Quando gli americani pensano alle guerre mondiali, immaginano le scene del 20° secolo – le trincee intrise di sangue della battaglia della Somme, dove un milione di uomini furono feriti o uccisi nel 1916, il blitz tedesco che fece piovere morte su Londra notte dopo notte durante l’autunno del 1940, o la brutta nuvola a forma di fungo che si alzava come un colosso sopra Hiroshima nell’agosto 1945.
Una nuova mostra allo Smithsonian’s National Museum of American History di Washington, D.C, invita gli americani a riconoscere un’altra guerra mondiale – che è stata tradizionalmente immaginata come un pittoresco e semplice confronto tra un esercito di straccioni di coloni ribelli e la potente forza militare di un re inglese con la giacca rossa. “La rivoluzione americana: A World War” dimostra con nuovi studi come la lotta per l’indipendenza del XVIII secolo si inserisca in un conflitto internazionale più ampio che coinvolse Gran Bretagna, Francia, Spagna, Repubblica Olandese, Giamaica, Gibilterra e persino l’India. “Se non fosse diventato un conflitto più ampio, il risultato avrebbe potuto essere molto diverso”, dice David K. Allison, direttore del progetto, curatore della mostra e co-autore di un nuovo libro di prossima pubblicazione sull’argomento. “Quando la guerra è diventata più grande e ha coinvolto altri alleati per i conflitti americani e altri conflitti in tutto il mondo, questo ha portato la Gran Bretagna a prendere il tipo di decisioni strategiche che ha fatto, per concedere l’indipendenza delle colonie e utilizzare le loro risorse militari altrove nel mondo.”
Le radici di questa guerra si trovano nella guerra globale dei sette anni, conosciuta negli Stati Uniti come la guerra franco-indiana. In quel conflitto, la Gran Bretagna fu in grado di consolidare la sua forza, mentre Francia e Spagna subirono perdite significative. All’epoca della Rivoluzione Americana, le altre potenze europee cercavano di frenare la Gran Bretagna, la più grande potenza mondiale e proprietaria della marina più minacciosa del pianeta.
“Siamo diventati uno spettacolo secondario”, dice Allison. Sia la Francia che la Spagna, per minare il potere britannico, fornirono armi e truppe ai ribelli scatenati. Anche la Repubblica Olandese scambiò armi e altri beni ai coloni americani. Alla fine, dopo aver lottato per mantenere le sue 13 esuberanti colonie, i leader britannici scelsero di abbandonare i campi di battaglia del Nord America e rivolgere la loro attenzione agli altri avamposti coloniali, come l’India.

In un contesto globale, la rivoluzione americana era in gran parte una guerra sul commercio e l’influenza economica, non l’ideologia. Francia e Spagna, come la Gran Bretagna, erano monarchie con ancora meno amore per la democrazia. La Repubblica olandese era principalmente interessata al libero scambio. I leader di tutti e tre i paesi volevano aumentare il commercio e l’autorità economica delle loro nazioni, e per ottenere ciò, erano disposti ad andare in guerra con il loro più grande concorrente, la Gran Bretagna.
Per i governi francese, spagnolo e olandese, questa non era una guerra sulla libertà: Si trattava solo di potere e profitto. Se i coloni americani avessero vinto la loro indipendenza, ciò avrebbe causato danni agli interessi britannici e aperto nuove opportunità commerciali in Nord America e altrove per coloro che si erano alleati con i coloni.


La rappresentazione di Van Blarenberghe dei francesi come forza trionfante, anche se non è così reale come una fotografia, fornisce la prova di una realtà che manca nelle storie patriottiche americane. La Francia, la Spagna e la Repubblica olandese hanno contribuito a rendere possibile alle colonie americane di sostenere la guerra, e a Yorktown, i francesi hanno giocato un ruolo critico nella vittoria usando la loro marina per bloccare le navi britanniche che avrebbero evacuato Cornwallis e le sue truppe dalla Virginia.
Sull’altra sponda dell’Atlantico, Francia e Spagna avevano pianificato di invadere la Gran Bretagna, e gli spagnoli speravano di riconquistare Gibilterra. Tuttavia, la Gran Bretagna ha ostacolato entrambi i tentativi prima di decidere di combattere per l’India. Mentre la Francia vacillava nel tentativo di riconquistare alcune delle sue posizioni indiane perse nella Guerra dei Sette Anni, la Gran Bretagna ebbe successo. L’ultima battaglia in questo conflitto globale conosciuto negli Stati Uniti come la Rivoluzione Americana non fu combattuta sui campi della Virginia nel 1781: Avvenne due anni dopo a Cuddalore, in India.

La rivoluzione americana: Una guerra mondiale
“The American Revolution: A World War di David K. Allison e Larrie D. Ferreiro: A World War è una brillante raccolta di saggi scientifici di prim’ordine che ripensano la fondazione della nostra nazione. Invece del folklore campanilistico dello “sparo sentito in tutto il mondo” su Lexington e Concord, ci viene servita una storia molto più mondiale sugli anni 1770. Ogni americano dovrebbe leggere questo meraviglioso libro. “Douglas Brinkley, professore di storia, Rice University, e autore di Rightful Heritage: Franklin D. Roosevelt and the Land of America
Buy
Dopo la fine dei combattimenti, la Gran Bretagna negoziò trattati di pace separati con Stati Uniti, Francia, Spagna e Repubblica Olandese nel 1783. Mentre la Gran Bretagna mantenne la sua posizione dominante in alto mare, i trattati diedero l’indipendenza alle colonie americane, restituirono il prestigio francese perso nella Guerra dei Sette Anni, garantirono i possedimenti della Spagna nelle Americhe e le sue rotte commerciali, e lasciarono la Repubblica Olandese in una posizione peggiore sia nel commercio che nel potere mondiale.
In “The American Revolution: A World War”, display interattivi permettono ai visitatori di analizzare i dipinti incredibilmente dettagliati di Van Blarenberghe. Sullo schermo, i numeri indicano le immagini chiave, e toccando una di esse si ottengono informazioni che spiegano cosa rappresenta l’immagine e forniscono un resoconto della resa da parte di un testimone oculare. Tra gli artefatti in mostra ci saranno i due dipinti, che una volta appartenevano a Rochambeau e appesi nella sua casa con un ritratto di Washington di Charles Willson Peale, anch’esso parte della mostra. Altri manufatti includono un ornato cannone francese usato a Yorktown e un modello della nave Ville de Paris dell’ammiraglio François Joseph Paul de Grasse, che contribuì a bloccare la ritirata britannica.










La mostra esplora anche l’immagine pubblica e storica di Gilbert du Motier, più ampiamente conosciuto come il marchese de Lafayette. È ricordato meglio come un alleato europeo chiave, anche se la sua reale importanza per la lotta fu minore di quanto la maggior parte degli americani possa immaginare. In retrospettiva, sembra chiaro che il ruolo di Lafayette fu esagerato perché tornò in Nord America nel 1824 per un tour celebrativo. Durante la rivoluzione, i funzionari francesi negarono la richiesta del giovane Lafayette di guidare le loro forze in Nord America. Il più esperto Rochambeau diede un contributo maggiore allo sforzo bellico e guidò le forze francesi a Yorktown. Tuttavia, Lafayette aveva a cuore i ricordi della battaglia americana per l’indipendenza e scelse Washington come modello. Lafayette “si vedeva come una specie di doppio cittadino”, dice Allison, e la fedeltà alla nuova nazione “viveva nel suo cuore”
La mostra include piatti commemorativi di Lafayette e persino un kitsch Lafayette dickie, tutti prodotti per il suo tour della vittoria. Nella prima e nella seconda guerra mondiale, alcuni americani onorarono Lafayette entrando nei combattimenti in Francia prima che gli Stati Uniti dichiarassero guerra. Nella prima guerra mondiale, i piloti statunitensi della Brigata Lafayette volarono con le forze aeree francesi; anche gli oggetti relativi al loro servizio fanno parte della mostra. Questi uomini hanno combattuto per commemorare il sostegno di Lafayette alla libertà degli Stati Uniti, e dopo che le truppe statunitensi hanno raggiunto la Francia nella prima guerra mondiale, il tenente colonnello Charles Stanton ha visitato la tomba di Lafayette e ha dichiarato: “Lafayette, noi siamo qui.”
I leader americani del XVIII secolo hanno capito il contesto internazionale della loro rivoluzione. Come scrisse John Adams nel 1784, “Una storia completa della guerra americana. . è quasi la Storia dell’umanità per tutta l’epoca di essa. La storia della Francia, della Spagna, dell’Olanda, dell’Inghilterra e delle potenze neutrali, così come quella dell’America, sono almeno comprese in essa”. Tuttavia, nel corso del XIX secolo, le storie americane della rivoluzione minimizzarono il ruolo degli alleati, costruendo un mito nazionalistico di crudo coraggio e autosufficienza che rappresentava un primo assaggio dell’eccezionalismo americano. Nel corso dell’ultimo secolo, la consapevolezza della guerra sfaccettata è diventata più ampiamente condivisa dagli studiosi di quel periodo. Tuttavia, mentre Lafayette non è mai scomparso del tutto dalla storia, la guerra globale molto più grande che ha determinato l’indipendenza americana trova raramente la sua strada nelle storie popolari e nei libri di testo.
“Noi americani siamo troppo limitati nel modo in cui vediamo la nostra storia nazionale, come se noi soli avessimo determinato il nostro destino. Eppure questo non è mai stato vero”, dice Allison. “La nostra nazione si è formata dalle colonie di altre nazioni e dai popoli nativi che hanno incontrato in Nord America. La rivoluzione che ci ha dato l’indipendenza è stata in realtà una guerra mondiale, e le battaglie combattute altrove hanno determinato il risultato tanto quanto ciò che è accaduto in Nord America. Senza alleati, le colonie non avrebbero mai ottenuto la libertà. Da allora, lo sviluppo e la prosperità sono sempre stati modellati dalle nostre relazioni con altri paesi, come continuano ad essere oggi. La storia americana senza la prospettiva del suo contesto internazionale ci porta a percezioni false e pericolose di chi siamo veramente.”
“The American Revolution: A World War”, curata da David K. Allison, apre il 26 giugno e prosegue fino al 9 luglio 2019 al National Museum of American History di Washington, D.C.