James Baldwin (Italiano)

James Baldwin. Da Life Magazine.

James Baldwin da Life Magazine.

James Baldwin, Bayard Rustin, e (appena visibile) A Philip Randolph alle marce di Selma a Montgomery; 24-26 marzo 1965. (c) Stephen Somerstein, usato qui con il permesso.

James Baldwin, Bayard Rustin, e (alla destra di Rustin) A. Philip Randolph alle marce da Selma a Montgomery del 24-26 marzo 1965. Usato con il permesso di © Stephen Somerstein.

James Baldwin (2 agosto 1924 – 1 dicembre 1987) è stato un romanziere, saggista, drammaturgo, poeta e critico sociale. Nato ad Harlem, Baldwin è stato un “testimone della verità” sul razzismo e l’omofobia attraverso i suoi romanzi, opere teatrali, saggi e poesie tra cui Go Tell It on the Mountain (1953), Notes of a Native Son (1955), Giovanni’s Room (1956), Nobody Knows My Name (1961), Another Country (1962), The Fire Next Time (1963), If Beale Street Could Talk (1974) e The Evidence of Things Not Seen (1985).

Condividiamo qui due dei saggi di Baldwin che rendono ricca la discussione sull’educazione K-12 oggi.

Un discorso agli insegnanti

“Dato che sto parlando agli insegnanti e non sono un insegnante io stesso, e in qualche modo sono abbastanza facilmente intimidito, vi prego di lasciarmi andare e tornare a quello che penso sia l’intero scopo dell’educazione in primo luogo. Mi sembra che quando nasce un bambino, se sono il suo genitore, è mio obbligo e mio alto dovere civilizzare quel bambino. L’uomo è un animale sociale. Non può esistere senza una società. Una società, a sua volta, dipende da certe cose che tutti, in quella società, danno per scontate. Ora, il paradosso cruciale che ci troviamo di fronte è che l’intero processo di educazione avviene all’interno di un quadro sociale ed è progettato per perpetuare gli scopi della società. Così, per esempio, i ragazzi e le ragazze che sono nati durante l’era del Terzo Reich, quando sono stati educati agli scopi del Terzo Reich, sono diventati barbari.

“Il paradosso dell’educazione è proprio questo – che quando uno comincia a diventare cosciente comincia a esaminare la società in cui viene educato. Lo scopo dell’educazione, infine, è quello di creare in una persona la capacità di guardare il mondo da solo, di prendere le proprie decisioni, di dire a se stesso questo è nero o questo è bianco, di decidere da solo se c’è un Dio in cielo o no. Porre domande all’universo, e poi imparare a vivere con quelle domande, è il modo in cui raggiunge la propria identità. Ma nessuna società è davvero ansiosa di avere intorno quel tipo di persona. Ciò che le società vogliono davvero, idealmente, è una cittadinanza che obbedisca semplicemente alle regole della società. Se una società riesce in questo, quella società sta per perire. L’obbligo di chiunque si ritenga responsabile è quello di esaminare la società e cercare di cambiarla e combatterla, a qualsiasi rischio. Questa è l’unica speranza che ha la società. Questo è l’unico modo in cui le società cambiano”. Continua a leggere.

(Consegnato il 16 ottobre 1963, come “The Negro Child – His Self-Image”; pubblicato in The Saturday Review, 21 dicembre 1963, ristampato in The Price of the Ticket, Collected Non-Fiction 1948-1985, Saint Martins 1985.)

A Letter to My Nephew

“. . . So quello che il mondo ha fatto a mio fratello e quanto poco è sopravvissuto e so, il che è molto peggio, e questo è il crimine di cui accuso il mio paese e i miei connazionali e per il quale né io né il tempo né la storia li perdoneranno mai, che hanno distrutto e stanno distruggendo centinaia di migliaia di vite e non lo sanno e non vogliono saperlo. Si può essere – anzi, ci si deve sforzare di diventare – duri e filosofici nei confronti della distruzione e della morte, perché questo è ciò che la maggior parte dell’umanità sa fare meglio da quando abbiamo sentito parlare di guerra; ricordate, ho detto la maggior parte dell’umanità, ma non è ammissibile che gli autori della devastazione siano anche innocenti. È l’innocenza che costituisce il crimine”. Continua a leggere in The Progressive, dicembre 1962.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *