Di Stephen Kern
Due secoli fa Mary Shelley, a diciannove anni, pubblicava il romanzo gotico Frankenstein. Era in una posizione privilegiata per creare questo ricco documento storico-culturale perché suo padre William Godwin era uno dei principali filosofi illuministi, sua madre Mary Wollstonecraft era una pioniera della femminismo inglese che difendeva i diritti delle donne e suo marito Percy Shelley era uno dei principali poeti romantici. Così questa scrittrice precoce e dotata era pronta a drammatizzare lo scontro di due culture: l’illuminismo che celebrava la ragione e la scienza e l’età romantica che celebrava la passione e l’arte.
Era anche eccitata da una serie di traumi personali che alimentarono la sua storia febbrile: dieci giorni dopo la sua nascita la madre morì di febbre puerperale, a diciassette anni fuggì con Percy che abbandonò la moglie, l’anno successivo il suo prematuro figlio illegittimo morì poco dopo essere nato e la sorellastra Fanny Godwin si suicidò, un paio di mesi dopo la moglie di Percy si suicidò, e poco prima della pubblicazione del romanzo Mary diede alla luce una figlia, indicando che durante buona parte della composizione del romanzo era incinta e in lutto, sovraccarica di immagini di nascita e morte.
Ritratto di Mary Shelley, c. 1840 (a sinistra), e una pagina da una bozza del manoscritto di Frankenstein, 1816 (a destra).
Mary iniziò il romanzo in una notte tempestosa sulle Alpi svizzere quando suo marito Percy e il suo amico Lord Byron si impegnarono a scrivere una storia di fantasmi. Al mattino Mary aveva abbozzato la sua, incentrata sulla quintessenza dello “scienziato pazzo”, il dottor Victor Frankenstein, che, con la migliore delle intenzioni di ristabilire la salute e prolungare la vita, si impegnò a creare un essere umano alto due metri e mezzo (successivamente chiamato “demone” e “demone”) fatto di parti del corpo raccolte da tombe riesumate.
Il sottotitolo del romanzo, “Or, the Modern Prometheus”, evoca il primo grande scienziato della mitologia greca che in varie versioni insegna la medicina e la scienza, ruba il fuoco a Zeus e lo dà all’umanità, o crea un essere umano dall’argilla. Per queste azioni Zeus lo punisce facendogli strappare il fegato da un’aquila ogni notte.
Nel romanzo, Frankenstein crea la vita e quindi sfida Dio (invece di Zeus) e viene punito facendo uccidere dalla sua creazione un certo numero di parenti e amici stretti, compresa la sua sposa durante la loro notte di nozze.
Frankenstein ha instillato la vita nella sua creazione con qualche mezzo non specificato, ma accenni nel romanzo suggeriscono che probabilmente era in accordo con le leggi dell’elettricità e del galvanismo come erano conosciute al suo tempo. L’apparizione della creatura con gli occhi acquosi e la pelle giallo pallido era spaventosa, e Frankenstein fuggì inorridito.
Il romanzo drammatizza lo scontro tra l’illuminismo del XVIII secolo e il romanticismo del XIX secolo. Shelley prende di mira l’idolatria illuminista della ragione e delle forze meccanicistiche attaccando l’idea che l’uomo sia una macchina prevedibile e razionalmente controllabile. Controbatte questa posizione con una citazione dalla poesia Mutability di Percy che confuta il determinismo meccanicistico di suo padre e l’opposizione al libero arbitrio – “L’ieri dell’uomo non può essere mai come il suo domani; / Nulla può durare se non la mutevolezza.”
Il romanzo fa anche un velato riferimento alla Rivoluzione Francese con accenni al fatto che la svolta della personalità della creatura rispecchia la svolta della Rivoluzione Francese dalle prime speranze di libertà, uguaglianza e fraternità ai successivi giorni bui del Regno del Terrore. Come riflette Frankenstein, “i sogni che erano stati il mio cibo e il mio piacevole riposo per così tanto tempo erano ora un inferno per me; e il cambiamento era così rapido, il rovesciamento così competitivo!”
Mentre gli illuministi vedevano la natura come benevola, i romantici la vedevano come ispiratrice di timore ma potenzialmente minacciosa. Shelley cattura la sensibilità romantica di tale sublime bellezza ambientando la sua storia nelle aspre regioni delle Alpi svizzere con cascate e cime frastagliate coperte di neve, dove Frankenstein e la sua creatura si incontrano per caso e si scontrano.
La storia è stata la base per dozzine di film, compreso il classico del 1931 che erroneamente fa dare alla sua creazione il cervello di un criminale. L’iconico volto terrificante e la storia complessiva suggeriscono che il mostro è la quintessenza del male, anche se nel romanzo la svolta vendicativa della creatura è causata dalla reazione degli altri al suo spaventoso aspetto che non è stata colpa sua.
Charles Ogle raffigura il mostro di Frankenstein in J. Searle Dawley nell’adattamento cinematografico di Frankenstein del 1910 (a sinistra), e il mostro di Frankenstein, interpretato da Boris Karloff, nel classico adattamento cinematografico di James Whale del 1931 (a destra).
La storia è legata agli attuali dibattiti morali sulla clonazione e sulla responsabilità di uno scienziato per le sue scoperte. Frankenstein crea un essere umano, e di conseguenza lui e la sua famiglia ne sono distrutti. Ma le oscure conseguenze delle azioni di Frankenstein non derivano dalla sua brillante scienza di per sé, ma dalla reazione emotiva di lui e degli altri che rispondono negativamente all’aspetto spaventoso della creatura.
Ancora, un messaggio di fondo del romanzo è che la creazione di un essere umano con mezzi innaturali è un’impresa pericolosa, irta di pericoli per le emozioni e le sensibilità umane, se non per il dispiacere di un dio.
Una scena del film Frankenstein di James Whale del 1931.
Il romanzo di Shelley è in definitiva, tuttavia, una celebrazione delle più ambiziose imprese scientifiche, anche se i due uomini che per primi si impegnano a realizzarle non ci riescono. Il suo primo narratore, Robert Walton, inizia la sua narrazione in una serie di lettere a sua sorella da bordo di una nave che sta capitanando in un viaggio per scoprire il Polo Nord. È pieno di grandi intenzioni nello spirito dell’Illuminismo per scoprire l’origine ultima delle linee longitudinali e della forza magnetica che governa il funzionamento di una bussola. Mentre cerca l’origine ultima dello spazio di navigazione, incontra Frankenstein che aveva cercato l’origine ultima della vita.
Walton non arriva mai al Polo Nord, e Frankenstein muore cercando di uccidere la sua creatura. Ma entrambi i progetti sono portati a compimento, in un certo senso, dalla creatura che, alla fine, si sta dirigendo verso il Polo Nord (e non abbiamo dubbi che lo raggiungerà) dove si ucciderà in una vampata suicida.