Alla sua massima estensione la Pan-American Highway è una rete di strade che si estende da Prudhoe Bay, Alaska, a Ushuaia, Argentina, una distanza di circa 48.000 chilometri (30.000 miglia).
Secondo il Guinness World Records, la Pan-American Highway è la “strada motorizzata” più lunga del mondo. Tuttavia non è possibile percorrerla tutta, poiché il percorso è interrotto dal Darién Gap, largo 160 chilometri, tra il Centro e il Sud America.
L’autostrada consiste di elementi ufficiali e non ufficiali. La sezione ufficiale, che in spagnolo viene chiamata Autopista / Carretera / Ruta Panamericana, va da Nuevo Laredo, in Messico, al confine con gli Stati Uniti, a Buenos Aires, la capitale dell’Argentina.
Tuttavia, come mostrato nella mappa, ci sono ampie sezioni non ufficiali sia a nord che a sud di questo.
Il percorso mostrato nella mappa attraversa 14 paesi:
- Stati Uniti
- Canada
- Messico
- Guatemala
- El Salvador
- Honduras
- Nicaragua
- Costa Rica
- Panama
- Colombia
- Ecuador
- Perù
- Cile
- Argentina
Ha anche collegamenti con una serie di altri paesi. Nel processo attraversa tutte le principali zone climatiche e molti paesaggi diversi, tra cui tundra artica, foresta boreale, montagne, praterie, deserti aridi e giungle tropicali.
Muovendosi da nord a sud, il percorso inizia a Deadhorse, Alaska, vicino ai campi petroliferi di Prudhoe Bay e per i primi 662 chilometri (414 miglia) segue la Dalton Highway fino a Fairbanks.
La Dalton Highway fu costruita nel 1974 come strada di rifornimento per sostenere il Trans-Alaska Pipeline System. È un percorso impegnativo, senza servizi di alcun tipo su un tratto di 384 chilometri (240 miglia), ed è stata la prima strada ad essere inserita nel World’s Most Dangerous Roads della BBC.
Da Fairbanks c’è un collegamento di 155 chilometri (96 miglia) a Delta Junction all’estremità settentrionale dell’Alaska Highway, la parte successiva del percorso.
L’Alaska Highway fu costruita nel 1942 dall’US Army Corps of Engineers, come progetto di guerra con circa 10.000 truppe. Il suo scopo era quello di collegare l’Alaska con i 48 stati contigui attraverso il Canada per aiutare a difendersi da un possibile attacco giapponese.
In origine era lunga circa 2.700 chilometri, ma dal 2012 è stata accorciata a 2.232 chilometri e ora è asfaltata per tutta la sua lunghezza.
L’Alaska Highway termina a Dawson Creek, B.C., da dove il percorso mostrato continua fino a Edmonton, Alberta. Dopo Edmonton la mappa identifica due possibili percorsi.
Il primo passa per Minneapolis dopo di che segue la Interstate 35 attraverso Dallas/Fort-Worth fino al confine messicano a Laredo, Texas.
Il secondo percorso passa per Calgary, Alberta e Billings, Montana e poi si collega con la Interstate 25 attraverso Denver, Colorado fino a Las Cruces, New Mexico e da lì sulla Interstate 10 fino a San Antonio, Texas, dove si unisce al primo percorso.
In pratica, dato lo stato non ufficiale dei percorsi attraverso il Canada e gli Stati Uniti, sono possibili molte altre alternative.
La città messicana di Nuevo Laredo, appena oltre il confine con Laredo, segna l’inizio del tratto ufficiale della Pan-American Highway.
Da lì corre verso Città del Messico lungo la Mexican Federal Highway 45 e verso il confine con il Guatemala lungo la Mexican Federal Highway 190.
Prosegue poi attraverso l’America Centrale, passando per Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Costa Rica e Panama. Con l’eccezione dell’Honduras, il suo percorso attraversa le capitali di ciascuno di questi paesi, cioè:
- Guatemala City (Guatemala)
- San Salvador (El Salvador)
- Managua (Nicaragua)
- San José (Costa Rica)
- Panama City (Panama)
Una delle sezioni più impegnative del percorso si trova in Costa Rica, dove si sale a 3.335 metri (10.942 piedi) al minacciosamente chiamato Summit of Death (Cerro de la Muerte).
Questa cima segna la più alta elevazione della Pan-American Highway in America Centrale. In effetti, dopo il completamento del tunnel del Cristo Redentore tra il Cile e l’Argentina (vedi sotto), potrebbe essere la quota più alta dell’intero percorso.
Il percorso attraverso l’America Centrale termina bruscamente a Yaviza, sul bordo del Darién Gap e riprende dall’altra parte a Turbo, Colombia, in Sud America.
Tutti, tranne i più intrepidi, aggirano il Darién Gap prendendo uno dei traghetti che vanno da Panama alla Colombia o all’Ecuador, da dove possono ricollegarsi con la Pan-American Highway.
In Colombia il percorso passa per Medellin e Cali prima di attraversare il confine con l’Ecuador a Tulcán.
In Ecuador l’autostrada passa per la capitale, Quito. A 2.850 metri, Quito è la seconda capitale più alta del mondo, superata in altezza solo da La Paz, in Bolivia. Da lì il percorso si dirige a sud verso il Perù, dove segue l’autostrada 1 del Perù, che corre per tutta la lunghezza del paese e collega tutte le principali città della zona costiera, compresa la capitale, Lima.
Passando dal Perù al Cile, l’autostrada entra nel deserto di Atacama, il luogo non polare più secco del mondo. L’autostrada segue poi la Chile Route 5 attraverso Antofagasta fino a Valparaiso.
Come mostrato nella mappa, c’è un ramo non ufficiale dell’autostrada che continua lungo la costa cilena sulla Route 5 e termina a Quellón sull’isola di Chiloé.
A Valparaiso il percorso ufficiale si dirige verso est seguendo la Chile Route 60 attraverso la Cordigliera delle Ande fino all’Argentina, dove diventa Argentina National Route 7 e attraversa la Pampa fino a Buenos Aires.
Prima del 1980, il confine era al Passo Upsallata, che con i suoi 3.832 metri (12.572 piedi) era il punto più alto della Panamericana. Tuttavia, il 1980 ha visto l’apertura del tunnel del Cristo Redentore (Túnel Cristo Redentor) a 3.200 metri (10.499 piedi), che è diventato il nuovo punto di attraversamento.
L’ultimo tratto (non ufficiale) della Panamericana corre per 3.045 chilometri (1.892 miglia) da Buenos Aires sulla Strada Nazionale Argentina 3 a Ushuaia passando per Bahía Blanca e Comodoro Rivadavia.
Nell’estremo sud la strada torna in Cile e attraversa lo Stretto di Magellano con un breve tragitto in traghetto prima di tornare in Argentina e proseguire per Ushuaia, che si trova sull’Isla Grande de Tierra del Fuego, l’isola più grande dell’arcipelago della Terra del Fuoco.
L’Argentina rivendica Ushuaia come la città più a sud del mondo, un fatto contestato dal Cile che rivendica Puerto Williams per questa distinzione. Mentre la città cilena di Puerto Williams è effettivamente più a sud, Ushuaia ha una popolazione molto più grande (71.000 contro 3.000), quindi scegliete voi.
Il record per il viaggio più veloce in auto da Ushuaia a Prudhoe Bay (per lo più sulla Pan-American Highway) è accreditato a Tim Cahill e Garry Sowerby nel tempo sorprendente di ventitré giorni, ventidue ore e quarantatre minuti.
Tim ha scritto della sua esperienza nel suo libro Road Fever. Nel 2003 Kevin Sanders ha battuto il Guinness World Record per la traversata più veloce dell’autostrada in moto, impiegando 34 giorni.
Nessun racconto della Pan-American Highway sarebbe completo senza una discussione del suo anello mancante, il Darién Gap.
Questa zona di palude non sviluppata, foresta e montagna si trova a cavallo del confine tra Panama e la Colombia. Finora, i piani per costruire una strada attraverso il Gap non hanno portato a nulla.
Ci sono diverse ragioni per questo, tra cui:
- La difficoltà e il costo della costruzione di una strada attraverso un terreno così difficile.
- La pressione per proteggere l’ambiente della foresta pluviale
- Le preoccupazioni dei gruppi indigeni, come gli Embera-Wounaan e i Kuna che una strada rappresenterebbe una minaccia alle loro culture tradizionali.
- E le preoccupazioni che una strada renderebbe più facile per l’afta epizootica entrare in Nord America.
Nel corso degli anni, l’enorme sfida di attraversare il Gap ha attirato un certo numero di anime dure.
La prima traversata veicolare del Gap è stata fatta dalla Land Rover La Cucaracha Cariñosa (Lo scarafaggio affettuoso) e da una Jeep della spedizione internazionale Trans-Darién del 1959-60, che ha impiegato 136 giorni!
La prima traversata con un’automobile standard a due ruote motrici ha avuto luogo nel 1961 con tre Chevrolet Corvair, solo due delle quali sono uscite dalla giungla.
Fino a questo punto, le spedizioni avevano usato barche da fiume per alcuni tratti. La prima traversata via terra del Gap su ruote fu quella del ciclista britannico Ian Hibell, che andò da Capo Horn all’Alaska tra il 1971 e il 1973.
La prima traversata in moto fu quella di Robert L. Webb nel marzo 1975.
La prima traversata in auto interamente terrestre fu nel 1985-87 da Loren Upton e Patty Mercier su una Jeep, impiegando ben 741 giorni per percorrere 201 chilometri (125 miglia).
Ed Culberson è stato il primo a percorrere l’intera Pan-American Highway, compreso il Darién Gap, su una moto.
Ci sono state anche diverse traversate a piedi, tra cui quella di George Meegan nel 1981, che ha percorso l’intera distanza dalla Terra del Fuoco all’Alaska in un periodo di 2.425 giorni!
Il camminatore più insolito fu l’evangelista Arthur Blessitt che attraversò il Gap nel 1979 portando una croce di legno di 12 piedi come parte di quello che il Guinness World Records ha riconosciuto come “il più lungo pellegrinaggio intorno al mondo”.
Riferimenti principali:
- Pan-American Highway
- Dalton Highway
- Alaska Highway
- Pan-American Highway (Sud America)
- Deserto di Atacama
- Strada Nazionale 3 (Argentina)
- Gli insediamenti più meridionali del mondo
Libri:
Tim Cahill, Road Fever (1991)
Ed Culberson, Obsessions Die Hard: Motorcycling the Pan-American Highway’s Jungle Gap (1966)
George Meegan, The Longest Walk (1988)
Russell Braddon, The Hundred Days of Darien (1974)
John Blashford-Snell, Something Lost Behind the Ranges (1994)
Ian Hibell, Into the Remote Places (1984)
Mark A Smith, Driven by a Dream (2004)
Wade Davis, The Rucksack Man (1976)
Arthur Blessitt, The Cross (2009)
Joseph R. Yogerst, Long Road South: The Pan American Highway (1999)
Raymond e Audrey Pritchard, Driving the Pan-American Highway to Mexico and Central America (1998)
Brad e Sheena Van Orden, Drive Nacho Drive: A Journey from the American Dream to the End of the World (2013)
Ben Cunningham, The Longest Road: An Irish Pan-American Cycling Adventure (2009)
Ti è piaciuto questo post? Allora aiutaci condividendolo: