La controversia ariana

Uno dei più gravi conflitti teologici nella storia del cristianesimo è avvenuto più di milleseicento anni fa. Conosciuto come la controversia ariana, molte persone che si definiscono cristiane molto probabilmente non hanno mai sentito parlare del conflitto o della maggior parte, se non tutti, i principali personaggi di questa guerra religiosa che ha plasmato le nostre prospettive teologiche molto più di quanto si possa immaginare.

Trecento anni dopo la crocifissione di Gesù, ci fu una grande lotta teologica che durò per più di cinquanta anni sul fatto che Gesù fosse Dio. I principali combattenti erano Ario, un sacerdote della chiesa di Baucalis ad Alessandria d’Egitto, e Atanasio, vescovo di Alessandria. Altri attori significativi in questo dramma teologico furono Costantino il Grande, il primo imperatore cristiano dell’Impero Romano, più numerosi vescovi, in particolare Alessandro di Alessandria, Osio di Cordova, Eusebio di Cesarea ed Eusebio di Nicomedia. A questo punto della storia della Chiesa, tutti i vescovi erano considerati uguali, ma Alessandro era chiamato “Papa” – o Pope – in altre parole, era il vescovo più influente, specialmente tra gli altri vescovi orientali.

In confronto agli imperatori e ai vescovi, il sacerdote Arius era relativamente insignificante, ma suscitò un vespaio teologico. Dopo aver predicato nella sua chiesa per alcuni anni, il suo vescovo, Alessandro di Alessandria, cominciò a ricevere rapporti che mettevano in dubbio la divinità di Gesù.

Ario si mise nei guai ancora di più quando si oppose a una delle prediche del suo vescovo in cui Alessandro diceva che “il Figlio è uguale al Padre, e della stessa sostanza di Dio che lo ha generato”. Ari-us, un semplice presbitero o sacerdote, accusò Alessandro di sabellianesimo, un’eresia che affermava che Dio e Gesù erano aspetti della stessa realtà indivisa. Questa fusione di Padre e Figlio implicava che il Figlio non fosse realmente umano. Ario rispose: “Se il Padre ha generato il Figlio, allora colui che è stato generato ha avuto un inizio di esistenza, e da questo ne consegue che c’è stato un tempo in cui il Figlio non era”. Alessandro e il suo assistente capo diacono, Atanasio, sostennero che Cristo non era di una sostanza simile a Dio, ma della stessa sostanza.

Alessandro “espulse” Arius dall’ordine del presbiterio, ma la controversia si intensificò rapidamente. In una lettera che Alessandro scrisse al vescovo di Costantinopoli, anch’egli di nome Alessandro, riguardo ad Ario e ai suoi sostenitori, il vescovo accusò gli ariani di negare la divinità di Cristo e di dichiararlo “allo stesso livello degli altri uomini”. Ha anche detto che citano passi scritturali che sostengono le loro credenze mentre ignorano “tutti quelli che dichiarano la sua divinità e la gloria che egli possiede presso il Padre”. Sosteneva che essi “mantengono l’empia ipotesi intrattenuta dai greci e dai giudei riguardo a Gesù Cristo”. Una parte considerevole della controversia riguardava il fatto che ci fosse un tempo in cui il Figlio di Dio non esisteva o se fosse esistito dall’eternità. Alessandro e i suoi seguaci citavano Giovanni 1:1-3 per dimostrare la loro posizione (“In principio era il Verbo, e il Verbo era con Dio, e il Verbo era Dio. Egli era in principio con Dio. Tutte le cose sono state create per mezzo di lui, e senza di lui nessuna cosa è stata creata”). Si stupisce che gli ariani rifiutino o ignorino passaggi della Scrittura come “Io e il Padre siamo uno” (Giovanni 10:30), e “Chi ha visto me ha visto il Padre” (Giovanni 14:9).

Un altro punto di dibattito riguardava se Gesù fosse per natura suscettibile di cambiare e capace sia di virtù che di vizio. La posizione degli ariani era che se Gesù è Dio, come può essere virtuoso se non ha il potere di scegliere tra il bene e il male?
Alessandro accusò anche “questi individui dalla mente malvagia” di pensare che noi, come Gesù, potessimo diventare figli di Dio. Secondo lui, “la figliolanza del nostro Salvatore non ha nulla in comune con la figliolanza degli uomini.”

