La corsa allo zucchero è tutta nella tua testa

Abbiamo tutti sentito parlare della “corsa allo zucchero”. È una visione che spinge i genitori e perfino gli insegnanti a strappare le caramelle ai bambini, temendo che presto rimbalzino sulle pareti, con i nervi a fior di pelle e iperattivi. È un mito a cui la cultura americana si è aggrappata per decenni – e in questi giorni, non è solo una cosa da bambini. Anche gli adulti diffidano dello zucchero. Alcune di queste paure sono giustificate – il diabete, l’epidemia di obesità – ma la verità è che lo zucchero non causa iperattività. Il suo impatto sul corpo non è un su e giù. La scienza è chiara: non c’è nessuna “corsa allo zucchero”.

Per scoprire come e perché è nato il mito, dobbiamo tornare indietro a ben prima della prima guerra mondiale – poi fare una visita negli anni ’70.

La nostra complicata relazione con lo zucchero

Secondo la storica culturale Samira Kawash, l’America ha avuto una lunga, complessa, relazione di amore-odio con lo zucchero. In Candy: A Century of Panic and Pleasure, la Kawash traccia la svolta dalle caramelle come dolcetto alle caramelle come cibo all’inizio del 20° secolo. A quel tempo, le raccomandazioni dietetiche degli scienziati includevano un mix di carboidrati, proteine e grassi, con lo zucchero come essenziale per l’energia.

Non tutti erano a bordo: Il movimento della temperanza, per esempio, spingeva l’idea che lo zucchero causasse un’intossicazione simile all’alcol, rendendo chi mangiava caramelle pigro, pigro e sovrastimolato. Nel 1907, il capo del Philadelphia Bureau of Health stimò che l'”appetito” per le caramelle e l’alcol erano “una cosa sola”, scrive Kawash. Sul rovescio della medaglia, altri scienziati suggerirono che lo zucchero delle caramelle poteva attenuare le voglie di alcol – un suggerimento che i produttori di caramelle usarono poi nelle loro pubblicità.

Mentre il dibattito sullo zucchero come fonte di energia infuriava in America, anche i militari di tutto il mondo stavano esplorando lo zucchero come energia per i soldati. Nel 1898, l’ufficio di guerra prussiano fu il primo a commissionare uno studio sulla sostanza dolce, con risultati promettenti: “Lo zucchero in piccole dosi è ben adattato per aiutare gli uomini ad eseguire un lavoro muscolare straordinario”, scrissero i primi ricercatori. Gli esperimenti militari tedeschi introdussero caramelle e torte al cioccolato come fortificazione per le truppe, e l’esercito americano aggiunse poco dopo cibi zuccherati alla dieta dei soldati. Quando i soldati americani tornarono dalla prima guerra mondiale, avevano voglia di dolci, il che “spinse un enorme boom” delle vendite di caramelle che è durato fino ad oggi, ha scritto Kawash sul suo blog, The Candy Professor. I pubblicitari americani inquadrarono le caramelle come una rapida e facile fonte di energia per gli adulti impegnati durante la loro giornata lavorativa.

Quando i dolcificanti artificiali entrarono nelle cucine negli anni ’50, i produttori di caramelle lottarono per rendere i loro prodotti attraenti per le donne che stavano guardando il loro girovita. Un gruppo industriale, la Sugar Information Inc. ha prodotto un piccolo opuscolo “Memo to Dieters” nel 1954, progettato per essere inserito nelle scatole di cioccolato. “Lo zucchero prima dei pasti aumenta il livello di zucchero nel sangue e riduce l’appetito”, sosteneva. Ma negli anni ’70, il periodo d’oro della positività dello zucchero aveva iniziato a tramontare.

Le origini del mito della corsa allo zucchero

L’idea che lo zucchero causi iperattività ha guadagnato trazione nei primi anni ’70, quando si stava prestando maggiore attenzione a come la dieta potesse influenzare il comportamento. Una delle figure principali che studiavano la possibile connessione tra dieta e comportamento era un allergologo di nome Benjamin Feingold, che ipotizzò che alcuni additivi alimentari, tra cui coloranti e aromi artificiali, potrebbero portare all’iperattività. Ha formalizzato questo in un popolare – ma controverso – programma di dieta di eliminazione. Anche se alcuni alimenti zuccherati sono stati vietati dal programma per contenere coloranti e aromi, lo zucchero stesso non è mai stato formalmente vietato. Eppure, grazie in parte alla dieta Feingold, lo zucchero cominciò a diventare il manifesto della dieta e dell’iperattività.

Non fu fino alla fine degli anni ’80 che gli scienziati cominciarono a sollevare seri dubbi sulla connessione dello zucchero all’iperattività. Come ha scritto la storica della FDA Suzanne White Junod nel 2003, il Surgeon General’s Report on Nutrition and Health del 1988 concludeva che “i presunti legami tra il consumo di zucchero e l’iperattività/disordini da deficit di attenzione nei bambini non erano stati supportati scientificamente”. Nonostante “il mantra delle madri di non mangiare dolci prima di cena”, ha osservato, “le accuse più serie di conseguenze pediatriche avverse … non hanno resistito all’esame scientifico.”

Un documento del 1994 ha trovato che l’aspartame – un dolcificante artificiale che era stato anche accusato di indurre l’iperattività nei bambini – non aveva alcun effetto su 15 bambini con ADHD, anche se avevano consumato 10 volte di più della quantità tipica.

Un anno dopo, il Journal of the American Medical Association ha pubblicato una meta-analisi degli effetti dello zucchero sul comportamento e la cognizione dei bambini. Ha esaminato i dati di 23 studi condotti in condizioni controllate: In ogni studio, ad alcuni bambini è stato dato lo zucchero, e ad altri è stato dato un dolcificante artificiale placebo come l’aspartame. Né i ricercatori né i bambini sapevano chi aveva ricevuto la cosa reale. Gli studi hanno reclutato bambini neurotipici, bambini con ADHD e un gruppo che erano “sensibili” allo zucchero, secondo i loro genitori.

L’analisi ha trovato che “lo zucchero non influenza il comportamento o le prestazioni cognitive dei bambini”. (Gli autori hanno notato che “un piccolo effetto dello zucchero o effetti su sottoinsiemi di bambini non possono essere esclusi.”

“Finora, tutti gli studi scientifici ben controllati che esaminano la relazione tra zucchero e comportamento nei bambini non sono stati in grado di dimostrarlo”, dice a Mental Floss Mark Wolraich, un professore emerito di pediatria presso l’Università dell’Oklahoma Health Sciences Center che ha lavorato con i bambini con ADHD per più di 30 anni e il co-autore di quel documento del 1995.

Anche il mito che il consumo di zucchero causa iperattività non è davvero andato via. Uno dei motivi principali è l’effetto placebo, che può avere risultati potenti. L’idea che voi o i vostri figli possiate sentire una “scarica di zuccheri” da troppe caramelle non è diversa dalla spinta che sperate di sentire da una bevanda energetica o da un frullato o una barretta sostitutiva del pasto (che può contenere diversi cucchiaini di zucchero). Lo stesso vale per i genitori che affermano che i loro figli sembrano iperattivi ad una festa. La pressione dei pari e l’eccitazione sembrano essere da biasimare, non lo zucchero.

“La forte convinzione dei genitori può essere dovuta all’aspettativa e all’associazione comune”, ha scritto Wolraich nel JAMA paper.

Funziona anche nell’altro modo: Alcuni genitori dicono di aver notato una differenza nel comportamento dei loro figli una volta che hanno eliminato la maggior parte degli zuccheri dalla loro dieta. Questa strategia, come la dieta Feingold, continua ad attrarre interesse e seguaci perché credere che funzioni ha un impatto sul fatto che funzioni o meno.

Correlazione, causalità e caffeina

Ciò non significa che non ci siano assolutamente legami tra il consumo di zucchero e gli esiti negativi sulla salute. Un documento del 2006 ha scoperto che bere molte bibite zuccherate era associato a problemi di salute mentale, tra cui l’iperattività, ma il progetto dello studio si basava su questionari auto-riferiti che sono stati compilati da più di 5000 studenti di 10 anni a Oslo, Norvegia. Gli autori hanno anche notato che la caffeina è comune nelle cole, che potrebbe avere un effetto confondente.

In un altro studio, condotto dal professore di economia dell’Università del Vermont Sara Solnick e dal professore di politica sanitaria di Harvard David Hemenway, i ricercatori hanno indagato la cosiddetta “difesa Twinkie”, in cui lo zucchero si dice contribuisca ad uno “stato mentale alterato”. (La frase Twinkie defense deriva dal processo del 1979 di Dan White per l’uccisione del supervisore distrettuale di San Francisco Harvey Milk e del sindaco George Moscone. I suoi avvocati sostennero che White aveva “capacità ridotte e non era in grado di premeditare il suo crimine”, come evidenziato in parte dalla sua improvvisa adozione di una dieta a base di cibo spazzatura nei mesi precedenti gli omicidi. White è stato condannato per omicidio volontario.)

Nella loro indagine su quasi 1900 liceali pubblici di Boston, Solnick e Hemenway hanno trovato “una significativa e forte associazione tra bibite e violenza”. Gli adolescenti che hanno bevuto più di cinque lattine di bevande analcoliche a settimana – quasi il 30 per cento del gruppo – avevano una probabilità significativamente maggiore di aver portato un’arma.

Ma Solnick dice a Mental Floss che lo studio non è la prova di una “corsa allo zucchero.”

“Anche se lo zucchero causasse aggressività – cosa che non abbiamo provato – non abbiamo modo di sapere se l’effetto è immediato (e forse di breve durata) come implica la frase ‘sugar rush’, o se è un processo a lungo termine”, dice. Lo zucchero potrebbe, per esempio, aumentare l’irritabilità, che a volte potrebbe sfociare in aggressività – ma non come una reazione immediata al consumo di zucchero.

I ricercatori di Harvard stanno esaminando gli effetti a lungo termine dello zucchero utilizzando i dati del Progetto Viva, un grande studio osservazionale di donne incinte, madri e loro figli. Un articolo del 2018 sull’American Journal of Preventive Medicine ha studiato più di 1200 coppie madre-bambino del Project Viva, valutando le diete auto-riferite delle madri durante la gravidanza e la salute dei loro figli durante la prima infanzia.

“Il consumo di zucchero, soprattutto da , durante la gravidanza e l’infanzia, e il consumo materno di soda dietetica possono avere un impatto negativo sulla cognizione del bambino”, hanno concluso gli autori, anche se hanno notato che altri fattori potrebbero spiegare l’associazione.

“Questo disegno di studio può guardare le relazioni, ma non può determinare causa ed effetto”, dice Wolraich, che non era coinvolto nello studio. “È altrettanto possibile che i genitori di bambini con una cognizione più bassa causino un maggior consumo di zucchero o di bevande dietetiche, o che ci sia un terzo fattore che influenza la cognizione e il consumo.”

La scienza del crollo dello zucchero

Anche se le prove contro la corsa allo zucchero sono forti, il “crollo dello zucchero” è reale, ma in genere colpisce solo le persone con diabete. Quando un sacco di zucchero entra nel flusso sanguigno, può aumentare il livello di zucchero nel sangue, causando fluttuazioni, instabilità e alla fine un crash – che è chiamato ipoglicemia reattiva. Se i livelli di zucchero nel sangue di un diabetico sono troppo bassi, una serie di sintomi – tra cui tremore, stanchezza, debolezza e altro – possono seguire. L’ipoglicemia grave può portare a convulsioni e persino al coma.

Per la maggior parte di noi, però, è rara. La dottoressa Natasa Janicic-Kahric, endocrinologa, ha detto al Washington Post che “circa il 5 per cento degli americani sperimenta il crollo degli zuccheri”

È più probabile che si verifichi se si fa un allenamento intenso a stomaco vuoto. “Se ci si allena vigorosamente e non si ha un apporto sufficiente per integrare l’uso di calorie, si può avere un giramento di testa”, dice Wolraich. “Ma nella maggior parte dei casi, il corpo è bravo a regolare i bisogni di una persona.”

Quindi quello che stai attribuendo allo zucchero – gli alti e i bassi – è probabilmente tutto nella tua testa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *