P Wave (Italiano)

Modifiche dell’onda P nell’ipertensione

La morfologia dell’onda P può in parte riflettere chiaramente le dimensioni e la struttura atriale.12 Può quindi essere facilmente vista come un ragionevole punto di interesse sull’ECG di superficie nell’ipertensione – sia in ritmo sinusale sostenuto o registrato nella fase prima che la fibrillazione atriale persistente si stabilisca in pazienti ipertesi suscettibili. Gli studi sull’ipertensione in generale mostrano un legame complesso tra la morfologia delle onde P sull’ECG a riposo e la struttura cardiaca. In diverse indagini su pazienti ipertesi, l’anomalia ECG a riposo più frequente è un’onda P anormale (durata o tensione; 23%). Ciò si confronta con la prevalenza molto minore di ripolarizzazione anormale (10%), aumento della tensione QRS delle derivazioni degli arti o del torace (5,4%) e modelli di conduzione intraventricolare anormale (10%).13 In generale, non esiste una semplice correlazione tra onda P anormale e altre anomalie ECG, anche se i pazienti con un’onda P anormale sono spesso indicati per avere una pressione sanguigna sistolica (SBP) e una frequenza cardiaca più elevate. I risultati elettrocardiografici sono in generale non rispondenti al trattamento BP, anche se questo può essere semplicemente dovuto alla mancanza di sensibilità piuttosto che al cambiamento strutturale sottostante.

Genovesiebert et al.14 hanno esplorato il legame tra onde P anormali e struttura in 53 pazienti ipertesi non trattati. Sebbene la conformazione anormale delle onde P fosse prevedibilmente comune nel loro campione, non sono riusciti a mettere in relazione la semplice morfologia delle onde P (durata e tensione) con le dimensioni dell’atrio sinistro o con il volume stimato della LA misurato mediante ecocardiografia. Tuttavia, hanno mostrato qualche relazione tra la morfologia anormale onda P e trans-mitrale Doppler indici di riempimento LV (vedi materiale seguente).14 Così, nei pazienti con ipertensione suggeriscono che semplici cambiamenti onda P indicativo di anormalità LA erano forse più probabilità di essere indicativo di un aumento del lavoro atriale sinistro e meccanica, forse secondaria a un riempimento ventricolare compromessa piuttosto che a causa di più semplice allargamento atriale sinistro.

Per affrontare ulteriormente questa mancanza di sensibilità dell’onda P nell’ipertensione, alcuni ricercatori si sono rivolti all’uso della tecnologia di mediazione del segnale. Questa è simile in linea di principio alla tecnologia impiegata per molti anni nella valutazione della conduzione ventricolare, definendo la presenza di post-potenziali su registrazioni ECG ad alta sensibilità ripetutamente mediate e combinate e collegandole alla suscettibilità all’aritmia ventricolare. In questo contesto lo studio di un segnale di onda P, ECG mediato (P-SAECG) è stato analizzato in pazienti con ipertensione. In 234 normotesi, 84 ipertesi bianchi e 34 pazienti neri ipertesi sottoposti ad analisi P-SAECG, Madu e colleghi15 hanno trovato che la durata media dell’onda P filtrata e l’area totale del tempo di tensione dell’onda P per i normotesi di entrambi i gruppi etnici erano simili. Tuttavia, i pazienti neri ipertesi avevano un maggiore aumento della durata dell’onda P (138 ±16 contro 132 ±12 ms; p<0.01) e totale P-onda tempo-area di tensione (922 ± 285 contro 764 ±198 μV.ms; p<0.001) rispetto ai pazienti bianchi ipertesi. Inoltre, la durata dell’onda P e l’integrale totale della tensione dell’onda P sono aumentati con la gravità dell’ipertensione.

Quindi, le prime fasi dell’ipertensione sono associate a una conduzione atriale prolungata, come definito utilizzando un P-SAECG a riposo e questo indice può riflettere meglio il rimodellamento elettrico degli atri. I cambiamenti osservati nei pazienti neri afroamericani ipertesi sembrano essere maggiori di quelli dei pazienti bianchi con ipertensione e possono essere collegati ai maggiori cambiamenti strutturali cardiaci osservati nell’ipertensione nei pazienti neri (vedi materiale seguente).

Il ruolo dell’intervallo PR come indice del tono autonomo generale che riflette la velocità di conduzione elettrica atriale è stato confermato nei pazienti ipertesi.16 Tuttavia, il ruolo di questa semplice misura nel predire (per esempio) la degenerazione del ritmo sinusale in fibrillazione atriale o blocco atrioventricolare (entrambe caratteristiche comuni di cambiamento elettrofisiologico nell’ipertensione) non è stato ancora testato prospetticamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *