Minerali precipitati vicino a una bocchetta idrotermale
I depositi di solfuro massiccio del fondo del mare sono fonti potenziali di argento, oro, rame, piombo e zinco e di metalli in tracce fin dalla loro scoperta negli anni 60. Si formano quando l’acqua riscaldata geotermicamente viene emessa da bocche idrotermali di mare profondo note come “fumatori neri”. I minerali sono di alta qualità ma proibitivamente costosi da estrarre. L’estrazione su piccola scala dei fondali marini profondi si sta sviluppando al largo della costa della Papua Nuova Guinea utilizzando tecniche robotiche, ma gli ostacoli sono formidabili.
Ci sono grandi depositi di petrolio, come petrolio e gas naturale, nelle rocce sotto il fondo del mare. Le piattaforme offshore e gli impianti di perforazione estraggono il petrolio o il gas e lo immagazzinano per il trasporto sulla terraferma. La produzione di petrolio e gas offshore può essere difficile a causa dell’ambiente remoto e difficile. La trivellazione per il petrolio nel mare ha un impatto ambientale. Gli animali possono essere disorientati dalle onde sismiche usate per localizzare i depositi, e si discute se questo causi lo spiaggiamento delle balene. Sostanze tossiche come mercurio, piombo e arsenico possono essere rilasciate. Le infrastrutture possono causare danni e il petrolio può essere versato.
Grandi quantità di clatrati di metano esistono sul fondo del mare e nei sedimenti oceanici ad una temperatura di circa 2 °C (36 °F) e questi sono di interesse come potenziale fonte di energia. Secondo alcune stime, la quantità disponibile è compresa tra uno e 5 milioni di chilometri cubi (da 0,24 a 1,2 milioni di miglia cubiche). Sul fondale marino si trovano anche noduli di manganese formati da strati di ferro, manganese e altri idrossidi intorno a un nucleo. Nel Pacifico questi possono coprire fino al 30% del fondo oceanico profondo. I minerali precipitano dall’acqua di mare e crescono molto lentamente. La loro estrazione commerciale per il nichel è stata studiata negli anni ’70, ma abbandonata in favore di fonti più convenienti. In luoghi adatti, i diamanti sono raccolti dal fondo del mare usando tubi di aspirazione per portare la ghiaia a terra. In acque più profonde, vengono usati dei crawler mobili sul fondo del mare e i depositi vengono pompati verso una nave sovrastante. In Namibia, oggi si raccolgono più diamanti da fonti marine che con metodi convenzionali sulla terraferma.
Impianto di desalinizzazione a osmosi inversa
Il mare contiene enormi quantità di preziosi minerali disciolti. Il più importante, il sale da tavola e per uso industriale, è stato raccolto per evaporazione solare da stagni poco profondi fin dalla preistoria. Il bromo, accumulato dopo essere stato lisciviato dalla terra, è economicamente recuperato dal Mar Morto, dove si trova a 55.000 parti per milione (ppm).
La desalinizzazione è la tecnica di rimozione dei sali dall’acqua di mare per lasciare acqua dolce adatta per bere o irrigare. I due principali metodi di trattamento, la distillazione sotto vuoto e l’osmosi inversa, usano grandi quantità di energia. La desalinizzazione è normalmente intrapresa solo quando l’acqua dolce da altre fonti scarseggia o l’energia è abbondante, come nel calore in eccesso generato dalle centrali elettriche. La salamoia prodotta come sottoprodotto contiene alcuni materiali tossici e viene restituita al mare.
Inquinamento marinoModifica
Molte sostanze entrano in mare come risultato delle attività umane. I prodotti della combustione sono trasportati nell’aria e depositati in mare dalle precipitazioni. Gli scarichi industriali e le acque di scarico contribuiscono con metalli pesanti, pesticidi, PCB, disinfettanti, prodotti per la pulizia della casa e altri prodotti chimici sintetici. Questi si concentrano nella pellicola superficiale e nei sedimenti marini, specialmente nel fango dell’estuario. Il risultato di tutta questa contaminazione è in gran parte sconosciuto a causa del gran numero di sostanze coinvolte e la mancanza di informazioni sui loro effetti biologici. I metalli pesanti più preoccupanti sono il rame, il piombo, il mercurio, il cadmio e lo zinco che possono essere bio-accumulati dagli organismi marini e sono passati lungo la catena alimentare.
Molti rifiuti di plastica galleggianti non si biodegradano, ma si disintegrano nel tempo e alla fine si scompongono a livello molecolare. La plastica rigida può galleggiare per anni. Nel centro del giro del Pacifico c’è un accumulo galleggiante permanente di rifiuti per lo più di plastica e c’è una simile chiazza di spazzatura nell’Atlantico. Gli uccelli marini foraggiatori come l’albatros e il petrello possono scambiare i detriti per cibo e accumulare plastica indigesta nei loro sistemi digestivi. Tartarughe e balene sono state trovate con sacchetti di plastica e filo da pesca nel loro stomaco. Le microplastiche possono affondare, minacciando i filtratori sul fondo del mare.
La maggior parte dell’inquinamento da petrolio nel mare proviene dalle città e dall’industria. Il petrolio è pericoloso per gli animali marini. Può intasare le piume degli uccelli marini, riducendo il loro effetto isolante e la loro galleggiabilità, ed essere ingerito quando si puliscono nel tentativo di rimuovere il contaminante. I mammiferi marini sono colpiti meno seriamente ma possono essere raffreddati attraverso la rimozione del loro isolamento, accecati, disidratati o avvelenati. Gli invertebrati bentonici sono sommersi quando il petrolio affonda, i pesci sono avvelenati e la catena alimentare è interrotta. A breve termine, le fuoriuscite di petrolio provocano la diminuzione e lo squilibrio delle popolazioni di animali selvatici, le attività di svago sono colpite e i mezzi di sussistenza delle persone che dipendono dal mare sono devastati. L’ambiente marino ha proprietà autopulenti e i batteri naturali agiranno nel tempo per rimuovere il petrolio dal mare. Nel Golfo del Messico, dove i batteri mangia-petrolio sono già presenti, impiegano solo pochi giorni per consumare il petrolio versato.
Il dilavamento dei fertilizzanti dai terreni agricoli è una delle principali fonti di inquinamento in alcune aree e lo scarico di liquami grezzi ha un effetto simile. I nutrienti extra forniti da queste fonti possono causare una crescita eccessiva delle piante. L’azoto è spesso il fattore limitante nei sistemi marini, e con l’aggiunta di azoto, le fioriture algali e le maree rosse possono abbassare il livello di ossigeno dell’acqua e uccidere gli animali marini. Tali eventi hanno creato zone morte nel Mar Baltico e nel Golfo del Messico. Alcune fioriture algali sono causate da cianobatteri che rendono tossici i molluschi che li filtrano, danneggiando animali come le lontre marine. Anche gli impianti nucleari possono inquinare. Il Mare d’Irlanda è stato contaminato dal cesio radioattivo-137 proveniente dall’ex impianto di trattamento del combustibile nucleare di Sellafield e anche gli incidenti nucleari possono causare l’infiltrazione di materiale radioattivo in mare, come il disastro della centrale nucleare di Fukushima Daiichi nel 2011.
Lo scarico di rifiuti (compresi petrolio, liquidi nocivi, liquami e spazzatura) in mare è regolato dal diritto internazionale. La Convenzione di Londra (1972) è un accordo delle Nazioni Unite per il controllo dello scarico in mare che è stato ratificato da 89 paesi entro l’8 giugno 2012. MARPOL 73/78 è una convenzione per ridurre al minimo l’inquinamento dei mari da parte delle navi. A maggio 2013, 152 nazioni marittime avevano ratificato MARPOL.
Popolazioni indigene del mareModifica
Diversi gruppi indigeni nomadi del sud-est asiatico vivono in barca e traggono quasi tutto ciò di cui hanno bisogno dal mare. I Moken vivono sulle coste della Thailandia e della Birmania e sulle isole del Mare delle Andamane. I Bajau sono originari dell’arcipelago Sulu, di Mindanao e del Borneo settentrionale. Alcuni zingari del mare sono abili sommozzatori, capaci di scendere fino a 30 metri di profondità, anche se molti stanno adottando uno stile di vita più stabile, basato sulla terraferma.
I popoli indigeni dell’Artico come i Chukchi, gli Inuit, gli Inuvialuit e gli Yup’iit cacciano mammiferi marini, tra cui foche e balene, e gli abitanti delle isole dello Stretto di Torres in Australia includono la proprietà della Grande Barriera Corallina tra i loro beni. Vivono una vita tradizionale sulle isole che comprende la caccia, la pesca, il giardinaggio e il commercio con i popoli vicini di Papua e gli aborigeni australiani della terraferma.
Nella culturaModifica
Grande onda al largo della costa di Kanagawa di Katsushika Hokusai, c. 1830(p8)
Il mare appare nella cultura umana in modi contraddittori, come potente ma sereno e come bello ma pericoloso.(p10) Ha il suo posto nella letteratura, nell’arte, nella poesia, nel cinema, nel teatro, nella musica classica, nella mitologia e nell’interpretazione dei sogni. Gli antichi lo personificavano, credendo che fosse sotto il controllo di un essere che doveva essere placato, e simbolicamente è stato percepito come un ambiente ostile popolato da creature fantastiche: il Leviatano della Bibbia, Scilla nella mitologia greca, Isonade nella mitologia giapponese e il kraken della tarda mitologia norrena.
Pittura olandese dell’età dell’oro: La Y di Amsterdam, vista dal Mosselsteiger (molo delle cozze) di Ludolf Bakhuizen, 1673
Il mare e le navi sono stati raffigurati nell’arte, dai semplici disegni sulle pareti delle capanne di Lamu ai paesaggi marini di Joseph Turner. Nella pittura del Secolo d’Oro olandese, artisti come Jan Porcellis, Hendrick Dubbels, Willem van de Velde il Vecchio e suo figlio, e Ludolf Bakhuizen hanno celebrato il mare e la marina olandese all’apice della sua prodezza militare. L’artista giapponese Katsushika Hokusai ha creato stampe a colori degli umori del mare, tra cui La grande onda al largo di Kanagawa.(p8)
Anche la musica è stata ispirata dall’oceano, a volte da compositori che vivevano o lavoravano vicino alla riva e ne vedevano i diversi aspetti. Le baracche di mare, canzoni che venivano cantate dai marinai per aiutarli a svolgere compiti ardui, sono state intrecciate in composizioni e sono state create impressioni in musica di acque calme, onde che si infrangono e tempeste in mare. La musica classica legata al mare include The Flying Dutchman di Richard Wagner, La mer di Claude Debussy (1903-05), Songs of the Sea (1904) e Songs of the Fleet (1910) di Charles Villiers Stanford, Sea Pictures (1899) di Edward Elgar e A Sea Symphony (1903-1909) di Ralph Vaughan Williams. A volte è lì solo come un dolce sfondo, ma spesso introduce temi come la tempesta, il naufragio, la battaglia, le difficoltà, il disastro, l’infrangersi delle speranze e la morte. Nel suo poema epico l’Odissea, scritto nell’VIII secolo a.C., Omero descrive il viaggio decennale dell’eroe greco Odisseo che lotta per tornare a casa attraverso i molti pericoli del mare dopo la guerra descritta nell’Iliade. Il mare è un tema ricorrente nelle poesie Haiku del poeta giapponese del periodo Edo Matsuo Bashō (松尾 芭蕉) (1644-1694). Nella letteratura moderna, romanzi ispirati al mare sono stati scritti da Joseph Conrad – tratti dalla sua esperienza in mare, Herman Wouk e Herman Melville. Nelle opere dello psichiatra Carl Jung, il mare simboleggia l’inconscio personale e collettivo nell’interpretazione dei sogni, le profondità del mare simboleggiano le profondità della mente inconscia.