Alexander sostiene addirittura che “nei Salmi, è scritto che il Salvatore disse: ‘Il Signore mi disse: ‘Tu sei mio figlio'”. (Salmo 2:7b – traduzione NRSV: “Egli mi disse: ‘Tu sei mio figlio; oggi ti ho generato'”. Secondo The New Oxford Annotated Bible, in questo passaggio un re sta rispondendo a un poeta di corte o a un profeta, in cui viene identificato come il figlio adottivo di Dio. Non era certo Gesù a parlare!)

C’era anche una disputa sulla Trinità e sullo Spirito Santo. Alessandro era un convinto sostenitore della dottrina trinitaria: “Noi confessiamo l’esistenza dello Spirito Santo, la cui verità è stata sostenuta dai santi dell’Antico Testamento e dai dotti divini del Nuovo.”

Ha persino accusato gli ariani di disonorare “il cristianesimo permettendo alle giovani donne di vagare per le strade”. Arius era un favorito particolare dei marinai, dei portuali e delle giovani donne e molte di queste donne, che erano incensate per il suo licenziamento, secondo quanto riferito si affollavano per le strade immodestamente, chiedendo la sua reintegrazione. Ricordate che questa era ancora una società fortemente dominata dal sesso maschile. Le giovani donne che vagano per le strade e il loro affollarsi per le strade immodestamente sembrano accuse molto diverse. Intendevano dire che le donne che semplicemente si radunavano per le strade erano immodeste o stavano facendo qualcosa di immodesto?

Anche se non ha niente a che fare direttamente con la controversia ariana, Alessandro scrisse anche che “il mondo è stato creato dal nulla, dimostra che la sua creazione è relativamente recente.” Una tale citazione illustra semplicemente l’ingenuità del vescovo e dell’epoca in cui viveva.

Come risultato, Alessandro fu costretto, nel 321, a ordinare un concilio di vescovi egiziani per decidere quale azione dovesse essere presa. Il consiglio condannò le opinioni di Ario e lo espulse dalla sua chiesa. Arius rifiutò di accettare il loro verdetto e tentò di appellarsi alla decisione. Visitò anche amici in Palestina, Siria e Asia Minore chiedendo il loro sostegno.

Torniamo indietro nella storia per un momento. Quando il padre di Costantino, Costanzo, morì nel 306, Costantino divenne il sovrano di Britannia, Gallia e Spagna. Nel corso degli anni successivi, guadagnò più potere e più territorio. Nel 312, mentre l’esercito di Costantino si preparava ad affrontare una forza militare grande il doppio di lui, durante una marcia verso Roma, secondo Eusebio, vide la croce che sorgeva dalla luce del sole con il messaggio “In Hoc Signo Vinces” (“con questo segno vincerai”). Eusebio riferisce anche che Gesù apparve a Costantino la notte seguente in sogno e gli disse di iscrivere il segno (il Chi Rho – XP – un simbolo che rappresenta le prime due lettere dell’ortografia greca della parola Christos) sugli standard del suo esercito. Dopo aver conferito con il vescovo cristiano Hosius di Cordova, suo consigliere spirituale, Costantino ordinò ai suoi soldati di sostituire i loro stendardi pagani con il Chi Rho. Naturalmente, il suo esercito fu trionfante e Costantino divenne il sovrano dell’Occidente. La persecuzione dei cristiani terminò con l’Editto di Milano l’anno seguente. Fu solo nel 324 che Costantino divenne imperatore dell’Impero Romano unito. Era convinto che il modo migliore per unire i diversi e litigiosi popoli dell’impero fosse quello di unirli sotto un unico ombrello spirituale – il cristianesimo. Il suo piano di unità fu quasi immediatamente messo in pericolo dalla controversia ariana, così mandò il vescovo Hosius ad Alessandria per determinare i fatti, valutarli e fare delle raccomandazioni.
L’indagine di Hosius trovò che Arius stava predicando che Gesù aveva guadagnato la sua adozione come figlio di Dio attraverso la sua crescita morale e l’obbedienza a Dio. Egli asseriva anche che ciò che Dio fece per Gesù, resuscitandolo e concedendogli l’immortalità, poteva farlo anche per noi, a condizione che crescessimo in saggezza e virtù come persone nuove in Cristo. La Buona Novella dei Vangeli, secondo Ario, è che tutti noi siamo potenzialmente figli e figlie di Dio. Quando il vescovo Alessandro ordinò ad Ario di predicare “la corretta dottrina”, egli rifiutò. Così un concilio di cento vescovi egiziani si riunì ad Alessandria, dove scrissero un credo – una Confessione di Ortodossia. Quando Ario e i suoi seguaci si rifiutarono di firmarla, il consiglio li scomunicò.
Presto Eusebio di Nicomedia convocò un altro consiglio della chiesa che dichiarò che le opinioni di Ario erano all’interno della gamma di idee che erano accettabili. Arius viaggiò poi in Libano e in Palestina acquisendo un forte sostegno dal vescovo Paulinius di Tiro e dal vescovo Eusebio di Cesarea. Eusebio era un ammiratore della teologia di Origene di Alessandria. Un secolo prima, Origene, il più grande teologo del suo tempo, aveva dichiarato che il Figlio era separato e inferiore a Dio. Così Eusebio divenne un campione della teologia di Ario. Convocò un concilio di vescovi che si riunì a Cesarea nel 321 o 322 che dichiarò anche la teologia di Ario come ortodossa.

Come la controversia si diffuse, i cristiani in tutto l’impero cantavano una melodia accattivante che sosteneva la visione ariana: “C’era un tempo in cui il Figlio non era”. Uno storico scrisse che “il vescovo si contendeva il vescovo, e il popolo si contendeva l’un l’altro, come sciami di moscerini che combattono nell’aria.”

A causa del fallimento di Osio nel mediare la controversia teologica ad Alessandria, nel 325 d.C., molto probabilmente su raccomandazione di Osio, Costantino decise di convocare un consiglio ecclesiastico con rappresentanti di tutte le parti dell’impero per risolvere la questione. Sperava che i vescovi avrebbero lavorato insieme su un credo – stabilire un insieme di credenze per tutta la chiesa – che avrebbe raggiunto l’armonia ecclesiastica. Pertanto, il Concilio di Nicea si riunì nel 326 d.C.; dei 1.800 vescovi che erano stati invitati, circa 300 parteciparono, la stragrande maggioranza dalla chiesa orientale.

Il concilio fu guidato dal vescovo Alessandro, ma fu Atanasio che, a causa del suo sostegno a volte senza scrupoli dell’ortodossia e dei suoi attacchi vendicativi contro l’arianesimo, fu salutato come “il nobile campione di Cristo”. Atanasio, che successe ad Alessandro come vescovo nel 328, era un uomo violento e vendicativo, ma plasmò il futuro della chiesa quando la sua parte vinse la guerra teologica che stava infuriando. I suoi avversari, che erano molti, lo accusarono di corruzione, furto, estorsione, sacrilegio, tradimento e omicidio. Fu scomunicato, anatemizzato, picchiato, intimidito, rapito, imprigionato ed esiliato non meno di cinque volte da quattro imperatori romani, passando in esilio 17 dei 45 anni in cui fu vescovo di Alessandria. Atanasio pensava anche che solo un Dio forte, una Chiesa forte e un impero forte potevano fornire alle persone la sicurezza che desideravano. Non sorprende che Costantino amasse la prospettiva di Atanasio.

Il primo ordine del giorno del concilio fu la controversia ariana, che consumò più di due settimane. Ario era a Nicea, ma poiché non era un vescovo, non gli era permesso di rivolgersi formalmente al concilio o di partecipare a discussioni pubbliche.
Come principale rappresentante dell’arianesimo, Eusebio, vescovo di Cesarea, presentò un credo che era basato sul tradizionale credo battesimale usato nella sua chiesa:

Crediamo in un solo Dio, il Padre Onnipotente, Creatore di tutte le cose visibili e invisibili; e in un solo Signore, Gesù Cristo, Verbo di Dio, Dio di Dio, Luce della luce, Vita della vita, Figlio unigenito, nato prima di ogni creazione, generato da Dio Padre prima di ogni tempo, per mezzo del quale tutte le cose sono state fatte; che per la nostra salvezza si è incarnato ed è vissuto in mezzo a noi; che ha sofferto ed è risorto il terzo giorno, è salito al Padre e ritornerà nella gloria per giudicare i vivi e i morti. Crediamo anche in un solo Spirito Santo. …

Costantino dichiarò il credo accettabile, ma suggerì un emendamento – una parola homoousios (homo significa “lo stesso” e ousia significa “essenza” o “sostanza”) da aggiungere. Ha spiegato che il termine non descrive uno stato corporeo o proprietà fisiche, quindi non sta dicendo che il Figlio è venuto dal Padre come una divisione del suo essere o come un taglio da esso. La natura di Dio, ha detto, non è una cosa fisica o corporea, e quindi non può essere in uno stato fisico. Pertanto, possiamo capire tali cose solo in termini divini e misteriosi.

Gli ariani avevano difficoltà ad accettare il suggerimento di Costantino. Credevano che Dio avesse adottato Gesù come suo Figlio, ma questo non significava che fossero uguali. Gesù di Nazareth era un vero uomo, non una qualche apparizione divina di Dio o Dio, per quel che conta.
Secondo i loro oppositori, gli ariani pensavano in termini di o/o – o Gesù era davvero Dio o era davvero umano. Gli ariani non potevano logicamente immaginare che fosse entrambe le cose.

Athanasius, il principale oppositore ariano, disse che Dio può fare qualsiasi cosa scelga, quindi Dio si è incarnato – è diventato umano; ha scelto di diventare Gesù. Solo se Gesù era pienamente umano poteva espiare il peccato umano e solo se era pienamente divino poteva avere il potere di salvarci. Per Atanasio, la logica della dottrina di salvezza del Nuovo Testamento presupponeva la doppia natura di Cristo.

Anche se in tutti i Vangeli Gesù si descrive come altro dal Padre e inferiore a lui, Atanasio sosteneva che Dio si trasformò in un uomo, soffrì, morì e poi risuscitò. Mentre Atanasio accusava gli ariani di sminuire Cristo al punto che la sua maestà e il suo potere salvifico erano persi, gli ariani accusavano Atanasio di elevarlo al punto che il suo amore e la maestà di Dio erano persi.
Il Concilio di Nicea alla fine produsse un credo (il Credo Niceno che è usato nella chiesa oggi è una versione rivista dal Concilio di Costantinopoli):

Crediamo in un solo Dio, il Padre Onnipotente, Creatore di tutte le cose visibili e invisibili;
e in un solo Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, unigenito del Padre, della sostanza (homoousios) del Padre; Dio di Dio e Luce di Luce; vero Dio di vero Dio; generato, non fatto, della stessa sostanza del Padre, dal quale sono state fatte tutte le cose, in cielo e in terra: che per noi uomini e per la nostra salvezza è disceso, si è incarnato e si è fatto uomo, ha sofferto, è risorto il terzo giorno ed è salito al cielo, da dove tornerà per giudicare i vivi e i morti;
e nello Spirito Santo.

Ma la Santa Chiesa Cattolica e Apostolica anatema coloro (cioè gli ariani) che dicono “C’era un tempo in cui non era”, e “Prima di essere generato, non esisteva” e “È stato fatto da ciò che non esisteva”. Lo stesso vale per coloro che affermano che egli è di una sostanza o essenza diversa dal Padre, o che è stato creato, o che può essere cambiato.
Il credo fu concordato e firmato da 318 membri del consiglio. Solo cinque si rifiutarono di firmare, obiettando al termine homoousios. Erano Eusebio di Nicomedia, Teognis di Nizza, Maris di Calcedonia, Theonas di Marmarica e Secundus di Ptolemaïs. Nella loro difesa, scrissero: “Della stessa sostanza significa venire da qualcosa in uno dei tre modi: per germinazione, come un germoglio viene dalle radici; per derivazione, come i figli vengono dai loro genitori; o per divisione, come due ciotole vengono da un blocco d’oro. Ma il Figlio non viene dal Padre in nessuno di questi modi. Per questo motivo, non possiamo essere d’accordo con questo credo”. Quegli stessi cinque rifiutarono anche di accettare di deporre Arius. Ma il concilio anatematizzò Ario e tutti coloro che aderivano alle sue opinioni. Quindi, l’imperatore mandò in esilio Ario e i cinque che rifiutarono di firmare.

Poco dopo il loro esilio, alcuni degli esiliati cambiarono la loro opinione e concordarono che il Figlio e il Padre sono della stessa sostanza.

Eusebio di Cesarea scrisse quanto segue alla sua chiesa: “eravamo d’accordo che ousia (della sostanza) significa semplicemente che il Figlio è veramente del Padre, ma non esiste come parte del Padre”. Inoltre, disse: “‘Della stessa sostanza del Padre’ non è inteso in senso fisico, o in qualche modo come le creature mortali… Che il Figlio sia della stessa sostanza del Padre, allora, implica semplicemente che il Figlio di Dio non ha alcuna somiglianza con le cose create, ma è in ogni aspetto simile a nient’altro che al Padre che lo ha generato, e che non è di altra sostanza che quella del Padre. Spiegato in questo modo, mi sembrava giusto acconsentire alla dottrina, soprattutto perché alcuni grandi teologi del passato usavano il termine ‘della stessa sostanza’ nei loro scritti.”
Nel giro di pochi mesi, alcuni sostenitori di Ario convinsero Costantino a porre fine all’esilio di Ario. Con alcune aggiunte private, Ario firmò persino il Credo Niceno, e l’imperatore ordinò ad Atanasio, che era ormai succeduto ad Alessandro come vescovo, di ripristinare l’amicizia di Ario. Tuttavia, Atanasio rifiutò.

Poco dopo, alcuni nemici di Atanasio lo accusarono di omicidio, tassazione illegale, stregoneria e tradimento – il che portò Costantino ad esiliarlo a Treviri, ora una città tedesca vicino al Lussemburgo.

Quando Costantino morì due anni dopo, Atanasio tornò ad Alessandria. Durante la sua assenza, l’arianesimo aveva preso il sopravvento. Ora i capi della Chiesa erano contro di lui e lo bandirono di nuovo. Così Atanasio si recò a Roma per cercare il sostegno di papa Giulio I. Tornò nel 346, ma fu bandito altre tre volte prima di tornare finalmente ad Alessandria nel 366. A quel punto aveva circa 70 anni.

Durante il primo anno in cui Atanasio tornò stabilmente ad Alessandria, inviò la sua lettera annuale alle chiese della sua diocesi. Questi comunicati erano usati per fissare le date della Quaresima e della Pasqua, e per discutere questioni di interesse generale. In questa particolare lettera, Atanasio elencava quelli che credeva fossero i libri che avrebbero dovuto costituire il Nuovo Testamento: “In questi (27 scritti) solo l’insegnamento della pietà è proclamato. Nessuno può aggiungervi, e nulla può essere tolto da essi”. Anche se altre liste erano state fatte e sarebbero state ancora proposte, è la lista di Atanasio che la chiesa alla fine adottò, ed è quella che usiamo ancora oggi.

Quando Arius morì nel 336, Atanasio affermò che fu Dio stesso a rispondere alle loro preghiere e a “condannare l’eresia ariana.”

Secondo Atanasio, Arius fu autore di un poema chiamato Thalia (“festa”). Una parte del poema è citata nei Quattro Discorsi di Atanasio contro gli ariani:

E così Dio stesso, come è realmente, è inesprimibile per tutti.
Lui solo non ha nessun uguale, nessuno simile, e nessuno della stessa gloria.
Lo chiamiamo non generato, in contrasto con colui che per natura è generato.
Lo lodiamo come senza inizio, in contrasto con colui che ha un inizio.
Lo adoriamo come senza tempo, in contrasto con colui che nel tempo è venuto ad esistere.
Colui che è senza inizio ha fatto del Figlio un inizio delle cose create. Egli lo ha prodotto come figlio per sé, generandolo.
Egli (il Figlio) non ha nessuna delle caratteristiche distinte dell’essere proprio di Dio
Perché non è uguale a, né è dello stesso essere (homoousios) di Lui.
In questa parte dei Thalia, Ario spiega l’ultima incomprensibilità del Padre per il Figlio:
In breve, Dio è inesprimibile per il Figlio.
Perché Egli è in sé ciò che è, cioè indescrivibile,
così che il Figlio non comprende nessuna di queste cose né ha la comprensione per spiegarle.
Perché è impossibile per lui scandagliare il Padre, che è da sé.
Perché il Figlio stesso non conosce neppure la propria essenza (ousia).
Perché essendo Figlio, la sua esistenza è certamente per volontà del Padre.
Quale ragionamento permette, che colui che è dal Padre possa comprendere e conoscere il proprio genitore?
Perché è chiaro che ciò che ha un inizio non può concepire o afferrare l’esistenza di ciò che non ha inizio”.

Domande e conclusioni

Perché gli ariani sostenevano con tanta veemenza che Dio aveva mandato un Salvatore che era meno di Dio? Perché, fondamentalmente, l’idea dell’Eterno che si fa uomo li offendeva, come offendeva gli ebrei. Per loro, identificare Gesù come la stessa sostanza del Padre sminuiva Dio.

Se Gesù era una creatura piuttosto che il creatore, se obbediva a Dio per la sua forza di volontà piuttosto che per natura, se la sua figliolanza era dovuta all’adozione da parte di Dio, allora non era l’uomo più santo della storia? Sì! E il più simile a Dio.

Come è possibile che Gesù fosse allo stesso tempo Dio e mediatore tra Dio e gli uomini? Giudice e avvocato? Padre onnipotente e fratello e amico fedele?

Quando Gesù gridava: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Dio non avrebbe pregato: “Padre mio, se è possibile, fa’ che questo calice passi da me; non quello che voglio io, ma quello che vuoi tu”. (Matteo 26:39) Quando Gesù ammise che nessuno conosce il giorno e l’ora della venuta del regno se non il Padre – non gli angeli del cielo o il Figlio (Marco 13:32) – non stava solo facendo il modesto. Quando disse ai suoi discepoli che “il Padre è più grande di me” (Giovanni 14:28), intendeva esattamente quello che ha detto. Se “Gesù aumentava in sapienza e in anni, e in favore divino e umano” come afferma Luca 2:52, non era Dio – Dio non sarebbe aumentato in sapienza o in favore divino. Dio non avrebbe “imparato l’obbedienza attraverso ciò che ha sofferto” (Ebrei 5:8). Atti 2:36 dice che Dio “fece” Gesù sia Signore che Messia.

Un dipinto o una statua rappresenta il suo soggetto, ma non è il soggetto stesso. Gesù era l’immagine del Padre; era una perfetta rappresentazione di Dio in forma umana.

Anche se non siamo all’altezza di Gesù, abbiamo il potenziale per diventare figli e figlie di Dio? Secondo me, sì! Dio ha risuscitato Gesù dai morti e lo ha dichiarato suo figlio per quello che era, per quello che ha fatto durante la sua vita e perché ha fatto ripetutamente la volontà di Dio, quindi lo stesso è, almeno potenzialmente, disponibile per noi.

Se Gesù è un secondo Dio, lo Spirito Santo è un terzo Dio? Qualsiasi cosa diversa da un solo Dio è politeismo! Gesù e i suoi discepoli erano ebrei e il giudaismo è una fede monoteista. Come può un credente in un solo Dio rendere Gesù uguale a Dio? Se il Cristo è letteralmente Dio, possiamo seriamente credere che Dio abbia occupato un corpo umano, sofferto sulla croce, morto e poi risorto? La visione nicena della divinità di Gesù è irragionevole e incoerente con il monoteismo, con la dignità e l’assolutezza di Dio, e porta al sabellianesimo o a qualcosa di peggio. Non c’è un modo alternativo di descrivere la relazione di Gesù con Dio che non neghi la sua umanità (l’eresia sabelliana) o metta in dubbio la sua divinità (arianesimo estremo)? Certamente! Ma per me, almeno, Dio (o lo Spirito Santo) che fa da padre a Gesù è proprio come il dio greco Zeus che ingravida una fanciulla umana. Questo è disgustoso e incredibile. Se Dio ingravidasse Maria, il risultato non sarebbe un semidio? Questo è paganesimo. Anche se accettiamo che Dio abbia scelto di diventare umano nella persona di Gesù, come potrebbe Dio soffrire sulla croce e morire come un essere umano? Come può essere un modello di comportamento umano se non era umano? Se Cristo non è completamente umano, come possiamo sperare di imitarlo? O la vita di Gesù è un modello realistico di comportamento umano solo per una manciata di santi e martiri?

Ho difficoltà ad accettare il cristianesimo dello spregiudicato “nobile campione di Cristo” che fu accusato di corruzione, furto, estorsione, sacrilegio, tradimento, omicidio e stregoneria. In ogni guerra, il punto di vista del vincitore è trionfante, ma se il conquistatore ha vinto la battaglia impiegando una o tutte le cose di cui è stato accusato Atanasio, allora metto in dubbio la sua qualifica di definire il cristianesimo per il resto di noi.

La natura della morte di Ario fu così improvvisa e violenta che ci si deve chiedere: è stato assassinato? I tempi e il modo in cui è morto sono certamente sospetti. Nel 336, il sinodo di Gerusalemme aveva ristabilito Arius alla comunione e, nonostante le obiezioni del vescovo, l’imperatore ordinò ad Alessandro di ricevere Arius. Alessandro non osò disobbedire all’ordine dell’imperatore né volle obbedire ad esso; così il sabato sera, prima di ammettere Arius alla comunione il mattino seguente, pregò che o lui o Arius morissero prima dell’alba. Quella stessa sera, l’Arius, apparentemente sano, si ammalò improvvisamente mentre lui e una folla di suoi sostenitori, tra cui Eusebio di Nicomedia, stavano lasciando il palazzo imperiale dopo un incontro con l’imperatore. Mentre sfilavano orgogliosamente per la città, Ario fu colpito da un’estrema diarrea. Si precipitò alla toilette più vicina, ma morì mentre si liberava. La descrizione della sua morte suggerisce che potrebbe essergli stato somministrato un potente veleno in una forma a lenta dissoluzione con qualche cibo o bevanda durante la sua udienza con l’imperatore. Un tale veleno, un metodo perfezionato dai romani, avrebbe prodotto una fine ritardata e devastante.

La controversia ariana durò per oltre 250 anni fino a quando fu cacciata sottoterra. Tuttavia, una chiesa moderna chiamata la Santa Chiesa Cattolica e Apostolica del Cattolicesimo Ariano sostiene di seguire gli insegnamenti di Ario. Essi insegnano che solo il Padre è Dio assoluto, e che Gesù ha avuto un inizio, nella carne, ed è subordinato al Padre. Insegnano che Gesù Cristo era il Messia senza peccato e il Redentore; tuttavia, non accettano la nascita verginale, alcuni dei miracoli di Gesù, la resurrezione corporea di Gesù, qualsiasi divinità o culto di Cristo, o l’infallibilità biblica. La moderna chiesa ariana crede che Gesù fosse il figlio naturale di Giuseppe e Maria, con lo Spirito Santo che supervisionava il concepimento. E insegnano che la resurrezione è dello spirito (l’anima), non nella carne.

Il tipo di cristianesimo scaturito dal Concilio di Nicea e dai successivi concili ecclesiastici che seguirono, con Gesù, il Cristo, incorporato in Dio, la sua visione pessimistica della natura umana, e i suoi vescovi e santi sempre più importanti, può essere stato più adatto a esternare le speranze e le paure dei cristiani in un’epoca di cambiamenti imprevedibili e aspettative sociali abbassate, ma, a mio parere, è poco adatto al cristianesimo progressista del XXI secolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *