Grande Recessione, recessione economica che è stata precipitata negli Stati Uniti dalla crisi finanziaria del 2007-08 e si è rapidamente diffusa in altri paesi. Iniziata alla fine del 2007 e durata fino alla metà del 2009, è stata la più lunga e profonda recessione economica in molti paesi, compresi gli Stati Uniti, dalla Grande Depressione (1929-c. 1939).
La crisi finanziaria, una grave contrazione della liquidità nei mercati finanziari globali, è iniziata nel 2007 come risultato dello scoppio della bolla immobiliare statunitense. Dal 2001 le successive diminuzioni del prime rate (il tasso di interesse che le banche fanno pagare ai loro clienti “prime”, o a basso rischio) avevano permesso alle banche di emettere prestiti ipotecari a tassi di interesse più bassi a milioni di clienti che normalmente non avrebbero avuto i requisiti per ottenerli (vedi mutui subprime; prestiti subprime), e i conseguenti acquisti aumentarono notevolmente la domanda di nuove abitazioni, spingendo i prezzi delle case sempre più in alto. Quando i tassi d’interesse cominciarono finalmente a salire nel 2005, la domanda di case, anche tra i mutuatari ben qualificati, diminuì, facendo scendere i prezzi delle case. In parte a causa dei tassi d’interesse più alti, la maggior parte dei mutuatari subprime, la stragrande maggioranza dei quali aveva mutui a tasso variabile (ARM), non poteva più permettersi le rate del prestito. Né potevano salvarsi, come potevano fare in precedenza, prendendo in prestito contro l’aumento di valore delle loro case o vendendo le loro case con un profitto. (In effetti, molti mutuatari, sia prime che subprime, si sono trovati “sott’acqua”, il che significa che dovevano più dei loro prestiti ipotecari di quanto le loro case valessero). Con l’aumento del numero di pignoramenti, le banche cessarono di concedere prestiti ai clienti subprime, il che ridusse ulteriormente la domanda e i prezzi.
Quando il mercato dei mutui subprime crollò, molte banche si trovarono in guai seri, perché una parte significativa dei loro asset aveva preso la forma di prestiti subprime o di obbligazioni create da prestiti subprime insieme a forme meno rischiose di debito al consumo (vedi mortgage-backed security; MBS). In parte perché i prestiti subprime sottostanti in ogni dato MBS erano difficili da tracciare, anche per l’istituzione che li possedeva, le banche iniziarono a dubitare della solvibilità l’una dell’altra, portando a un congelamento del credito interbancario, che impedì la capacità di ogni banca di estendere il credito anche a clienti finanziariamente sani, comprese le imprese. Di conseguenza, le imprese furono costrette a ridurre le loro spese e i loro investimenti, portando a una diffusa perdita di posti di lavoro, che prevedibilmente ridusse la domanda dei loro prodotti, perché molti dei loro ex clienti erano ora disoccupati o sottoccupati. Poiché i portafogli anche di prestigiose banche e società di investimento si rivelarono in gran parte fittizi, basati su attività quasi prive di valore (“tossiche”), molte di queste istituzioni fecero richiesta di salvataggi governativi, cercarono fusioni con aziende più sane o dichiararono bancarotta. Altre grandi imprese i cui prodotti erano generalmente venduti con prestiti al consumo hanno subito perdite significative. Le compagnie automobilistiche General Motors e Chrysler, per esempio, hanno dichiarato bancarotta nel 2009 e sono state costrette ad accettare una parziale proprietà del governo attraverso programmi di salvataggio. Durante tutto questo, la fiducia dei consumatori nell’economia si è comprensibilmente ridotta, portando la maggior parte degli americani a ridurre le loro spese in previsione di tempi più difficili, una tendenza che ha dato un altro colpo alla salute delle imprese. Tutti questi fattori si sono combinati per produrre e prolungare una profonda recessione negli Stati Uniti. Dall’inizio della recessione nel dicembre 2007 alla sua fine ufficiale nel giugno 2009, il prodotto interno lordo reale (PIL) – cioè il PIL aggiustato per l’inflazione o la deflazione – è diminuito del 4,3 per cento, e la disoccupazione è aumentata dal 5 per cento al 9,5 per cento, con un picco del 10 per cento nell’ottobre 2009.
Come milioni di persone hanno perso la casa, il lavoro e i risparmi, il tasso di povertà negli Stati Uniti è aumentato, dal 12,5 per cento nel 2007 a più del 15 per cento nel 2010. Secondo alcuni esperti, un aumento maggiore della povertà è stato evitato solo dalla legislazione federale, l’American Recovery and Reinvestment Act (ARRA) del 2009, che ha fornito fondi per creare e preservare posti di lavoro e per estendere o espandere l’assicurazione contro la disoccupazione e altri programmi di sicurezza, compresi i buoni pasto. Nonostante queste misure, durante il 2007-10 la povertà sia tra i bambini che tra i giovani adulti (quelli di età compresa tra i 18 e i 24 anni) ha raggiunto circa il 22%, rappresentando un aumento del 4% e del 4,7%, rispettivamente. Molta ricchezza è stata persa quando i prezzi delle azioni statunitensi – rappresentati dall’indice S&P 500 – sono scesi del 57% tra il 2007 e il 2009 (nel 2013 l’S&P aveva recuperato quella perdita, e presto ha superato ampiamente il suo picco del 2007). Complessivamente, tra la fine del 2007 e l’inizio del 2009, le famiglie americane hanno perso circa 16 trilioni di dollari in valore netto; un quarto delle famiglie ha perso almeno il 75% del loro valore netto, e più della metà ha perso almeno il 25%. Le famiglie guidate da adulti più giovani, in particolare da persone nate negli anni ’80, hanno perso la maggior parte della ricchezza, misurata come percentuale di ciò che era stato accumulato dalle generazioni precedenti in gruppi di età simili. Hanno anche impiegato più tempo a riprendersi, e alcuni di loro non si erano ancora ripresi nemmeno 10 anni dopo la fine della recessione. Nel 2010 la ricchezza della famiglia mediana capeggiata da una persona nata negli anni ’80 era quasi il 25 per cento al di sotto di ciò che le generazioni precedenti della stessa fascia d’età avevano accumulato; il deficit è aumentato al 41 per cento nel 2013 ed è rimasto a più del 34 per cento fino al 2016. Queste battute d’arresto hanno portato alcuni economisti a parlare di una “generazione perduta” di giovani che, a causa della Grande Recessione, sarebbero rimasti più poveri delle generazioni precedenti per il resto della loro vita.
Le perdite di ricchezza e la velocità di recupero variavano anche considerevolmente per classe socioeconomica prima della crisi, con i gruppi più ricchi che soffrivano meno (in termini percentuali) e si riprendevano più presto. Per queste ragioni, è generalmente riconosciuto che la Grande Recessione ha peggiorato la disuguaglianza di ricchezza negli Stati Uniti, che era già significativa. Secondo uno studio, durante i primi due anni dopo la fine ufficiale della recessione, dal 2009 al 2011, il patrimonio netto aggregato del 7% delle famiglie più ricche è aumentato del 28%, mentre quello del 93% più basso è diminuito del 4%. Il 7 per cento più ricco ha così aumentato la sua quota di ricchezza totale della nazione dal 56 per cento al 63 per cento. Un altro studio ha scoperto che tra il 2010 e il 2013 il patrimonio netto aggregato dell’1 per cento più ricco degli americani è aumentato del 7,8 per cento, che rappresenta un aumento dell’1,4 per cento nella loro quota di ricchezza totale della nazione (dal 33,9 per cento al 35,3 per cento).
Come la crisi finanziaria si è diffusa dagli Stati Uniti ad altri paesi, in particolare in Europa occidentale (dove diverse grandi banche avevano investito pesantemente in MBS americani), così ha fatto anche la recessione. La maggior parte dei paesi industrializzati ha sperimentato rallentamenti economici di varia gravità (notevoli eccezioni erano Cina, India e Indonesia), e molti hanno risposto con pacchetti di stimolo simili all’ARRA. In alcuni paesi la recessione ha avuto serie ripercussioni politiche. In Islanda, che è stata particolarmente colpita dalla crisi finanziaria e ha subito una grave recessione, il governo è crollato e le tre maggiori banche del paese sono state nazionalizzate. In Lettonia, che, insieme agli altri paesi baltici, è stata anch’essa colpita dalla crisi finanziaria, il PIL del paese si è ridotto di oltre il 25% nel 2008-09, e la disoccupazione ha raggiunto il 22% nello stesso periodo. Nel frattempo, Spagna, Grecia, Irlanda, Italia e Portogallo hanno subito crisi del debito sovrano che hanno richiesto l’intervento dell’Unione Europea, della Banca Centrale Europea e del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e hanno portato all’imposizione di dolorose misure di austerità. In tutti i paesi colpiti dalla Grande Recessione, la ripresa è stata lenta e disomogenea, e le conseguenze sociali più ampie della recessione – tra cui, negli Stati Uniti, tassi di fertilità più bassi, livelli storicamente alti di debito studentesco e prospettive di lavoro ridotte tra i giovani adulti – dovrebbero protrarsi per molti anni.