George C Scott (Italiano)

Cosa c’era in George C Scott, morto a 71 anni, che faceva sì che – dopo i 40 anni o giù di lì – essere lui sembrasse una lotta così pesante contro la crescente incredulità e rabbia? Alcuni sostenevano che beveva; altri che beveva molto. C’era la sensazione diffusa che potesse essere ostinato, testardo, difficile, violento, pericoloso, ingestibile e inaffidabile. Se fosse stato accusato di questa lista di handicap, era il tipo d’uomo che ridacchiava e gemeva e diceva: “Certo – ma cosa ti aspetti da un attore serio? Era serio, e dall’aspetto severo, ma aveva anche un rude tocco comico.

Scott era alto, scuro e bello, con uno sguardo d’aquila – era fisicamente molto più imponente del generale George Patton, il ruolo al quale sarà sempre associato. Aveva un’autorità innata, intelligenza, una bella voce e qualcosa che si doveva chiamare passione. Era solo tre anni più giovane di Marlon Brando, eppure era più ricco di Brando per sfidare i grandi ruoli classici sul palco. Fu impressionante come Antonio e Shylock, ma ci sarebbe dovuto essere di più. Avrebbe potuto essere un gigante, e negli ultimi anni sembrò che fosse ferito per aver deluso le sue grandi doti.

Molto prima della fine, una reputazione indisciplinata aveva influenzato il lavoro disponibile per lui. Verso la fine degli anni ’70 e gli anni ’80, era diventato uno sbiadito grande attore, a volte sul palcoscenico o al cinema, ma più spesso in film e speciali televisivi. Anche se, 25 anni prima, dopo il fallimento del valoroso e realistico East Side/West Side (in cui interpretava un assistente sociale idealista), aveva giurato che non avrebbe mai più fatto una serie televisiva.

Era un uomo dai voti famosi e dalle posizioni compromesse – dopo tutto, si era sposato cinque volte, sempre con attrici, dalle quali ha avuto cinque figli. Due di questi matrimoni furono con Colleen Dewhurst, che lo eguagliava nel sembrare più grande della vita. Per qualche dolce mistero, il loro figlio, Campbell Scott, risultò un attore non comunemente sottile e delicato.

Scott nacque a Wise, Virginia, e crebbe nella zona di Detroit, Michigan. Nell’ultimo anno di guerra, entrò nel corpo dei marines e prestò servizio per quattro anni. Poi andò all’Università del Missouri dove studiò inglese e teatro. Fu solo allora che vide la recitazione come una possibile carriera.

Nel 1956, ebbe un notevole successo interpretando Riccardo III per il New York Shakespeare Festival. Per diversi anni fu attivo in produzioni off-Broadway; fu in un revival di Children of Darkness (1958) di Edwin Justus Mayer, con Colleen Dewhurst, e interpretò il giudice avvocato in The Andersonville Trial (1959).

Poco dopo fu reclutato per la televisione e il cinema. Nel 1958, per la CBS, interpretò Sydney Carton in una produzione di A Tale of Two Cities, e l’anno successivo fece il suo debutto sul grande schermo come cattivo in uno degli ultimi western di Gary Cooper, The Hanging Tree. Allo stesso tempo, era all’altezza dello scaltro avvocato di campagna di James Stewart, nel ruolo del procuratore di Lansing, in Anatomia di un omicidio (1959) di Otto Preminger. La sua calma da colpo di frusta in quel film, il suo gelido garbo e la letale competitività lo facevano sembrare un veterano in mezzo a un cast molto sicuro.

Ma questo era niente in confronto al suo gangster da biliardo in The Hustler (1961) di Robert Rossen, un uomo il cui disgustoso sfruttamento degli altri non maschera mai la sua intelligenza. C’è un momento in quel film, durante la prima grande gara tra Paul Newman e Jackie Gleason, in cui Scott guarda il personaggio di Newman e lo chiama “un perdente” con una finalità così decisiva che il suo gioco comincia a crollare.

Scott ottenne candidature all’Oscar come attore non protagonista sia per Anatomia di un omicidio che per The Hustler (la storia vergognosa deve ammettere che Hugh Griffith vinse per Ben-Hur e George Chakiris per West Side Story negli anni in questione – un periodo in cui Scott avrebbe potuto accettare la statuetta).

Fu una star, ma non sempre molto sensibile negli anni della gloria. A Broadway, è apparso in The Little Foxes (1967) e nei tre ruoli maschili di Plaza Suite (1968) di Neil Simon, quest’ultimo un grande successo. In televisione, fu il poliziotto e il prete di Olivier in una versione di The Power and the Glory di Graham Greene (1961). Poi, dopo East Side/West Side, fu il protagonista delle versioni televisive di due opere di Arthur Miller, The Crucible (1967) e The Price (1971). Quest’ultimo gli valse un Emmy, ma rifiutò il premio.

Nel cinema, i suoi ruoli andavano oltre la facile spiegazione. Era nello sfigato The List of Adrian Messenger (1963) di John Huston; era una delle tante star in The Yellow Rolls-Royce (1964); ma era brillante e divertente nel ruolo del generale “Buck” Turgidson, aridamente ossessionato dai suoi fluidi corporei, nel Dr Strangelove (1964) di Stanley Kubrick. Era Abramo in La Bibbia di Huston (mentre corteggiava la sua Sarah, Ava Gardner). Era in una fatua commedia romantica, Not With My Wife, You Don’t! (1966), ma fu molto abile nell’interpretazione di un truffatore in The Flim-Flam Man (1967).

Poi arrivò il suo miglior lavoro come protagonista nei film: era il divorziato innamorato di Petulia (1968), il film che stabilì il suo status come figura di ragionevole e premurosa abbattuta dal caos del rapido cambiamento. Il suo precedente taglio abrasivo si sentiva più vecchio e triste ora, e la sua presenza teneva insieme l’ambizioso film di Richard Lester.

Poi, due anni dopo, per Franklin Schaffner, era Patton, il controverso generale della seconda guerra mondiale. Era una grande parte, scritta molto bene da Francis Coppola e Edmund H. North. Ma aveva bisogno dell’aria profondamente romantica e romana di Scott, e contribuì a mettere a nudo un autocrate solitario nell’attore.

Quando fu nominato come miglior attore, chiese all’Academy di essere escluso. In realtà, aveva fatto la stessa richiesta al momento della nomination per The Hustler. Alcuni hanno detto che era stato così deluso dalla mancata vittoria per Anatomia di un omicidio che si era inacidito per l’intero business dei premi. Ora, ha detto che la corsa agli Oscar era “offensiva, barbara e innatamente corrotta”. Disse all’Academy che non avrebbe partecipato ai premi del 1970, e ci furono polemiche in anticipo, condite dal “Oh mio Dio! Il vincitore è George C Scott!” quando aprì la busta. Brando mandò una “fanciulla indiana” due anni dopo, per rifiutare a suo nome, ma questo fu per altri motivi politici. Scott fu il primo a fare un disconoscimento così completo del concorso. Fu onorato per questo, ma nessuno che lo conosceva pensava meno alla sua voglia di competizione.

Interpretava Rochester di fronte a Susannah York in Jane Eyre, e sempre nel 1971, era l’eccentrico che crede di essere Sherlock Holmes in They Might Be Giants di Anthony Harvey (con Joanne Woodward come suo Watson). Quel film avrebbe potuto facilmente crollare come capriccio pretenzioso. Il fatto che rimanga delicatamente comico, ma fedele alla derisione, è dovuto ai voli mercuriali nella performance di Scott. Il film non fu un successo, ma lui non è mai stato più elettrico o tragico – e il ruolo molto difficile richiedeva un attore di indiscussa raffinatezza. Lo stesso anno, fu nominato ancora una volta come miglior attore per The Hospital – diretto da Arthur Hiller, e scritto da Paddy Chayefsky – dove è l’ultimo portavoce dell’ordine umano in un sistema che sta crollando. Raramente la nobile stanchezza e il demente idealismo sono stati meglio trasmessi su pellicola.

Il suo terzo e quarto matrimonio (1960-65 e 1967-72), entrambi con Colleen Dewhurst, sono finiti. Si sposò per la quinta volta con un’attrice apparentemente più remissiva, Trish Van Devere. Eppure interiormente sembrava diventare più selvaggio, o più difficile da contenere. Nel 1970, aveva diretto The Andersonville Trial per la televisione, e nel 1972 aveva diretto e interpretato il film Rage (su un allevatore che cerca vendetta contro lo stupido sistema). Poi, nel 1974, ha diretto The Savage is Loose (un melodramma che coinvolge l’incesto). Entrambi i film fallirono, e Scott rimase amareggiato – si era sempre vantato di avere capacità e intuizioni superiori a quelle della maggior parte degli attori. Ma nello stesso periodo, fece un lavoro notevole sul palcoscenico: Astrov in Uncle Vanya (1973); Willy Loman in un revival di Death of a Salesman (1975); e un altro ricco trionfo comico come Foxwell J Sly nella rielaborazione di Volpone di Larry Gelbart, Sly Fox (1976).

La sua recitazione nei film cominciò a declinare, comunque. Ha avuto una grande scena suicida come poliziotto in The New Centurions (1972); è stato divertente in Oklahoma Crude (1973), un western moderno sul petrolio; ha parlato in modo credibile ai delfini in The Day of the Dolphin (1973); e ha fatto un rispettabile tentativo di essere Hemingway nel film di Schaffner Islands in the Stream (1977). Ma la maggior parte dei suoi film erano insignificanti.

L’ultima grande prova di Scott fu il padre calvinista che insegue la figlia fuggitiva nel mondo del cinema pornografico in Hardcore (1979) di Paul Schrader. La sua performance è stata irregolare; a volte sembrava annoiato o perso, ma il momento in cui deve guardare il film della figlia è stato straziante.

Dopo di che, i suoi film sono stati fuori da ogni logica – The Changeling (1980); The Formula (1980); un altro comandante militare in Taps (1981); Firestarter (1984); Exorcist III (1990); e un ruolo di supporto in Malice (1993). Ha avuto migliori opportunità in televisione dove ha interpretato Fagin in Oliver Twist (1982); Scrooge in A Christmas Carol (1984); il Duce in Mussolini: The Untold Story (1985); e una ripresa disperata della vecchia gloria in The Last Days of Patton (1986). Fu perseguitato dalla malattia e anche quando ebbe un successo a Broadway, e una nomination ai Tony, in un revival di Inherit the Wind (1996), mancò a molte rappresentazioni del suo stesso spettacolo.

Una buona biografia di Scott potrebbe essere una lettura affascinante. Era forse il suo peggior nemico, ma era un combattente e un attore di raro coraggio. Si parla ancora della disastrosa produzione dell’Actors Studio di The Three Sisters, a Londra, in cui Scott interpretava Vershinin. I critici furono spietati. Il giorno dopo, il regista e capo dello studio, Lee Strasberg, riunì il cast per dire loro che i critici avevano ragione. Iniziò una diatriba contro i suoi stessi collaboratori. Ma Scott si alzò, affrontò il grande tiranno della recitazione americana e lo mise a tacere con un discorso colorito e violento sull’assunzione della responsabilità del regista. Poi, si dice, se ne andò ad ubriacarsi con Ava Gardner. Era così imponente, eppure era anche un emarginato.

George Campbell Scott, attore, nato il 18 ottobre 1927; morto il 23 settembre, 1999

{{#ticker}}

{{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{{{/ticker}}

{{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{{#cta}}{{{/cta}}
Ricordami a maggio

Metodi di pagamento accettati: Visa, Mastercard, American Express e PayPal

Siamo in contatto per ricordarti di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica a maggio 2021. Se hai domande sul contributo, contattaci.

Argomenti

    • obituaries
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via e-mail
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *