Le tonsille (Waldeyer’s Ring)

Le tonsille sono collezioni di tessuto linfatico situate all’interno della faringe. Formano collettivamente una disposizione ad anello, nota come anello di Waldeyer:

  • Tonsille faringee
  • Tonsille tubariche (x2)
  • Tonsille palatine (x2)
  • Tonsille linguali

Le tonsille sono classificate come tessuto linfoide associato alla mucosa (MALT), e quindi contengono cellule T, cellule B e macrofagi. Hanno un ruolo importante nella lotta contro le infezioni – la prima linea di difesa contro gli agenti patogeni che entrano attraverso il rinofaringe o l’orofaringe.

In questo articolo, esamineremo l’anatomia delle tonsille – la loro posizione, l’apporto di sangue e qualsiasi correlazione clinica.

Fig 1 – Le quattro tonsille che costituiscono l’anello di Waldeyer.

Tonsilla linguale

La tonsilla linguale si riferisce a numerosi noduli linfoidi situati nella sottomucosa del terzo posteriore della lingua.

Questa tonsilla è responsabile dell’aspetto irregolare della superficie posteriore della lingua. e forma la parte inferiore dell’anello di Waldeyer.

Come il resto della lingua, la tonsilla linguale è coperta da un epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato.

Apporto di sangue e innervazione

L’apporto arterioso alla tonsilla linguale avviene in gran parte tramite l’arteria linguale, con contributi del ramo tonsillare dell’arteria facciale e dell’arteria faringea ascendente.

Il ramo linguale dorsale della vena linguale esegue il drenaggio venoso.

L’innervazione avviene tramite il nervo glossofaringeo.

Drenaggio linfatico

Il liquido linfatico della tonsilla linguale drena nei linfonodi giugulodigastrici e cervicali profondi.

Fig 2 – Le tonsille linguale e palatina.

Tonsille faringee

La tonsilla faringea si riferisce ad un insieme di tessuto linfoide all’interno della mucosa del tetto del rinofaringe. Quando è ingrossata, la tonsilla faringea è nota anche come adenoidi.

Si trova nella linea mediana del rinofaringe, e forma l’aspetto superiore dell’anello di Waldeyer.

La copertura epiteliale della tonsilla faringea è un epitelio pseudostratificato ciliato.

Apporto di sangue e innervazione

La tonsilla faringea riceve un apporto arterioso da diversi vasi:

  • Arteria palatina ascendente
  • Arteria faringea ascendente (carotide esterna)
  • Ramo faringeo dell’arteria mascellare
  • Arteria del canale pterigoideo
  • Arteria basifenoidea
  • Ramo tonsillare dell’arteria facciale

Il drenaggio venoso avviene attraverso numerose piccole vene che perforano il muscolo costrittore superiore per svuotarsi nel plesso faringeo.

La tonsilla faringea riceve fibre nervose dai nervi cranici vago e glossofaringeo.

Drenaggio linfatico

Il liquido linfatico della tonsilla faringea drena nei nodi retrofaringei (che si svuotano nella catena cervicale profonda), e direttamente nei nodi cervicali profondi nello spazio parafaringeo.

Tonsille tubariche

Le tonsille tubariche si riferiscono al tessuto linfoide intorno all’apertura della tuba di Eustachio nella parete laterale del rinofaringe. Formano l’aspetto laterale dell’anello di Waldeyer.

La copertura epiteliale delle tonsille tubariche è un epitelio pseudostratificato ciliato.

Apporto di sangue e innervazione

L’apporto neurovascolare è simile alle altre strutture del rinofaringe. L’apporto arterioso avviene principalmente attraverso l’arteria faringea ascendente e il drenaggio venoso è verso il plesso faringeo.

L’innervazione avviene attraverso i nervi mascellari e glossofaringei.

Drenaggio linfatico

I linfonodi retrofaringei e quelli cervicali profondi drenano le tonsille tubulari.

Tonsille palatine

Le tonsille palatine sono comunemente chiamate “le tonsille”.

Si trovano nel letto tonsillare della parete laterale dell’orofaringe – tra l’arco palatoglossale (anteriormente) e l’arco palatofaringeo (posteriormente). Formano la parte laterale dell’anello di Waldeyer.

Ogni tonsilla ha una superficie mediale libera che sporge nella faringe. La superficie laterale è coperta da una capsula fibrosa, ed è separata dal costrittore superiore del letto tonsillare da tessuto connettivo areolare lasso.

Sono ricoperte da un epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato.

Fig 3 – Posizione della tonsilla palatina nell’orofaringe

Apporto di sangue e innervazione

L’apporto arterioso alla tonsilla avviene tramite il ramo tonsillare dell’arteria facciale. Essa attraversa il muscolo costrittore superiore per raggiungere la tonsilla palatina.

Il drenaggio venoso avviene attraverso la vena palatina esterna (drena nella vena facciale), e numerosi vasi minori che drenano nel plesso faringeo.

Le tonsille palatine ricevono innervazione dal nervo mascellare e dal nervo glossofaringeo.

Drenaggio linfatico

Le tonsille palatine drenano nei linfonodi giugulodigastrici e cervicali profondi superiori.

Rilevanza clinica: Tonsillite

La tonsillite si riferisce all’infiammazione delle tonsille palatine. Di solito è causata da un’infezione virale, con cause batteriche che rappresentano circa 1/3 dei casi.

La tonsillite si presenta con deglutizione difficile o dolorosa – spesso con piressia e/o alitosi. All’esame, le tonsille appaiono eritematose e gonfie con evidenza di essudato purulento e linfoadenopatia.

Una complicazione della tonsillite batterica è un ascesso peritonsillare (quinsy); una raccolta di pus nello spazio peritonsillare. Tutte le chinasi richiedono un drenaggio. Ci sono due tecniche adottate per questo:

  • Aspirazione con ago dopo anestesia locale topica.
  • Incisione e drenaggio, con ulteriore apertura tramite l’uso della pinza Magill.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *