. Il problema del linguaggio in versi. Curato e tradotto da Michael Sosa e Brent Harvey. Ann Arbor, Mich: Ardis, 1981. Traduzione di Problema stikhotvornogo yazyka.

Tynianov, Yury, e Roman Jakobson. “Problemi nello studio della letteratura e della lingua”. In Letture di poetica russa: Formalist and Structuralist Views, a cura di Ladislav Matejka e Krystyna Pomorska, 79-81. Cambridge, Mass.: MIT Press, 1971. Traduzione di “Problemy izucheniya literatury i yazyka.”

Wóycicki, Kazimierz. Forma dźwiekowa prozy polskiej i wiersza polskiego. Varsavia: Wyd. Verso. Naukowego Warszawskiego, 1912.

FONTI SECONDARIE

Erlich, Victor. Formalismo russo: storia, dottrina. 3rd ed. New Haven, Conn.: Yale University Press, 1965.

Hansen-Löve, Aage A. Formalismo russo: Ricostruzione metodologica del suo sviluppo dal principio di alienazione. Vienna: Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1978.

Jackson, Robert Louis, and Stephen Rudy, eds. Formalismo russo: Uno sguardo retrospettivo; una Festschrift in onore di Victor Erlich. New Haven, Conn.: Yale Center for International and Area Studies, 1985.

Karcz, Andrzej. La scuola formalista polacca e il formalismo russo. Rochester, N.Y.: University of Rochester Press, 2002.

Pomorska, Krystyna. La teoria formalista russa e il suo ambiente poetico. L’Aia: Mouton, 1968.

Steiner, Peter. Russian Formalism: A Metapoetics. Ithaca, N.Y.: Cornell University Press, 1984.

Striedter, Jurij. Struttura letteraria, evoluzione e valore: Russian Formalism and Czech Structuralism Reconsidered. Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1989.

Thompson, Ewa M. Russian Formalism and Anglo-American New Criticism: A Comparative Study. L’Aia: Mouton, 1971.

Andrzej Karcz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *