Glenn Miller (Italiano)

Mezzo secolo dopo la sua misteriosa scomparsa in tempo di guerra, il leader e compositore di big-band che ha dato all’America “Moonlight Serenade”, “String of Pearls” e “In the Mood” resiste come simbolo musicale di un’intera generazione.

Primavera 1994: è il cinquantesimo anniversario dell’invasione della Normandia, e l’aria è piena di discorsi, preghiere e ricordi. E di un’altra cosa. Ovunque, sembra, c’è la musica della Glenn Miller Band degli anni ’40.

La sera del 30 maggio 1994, un gruppo di celebranti dai capelli di neve – alcuni vestiti con uniformi d’epoca della seconda guerra mondiale – riempie la pista della Royal Albert Hall di Londra per ballare “In the Mood” di Miller. Il 5 giugno, una folla di duemila persone, tra cui Sua Maestà la Regina Madre, ascolta lo stesso brano suonato da un contingente dell’aeronautica militare americana a Portsmouth. Lo stesso giorno in un cimitero militare vicino a Cambridge, dove parla il presidente americano Bill Clinton, la banda suona anche le melodie di Miller. Il 6 giugno, a bordo della Queen Elizabeth II, le celebrità che includono Bob Hope, Walter Cronkite e Sir John Mills sono serenate dalla musica di Miller. Nel frattempo, dall’altra parte dell’Atlantico, al Cimitero Nazionale di Arlington, circa quattromila persone si riuniscono per le preghiere e i discorsi e le canzoni di Miller suonate da una banda dell’esercito. E a Sainte-Mère-Eglise, la prima città francese liberata dagli alleati, “In the Mood” riecheggia nel paesaggio dagli altoparlanti. Salome dell’Atlanta Journal and Constitution, osservando i circa quarantamila veterani della Normandia, li ha soprannominati “la generazione Glenn Miller”.

Cosa aveva questa musica e la band che l’ha creata che ha reso il suono di Miller il simbolo sonoro di un’epoca? Di tutte le aggregazioni musicali della “Big Band Era”, come ha fatto il gruppo che ha registrato successi come “In the Mood”, “String of Pearls”, “Tuxedo Junction”, “Little Brown Jug”, “Pennsylvania 6-5000” e “Moonlight Serenade” ad ottenere un riconoscimento così duraturo?

Le grandi band (in generale, quelle composte da dieci o più musicisti) esistevano già da più di un decennio prima che Benny Goodman e il suo gruppo catturassero la fantasia dell’America stanca della Depressione nel 1935 e la facessero oscillare.

Si potrebbe forse far risalire l’era delle Big-Band al 1924, quando la già nota orchestra di Paul Whiteman fece debuttare la “Rhapsody in Blue” di George Gershwin in un concerto all’Aeolian Hall di New York e diede al jazz una rispettabilità di cui non aveva goduto prima. Con la porta ora aperta, gruppi jazz come quello del grande Duke Ellington cominciarono a trovare la loro strada nel mainstream della scena musicale americana. La loro musica – progressista, creativa ed eccitante – rifletteva i frenetici “Roaring Twenties”.

Il crollo della borsa del 1929 e la travolgente depressione economica che seguì cambiarono l’umore della nazione. Gli americani, ansiosi di sfuggire alla realtà della Grande Depressione, si rivolsero ad una musica più lenta e romantica. Bande “dolci” come quelle guidate da Guy Lombardo, Hal Kemp e Eddy Duchin divennero popolari. Glen Gray e l’orchestra Casa Loma svilupparono un seguito, specialmente tra gli studenti universitari, con un suono semi-swing che prefigurava l’era delle Big Band. E dal 1934, i fratelli Dorsey – Tommy e Jimmy – e Benny Goodman avevano messo insieme le loro band.

Ma la mania che rese lo swing la forma di musica più popolare d’America iniziò effettivamente con la sorprendente scoperta della band di Goodman al Palomar Ballroom di Hollywood nell’agosto 1935. Improvvisamente, la gioventù degli Stati Uniti aveva trovato un nuovo suono, uno che conteneva elementi del jazz e tuttavia era diverso.

Per molti ascoltatori, il jazz e lo swing erano la stessa cosa, ma la maggior parte dei fan trovava lo swing più ascoltabile e più adatto al ballo, il che era molto importante per i giovani dell’epoca. I fan del jazz tendono a pensare alla loro musica come arte destinata solo all’ascolto. Alcune band, come quella di Goodman, andavano piuttosto veloci ed erano orientate al jazz, ma altre (spesso di maggior successo) suonavano quella che era conosciuta come musica “dolce”. Infatti, negli anni ’40, le Big Band erano nettamente separate, come la salsiccia italiana, in due categorie: “dolce” e “calda”.

Ma lo stile doveva essere accompagnato dall’esposizione, e una delle ragioni per cui le Big Band dominavano era la loro accessibilità. Si potevano ascoltare i suoni in vari modi, e pochi di questi implicavano una grande spesa. I disk jockey della radio – i “suonatori di piatti” – erano pochi. Più comuni erano le trasmissioni radiofoniche dal vivo dei gruppi, sia dagli studi che dalle sale da ballo. Le grandi reti radiofoniche saturarono le onde radio con il suono. Nel 1939, per esempio, la NBC presentava la musica di non meno di quarantanove gruppi, e la CBS ne aveva ventuno.

Non era necessario frequentare un night club per sentire questi ensemble dal vivo (sebbene anche questo non fosse inaccessibile per gli ascoltatori della classe media; l’ingresso nei giorni feriali per vedere Glenn Miller al Cafe Rouge dell’Hotel Pennsylvania era di settantacinque centesimi). Le Big Band più importanti di solito trascorrevano l’inverno in un hotel di una grande città, ma durante il resto dell’anno erano in viaggio notte dopo notte, portando i loro spettacoli in decine di comunità più piccole. Occasionalmente, una Big Band veniva inserita al prezzo d’ingresso tra uno spettacolo e l’altro in un cinema di una grande città; queste band non erano un ripensamento, ma l’attrazione che portava gli spettatori a vedere il film.

Anche i film di Hollywood hanno avuto un ruolo nella diffusione del suono delle big-band. Gli studi cinematografici si affrettarono a ingaggiare i gruppi più in voga del momento, mentre i registi sfornavano una successione di film mediocri, in cui l’immagine dei musicisti, caratterizzata nei film da discorsi “jive” fasulli, aveva poca somiglianza con la vita vera. Nonostante la loro qualità generalmente scarsa, comunque, questi film offrirono agli spettatori (e conservarono per i posteri) le performance di gruppi come quelli di Goodman, i fratelli Dorsey, Artie Shaw, Harry James, Sammy Kaye, Woody Herman, e, naturalmente, Glenn Miller.

Anche se non come oggi, le registrazioni aumentarono l’accessibilità delle Big Band. Nel 1939, le vendite di dischi ammontavano a 50 milioni di dollari (rispetto ai 10 milioni di dollari di sette anni prima), e l’ottantacinque per cento di queste vendite erano di musica swing. Nel 1940 le vendite furono di 70 milioni di dollari, e un anno dopo salirono a 100 milioni. Il jukebox divenne un elemento fisso nei ristoranti e nei saloon intorno al 1934, e quando gli Stati Uniti entrarono nella seconda guerra mondiale nel 1941, c’erano circa tre o quattrocentomila macchine negli Stati Uniti, la maggior parte delle quali distribuiva la musica delle Big Band.

E la più popolare di tutte era la Glenn Miller band; negli anni ’40, sondaggio dopo sondaggio la Miller band era sempre al primo posto. Stabilì record di presenze quasi ovunque andasse, e nel 1943 c’erano più di cinquecento fan club di Glenn Miller negli Stati Uniti e in Canada. Solo nel 1940, Miller registrò quarantacinque canzoni che entrarono nelle classifiche dei dischi più venduti – una cifra che né Elvis Presley né i Beatles eguagliarono mai – e si stimava che uno su tre nichelini messi nei jukebox andasse a suonare un disco di Miller.

Alton Glenn Miller – detestava il suo nome di battesimo e lo abbandonò rapidamente – nacque il 1° marzo 1904 a Clarinda, Iowa. Quando Glenn aveva cinque anni, la famiglia si trasferì a Tryon, Nebraska, dove vissero per cinque anni in una casa di zolle. Dopo un breve soggiorno a North Platte, i Miller si trasferirono a Grant City, Missouri, nel 1915, e poi, tre anni dopo, a Fort Morgan, Colorado, dove Glenn frequentò la scuola superiore.

La madre di Glenn suonava l’organo, e non appena i ragazzi furono abbastanza grandi, lei e suo marito fornirono loro degli strumenti musicali – una cornetta per il fratello maggiore Deane e un mandolino per Glenn.* Prima che Glenn avesse scambiato il suo strumento con uno a fiato e, come sua madre disse una volta a un intervistatore, “Suonava sempre con quel corno. Arrivò al punto in cui io e Pop ci chiedevamo se sarebbe mai arrivato a qualcosa.”

Un eccezionale atleta delle scuole superiori, Glenn era un appassionato giocatore di pallacanestro e un’estremità del football all-state. La sua ambizione, tuttavia, era quella di diventare un giocatore professionista di baseball. Una foto dei giorni del liceo di Glenn mostra un robusto metro e ottanta dalle spalle larghe e dalle mani grandi.

Glen suonava il trombone nella banda della scuola, e anche se nessuno sembra averlo considerato un musicista eccezionale, prendeva la sua musica più seriamente di qualsiasi sport. Dopo essersi diplomato nel 1921 ritardò ad andare al college per accettare un lavoro in una banda organizzata da un sassofonista e clarinettista di nome Boyd Senter. Nel gennaio del 1923, Miller entrò all’Università del Colorado, dove sembra aver passato la maggior parte del suo tempo suonando in una popolare banda del campus. Alla fine dell’anno, abbandonò la scuola per intraprendere la rischiosa carriera di musicista a tempo pieno.

Glenn ebbe la sua prima grande occasione a Los Angeles quando fu assunto per suonare e arrangiare la band di Ben Pollack. Un pioniere nell’espandere il piccolo ensemble (di solito da cinque a sette musicisti) caratteristico del jazz degli anni ’20 in una vera e propria Big Band, Pollack aveva un orecchio per i buoni musicisti. Nel corso degli anni ingaggiò non solo Miller, ma anche il bravo cornettista di Chicago Jimmy McPartland; il trombettista Charlie Spivak, che andò a formare la propria Big Band nel 1940; Benny Goodman; il trombettista Harry James; e un trombonista che era ovviamente superiore a Miller: il bluesy Jack Teagarden dal Texas.

Anche se il jazz rimase sempre il suo primo amore, Miller stesso non fu mai uno strumentista abbastanza bravo da essere un grande musicista jazz. Benny Goodman una volta disse che Glenn “era un suonatore di trombone pedonale e lo sapeva”. Quando Teagarden si unì alla band di Pollack, Glenn vide la scrittura sul muro e decise di concentrarsi sull’arrangiamento, un’arte per la quale aveva un raro talento e che aveva studiato con lo stimato insegnante Joseph Schillinger.

Certo che i suoi incarichi di arrangiamento e il suo suonare occasionale gli avrebbero fornito una certa sicurezza finanziaria, telegrafò a Helen Burger, la ragazza che aveva incontrato al college, e le propose di venire a New York per sposarlo. Si sposarono il 6 ottobre 1928. Fu un matrimonio di grande successo. Disse uno degli amici di Glenn: “La cosa più grande che sia mai successa a Glenn Miller è stata Helen Miller.”

Durante gli anni successivi, Miller fece da arrangiatore per Paul Ash, Red Nichols, e diversi leader di band meno conosciuti. Ha anche suonato il trombone con gruppi affermati e si è trovato a suonare nella buca dell’orchestra per le produzioni di Broadway. Nel 1934 fu il primo musicista assunto, sia per la sua musicalità che per la sua abilità come arrangiatore, dai Dorsey quando formarono la loro prima band. Alla fine del 1934 il leader britannico Ray Noble arrivò negli Stati Uniti per tentare di corteggiare il pubblico americano, che aveva ascoltato e comprato registrazioni che la sua “orchestra” – in realtà un assemblaggio di musicisti di altri gruppi – aveva fatto in Inghilterra. Ansioso di incassare la popolarità dei suoi dischi, Noble assunse Glenn lontano dai fratelli litigiosi e gli diede la sua prima esperienza nell’organizzazione di una Big Band. Il gruppo che Miller mise insieme includeva alcuni dei migliori musicisti dell’epoca, e per un certo periodo la Noble Orchestra attirò folle alla Rainbow Room in cima all’RCA Building di New York.

Fu con la Noble Orchestra che Glenn ebbe la sua prima opportunità di stare davanti a una Big Band come leader. Era un’esperienza che non vedeva l’ora di trasformare in una situazione permanente. Così nel 1936 decise di cogliere l’occasione e iniziare a reclutare musicisti per un gruppo tutto suo. Fu una grande scommessa, ma una scommessa alla quale portò risorse stimabili – la sua solida esperienza come arrangiatore e il suo sagace senso commerciale di ciò che il pubblico avrebbe gradito. Era anche una persona molto organizzata; l’arrangiatore Rolly Bundock lo definì “il generale MacArthur del business della musica”

La Glenn Miller Band suonò il suo primo ingaggio nel maggio 1937 all’Hotel New Yorker. La band andò a Boston e poi a New Orleans, dove ebbe un enorme successo (anche se non finanziario; Miller stesso portava a casa poco meno di sei dollari a settimana). Dopo di che, fu tutto in discesa, e il gruppo non riusciva a guadagnare abbastanza per coprire le spese. Ad aggravare i guai di Miller, sua moglie subì un’operazione che le rese impossibile avere figli (anni dopo la coppia adottò un maschio e una femmina). Dopo un impegno di Capodanno, Glenn diede la notizia ai membri della band che aveva deciso di smettere. La band suonò la sua ultima data il 2 gennaio 1938.

Era stata, se non altro, un’esperienza di apprendimento. Il jazz non è mai stata la forma di musica più popolare negli Stati Uniti, e l’unica cosa che a Glenn piaceva ancora di più del jazz era il successo. Non aveva la pretesa di essere troppo artistico per essere popolare. Se avesse fondato un’altra band, giurò Miller, sarebbe stato per i fan, non per i musicisti. Troppi dei suoi musicisti erano stati “primedonne”, sentiva, che erano interessati a soddisfare le loro anime musicali soffiando riff fuori dal comune, che i ragazzi li seguissero o meno. No, la sua nuova band, quando sarebbe arrivata, avrebbe avuto una certa spettacolarità e una dolcezza commerciale. Avrebbe avuto un “suono”.

Il suo istinto non lo tradì. Il suono distintivo di Miller – un clarinetto principale sostenuto da quattro sassofoni – gli era venuto in mente quando era ancora nell’orchestra Noble, ma non l’aveva messo veramente alla prova con la sua prima band. Ora sarebbe diventata la sua firma.

Nel marzo del 1938 la seconda Glenn Miller Orchestra era pronta. Miller aveva fatto alcune aggiunte cruciali, specialmente i vocalisti. Le colonne portanti del gruppo erano la “cantante ragazza” Marion Hutton, il “cantante ragazzo” Ray Eberle, Gorden “Tex” Beneke, e un quartetto maschile conosciuto come i Modernaires.

Hutton, la sorella dell’attrice/cantante Betty Hutton, aveva solo diciassette anni quando entrò nel gruppo. Non era, per sua stessa ammissione, la più grande delle vocaliste (il sassofonista Al Klink era solito scherzare dicendo che “il microfono è stonato stasera”), ma aveva un enorme calore e fascino.

Eberle, il cui fratello maggiore, Bob Eberly con la “y”, cantava per Jimmy Dorsey, era, come la Hutton, un artista il cui aspetto superava la sua abilità vocale. All’inizio un favorito di Glenn, lui e Miller ebbero un litigio che lo portò a lasciare la band nel 1942. Assunto nella band come sassofonista tenore, Beneke si dimostrò rapidamente un valido cantante, ideale per alcuni dei numeri più jazzi e per i brani di novità. Prestò la sua voce in canzoni come “I Got a Gal in Kalamazoo” e “Chattanooga Choo Choo.”

* Il fratello minore Herb alla fine prese la tromba; anche lui divenne un musicista professionista e un bandleader, anche se con molto meno successo.

I Modernaires si unirono a Miller nel 1941. Uno di loro, Chuck Goldstein, sviluppò un modo di cantare un’armonia alta sopra gli altri, dando al gruppo un suono inconfondibile. “Alcune persone”, disse una volta, “pensavano che ci fosse una ragazza con noi.”

Glenn guidò la sua band con uno zelo perfezionista che la rese – con l’esasperazione di molti dei suoi musicisti – di gran lunga la più precisa, la più provata band dell’epoca. Riusciva a combinare un po’ di jazz, una grande dose di swing, una buona dose di spettacolarità e una spruzzata di baggianate. E funzionava.

Nel marzo del 1939, Miller si impegnò a suonare per la stagione estiva al celebre Glen Island Casino di New Rochelle, New York. Questa era una data ambita, non per i soldi, ma per l’esposizione sulle onde radio; la band trasmetteva dal Casino dieci volte alla settimana, raggiungendo migliaia di ascoltatori. Dopo quell’impegno, passarono da un tutto esaurito all’altro. A Hershey, in Pennsylvania, batté il record di presenze stabilito dalla Guy Lombardo Orchestra otto anni prima, e a Syracuse, New York, suonò per il più grande pubblico mai riunito per un ballo.

Nel frattempo, la band fece un disco di successo dopo l’altro, tra cui “Little Brown Jug,” “In the Mood,” e “Moonlight Serenade,” che divenne la canzone tema di Miller. In dicembre la band fu ingaggiata per un programma radiofonico nazionale CBS trisettimanale sponsorizzato dalle sigarette Chesterfield, e la sua reputazione nazionale si consolidò. Un sondaggio fatto nell’estate del 1940 mise la Glenn Miller band al primo posto con un enorme margine, quasi raddoppiando i voti del secondo classificato, Tommy Dorsey.

Hollywood chiamò presto, e Miller viaggiò in California per fare due film per la Twentieth-Century Fox, Sun Valley Serenade (1941) e Orchestra Wives (1942). Come esempi di arte cinematografica, questi film sono dimenticabili, ma sono inestimabili come testimonianza della band di Miller al suo apice. In numeri come “Chattanooga Choo Choo”, “Serenade in Blue” e “I Got a Gal in Kalamazoo”, i musicisti dimostrano la loro spettacolarità, sventolando le loro sordine, stando in piedi per gli assoli e mostrando il loro coreografico pompaggio di slide di trombone. Miller stesso viene fuori come un attore credibile e simpatico.

Quando Orchestra Wives fu girato, gli Stati Uniti erano in guerra e la leva stava cominciando a risucchiare i musicisti di Miller. All’età di trentotto anni, non era soggetto ad essere chiamato, ma pensava di poter aiutare lo sforzo bellico. La sua idea era di riformare la musica militare, di aggiornarla ad uno stile che le truppe avrebbero apprezzato.

Glenn prima offrì i suoi servizi alla Marina degli Stati Uniti, ma fu rifiutato. Così il 12 agosto 1942 scrisse al generale di brigata Charles D. Young, esprimendo il suo desiderio di “fare qualcosa di concreto nel modo di impostare un piano che permetta alla nostra musica di raggiungere i nostri militari qui e all’estero con un certo grado di regolarità, aiutando considerevolmente ad alleviare alcune delle difficoltà della vita militare”. Il generale Young accettò immediatamente la sua offerta. La banda suonò il suo ultimo spettacolo a Chesterfield il 24 settembre, e Glenn fece rapporto per l’induzione il 7 ottobre 1942.

Ora capitano dell’Air Corps, Glenn incontrò la resistenza di quelli che lui chiamava “ufficiali maledetti idioti” che amavano le marce di John Philip Sousa e non vedevano il bisogno dello swing nell’esercito. Alla fine, però, Miller fu nominato direttore dell’addestramento delle bande per l’Army Air Forces Technical Training Command e fu autorizzato a organizzare una banda alla Yale University, che era diventata un’area di addestramento per i cadetti. Miller procedette a raccogliere quanti più musicisti di prim’ordine possibile; alcuni erano del suo gruppo, molti venivano da altre bande. Aggiunse anche una sezione d’archi, ottenendo molti musicisti dalle migliori orchestre sinfoniche del paese.

Il gruppo, ufficialmente conosciuto come 418th Army Air Forces Band, fu attivato il 20 marzo 1943, con stazione permanente a Yale. La banda riuscì a combinare i tradizionali doveri militari – suonando alle parate di ritiro e alle formazioni di revisione sul Yale Green – con l’esecuzione di balli, case aperte, feste e pranzi, e alla radio, su cui i musicisti di Miller trasmettevano I Sustain the Wings, una serie progettata per aumentare il reclutamento dell’Air Force.

Molto è stato fatto al tempo dell’uso della banda di melodie jazz tradizionali come “St. I vertici militari, timorosi di scandalizzare i tradizionalisti, si preoccuparono di sottolineare che tale innovazione non avveniva mai durante la ritirata o la revisione, ma solo mentre la banda marciava verso e da queste cerimonie.

Il 28 luglio, la nuova swinging military band di Miller fece il suo debutto allo Yale Bowl. La rivista Time riportò all’epoca che “i vecchi maestri di banda dell’esercito americano dai capelli lunghi avevano gli orrori”, ma il gruppo fu un successo per le truppe. Presentava uno spettacolo originale: due batteristi con un kit completo da swing band e due bassisti – appollaiati in cima a due jeep che giravano lentamente con i musicisti in marcia – fornivano il ritmo. Le sue apparizioni alle campagne di raccolta fondi ebbero un tale successo che Glenn cominciò a temere che lui e i suoi musicisti potessero essere tenuti negli Stati Uniti invece di essere mandati oltreoceano per risollevare il morale delle truppe.

Finalmente, nella primavera del 1944 l’orchestra AAF ricevette l’ordine di andare in Inghilterra. Arrivarono in tempo per sperimentare le bombe ronzanti tedesche V-I che caddero su Londra, uccidendo quasi cinquemila persone. Sentendosi responsabile della sicurezza dei suoi uomini, Miller convinse i vertici militari a spostare la sua unità a Bedford, un villaggio a circa cinquanta miglia a nord della capitale britannica e quindi fuori dalla portata delle bombe.* Il giorno dopo che gli uomini avevano lasciato il loro alloggio a Londra, una bomba a ronzio cadde a pochi metri dall’edificio, facendone saltare l’intera facciata e lasciando il posto in rovina.

Come sempre l’organizzatore, Glenn fece uscire delle sottounità dalla banda completa, che ora era conosciuta come la American Band of the Supreme Allied Command, per eseguire diversi tipi di musica in quattro serie radio. Strings With Wings presentava una sezione d’archi completa guidata da George Ockner; The Swing Shift, una danceband di diciassette elementi guidata da Ray McKinley; Uptown Hall, un ensemble jazz di sette elementi diretto da Mel Powell; e A Soldier and a Song, il crooner Johnny Desmond accompagnato dalla band completa.*

* Non passò molto tempo prima che i tedeschi scatenassero le loro bombe V-2, che resero Bedford un obiettivo dei loro attacchi tanto quanto Londra.

* Quinta unità due pianoforti

Queste unità istituirono un programma massacrante di trasmissioni radio e concerti. Miller era in onda tredici volte alla settimana e i suoi musicisti eseguirono settantuno concerti dal vivo durante i loro cinque mesi e mezzo di permanenza in Inghilterra, portando il generale Jimmy Doolittle a commentare che “Dopo una lettera da casa, capitano Miller, la sua organizzazione è il più grande costruttore di morale dell’esercito. Quando tornarono negli Stati Uniti e furono disattivati nel gennaio 1946, i membri della band avevano suonato circa trecento apparizioni personali sul continente davanti a più di 600.000 persone in poco meno di un anno.

Mentre erano ancora in Inghilterra, la maggior parte dei viaggi della band avveniva nel loro autobus aereo C-47. Un membro della band ha stimato che hanno trascorso circa seicento ore in volo, spesso sopportando chiamate ravvicinate quando i piloti avevano difficoltà a trovare strisce aeree nel buio. Miller, che non amava volare e le cui orecchie risuonavano nella cabina non pressurizzata, considerava l’aereo di seconda scelta.

Promosso maggiore nell’agosto 1944, Glenn stava diventando irrequieto; voleva portare la sua banda in Francia in modo da poter suonare per gli uomini che marciavano sulla Germania. Con la sua salute cagionevole e il morale basso, sembrava che stesse sviluppando un tocco di fatalismo, a un certo punto disse che credeva che non avrebbe mai più rivisto sua moglie e suo figlio.* “Ho la sensazione da molto tempo”, disse, “che una di quelle bombe ronzanti abbia il mio nome sopra”. Poi, il 15 novembre, ottenne il via libera che voleva per portare i suoi musicisti nel continente.

All’inizio, il manager della band Don Haynes doveva volare a Parigi prima dei musicisti per fare i preparativi, ma all’ultimo minuto Miller, tipicamente impaziente, decise di andare lui stesso. Il 13 dicembre, un giorno prima della partenza prevista, il tempo era così brutto che nessun aereo militare stava facendo la traversata della Manica. Il giorno seguente, tuttavia, Haynes incontrò un amico, il tenente colonnello Norman F. Baesell, che stava andando a Parigi il 15 dicembre con un aereo privato di un generale. Ha invitato Miller.

Con l’avvicinarsi dell’ora del decollo, la pioggia, la scarsa visibilità e il basso soffitto continuavano a ostacolare i piani di volo. Si diceva, tuttavia, che il tempo stava migliorando sul continente e che l’aereo avrebbe potuto lasciare l’Inghilterra. Mentre Miller guardava il C-64 Norseman a nove passeggeri, era dubbioso. In primo luogo, notò che c’era solo un motore; Baesell replicò che uno era stato sufficiente per Charles Lindbergh quando volò da solo sull’Atlantico nel 1927. Poi, dopo aver preso posto, disse: “Ehi, dove diavolo sono i paracadute?”. Al che Baesell replicò: “Qual è il problema, Miller, vuoi vivere per sempre?”

Quando la band arrivò a Parigi tre giorni dopo, Miller non era lì per incontrarli. Ovviamente qualcosa era andato storto. Per giorni i musicisti sperarono che Miller si facesse vivo in qualche modo, ma alla fine la verità dovette essere affrontata. Glenn fu ufficialmente dato per disperso il 23 dicembre.

Per anni dopo, le speculazioni sul destino di Miller si concentrarono sul cattivo tempo e sulla mancanza di attrezzatura antighiaccio sull’aereo. Alla fine di dicembre 1985, tuttavia, due ex membri dell’equipaggio di un bombardiere della Royal Air Force si fecero avanti con una storia che fornisce la spiegazione più verosimile dell’incidente che probabilmente emergerà mai. Erano a bordo di uno dei circa 150 bombardieri Lancaster di ritorno da un raid abortito in Germania il 15 dicembre 1944. Seguendo la procedura standard, l’equipaggio aveva sganciato le bombe vicino a Beachy Head, sulla costa meridionale dell’Inghilterra. Ma mentre le bombe esplodevano, il mitragliere riferì di aver visto un Norseman sotto di loro cadere in mare, apparentemente abbattuto dalle onde d’urto. Un controllo dei registri del Ministero della Difesa britannico ha successivamente confermato il raid interrotto e il ritorno dei Lancaster. Miller, in altre parole, potrebbe essere stato una vittima di quel triste evento militare, il “fuoco amico”.

Poco prima della sua morte, Glenn aveva delineato i suoi piani postbellici. Avrebbe segnato il suo ritorno negli Stati Uniti con un concerto al Paramount Theater di New York e poi avrebbe lavorato solo sei mesi all’anno, passando il resto del tempo a coltivare arance nel suo ranch in California, “Tuxedo Junction.”

Miller non aveva modo di saperlo, ma l’era delle Big Band stava rapidamente volgendo al termine. Uno sciopero del sindacato dei musicisti contro le case discografiche che durò dall’agosto 1942 al settembre 1943 tenne le band fuori dagli studi di registrazione. Anche se il sindacato alla fine ottenne ciò che voleva, lo sciopero inflisse un duro colpo alle Big Band. I cantanti, che erano stati in grado di registrare con un supporto corale, avevano guadagnato popolarità ed erano richiesti per esibizioni radiofoniche. La nuova moda dei cantanti romantici, iniziata da Frank Sinatra dopo aver lasciato la band di Tommy Dorsey nel 1943, portò alla ribalta vocalisti come Perry Como, Eddie Fisher, Patti Page e Jo Stafford.

Entro la fine del 1946, otto delle migliori band della nazione si erano sciolte. Come ricordò una volta il veterano delle big-band John Best: “Ero in viaggio con Benny Goodman, e lui si garantiva 3.000 dollari a serata. Tommy Dorsey riceveva 4.000 dollari. Improvvisamente, una sera, l’incasso totale era di soli 700 dollari.”

I disk jockey radiofonici stavano proliferando, rendendo superfluo per le stazioni trasmettere musica dal vivo. Inoltre, una tassa di divertimento del venti per cento sugli assegni dei night club in tempo di guerra continuò in tempo di pace, con un prevedibile declino degli affari. Più cruciale di tutto, i gusti cambiarono. Mentre il jazz entrava nell’era del bebop, i fan raramente si rivolgevano alle Big Band per ascoltare il loro genere di musica.

E tuttavia la musica di Miller sopravvisse. Ha resistito al periodo di abbandono, e persino all’avversione, che inevitabilmente avvolge la moda recente. Ma ora la si può sentire negli spot televisivi o ballare nei club e ai matrimoni. Anche cinquant’anni dopo la morte di Miller, ascoltando i più grandi successi della sua band si rimane colpiti dalla loro enorme familiarità. Queste non erano solo canzoni del loro tempo, ma del secolo. Sono una parte indispensabile della musica popolare americana.

* Non vide mai il suo secondo figlio adottivo

Lo scrittore newyorkese Joseph Gustaitis è un frequente collaboratore della rivista American History.

Per saperne di più su Glenn Miller, la sua band e la sua musica vedi Glenn Miller & His Orchestra di George T. Simon (Thomas Y. Crowell, 1974); Moonlight Serenade: A Bio-discography of the Glenn Miller Civilian Band di John Flower (Arlington House, 1972), e The Glenn Miller Army Air Force Band: Sustineo Alas/I Sustain the Wings di Edward F. Polic (Scarecrow Press, 1989).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *