Le onde elettromagnetiche hanno lunghezze d’onda diverse.
Quando ascolti la radio, guardi la TV, o cucini la cena in un forno a microonde, stai usando onde elettromagnetiche. |
Onde radio, onde televisive e microonde sono tutti tipi di onde elettromagnetiche. Differiscono tra loro solo per la lunghezza d’onda. La lunghezza d’onda è la distanza tra una cresta d’onda e l’altra. | ![]() |
Le onde dello spettro elettromagnetico variano in dimensioni da onde radio molto lunghe, grandi come edifici, a raggi gamma molto brevi, più piccoli della dimensione del nucleo di un atomo.


Lo sapevi che le onde elettromagnetiche non possono essere descritte solo dalla loro lunghezza d’onda, ma anche dalla loro energia e frequenza? Questo significa che è corretto parlare dell’energia di un raggio X o della lunghezza d’onda di una microonda o della frequenza di un’onda radio.
Lo spettro elettromagnetico comprende, dalla lunghezza d’onda più lunga alla più corta: onde radio, microonde, infrarossi, ottici, ultravioletti, raggi X e raggi gamma.
Per visitare lo spettro elettromagnetico, segui i link qui sotto!