Musica 101 (Italiano)

La vita di Schubert sembra seguire, tragicamente, il cliché dell’artista romantico: un compositore sofferente che langue nell’oscurità, il suo genio apprezzato solo dopo la sua morte prematura. Mentre Schubert godeva del rispetto di una stretta cerchia di amici, la sua musica non fu molto apprezzata durante la sua vita. Anche se lo studiamo nel nostro modulo romantico, Schubert non si inserisce perfettamente nel periodo romantico. Come Beethoven, Schubert è una figura di transizione. Alcune delle sue musiche – in particolare le sue prime composizioni strumentali – tendono verso un approccio più classico. Tuttavia, l’innovazione melodica e armonica nelle sue canzoni d’arte e nelle successive opere strumentali si collocano più saldamente nella tradizione romantica. Poiché le sue canzoni d’arte sono così chiaramente romantiche nel loro inizio, e poiché le canzoni d’arte costituiscono la maggior parte delle sue composizioni, lo studiamo come parte dell’era romantica.

Introduzione

Fiugre 1. Dipinto a olio di Franz Schubert di Wilhelm August Rieder (1875), realizzato a partire dal suo ritratto ad acquerello del 1825.

Figura 1. Pittura ad olio di Franz Schubert di Wilhelm August Rieder (1875), realizzata dal suo ritratto ad acquerello del 1825.

Franz Peter Schubert (31 gennaio 1797 – 19 novembre 1828) è stato un compositore austriaco.

Schubert morì a 31 anni ma fu estremamente prolifico durante la sua vita. La sua produzione consiste in oltre seicento opere vocali profane (principalmente Lieder), sette sinfonie complete, musica sacra, opere, musica incidentale e un grande corpo di musica da camera e per pianoforte. L’apprezzamento della sua musica mentre era in vita era limitato ad una cerchia relativamente piccola di ammiratori a Vienna, ma l’interesse per la sua opera aumentò significativamente nei decenni successivi alla sua morte. Felix Mendelssohn, Robert Schumann, Franz Liszt, Johannes Brahms e altri compositori del XIX secolo scoprirono e difesero le sue opere. Oggi, Schubert è classificato tra i più grandi compositori del tardo periodo classico e del primo periodo romantico ed è uno dei compositori più frequentemente eseguiti del primo diciannovesimo secolo.

Musica

Schubert fu notevolmente prolifico, scrivendo oltre 1.500 opere nella sua breve carriera. Il maggior numero di queste sono canzoni per voce sola e pianoforte (oltre 600). Compose anche un numero considerevole di opere profane a due o più voci, vale a dire canzoni parziali, cori e cantate. Completò otto ouverture orchestrali e sette sinfonie complete, oltre ai frammenti di altre sei. Non ha composto concerti, ma ha scritto tre opere concertanti per violino e orchestra. C’è un grande corpo di musica per pianoforte solo, incluse quattordici sonate complete, numerosi lavori vari e molte brevi danze. C’è anche una serie relativamente grande di opere per duetto di pianoforte. Ci sono più di cinquanta opere da camera, comprese alcune opere frammentarie. La sua produzione sacra include sette messe, un oratorio e un requiem, tra altri movimenti di massa e numerose composizioni minori. Completò solo undici delle sue venti opere sceniche.

Stile e ricezione

Figura 2. Franz Schubert Memorial di Carl Kundmann nello Stadtpark di Vienna's Stadtpark

Figura 2. Franz Schubert Memorial di Carl Kundmann nello Stadtpark di Vienna

Nel luglio 1947 il compositore del XX secolo Ernst Krenek discusse lo stile di Schubert, ammettendo con vergogna di aver inizialmente “condiviso l’opinione diffusa che Schubert fosse un fortunato inventore di piacevoli melodie … privo della potenza drammatica e dell’intelligenza ricercata che distingueva tali ‘veri’ maestri come J.S. Bach o Beethoven”. Krenek scrisse di aver raggiunto una valutazione completamente diversa dopo un attento studio dei pezzi di Schubert su sollecitazione dell’amico e collega compositore Eduard Erdmann. Krenek indicò le sonate per pianoforte come “ampia prova che era molto più di un accordatore scanzonato che non sapeva, e non si preoccupava, del mestiere di comporre”. Ogni sonata allora in stampa, secondo Krenek, esibiva “una grande ricchezza di finezza tecnica” e rivelava che Schubert era “lungi dall’essere soddisfatto di versare le sue affascinanti idee in stampi convenzionali; al contrario era un artista pensante con un acuto appetito per la sperimentazione”

Questo “appetito per la sperimentazione” si manifesta ripetutamente nella produzione di Schubert in un’ampia varietà di forme e generi, compresa l’opera, la musica liturgica, la musica da camera e per pianoforte solo, e le opere sinfoniche. Forse più familiarmente, la sua avventurosità si manifesta come un senso notevolmente originale della modulazione, come nel secondo movimento del Quintetto per archi (D 956), dove modula da Mi maggiore, attraverso Fa minore, per raggiungere la tonica di Mi maggiore. Appare anche in insolite scelte di strumentazione, come nella Sonata in La minore per arpeggione e pianoforte (D 821), o nella partitura non convenzionale del Quintetto della Trota (D 667).

Sebbene sia stato chiaramente influenzato dalle forme classiche di sonata di Beethoven e Mozart (i suoi primi lavori, tra cui in particolare la quinta Sinfonia, sono particolarmente mozartiani), le sue strutture formali e i suoi sviluppi tendono a dare l’impressione più di uno sviluppo melodico che di un dramma armonico. Questa combinazione di forma classica e melodia romantica dal respiro lungo gli conferisce a volte uno stile discorsivo: la sua Grande Sinfonia in do maggiore fu descritta da Robert Schumann come “di lunghezza celestiale”. Le sue innovazioni armoniche includono movimenti in cui la prima sezione finisce nella chiave della sottodominante piuttosto che nella dominante (come nell’ultimo movimento del Quintetto della Trota). La pratica di Schubert fu qui un precursore della comune tecnica romantica di rilassare, piuttosto che aumentare, la tensione nel mezzo di un movimento, con la risoluzione finale rimandata proprio alla fine.

Ascolta: Sonata

Si prega di ascoltare la Sonata in La minore per arpeggione e pianoforte, D 821 eseguita da Hans Goldstein (violoncello) e Clinton Adams (pianoforte)

I. Allegro Moderato

https://s3-us-west-2.amazonaws.com/textimgs/SantaAnaMusic/Allegro_Moderato.ogg

II. Adagio e III. Allegretto

È nel genere del Lied, tuttavia, che Schubert ha lasciato il suo segno più indelebile. Leon Plantinga osserva: “Nei suoi più di seicento Lieder ha esplorato e ampliato le potenzialità del genere come nessun compositore prima di lui”. Prima dell’influenza di Schubert, i Lieder tendevano ad un trattamento strofico e sillabico del testo, evocando le qualità folcloristiche generate dai fermenti del nazionalismo romantico. Tra i trattamenti di Schubert della poesia di Goethe, le sue impostazioni di “Gretchen am Spinnrade” (D 118) e “Der Erlkönig” (D 328) sono particolarmente sorprendenti per il loro contenuto drammatico, l’uso lungimirante dell’armonia, e il loro uso di eloquenti figurazioni pittoriche della tastiera, come la rappresentazione del filatoio e del pedale del pianoforte in “Gretchen” e il galoppo furioso e incessante in “Erlkönig”. Compose musica utilizzando le poesie di una miriade di poeti, con Goethe, Mayrhofer e Schiller che sono i primi tre più frequenti, e altri come Heinrich Heine, Friedrich Rückert e Joseph Freiherr von Eichendorff tra molti altri. Particolarmente degni di nota sono anche i suoi due cicli di canzoni sui poemi di Wilhelm Müller, “Die schöne Müllerin” e “Winterreise”, che contribuirono a stabilire il genere e il suo potenziale di narrazione drammatica musicale, poetica e quasi operistica. Il suo ultimo ciclo di canzoni pubblicato nel 1828 dopo la sua morte, “Schwanengesang”, è anche un contributo innovativo alla letteratura liederistica tedesca, poiché contiene poesie di diversi poeti, in particolare Ludwig Rellstab, Heine e Johann Gabriel Seidl. Il Wiener Theaterzeitung, scrivendo di “Winterreise” all’epoca, commentò che era un’opera che “nessuno può cantare o ascoltare senza essere profondamente commosso”. Antonín Dvořák scrisse nel 1894 che Schubert, che considerava uno dei veri grandi compositori, aveva una chiara influenza sulle opere più brevi, specialmente i Lieder e le opere più brevi per pianoforte: “La tendenza della scuola romantica è stata verso forme brevi, e sebbene Weber abbia aiutato a mostrare la strada, a Schubert appartiene il merito principale di aver dato origine ai modelli brevi di pezzi forti per pianoforte che la scuola romantica ha coltivato di preferenza. Schubert ha creato una nuova epoca con il Lied. Tutti gli altri cantautori hanno seguito le sue orme.”

Lo stile compositivo di Schubert progredì rapidamente durante la sua breve vita. Un sentimento di rimpianto per la perdita di potenziali capolavori causata dalla sua morte precoce a 31 anni fu espresso nell’epitaffio sulla sua grande lapide scritta dal suo amico poeta Franz Grillparzer: “Qui la musica ha sepolto un tesoro, ma anche speranze più belle”. Alcuni hanno dissentito da questa prima opinione, sostenendo che Schubert in vita produsse abbastanza capolavori da non essere limitato all’immagine di una promessa non mantenuta. Questa è in particolare l’opinione di pianisti, tra cui Alfred Brendel, che ha seccamente bollato l’epitaffio di Grillparzer come “inappropriato.”

La musica da camera di Schubert continua ad essere popolare. In un sondaggio, i cui risultati sono stati annunciati nell’ottobre 2008, l’ABC in Australia ha trovato che le opere da camera di Schubert dominano il campo, con il Quintetto Trout al primo posto, seguito da altre due sue opere.

Il critico musicale del New York Times, Anthony Tommasini, che ha classificato Schubert come il quarto più grande compositore, ha scritto di lui:

Si deve amare il ragazzo, che è morto a 31 anni, malato, impoverito e trascurato tranne che da una cerchia di amici che erano in soggezione del suo genio. Solo per le sue centinaia di canzoni – compreso l’ossessionante ciclo “Winterreise”, che non lascerà mai la sua tenace presa su cantanti e pubblico – Schubert è centrale nella nostra vita concertistica …. Le prime sinfonie di Schubert possono essere lavori in corso. Ma l’Incompiuta e soprattutto la Grande Sinfonia in do maggiore sono sorprendenti. Quest’ultima apre la strada a Bruckner e prefigura Mahler.

Se volete approfondire le esperienze di vita di Franz Schubert, potete leggere l’intero articolo di Wikipedia su di lui da cui è stato tratto questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *