
Sopravvissuti al genocidio delle truppe tedesche nel 1900, gli Himba della Namibia stanno ora affrontando una minaccia più grande al loro stile di vita: l’invasione della modernità.
Non è cambiato molto nel villaggio di Omuhoro da generazioni: la gente vive della terra ed è isolata dal resto del mondo.
All’alba è l’ora della mungitura, uno dei compiti quotidiani delle donne del villaggio.
Le giornate sono lunghe ma tutti hanno un ruolo da svolgere.
Le donne più anziane camminano per chilometri per raccogliere legna da ardere e acqua, mentre un altro gruppo si occupa di cucinare abbastanza cibo per sfamare le circa 30 bocche di questa fattoria.
I ragazzi si occupano principalmente del bestiame e delle capre mentre le ragazze giovani aiutano a prendersi cura dei molti bambini che corrono in giro – c’è un grande senso di responsabilità condivisa.
Ma dall’indipendenza della Namibia, all’inizio degli anni ’90, ha cominciato a filtrare uno stile di vita diverso.
“I bambini si vergognano”
Un flusso costante di giovani uomini e donne ha scelto di lasciare la lenta vita del villaggio in cambio di un mondo moderno e frenetico.
Ora c’è chi teme che questa mossa possa significare la morte della cultura Himba.

Owen Kataparo, un uomo Himba cresciuto a Omuhoro, mi ha riportato nella regione del Kunene, una zona arida e rurale nel nord-est della Namibia, per mostrarmi come la sua comunità sta cambiando.
Ci accoglie il capo villaggio Nongaba. Ha quattro mogli e 19 figli: è un uomo piccolo ma trasuda autorità.
Tre dei suoi figli vanno a scuola – alcuni abitanti del villaggio pensano che sia una cattiva idea. Dicono di aver visto come la scuola cambia i loro figli.
Il signor Kataparo è d’accordo.
“Quando questi bambini vanno a scuola, la maggior parte dei bambini si vergogna. Pensano che la maggior parte dei bambini stia parlando di loro, che non siano così belli”, mi dice.
Assomigliare alla parte
Gli Himba sono noti per le loro trecce rosse intrecciate, che sono realizzate con cura mescolando grasso animale, cenere e ocra macinata, una pietra trovata localmente.
A pochi passi da dove siamo seduti, un gruppo di donne sta facendo amicizia. Si stanno spalmando il corpo con la stessa miscela di ocra.

La loro pelle di mogano brilla sotto il sole della Namibia. Mi dicono che questo è il loro rituale di abbellimento e una delle loro caratteristiche distintive.
Mi colpisce che il signor Kataparo sia vestito all’occidentale: pantaloncini kaki e camicia a quadri blu.
L’ironia non gli sfugge – ora è un uomo d’affari di successo, il signor Kataparo dice che sente il bisogno di assimilare per integrarsi.
“Quando sono in abiti tradizionali fuori dal villaggio, ricevo sguardi strani. Ho alcuni affari e la gente mi tratta con più rispetto quando assomiglio a loro, mi prendono più seriamente”, dice.

I giovani uomini di questo villaggio lo vedono come un segno di successo – un ragazzo immagine di ciò che è possibile. un manifesto di ciò che è possibile. Lui è combattuto da questa influenza, dice.
“Molti ragazzi lasciano il villaggio e vanno giù in città per cercare un lavoro”, dice.
“Alcuni ragazzi trovano un lavoro, altri non lo trovano, e poi alcuni di loro decidono di prendere l’alcol. Finiscono per abusare della loro vita”.
Per chi fa il salto, la città più vicina è Opuwo, un’ora di macchina e la capitale di questa regione.
Non c’è niente da meravigliarsi, ma i suoi ristoranti, supermercati e bar offrono il primo assaggio di una vita completamente diversa.
Problema del bere
Uno dei ritrovi più popolari per gli Himba che vivono a Opuwo è l’Arsenal Bar di proprietà di un uomo Himba, Seblon Nghiphangelwa, amico del signor Kataparo. È uno dei 15 nella regione e tutti appartengono a lui.
Qui vengono a liberarsi delle responsabilità che derivano dalla vita tradizionale, in questo mondo ognuno per sé.


“La maggior parte dei miei clienti sono Himba, vengono qui tutti i giorni”, mi dice il signor Nghiphangelwa.
“A volte mi vergogno quando vedo i membri della comunità Himba che si ubriacano qui. Ma mi vergogno anche a vederli in abiti occidentali”, aggiunge.
“Il mondo è cambiato”
Di nuovo a Omuhoro, il capo Nongaba dice che questo dilemma è inevitabile.
Come capo del villaggio, ci si aspetterebbe che lottasse per mantenere il passato, ma invece sta preparando i suoi figli a una vita fuori dalle mura del villaggio, mandandoli a scuola.

Ma Capo Nongaba, che non ha mai messo piede in un’aula, dice che è suo dovere preparare i suoi figli per una vita fuori dal villaggio.
“Voglio che diventino medici, insegnanti, che lavorino nel governo. Voglio che vivano una vita diversa dalla mia, voglio che somiglino a te”, mi dice.
“Perché? Chiedo e senza esitazione mi risponde: “Il mondo è cambiato”.
Ma una delle sue mogli, Mama Moharerwa, una figura alta con una voce roboante, mi dice che la loro gente appartiene al villaggio.
“La vita migliore per noi è nel villaggio – è come abbiamo vissuto per molti anni, è quello che sappiamo. In città non possiamo sopravvivere.”
Persone come il signor Kataparo sono prese tra il fascino della vita moderna e il desiderio di salvare la sua cultura tradizionale,
“Mi fa molta paura. Preferirei morire prima che le tradizioni del mio popolo finiscano.”

Leggi di più da Pumza sulle culture che scompaiono in Africa:
‘Solo tre persone parlano la mia lingua’
Il voodoo è stato giudicato male?
