La concezione di LockeModifica
John Locke riteneva che l’identità personale (o il sé) fosse fondata sulla coscienza (es. memoria), e non sulla sostanza dell’anima o del corpo. Il capitolo 27 del Libro II del suo Saggio sulla comprensione umana (1689), intitolato “Sull’identità e la diversità”, è stato detto essere una delle prime concettualizzazioni moderne della coscienza come la ripetuta auto-identificazione di se stessi. Attraverso questa identificazione, la responsabilità morale potrebbe essere attribuita al soggetto e la punizione e la colpa potrebbero essere giustificate, come faranno notare critici come Nietzsche.
Secondo Locke, l’identità personale (il sé) “dipende dalla coscienza, non dalla sostanza” né dall’anima. Siamo la stessa persona nella misura in cui siamo coscienti dei pensieri e delle azioni passate e future allo stesso modo in cui siamo coscienti dei pensieri e delle azioni presenti. Se la coscienza è questo “pensiero” che “si accompagna alla sostanza… che fa la stessa persona”, allora l’identità personale si fonda solo sull’atto ripetuto della coscienza: “Questo può mostrarci dove consiste l’identità personale: non nell’identità della sostanza, ma… nell’identità della coscienza”. Per esempio, si può affermare di essere una reincarnazione di Platone, quindi di avere la stessa sostanza animica. Tuttavia, si sarebbe la stessa persona di Platone solo se si avesse la stessa coscienza dei pensieri e delle azioni di Platone che lui stesso aveva. Pertanto, l’identità di sé non si basa sull’anima. Un’anima può avere diverse personalità.
Né l’identità di sé è fondata sulla sostanza del corpo, sostiene Locke, poiché il corpo può cambiare mentre la persona rimane la stessa. Anche l’identità degli animali non è fondata sul loro corpo: “l’identità animale si conserva nell’identità della vita, e non della sostanza”, poiché il corpo dell’animale cresce e cambia durante la sua vita. D’altra parte, l’identità degli esseri umani è basata sulla loro coscienza.
Tuttavia, questo interessante caso-limite porta a questo pensiero problematico che poiché l’identità personale è basata sulla coscienza, e solo se stessi possono essere consapevoli della propria coscienza, i giudici umani esterni non possono mai sapere se stanno davvero giudicando e punendo la stessa persona, o semplicemente lo stesso corpo. In altre parole, Locke sostiene che si può essere giudicati solo per gli atti del corpo, poiché questo è ciò che è apparente a tutti tranne che a Dio; tuttavia, siamo in verità responsabili solo degli atti di cui siamo coscienti. Questo costituisce la base della difesa per infermità mentale – non si può essere ritenuti responsabili per atti di cui non si era coscienti – e quindi porta a interessanti questioni filosofiche:
l’identità personale non consiste che nell’identità di coscienza, per cui se Socrate e l’attuale sindaco di Queenborough sono d’accordo, sono la stessa persona: se lo stesso Socrate sveglio e dormiente non partecipano della stessa coscienza, Socrate sveglio e dormente non è la stessa persona. E punire Socrate sveglio per ciò che Socrate dormiente pensava, e di cui Socrate sveglio non ha mai avuto coscienza, non sarebbe più giusto che punire un gemello per ciò che ha fatto il suo fratello gemello, di cui non sapeva nulla, perché le loro parti esterne erano così simili, che non si potevano distinguere; perché tali gemelli sono stati visti.
O ancora:
PERSONE, come lo prendo io, è il nome di questo sé. Ovunque un uomo trovi ciò che chiama se stesso, lì, penso, un altro può dire che è la stessa persona. È un termine forense, che si appropria delle azioni e del loro merito; e quindi appartiene solo ad agenti intelligenti, capaci di una legge, e di felicità, e di miseria. Questa personalità si estende al di là dell’esistenza presente a ciò che è passato, solo attraverso la coscienza, dove diventa interessata e responsabile; possiede e imputa a se stessa le azioni passate, proprio sulla stessa base e per la stessa ragione di quelle presenti. Tutto ciò che si fonda sulla preoccupazione della felicità, concomitanza inevitabile della coscienza; ciò che è cosciente del piacere e del dolore, desidera che quell’io cosciente sia felice. E quindi qualsiasi azione passata che non può riconciliare o APPROPRIARE a quell’io presente tramite la coscienza, non può essere più interessato ad essa che se non fosse mai stata fatta; e ricevere piacere o dolore, cioè ricompensa o punizione, a causa di una tale azione, è tutto come essere reso felice o miserabile nel suo primo essere, senza alcun demerito. Infatti, supponendo che un UOMO sia punito ora per ciò che ha fatto in un’altra vita, di cui non potrebbe avere alcuna coscienza, che differenza c’è tra questa punizione e l’essere CREATO miserabile? E quindi, conformemente a questo, l’apostolo ci dice che, nel grande giorno, quando ognuno “riceverà secondo le sue azioni, i segreti di tutti i cuori saranno svelati”. La sentenza sarà giustificata dalla coscienza che ogni persona avrà, che LORO stessi, in qualsiasi corpo appaiano, o a quali sostanze aderisca quella coscienza, sono gli STESSI che hanno commesso quelle azioni, e meritano quella punizione per esse.
Dunque, la concezione di Locke dell’identità personale la fonda non sulla sostanza o sul corpo, ma nella “stessa coscienza continuata”, che è anche distinta dall’anima poiché l’anima può non avere coscienza di sé (come nella reincarnazione). Egli crea un terzo termine tra l’anima e il corpo. Per Locke, il corpo può cambiare, mentre la coscienza rimane la stessa. Pertanto, l’identità personale, per Locke, non è nel corpo ma nella coscienza.
Intuizione filosoficaModifica
Bernard Williams presenta un esperimento di pensiero che fa appello alle intuizioni su cosa sia essere la stessa persona nel futuro. L’esperimento di pensiero consiste in due approcci allo stesso esperimento.
Per il primo approccio Williams suggerisce di supporre che ci sia un qualche processo attraverso il quale sottoponendo due persone si può ottenere che le due persone si siano “scambiate” i corpi. Il processo ha messo nel corpo della persona B i ricordi, le disposizioni comportamentali e le caratteristiche psicologiche della persona che prima di subire il processo apparteneva alla persona A; e viceversa con la persona B. Per dimostrare questo si suppone che prima di subire il processo alla persona A e B viene chiesto a quale persona risultante, A-corpo-persona o B-corpo-persona, desiderano ricevere una punizione e quale una ricompensa. Dopo aver subito il processo e aver ricevuto la punizione o la ricompensa, sembra che A-Corpo-Persona esprima i ricordi della scelta di chi ottiene quale trattamento come se quella persona fosse B; viceversa con B-Corpo-Persona.
Questo tipo di approccio all’esperimento del pensiero sembra mostrare che, poiché la persona che esprime le caratteristiche psicologiche della persona A è la persona A, allora l’intuizione è che la continuità psicologica è il criterio per l’identità personale.
Il secondo approccio è quello di supporre che a qualcuno venga detto che i suoi ricordi saranno cancellati e poi sarà torturato. Si deve avere paura di essere torturati? L’intuizione è che la gente avrà paura di essere torturata, dal momento che sarà ancora uno nonostante non abbia i suoi ricordi. L’intuizione è che in tutti gli scenari si deve avere paura di essere torturati, che si è ancora se stessi nonostante la cancellazione dei propri ricordi e la ricezione di nuovi ricordi. Tuttavia, l’ultimo scenario è uno scenario identico a quello del primo scenario.
Nel primo approccio, l’intuizione è mostrare che la continuità psicologica è il criterio dell’identità personale, ma nel secondo approccio, l’intuizione è che è la continuità corporea il criterio dell’identità personale. Per risolvere questo conflitto Williams ritiene che l’intuizione del secondo approccio sia più forte e se gli fosse data la scelta di distribuire una punizione e una ricompensa, vorrebbe che il suo corpo-persona ricevesse la ricompensa e l’altro corpo-persona ricevesse la punizione, anche se quell’altro corpo-persona ha i suoi ricordi.
Continuità psicologicaModifica
In psicologia, la continuità personale, chiamata anche persistenza personale o autocontinuità, è la connessione ininterrotta riguardante una particolare persona della sua vita privata e della sua personalità. La continuità personale è l’unione che riguarda le sfaccettature derivanti dalla personalità al fine di evitare discontinuità da un momento all’altro del tempo.
La continuità personale è una parte importante dell’identità; è il processo che assicura che le qualità della mente, come la consapevolezza di sé, la sensibilità, la sapienza e la capacità di percepire la relazione tra sé e l’ambiente, siano coerenti da un momento all’altro. La continuità personale è la proprietà di un periodo di tempo continuo e connesso ed è intimamente legata al corpo o all’essere fisico di una persona in un unico continuum quadridimensionale. L’associazionismo, una teoria su come le idee si combinano nella mente, permette agli eventi o ai punti di vista di essere associati tra loro nella mente, portando così ad una forma di apprendimento. Le associazioni possono risultare dalla contiguità, dalla somiglianza o dal contrasto. Attraverso la contiguità, si associano idee o eventi che di solito accadono nello stesso momento. Alcuni di questi eventi formano una memoria autobiografica in cui ciascuno è una rappresentazione personale degli eventi generali o specifici e dei fatti personali.
L’integrità dell’Io è il concetto psicologico della certezza accumulata dall’Io della sua capacità di ordine e significato. L’identità dell’ego è la fiducia accumulata che l’uniformità e la continuità interiori preparate nel passato sono accompagnate dall’uniformità e dalla continuità del proprio significato per gli altri, come evidenziato dalla promessa di una carriera. Il corpo e l’ego controllano le espressioni degli organi e gli altri attributi della dinamica di un sistema fisico per affrontare le emozioni della morte dell’ego in circostanze che possono evocare, a volte, l’abbandono anti-teonistico di se stessi.
Identity continuumEdit
Si è sostenuto, a partire dalla natura delle sensazioni e delle idee, che non esiste un’identità permanente. Daniel Shapiro afferma che uno dei quattro principali punti di vista sull’identità non riconosce una “identità permanente” e pensa invece a “pensieri senza pensatore” – “un guscio di coscienza con emozioni e pensieri alla deriva ma nessuna essenza”. Secondo lui questa visione è basata sul concetto buddista di anatta, “un flusso di consapevolezza in continua evoluzione”. Malcolm David Eckel afferma che “il sé cambia in ogni momento e non ha un’identità permanente” – è un “processo costante di cambiamento o di divenire”; un “sé fluido in continua evoluzione”.