Moglie

Le varie divisioni dei capitoli seguenti condividono la terminologia precedente in lingua inglese, nonostante le differenze religiose e culturali, ma anche di costume.

AntichitàModifica

Seuso e sua moglie

Molte tradizioni come dote, dote e prezzo della sposa hanno lunghe tradizioni nell’antichità. Lo scambio di qualsiasi oggetto o valore risale alle fonti più antiche, e la fede nuziale allo stesso modo è sempre stata usata come simbolo per mantenere la fede ad una persona.

Culture occidentaliModifica

Stato storicoModifica

Nell’antica Roma, l’imperatore Augusto introdusse una legislazione matrimoniale, la Lex Papia Poppaea, che premiava il matrimonio e la procreazione. La legislazione imponeva anche pene per i giovani che non si sposavano e per quelli che commettevano adulterio. Pertanto, il matrimonio e la procreazione furono resi legge tra i venticinque e i sessant’anni per gli uomini, e tra i venti e i cinquanta per le donne. Le donne che erano vergini Vestali, erano selezionate tra i 6 e i 10 anni per servire come sacerdotesse nel tempio della dea Vesta nel Foro Romano per 30 anni, dopo di che potevano sposarsi. Le donne nobili erano note per sposarsi già a 12 anni di età, mentre le donne delle classi inferiori erano più propense a sposarsi un po’ più avanti nell’adolescenza. L’antico diritto romano richiedeva che le spose avessero almeno 12 anni, uno standard adottato dal diritto canonico cattolico romano. Nel diritto romano antico, i primi matrimoni con spose di età compresa tra i 12 e i 25 anni richiedevano il consenso della sposa e di suo padre, ma nel periodo tardo antico il diritto romano permetteva alle donne oltre i 25 anni di sposarsi senza il consenso dei genitori. Il padre aveva il diritto e il dovere di cercare un matrimonio buono e utile per i suoi figli, e poteva organizzare il fidanzamento di un bambino molto prima che lui o lei diventasse maggiorenne. Per favorire gli interessi delle loro famiglie di nascita, le figlie dell’élite si sposavano con famiglie rispettabili. Se una figlia poteva dimostrare che il marito proposto era di cattivo carattere, poteva legittimamente rifiutare il matrimonio. L’età del consenso legale al matrimonio era di 12 anni per le fanciulle e 14 per i giovani. Nella tarda antichità, la maggior parte delle donne romane sembra essersi sposata nella tarda adolescenza o nei primi vent’anni, ma le donne nobili si sposavano più giovani di quelle delle classi inferiori, e ci si aspettava che una fanciulla aristocratica fosse vergine fino al suo primo matrimonio. Nella tarda antichità, secondo il diritto romano, le figlie ereditavano equamente dai loro genitori se non veniva prodotto alcun testamento. Inoltre, il diritto romano riconosceva la proprietà delle mogli come legalmente separata da quella dei mariti, come facevano alcuni sistemi giuridici in alcune parti dell’Europa e dell’America Latina coloniale.

Le culture cristiane affermano di essere guidate dal Nuovo Testamento per quanto riguarda la loro visione della posizione della moglie nella società e del suo matrimonio. Il Nuovo Testamento condanna il divorzio sia per gli uomini che per le donne (1 Cor 7,10-11), e presuppone la monogamia da parte del marito: la moglie deve avere il suo “proprio” marito, e il marito deve avere la sua “propria” moglie (1 Cor 7,2). Nel periodo medievale, questo era inteso nel senso che una moglie non doveva condividere il marito con altre mogli. Di conseguenza, il divorzio era relativamente poco comune nell’Occidente pre-moderno, in particolare nel periodo medievale e nel primo periodo moderno, e i mariti nel periodo romano, nel tardo medioevo e nel primo periodo moderno non prendevano pubblicamente più di una moglie.

Nei tempi premoderni, era insolito sposarsi solo per amore, anche se divenne un ideale nella letteratura del primo periodo moderno. Nel XII secolo, la Chiesa Cattolica Romana cambiò drasticamente gli standard legali per il consenso matrimoniale, permettendo alle figlie maggiori di 12 anni e ai figli maggiori di 14 anni di sposarsi senza l’approvazione dei genitori, anche se il matrimonio avveniva clandestinamente. Studi parrocchiali hanno confermato che le donne del tardo medioevo si sposavano a volte contro l’approvazione dei loro genitori. La politica della Chiesa cattolica romana di considerare validi i matrimoni clandestini e quelli fatti senza il consenso dei genitori era controversa, e nel XVI secolo sia la monarchia francese che la chiesa luterana cercarono di porre fine a queste pratiche, con un successo limitato.

Il Nuovo Testamento non si pronunciava sui diritti di proprietà delle mogli, che in pratica erano influenzati più dalle leggi secolari che dalla religione. La più influente nell’Occidente pre-moderno era la legge civile, eccetto nei paesi di lingua inglese dove la common law inglese emerse nell’Alto Medioevo. Inoltre, il diritto consuetudinario locale influenzava i diritti di proprietà delle mogli; di conseguenza i diritti di proprietà delle mogli nell’Occidente pre-moderno variavano ampiamente da regione a regione. Poiché i diritti di proprietà delle mogli e i diritti di eredità delle figlie variavano ampiamente da regione a regione a causa dei diversi sistemi legali, la quantità di proprietà che una moglie poteva possedere variava notevolmente. Secondo il sistema inglese di common law, che risale al tardo periodo medievale, le figlie e i figli minori erano solitamente esclusi dalla proprietà terriera se non veniva prodotto un testamento. Sotto la common law inglese, c’era un sistema in cui una moglie con un marito vivo (“feme couvert”) poteva possedere poche proprietà a proprio nome. Incapace di mantenersi facilmente, il matrimonio era molto importante per lo status economico della maggior parte delle donne. Questo problema è stato ampiamente trattato in letteratura, dove la ragione più importante per il potere limitato delle donne era la negazione di un’educazione uguale e di uguali diritti di proprietà per le femmine. La situazione è stata valutata dal moralista conservatore inglese Sir William Blackstone: “Il marito e la moglie sono una cosa sola, e il marito è l’unico”. I diritti di proprietà delle donne sposate nel mondo di lingua inglese migliorarono con il Married Women’s Property Act del 1882 e simili cambiamenti legali, che permisero alle mogli con mariti vivi di possedere proprietà a proprio nome. Fino alla fine del 20° secolo, le donne potevano, in alcune regioni o tempi, citare in giudizio un uomo per il denaro della corona quando lui le prendeva la verginità senza prenderla in moglie.

Se una donna non voleva sposarsi, un’altra opzione era entrare in un convento come suora. per diventare una “sposa di Cristo”, uno stato in cui la sua castità e sopravvivenza economica sarebbero state protette. Sia una moglie che una suora indossavano il copricapo cristiano, che proclamava il loro stato di protezione dai diritti del matrimonio. Molto più significativa dell’opzione di diventare suora, era l’opzione della zitellaggine non religiosa in Occidente. Una donna non sposata, un feme sole, aveva il diritto di possedere proprietà e fare contratti a proprio nome. Come dimostrato quantitativamente per la prima volta da John Hajnal, nel XIX e all’inizio del XX secolo la percentuale di donne occidentali non clericali che non si sposavano era tipicamente del 10-15%, una prevalenza di celibato femminile mai documentata per nessun’altra grande civiltà tradizionale. Inoltre, le prime donne occidentali moderne si sposavano a un’età piuttosto alta (in genere tra i 20 e i 30 anni) rispetto ad altre grandi culture tradizionali. L’alta età al primo matrimonio per le donne occidentali è stata dimostrata da molti studi di ricostruzione parrocchiale come un modello di matrimonio tradizionale occidentale che risale almeno alla metà del 16° secolo.

Stato contemporaneoModifica

Nel 20° secolo, il ruolo della moglie nel matrimonio occidentale è cambiato in due modi principali; il primo è stato il passaggio da “istituzione al matrimonio di coppia”; per la prima volta dal Medioevo, le mogli sono diventate entità legali distinte, e sono state autorizzate a possedere proprietà proprie e a fare causa. Fino ad allora, i partner erano una singola entità legale, ma solo un marito era autorizzato ad esercitare questo diritto, chiamato coverture. Il secondo cambiamento fu la drastica alterazione della vita familiare della classe media e alta, quando negli anni ’60 queste mogli iniziarono a lavorare fuori casa, e con l’accettazione sociale dei divorzi la famiglia monoparentale, e la stepfamily o “blended family” come un matrimonio più “individualizzato”.

Oggi, alcune donne possono indossare una fede nuziale per mostrare il loro status di moglie.

Nei paesi occidentali di oggi, le donne sposate di solito hanno un’istruzione, una professione e loro (o i loro mariti) possono prendersi del tempo libero dal loro lavoro in un sistema legalmente procurato di assistenza prenatale, congedo di maternità legale, e possono ottenere un’indennità di maternità o un assegno di maternità. Lo status del matrimonio, a differenza delle donne incinte non sposate, permette al coniuge di essere responsabile del bambino, e di parlare a nome della moglie; un partner è anche responsabile del bambino della moglie negli stati in cui si presume automaticamente che sia il genitore biologico legale. Viceversa, una moglie ha più autorità legale in alcuni casi quando parla a nome di un coniuge rispetto a quella che avrebbe se non fossero sposati, ad esempio quando il coniuge è in coma dopo un incidente, una moglie può avere il diritto di patrocinio. Se divorziano, potrebbe anche ricevere – o pagare – gli alimenti (vedi Legge e divorzio nel mondo).

Culture dell’AsiaModifica

InduismoModifica

Samurai Toyotomi Hideyoshi del XVI secolo seduto con le sue mogli e concubine.

Nelle lingue indo-ariane, una moglie è conosciuta come Patni, che significa una donna che condivide tutto in questo mondo con suo marito e lui fa lo stesso, compresa la loro identità. Le decisioni sono idealmente prese di comune accordo. Una moglie di solito si prende cura di qualsiasi cosa all’interno della sua casa, compresa la salute della famiglia, l’educazione dei figli, i bisogni di un genitore.

La maggior parte dei matrimoni indù nell’India rurale e tradizionale sono matrimoni combinati. Una volta trovata una famiglia adatta (famiglia della stessa casta, cultura e stato finanziario), il ragazzo e la ragazza si vedono e si parlano per decidere l’esito finale. Negli ultimi tempi però la cultura occidentale ha avuto un’influenza significativa e le nuove generazioni sono più aperte all’idea di sposarsi per amore.

La legge indiana ha riconosciuto come reati lo stupro, l’abuso sessuale, emotivo o verbale di una donna da parte del marito. Nell’induismo, una moglie è conosciuta come Patni o Ardhangini (simile a “la metà migliore”) che significa una parte del marito o della sua famiglia. Nell’induismo, una donna o un uomo possono sposarsi, ma hanno solo un marito o una moglie rispettivamente.

In India, le donne possono indossare polvere di vermiglio sulla fronte, un ornamento chiamato Mangalsutra (Hindi: मंगलसूत्र) che è una forma di collana, o anelli sulle dita dei piedi (che non sono indossati dalle donne single) per mostrare il loro status di donne sposate.

Buddismo e religioni popolari cinesiModifica

Le leggi cinesi sulla famiglia sono state cambiate dalla rivoluzione comunista; nel 1950, la Repubblica Popolare Cinese ha emanato una legge completa sul matrimonio che include disposizioni che danno ai coniugi uguali diritti per quanto riguarda la proprietà e la gestione dei beni coniugali.

JapanEdit

In Giappone, prima della promulgazione del codice civile Meiji del 1898, tutte le proprietà della donna, come la terra o il denaro, passavano al marito, tranne gli abiti personali e un supporto per lo specchio. Vedi Donne in Giappone, Legge del Giappone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *