Missione permanente della Repubblica di Gibuti presso le Nazioni Unite

Popolazione: 872.932 (2015); urbano, 77%
Lingue ufficiali: Francese e arabo
Lingue nazionali: Somalo, Afar, Arabo
Religione: Islam
Area: 23.700 kmq
Sistema politico: Repubblica
PIL: 6,5%
Valuta: DJF (franco di Gibuti)
Tasso di cambio: 177.200 DJF = $1.

Gibuti è membro dell’Unione Africana, della Lega Araba, della Francofonia, dell’Autorità Intergovernativa per lo Sviluppo (IGAD) e dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OIC)

Un paese piccolo ma importante, Gibuti beneficia della sua posizione altamente strategica. Con l’accesso al Golfo di Aden e all’Oceano Indiano, il paese è un’importante porta d’accesso al Corno d’Africa e alla più ampia regione dell’Africa orientale.

Gibuti fa affidamento su questo vantaggio competitivo. Il porto, la logistica e i servizi associati rimangono l’attività economica dominante. Il paese ha risorse naturali, industria o potenziale agricolo limitati. Ciononostante, continua a registrare risultati impressionanti. Nel 2014, l’economia ha raggiunto un tasso di crescita di quasi il 6%, secondo le stime della Banca africana di sviluppo. Mentre la disoccupazione rimane una sfida, questo dato di crescita, insieme a una popolazione giovane e in crescita, indica il forte potenziale del paese.

Geografia

Occupando una superficie di circa 23.200 kmq, il paese è al 151° posto nel mondo, circa la dimensione dello stato americano del New Jersey. Confina con Eritrea, Etiopia e Somalia e ha poco più di 300 km di costa lungo il Mar Rosso e il Golfo di Aden. Il paesaggio del paese è vario. Gibuti ha un’altitudine superiore ai 2000 metri, che va da Lac Assal, a 155 metri sotto il livello del mare, a Moussa Ali, a circa 2 km sopra il livello del mare. L’altopiano interno è separato dalla pianura costiera da una catena montuosa centrale. Alcune parti del paese sono suscettibili di attività sismica e vulcanica. Quasi tre quarti della terra sono destinati all’agricoltura, anche se quasi tutti sono pascoli.

Clima

Djibouti ha un clima desertico sub-tropicale. È caldo e arido. La capitale, la città di Gibuti, è una delle città più calde e secche del mondo. Le temperature medie qui vanno dai 23°C in inverno ai 42°C in piena estate. Il paese riceve poche precipitazioni, con il mese più piovoso, novembre, che riceve in media cinque giorni di pioggia. Non sorprende che Gibuti sia vulnerabile alla siccità. Tuttavia, il paese può anche soffrire di inondazioni improvvise, una conseguenza dell’attività ciclonica nell’Oceano Indiano.

Con appena 0,3 km2 di risorse idriche rinnovabili totali, Gibuti è uno dei paesi più poveri d’acqua del mondo. Come tale, c’è poca terra irrigata nel paese. Nel 2003, l’ultimo anno per il quale sono disponibili le statistiche, solo 10,12 kmq – molto meno dell’1% della superficie disponibile nel paese – sono irrigati. Le limitate terre coltivabili e l’acqua potabile, così come la crescente desertificazione, rimangono sfide significative per il paese.

Risorse naturali

Nonostante queste difficoltà, Gibuti ha anche alcuni vantaggi naturali. In termini di metalli e minerali, contiene depositi di oro, granito, calcare e marmo. In termini di energia, ci si è mossi verso l’esplorazione del petrolio, mentre c’è anche un potenziale per la generazione geotermica. Il Ministero dell’Energia stima che il potenziale di energia geotermica del paese sia dell’ordine di 1000MW. Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, le centrali geotermiche potrebbero ridurre il costo della produzione di energia con un margine di quasi 0,20 dollari per KWh. Gibuti è anche ben posizionato per diventare un importante paese di transito dell’energia e una posizione a valle. La vicina Etiopia ha recentemente fatto nuove scoperte di gas naturale e ha rifocalizzato gli sforzi sullo sfruttamento delle riserve esistenti. Nel settembre 2015 i due paesi hanno firmato un accordo da 1,55 miliardi di dollari per un nuovo gasdotto di 550 km, noto come Horn of Africa Pipeline, che trasporta carburante tra l’Etiopia centrale e la costa di Gibuti, compresa una capacità di stoccaggio di 950.000 barili a Damerjog.

Popolazione

Ci sono meno di 1 milione di gibutiani. Secondo le stime della Banca Mondiale, la popolazione ha raggiunto gli 876.200 abitanti nel 2014. La maggior parte, più di 500.000 persone, vive nella capitale, la città di Gibuti. Come questo suggerisce, il paese ha un alto tasso di urbanizzazione, con più di tre quarti della popolazione che risiede nei centri urbani. Il tasso di crescita della popolazione del 2,2% al 2014 è alto per gli standard dei paesi sviluppati, ma non eccezionale per il mondo in via di sviluppo. Gibuti è il 40° paese con la crescita più rapida a livello globale.

Gibuti è anche un paese giovane. Più della metà della popolazione ha meno di 25 anni. Questo porta ad un tasso di dipendenza del 58,5%. Tuttavia, nel prossimo decennio la coorte giovanile passerà alla popolazione in età lavorativa, e con il tasso di crescita demografica che probabilmente rallenterà, l’indice di dipendenza dovrebbe diminuire a beneficio del paese. Ciò fornirà il potenziale per una forza lavoro sostanziale, opportunità di crescita delle entrate fiscali e una riduzione della spesa sociale. Come tale, le dinamiche demografiche del paese sono favorevoli ad una forte crescita economica.

Lingua & Religione

Le due lingue ufficiali sono il francese e l’arabo. Tuttavia, con la composizione etnica del paese composta principalmente da somali (60%) e afar (35%), anche le lingue di questi gruppi sono ampiamente parlate. Ci sono anche piccole popolazioni di arabi, francesi, etiopi e italiani. Gibuti è un paese prevalentemente islamico, con il 94% dei cittadini che si descrivono come musulmani e il 6% come cristiani.

Storia antica

I reperti archeologici, dalla ceramica all’arte rupestre, indicano l’antichità distinta di Gibuti. L’area che costituisce lo stato moderno è stata abitata almeno dal neolitico, mentre le ossa di animali trovate ad Asa Koma suggeriscono l’uso di bestiame addomesticato da 3500 anni. Nell’antichità, si ritiene che Gibuti facesse parte dell’area nota agli egiziani come Punt, un territorio commerciale che si estendeva dalla costa sudanese del Mar Rosso fino al nord della Somalia, includendo l’Eritrea. Data la sua vicinanza alla Penisola Arabica attraverso il Golfo di Aden, non è forse sorprendente che Gibuti sia stato introdotto all’Islam entro pochi anni dalla genesi della religione. Il territorio fu governato da una serie di sultanati.

Indipendenza

Tuttavia, nel XIX secolo, quando il commercio e la competizione tra le potenze europee alimentarono le loro ambizioni imperiali, il territorio divenne di particolare interesse per gli stati stranieri. Mentre la Gran Bretagna sviluppava un interesse per l’Egitto e il Sudan a nord, lo Yemen a est e la Somalia a sud, la Francia stabilì una presenza nel territorio che sarebbe poi diventato Gibuti.

Nel 1884-85, il coinvolgimento francese fu formalizzato con la creazione dei protettorati di Obock e Tadjoura, successivamente noti come Somaliland francese. I francesi alla fine spostarono la capitale amministrativa di queste aree a Gibuti, nel 1896, e poco dopo iniziarono la costruzione di una ferrovia a scartamento ridotto, nel 1898.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, i francesi iniziarono anche a sviluppare meccanismi politici più forti nel territorio. Una maggiore autonomia arrivò nel 1957 con la creazione di un’assemblea territoriale e di un consiglio esecutivo locale che consigliava il governatore nominato dai francesi.

Nel 1958, gli elettori del Somaliland francese scelsero di diventare un territorio francese d’oltremare e quindi ottennero una rappresentanza nell’Assemblea nazionale francese. Quasi un decennio dopo, in un referendum del 1967, il paese votò ancora una volta per rimanere parte della Francia e fu rinominato Territorio degli Afar e degli Issas.

Dichiarando l’indipendenza nel 1977, il paese prese ufficialmente il nome di Repubblica di Gibuti. Per gran parte della sua indipendenza, il presidente Hassan Gouled Aptidon ha governato il paese come rappresentante dell’Assemblea del Progresso Popolare (RPP). La politica multipartitica è stata introdotta nel 1992, ma il RPP è rimasto ascendente. Nel 1999 Ismaïl Omar Guelleh, sempre del RPP, è diventato presidente, prolungando la striscia elettorale del partito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *