Le migliori parole yoga in sanscrito da conoscere e usare

  • 67Facebook
  • 1Twitter
  • 5Pinterest
  • 1LinkedIn
  • Digg
  • Tumblr
  • 3Love This
  • 82shares

Namaste. Prana. Vinyasa. Om. Ujjayi. Queste parole yogiche sono comuni alla maggior parte delle classi di yoga, ma conoscere tutto il gergo dello yoga può essere intimidatorio per i principianti. La maggior parte degli istruttori di yoga guidano le loro classi attraverso le sequenze usando sia il sanscrito – la lingua indiana classica usata nello yoga – sia le traduzioni in inglese dei termini comuni dello yoga. Tutto questo gergo yoga può intimidire e confondere le persone che sono nuove alla loro pratica yoga. Imparare nuovi movimenti e tecniche di respirazione è già abbastanza difficile quando si aggiunge un’altra lingua al mix. Ma non preoccupatevi! Con la pratica costante dello yoga, gli studenti impareranno naturalmente molte delle parole sanscrite e dei significati dello yoga man mano che progrediscono nella loro pratica.

Se non sei ancora arrivato a questo punto o se hai bisogno di un ripasso, ecco alcune parole comuni del vocabolario yoga, nell’originale sanscrito con le loro traduzioni in inglese, che potresti sentire in qualsiasi lezione di yoga. Spiegheremo brevemente il significato di queste parole yoga e il contesto in cui di solito si trovano questi termini yoga utilizzati.

Guardare gli annunci supporta YogaBasics. Rimuovi gli annunci con un’iscrizione. Grazie!

68 Parole yoga comuni usate nelle lezioni di yoga

Studia questa lunga lista di gergo yoga per usare la tua nuova conoscenza del sanscrito nella tua prossima lezione di yoga! Cerca di impararne una o più per ogni lezione che segui per costruire lentamente il tuo vocabolario yoga.

Abhyasa (ah-bee-yah-sah) – Definito come “esercizio costante”, descrive una pratica spirituale intenzionale, concentrata e impegnata.

Adho (ah-doh) – Tradotto come “verso il basso”, come in Adho Mukha Svanasana per il cane rivolto verso il basso.

Ahamkara (ahan-ka-ra) – L'”io creatore” o il concetto yogico di ego, che si ritiene possa essere la mente e deve essere trasceso per raggiungere l’illuminazione.

Ahimsa (a-him-sah) – Praticare la non-violenza o la non violenza verso tutti gli esseri viventi. Ahimsa è il primo degli Yamas, o codici morali nello yoga che si trovano negli Yoga Sutra.

Ananda (a-nun-dah) – Uno stato estatico di completa beatitudine e amore.

Ardha (ar-dha) – Si traduce in “metà”, come in Ardha Chandrasana o Half Moon Pose

Asana (a-sa-na) – Le posizioni fisiche dello yoga nell’hatha yoga. Ogni nome di posizione yoga in sanscrito finisce con asana.

Ashram (ash-rem) – Un eremo yoga o una scuola di yoga.

Atman (aht-muh-n) – Il Sé trascendentale ed eterno o spirito che alberga.

Bandha (bahn-da) – Un blocco o sigillo energetico nell’hatha yoga, che richiede una contrazione dei muscoli e una concentrazione interna per limitare il flusso del prana o dell’energia.

Bhagavad Gita (buhg-uh-vuhd-gee-tah) – Il più antico libro sanscrito sullo yoga che è incorporato nella più grande epopea del Mahabharata. Questo testo contiene gli insegnamenti sul karma yoga, sul samkhya yoga e sul bhakti yoga.

Bhakti (bahk-ti) – La pratica di coltivare l’amore e la devozione diretta verso il Divino.

Buddhi (boo-dee) – L’aspetto più alto della mente che è considerato la sede della saggezza.

Chandra (chun-drah) – La luna, come in Ardha Chandrasana o Half Moon Pose.

Chakra (chak-rah) – Una turbinosa ruota di luce ed energia nel corpo. Ogni chakra è associato a uno specifico colore, emozione ed elemento.

Chaturanga (chat-u-ranga) – Il movimento di spinta yogi usato per spostarsi dall’asse a terra.

Dharma (dar-mah) – Il ruolo, lo scopo e il percorso della vita che conduce alla verità, alla pace e all’illuminazione.

Dhyana (dhya-na) – Meditazione da uno stato sostenuto di concentrazione mentale e, il settimo arto degli otto arti dello yoga di Patanjali.

Drishti (drish-ti) – Un punto focale usato nello yoga per fissare lo sguardo e aiutare la concentrazione, l’equilibrio e il focus.

Duhkha (doo-kuh) – Uno spazio cattivo o uno stato mentale negativo che porta alla sofferenza o all’ignoranza.

Dwi (dva) – Il numero Due; usato nelle posizioni yoga con nomi come Dwi Hasta Bhujasana, o Two Hand Arm Pose.

Eka (eh-kah) – Il numero Uno; usato in molte posizioni yoga che si concentrano su un arto, come Eka Pada Rajakapotasana, o One Leg Pigeon Pose.

Granthi (gran- thi) – Uno dei tre “nodi” o blocchi nel canale energetico centrale o nadi che impedisce una piena ascesa del potere del serpente per raggiungere l’illuminazione nello yoga tantra.

Guru (goo-roo) – Un maestro spirituale o leader che offre la conoscenza e guida sul sentiero del risveglio e dell’unione.

Hatha (hah-tah) – Il “sentiero della forza”. Ha è tradotto con il Sole, e Tha, con la Luna. Uno degli obiettivi dell’Hatha Yoga è di bilanciare l’energia del sole e della luna nel corpo.

Hasta (has-ta) – La mano (o il braccio).

Japa (jah-pah) – La recitazione di mantra o preghiere sanscrite, comunemente usate nel Bhakti Yoga o nella meditazione mantra.

Jnana (juh-nah-nuh) – Il sentiero yogico della conoscenza e della saggezza.

Karma (kar-mah) – La legge di causa ed effetto. L’obiettivo di uno yogi è di non accumulare altro karma nel corso della sua vita.

Kirtan (kur-tan) – Il canto devozionale ed estatico di inni e mantra in un raduno comunitario.

Kosha (koh-shuh) – Uno dei cinque fasci o involucri che circondano il Sé trascendentale (atman) come le matrioske russe. Ogni kosha nasconde quello sottostante e quindi blocca la sua luce e la nostra consapevolezza della loro energia.

Kumbhaka (koom-bha-ka) – Il trattenimento o la ritenzione del respiro usato nelle pratiche di pranayama.

Manas (man-uhs) – L’aspetto razionale della mente, che è legato ai sensi ed elabora le informazioni fondamentali.

Mandala (muhn-dal-uh) – Un disegno geometrico circolare che rappresenta il cosmo e serve come oggetto di meditazione e contemplazione.

Mantra (man-truh) – Un suono o una frase sacra sanscrita, che ha un effetto trasformativo sulla mente quando viene usata in meditazione.

Maya (mah-yah) – Il potere illusorio della proiezione della mente sul mondo.

Moksha (mohk-shuh) – Il “rilascio” o la libertà dall’ignoranza (avidya) del vero Sé.

Mudra (mood-rah) – Un gesto della mano o un movimento corporeo usato nella pratica yoga per influenzare il flusso del prana, la forza vitale.

Namaste (nah-mah-stay) – Un saluto detto all’inizio o alla fine di una classe di yoga per riconoscere la luce interiore di tutti gli esseri.

Nadi (nah-dee) – Un canale di prana o di energia sottile nel corpo. Ci sono oltre 72.000 nadi nel corpo, ma ci sono solo tre canali principali (ida-nadi, pingala-nadi e sushumna-nadi).

Om o Aum (ohmm) – Il suono di questo mantra primario rappresenta l’unione dell’intero universo. Om è spesso prefisso a molti mantra e inni sanscriti.

Pada (pah-dah) – Il piede o la gamba, come in Eka Pada Rajakapotasana, o One Leg Pigeon Pose

Prana (prah-nuh) – La forza vitale che sostiene il corpo. Anche uno dei cinque venti interni o vayus.

Pranayama (prah-nah-yah-mah) – Il controllo e la padronanza del prana o forza vitale attraverso esercizi di respirazione consapevole come il respiro ujjayi.

Pratyahara (pruh-tyah-hahr-uh) – Una tecnica yogica di “ritiro dei sensi” che crea concentrazione interna e introspezione attraverso la chiusura delle distrazioni create dai sensi.

Ujjayi (u-jai-yee) – Il respiro che suona l’oceano o respiro vittorioso. Questo è un tipo popolare di respirazione cosciente o pranayama.

Utthita (oo-tee-tah) – Si traduce in “esteso,” è incluso nelle asanas in cui il corpo è esteso o allungato oltre la sua variazione regolare.

Sadhana (sa- dha-na) – La pratica spirituale, l’allenamento o la disciplina che è usata per far progredire uno yogi verso il raggiungimento dell’illuminazione.

Samadhi (suh-mah-dee) – Il più alto obiettivo di uno yogi è quello di raggiungere questo stato unitivo in cui il meditatore diventa immerso nell’oggetto o nel focus della propria meditazione.

Samsara (suhm-sahr-uh) – Lo stato intrinseco di flusso e cambiamento nel nostro mondo in cui ci troviamo ciclicamente intrappolati.

Samskara (sam-ska-ra) – Le impressioni subconsce che sono create e nascoste nella profondità della mente e servono come fonte di sofferenza.

Savasana (sha-va-sa-na) – Tradotto come “posa del cadavere”, questa è la posizione di rilassamento finale dopo una lezione che consiste nello sdraiarsi sulla schiena con le braccia e le gambe distese di lato.

Shanti (shahn-tee) – Si traduce con “pace” in sanscrito. Shanti è un mantra comune cantato o detto all’inizio o alla fine della lezione di yoga.

Satsang (sat-sang ) – Si definisce come “in compagnia della verità” ed è un incontro per ascoltare un insegnante di yoga esperto o illuminato che parla di un concetto filosofico.

Shakti (shak-ti) – L’aspetto femminile dell’energia dinamica divina che ha una relazione yin/yang con la coscienza pura.

Supta (soup-tah) – Si traduce come “reclinare” ed è usato nelle posizioni che implicano una posizione reclinata per cominciare.

Surya Namaskar (sur-ya na-ma-ska-ra) – I Saluti al Sole sono una sequenza di posture yoga che fluiscono da una all’altra. Ci sono diverse varianti di Surya Namaskar.

Raja (rah-juh) – Significa “Reale o re”, questo termine è usato nei nomi delle asana ed è anche un importante sentiero dello Yoga.

Tantra (tan-truh) – Un tipo di yoga che si concentra sul lato energetico interno dello yoga, coinvolgendo l’uso dei chakra, dei mantra e della mitologia indù.

Tapas (ta-pas) – Il calore e l’intensità che si creano praticando austerità e autodisciplina.

Vedas (vay-dahs) – La più antica delle scritture yogiche che comprende quattro raccolte principali dei Rig Veda, Sama Yajur, e Atharva Veda.

Vairagya (vai-rahg-yah) – La pratica yogica del distacco e l’atteggiamento di rinuncia interiore ai beni mondani.

Vinyasa (vuh-nyaa-suh) – Una sequenza collegata di due o più asana eseguite in un movimento fluido e sincronizzato con il respiro. Il vinyasa più famoso è il saluto al sole. La traduzione letterale è: “nyasa” che significa “mettere” e “vi” in un “modo speciale”.

Yamas (yahm-uh) – Le cinque linee guida morali, etiche e sociali per lo yogi praticante. Queste linee guida sono tutte espresse in positivo e descrivono come uno yogi si comporta e si relaziona al suo mondo quando è veramente immerso nello stato unitivo dello yoga.

Yoga Sutras (yo-ga sut-ras) – Uno dei più popolari testi dell’India antica scritto dal saggio Patanjali che descrive una filosofia coerente e dettagliata della pratica dello yoga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *