Ogni tanto qualcuno ci contatta ad Americans United e, con un tono molto “gotcha”, ci informa che la frase letterale “separazione tra Chiesa e Stato” non è nella Costituzione. Pensano che, negli ultimi 72 anni, nessuno nello staff di un’organizzazione chiamata Americans United for Separation of Church and State si sia preoccupato di leggere effettivamente il Primo Emendamento che lavoriamo così duramente per proteggere?
Tutti noi qui ad AU siamo ben informati su ciò che dice la Costituzione sulla libertà religiosa. Abbiamo anche letto ciò che i nostri Padri Fondatori e la Corte Suprema degli Stati Uniti hanno detto sulla libertà religiosa – e posso garantirvi che sia gli autori che la Corte Suprema hanno una lunga storia di utilizzo della frase “separazione tra Chiesa e Stato” per descrivere il significato e l’intento delle clausole di libertà religiosa della Costituzione.
Questo mese segna gli anniversari di due dei primi riferimenti al muro di separazione tra Chiesa e Stato. Thomas Jefferson – che ha redatto lo Statuto della Virginia per la Libertà Religiosa che è diventato la base per il Primo Emendamento – è noto per la prima volta per aver usato la frase in una lettera del 1° gennaio 1802, all’inizio della sua presidenza.
Jefferson stava rispondendo a un gruppo di battisti del Connecticut che lamentavano che la loro costituzione statale e le leggi davano un trattamento preferenziale a certe confessioni religiose e rendevano chiaro che le altre erano semplicemente tollerate: “…quali privilegi religiosi godiamo… favori concessi, e non come diritti inalienabili: e questi favori li riceviamo a costo di tali degradanti riconoscimenti che sono incompatibili con i diritti dei liberi cittadini.”
Jefferson rispose esaltando i diritti di libertà religiosa garantiti dalla Costituzione degli Stati Uniti: “Contemplo con sovrana reverenza quell’atto di tutto il popolo americano che ha dichiarato che il loro legislatore non deve ‘fare alcuna legge che rispetti una istituzione di religione, o che ne proibisca il libero esercizio’, costruendo così un muro di separazione tra Chiesa & Stato.”
Settantasette anni dopo, quasi al giorno, il giudice capo della Corte Suprema degli Stati Uniti Morrison R. Waite citò la lettera di Jefferson e la metafora del muro in un caso di libertà religiosa del 1879. Waite scrisse di Jefferson e della metafora: “Provenendo come questo da un leader riconosciuto dei sostenitori della misura, può essere accettato quasi come una dichiarazione autorevole della portata e dell’effetto dell’emendamento così assicurato.”
Questo mese segna il 140° anniversario dell’opinione di maggioranza di Waite in Reynolds contro gli Stati Uniti, ma quella non fu l’ultima volta che la Corte Suprema usò la metafora del muro tra chiesa e stato. È venuta fuori anche nell’opinione di Everson v. Board of Education del 1947 che coinvolgeva il trasporto di bambini in scuole religiose private. E il giudice John Paul Stevens ha anche fatto riferimento al muro nel suo dissenso del 2002 nel caso Zelman contro Simmons-Harris che coinvolgeva i buoni scuola privati: “Ogni volta che rimuoviamo un mattone dal muro che è stato progettato per separare la religione e il governo, aumentiamo il rischio di conflitti religiosi e indeboliamo le fondamenta della nostra democrazia.”
Quindi, mentre le parole letterali “muro di separazione tra chiesa e stato” non appaiono nella Costituzione, il concetto di separazione chiesa-stato certamente lo fa. Se ne dubitate, basta leggere gli scritti di Jefferson, James Madison e generazioni di giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti incaricati di interpretare e applicare la Costituzione.
Ci fidiamo della loro parola.