Fatti salienti & Sommario
- La Seconda Guerra Boera, conosciuta anche come Guerra Sudafricana, o per alcuni la Seconda Guerra di Indipendenza, fu combattuta dall’11 ottobre 1899 al 31 maggio 1902. Fu combattuta dall’Impero britannico da una parte e dai due stati boeri, la Repubblica Sudafricana (Repubblica del Transvaal) e lo Stato Libero di Orange, dall’altra.
- La Seconda Guerra Boera fu un momento determinante per la posizione della Gran Bretagna nel mondo, così come per la formulazione della sua politica estera nel XX secolo che seguì il conflitto. Divenne ampiamente nota per le tattiche di guerriglia usate dai boeri da un lato, e per il trattamento spaventosamente povero dei prigionieri di guerra da parte dell’Impero britannico.
- In Sudafrica, la maggior parte degli studiosi ama riferirsi al conflitto come alla Guerra Sudafricana in quanto credono che riconosca la sofferenza dei sudafricani bianchi e neri nel 1899-1902.
- Oltre 28.000 soldati di entrambe le parti morirono nel conflitto. Più di 46.000 civili morirono, compresi 26.000 boeri in campi di concentramento e più di 20.000 africani dei 115.000 internati in campi di concentramento separati.
- Il conflitto terminò dopo 2 anni, 7 mesi, 2 settimane e 6 giorni con una vittoria britannica. Il risultato fu il Trattato di Vereeniging e il crollo dello Stato Libero di Orange e del Transvaal che dovevano essere amministrati dai britannici in conformità con il Trattato.
- Nel 1910 entrambe le ex repubbliche furono incorporate nell’Unione del Sudafrica, come parte dell’Impero britannico.
Cause del conflitto
La causa principale della guerra, come spesso accade, fu di natura monetaria. Vale a dire, l’Impero Britannico e gli stati di Transvaal e Orange Free State erano in disaccordo su chi avesse i diritti sulle miniere d’oro del Witwatersrand appena scoperte. Dopo mesi di trattative, non riuscirono a trovare un accordo e nell’ottobre del 1899 le tensioni arrivarono al culmine con una dichiarazione di guerra da parte dello Stato Libero di Orange e del Transvaal.
Le miniere d’oro del Witwatersrand furono scoperte nel 1886 nel bacino del Witwatersrand vicino a Johannesburg e nelle zone circostanti. Tuttavia, molti storici sostengono che furono scoperte per la prima volta dall’esploratore e cercatore Jan Gerrit Bantjes nel giugno del 1884. Egli aveva esplorato la zona a partire dai primi anni 1880 con il suo partner Johannes Stephanus Minnaar, nell’area che oggi è conosciuta come “La culla dell’umanità”.”
Tuttavia, rapporti contrastanti e quelli che oggi formano un consenso affermano che fu proprio il cercatore britannico George Harrison a scoprire la principale barriera d’oro. All’epoca molti inglesi erano propensi a crederci, perché ciò avrebbe accreditato la nazione con la scoperta e avrebbe aiutato a giustificare le affermazioni che le miniere d’oro del Witwatersrand erano britanniche.
A prescindere da chi le avesse trovate, la scoperta delle miniere d’oro del Witwatersrand rese improvvisamente il Transvaal il paese più ricco di tutta l’Africa meridionale. Eppure non erano dotati né di infrastrutture né di manodopera per sviluppare da soli questa ritrovata fonte di ricchezza.
Questo attirò molta attenzione dall’esterno, specialmente dagli espansionisti britannici come Cecil Rhodes. Inondazioni di stranieri, principalmente dalla Gran Bretagna, arrivarono nel Transvaal in cerca di fortuna e di lavoro, causando spesso tensioni tra i vecchi coloni, i boeri, e i nuovi coloni.
Le tensioni politiche cominciarono a crescere sui diritti degli stranieri in arrivo, localmente conosciuti come uitlanders, all’interno della Repubblica Sudafricana. Il Transvaal e lo Stato Libero di Orange avevano anche dispute con la Gran Bretagna sull’industria mineraria dell’oro e su chi la controlla e sulle intenzioni dell’Impero britannico di incorporare le due repubbliche in una federazione che sarebbe stata amministrata dalla Gran Bretagna. Questo rese entrambe le repubbliche resistenti a concedere i diritti agli stranieri in arrivo, perché sapevano che in breve tempo la maggioranza della popolazione si sarebbe spostata a favore della Gran Bretagna, con la conseguente perdita del controllo da parte dell’etnia boera.
Joseph Chamberlain, il segretario coloniale britannico chiese a Paul Kruger, la Repubblica Sudafricana, il pieno diritto di voto per gli uitlander che vivevano nel Transvaal. Dopo una serie di escalation che coinvolsero l’accumulo di truppe, la Repubblica Sudafricana insieme allo Stato Libero di Orange dichiarò guerra all’Impero Britannico.
Fasi del conflitto
La Seconda Guerra Boera si svolse notoriamente in tre fasi. Mentre le prime due fasi furono abbastanza brevi, la terza e ultima fase durò più di due anni (1900-1902).
- Nella prima fase, i boeri misero a segno diversi attacchi preventivi nel territorio controllato dai britannici nel Natal e nella Colonia del Capo. Assediarono le guarnigioni britanniche di Ladysmith, Mafeking e Kimberley e poi si assicurarono una serie di vittorie a Stormberg, Magersfontein, Colenso e Spion Kop. Hanno lanciato un’offensiva nel 1900 per alleviare gli assedi della prima fase e hanno avuto successo. Dopo aver messo al sicuro il Natal e la Colonia del Capo, l’esercito britannico invase il Transvaal, catturando la capitale – Pretoria – nel giugno del 1900.
- Il conflitto sarebbe potuto finire lì, ma la resilienza dei boeri creò una terza e ultima fase che durò altri due anni. I boeri condussero una guerriglia molto combattuta, usando varie tattiche asimmetriche come attaccare le colonne di truppe britanniche, i siti del telegrafo, le ferrovie e i depositi per ottenere un vantaggio strategico. Essendo la parte molto più debole, ricorsero a queste tattiche di guerriglia non tradizionali perché era l’unico modo per avere una possibilità in una guerra contro l’Impero britannico. Gli inglesi risposero con tattiche altrettanto insolite, ricorrendo alla crudeltà per negare i rifornimenti ai guerriglieri boeri. Sgomberavano intere aree che avevano assediato, distruggendo le fattorie boere sul loro cammino e trasferendo i civili in campi di concentramento gestiti brutalmente.
Finalmente il conflitto si concluse con la resa delle forze boere sabato 31 maggio 1902, accettando i termini del Trattato di Vereeniging.
Conseguenze del conflitto
Ci furono diverse conseguenze serie e durature della Seconda Guerra Boera per entrambe le parti in conflitto.
Per gli stati del Sudafrica, il risultato più diretto della guerra fu che lo Stato Libero di Orange e la Repubblica del Transvaal furono annessi all’Impero britannico. Fu promesso loro che in futuro avrebbero avuto diritti di autogoverno, e con la creazione dell’Unione del Sudafrica nel 1910, questa promessa fu finalmente mantenuta.
Tuttavia, la Seconda Guerra Boera ebbe anche molti effetti più sinistri sulla popolazione locale. La popolazione prevalentemente agricola e la loro società furono fondamentalmente sconvolte dalla politica della terra bruciata di Roberts e Kitchener. Il trattamento delle popolazioni boere e nero-africane che erano tenute nei campi di concentramento e che erano andate in esilio ebbe un effetto profondamente negativo sulla demografia della regione e sulla qualità della vita lì. Non solo molti se ne erano andati o erano stati uccisi, ma altri non potevano affatto tornare alle loro fattorie, e alcuni tentarono ma furono costretti a lasciare le fattorie perché la politica della terra bruciata le aveva rese impraticabili. Questi agricoltori indigenti, composti sia da boeri che da neri africani, moltiplicarono improvvisamente le cifre della disoccupazione nel paese, portando ad un aumento della concorrenza per il lavoro nelle miniere d’oro. Ora i due gruppi non dovevano solo competere tra loro per il lavoro, ma anche con gli uitlander che erano arrivati nel decennio precedente.
Intanto, la Seconda Guerra Boera ebbe anche effetti duraturi sia sulla politica interna britannica che sulla politica estera dell’Impero per tutto il XX secolo. In primo luogo, la popolazione britannica fu fondamentalmente disturbata. Il conflitto fu il più lungo e costoso (211 milioni di sterline, pari a 202 miliardi di sterline ai prezzi del 2014), e il più sanguinoso a cui il paese avesse preso parte tra il 1815 e il 1914. Inorriditi dal trattamento dei civili boeri durante la guerra, molte persone nelle isole britanniche divennero sempre più stanche della guerra e si unirono alla “Campagna pro boero”. Mentre la Gran Bretagna ebbe successo nella Seconda Guerra Boera, le atrocità commesse durante il conflitto fecero perdere ai conservatori la loro popolarità e il loro mandato.
Arthur James Balfour succedette a suo zio Lord Salisbury nel 1903 subito dopo la guerra. Sotto il suo governo, il partito conservatore, che aveva vinto due successive maggioranze schiaccianti, subì una pesante sconfitta nelle elezioni del 1906. Il suo successore liberale, Sir Henry Campbell-Bannerman, introdusse cambiamenti sociali senza precedenti in Gran Bretagna, tra cui i pasti scolastici gratuiti.
Come la Gran Bretagna cominciò a temere l’isolamento dalle recenti potenze mondiali, tra la sua cattiva reputazione per il trattamento riservato ai boeri durante il conflitto, Campbell-Bannerman continuò a firmare diversi accordi durante il suo governo, compresi quelli con la Russia e la Francia, che alla fine diventarono i partner della prima guerra mondiale della Gran Bretagna.
Bibliografia
Pretorius, Fransjohan (2011). “Guerra anglo-boera”. In Jacobs, S.; Johnson, K. (eds.). Encyclopaedia of South Africa.
Pakenham, Thomas (1991a). The Scramble for Africa. p. 573. ISBN 0-380-71999-1.
W. K. Hancock, Smuts. Volume I: The Sanguine Years. 1870-1919 (Cambridge: Cambridge University Press, 1962)