LUT: Innervazione

Home Page Embriologia Anatomia Innervazione Fisiologia Caso clinico

Innervazione del tratto urinario inferiore

Anche se l’uretere riceve innervazione autonoma, non è funzionalmente dipendente dall’innervazione. La vescica urinaria e l’uretra richiedono un’innervazione per funzionare efficacemente. Sono innervati tramite i plessi pelvici bilaterali. Una parte di ogni plesso pelvico si riversa sulla vescica caudale come plesso vescicale. (Al contrario, l’uretere può funzionare senza la sua innervazione autonoma.)
Nei plessi pelvici, i gangli autonomici contengono neuroni postgangliari sia simpatici che parasimpatici (prevalentemente parasimpatici). I rami terminali degli assoni postgangliari hanno varicosità preterminali e terminali (allargamenti) che contengono vescicole sinaptiche. Le vescicole rilasciano molecole neurotrasmettitoriali che si diffondono a distanze variabili e si legano ai recettori sui miociti.

Innervazione indifferente

L’innervazione parasimpatica del muscolo detrusore inizia con neuroni pregangliari situati nella materia grigia intermedia del midollo spinale sacrale (S1-3). Gli assoni pregangliari raggiungono il plesso pelvico attraverso il nervo pelvico e sinapsi sui neuroni postgangliari nei gangli pelvici. Gli assoni postgangliari rilasciano acetilcolina per causare la contrazione del detrusore e, attraverso il rilascio di ossido nitrico, il rilassamento dello sfintere interno.
L’innervazione simpatica della vescica e dell’uretra ha origine dai neuroni pregangliari nel nucleo intermedio del midollo spinale lombare (L2-4). Gli assoni pregangliari viaggiano attraverso i nervi splancnici lombari fino al ganglio mesenterico caudale, dove la maggior parte si sincronizza. Gli assoni simpatici postgangliari corrono attraverso il nervo ipogastrico destro/sinistro e il plesso pelvico per raggiungere la vescica e l’uretra. Gli assoni rilasciano norepinefrina che provoca la contrazione della muscolatura liscia del collo della vescica e dell’uretra e l’inibizione del detrusore.

L’innervazione sintomatica del muscolo uretrale (così come dei muscoli striati del canale anale e della radice del pene) coinvolge neuroni motori nei nuclei del corno ventrale del midollo spinale sacrale (S2 & S3). I loro assoni viaggiano attraverso il plesso lombosacrale e il nervo pudendo per rilasciare acetilcolina alle giunzioni neuromuscolari. L’attività somatica indifferente di questi muscoli e dei genitali, del canale anale e della pelle del perineo è trasportata anche dal nervo pudendo.

Neurotrasmettitori e recettori

I neuroni efferenti somatici rilasciano acetilcolina (ACh) alle sinapsi neuromuscolari. I neuroni pregangliari autonomi rilasciano anche ACh alle sinapsi con i neuroni postgangliari. In entrambi i casi l’ACh si rivolge ai recettori nicotinici dei canali ionici che aumentano la permeabilità ai cationi. I recettori nicotinici sono caratterizzati come ionotropi.
I neuroni postgangliari autonomi rilasciano neurotrasmettitori che diffondono distanze variabili per legarsi ai recettori sui miociti, generando potenziali di giunzione eccitatori o inibitori. Potenziali eccitatori portano alla contrazione dei miociti. I potenziali inibitori producono iperpolarizzazione e rilassamento dei miociti. I recettori miocitari sono generalmente associati alle proteine G e ai secondi messaggeri. I recettori sono caratterizzati come metabotropi.

Innervazione indifferente

L’innervazione afferente viscerale inizia con le terminazioni nervose libere dalla vescica. La sensazione di dolore è iniziata da terminazioni assoniche afferenti nella sottomucosa. Gli assoni viaggiano attraverso i nervi ipogastrici fino al midollo spinale lombare. Gli assoni afferenti inettivi sinaptano sui neuroni di proiezione del corno dorsale che proiettano i loro assoni attraverso il tratto spinotalamico. Il dolore riferito è il risultato, poiché gli assoni afferenti somatici e viscerali sinaptano sugli stessi neuroni di proiezione.
Il senso di pienezza della vescica che porta alla minzione è trasmesso dagli assoni associati ai meccanorecettori ad adattamento lento all’interno del mantello muscolare. Gli assoni viaggiano attraverso il nervo pelvico fino al midollo spinale sacrale dove sinapsi su neuroni di proiezione che inviano assoni ventralmente nel funicolo laterale al mesencefalo, all’ipotalamo e al talamo.

Regioni del cervello

Diverse regioni del cervello sono interessate alla minzione: Un centro pontino della minzione permette la minzione inviando assoni discendenti attraverso il funicolo laterale. Gli assoni discendenti eccitano i neuroni che forniscono il detrusore e inibiscono i neuroni dello sfintere interno. Più lateralmente nel ponte, un centro di continenza pontino dà origine ad assoni discendenti che attivano i muscoli striati dello sfintere uretrale e del diaframma pelvico. Una regione del mesencefalo (materia grigia periaqueduttale) ha un ruolo principale nella minzione, ricevendo input spinale e del proencefalo e inviando assoni di uscita al centro pontino della minzione. Il sistema limbico, che comprende l’ipotalamo, il setto, l’amigdala e la corteccia cingolata, viene coinvolto perché i tempi della minzione sono influenzati dallo stato emotivo. Infine, la corteccia prefrontale mediale decide se urinare o meno e lo comunica al ponte attraverso il mesencefalo.

Go Top

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *