Paralanguage si riferisce ai suoni non verbali che i parlanti possono usare per modificare il significato del loro discorso.
Potenza e chiarezza
Il volume con cui parliamo trasmette un significato che varia da una cultura all’altra; per esempio, gli anglofoni britannici usano il volume per trasmettere rabbia, ma gli anglofoni indiani usano il volume alto per richiamare l’attenzione.
Ci sono anche differenze interculturali nel normale volume di base del discorso; per esempio, gli asiatici e gli europei parlano a volumi inferiori rispetto ai nordamericani.
Pitch
Ci sono differenze significative di pitch tra le culture; per esempio, le femmine giapponesi adottano un pitch estremamente alto, separandosi acusticamente dai maschi giapponesi, mentre per i parlanti inglesi, il pitch maschile è meno differenziato da quello femminile.
Vocalizzazioni emotive
Le vocalizzazioni emotive non verbali, in particolare quelle associate alle emozioni positive, variano attraverso le culture; per esempio, urla e risate.
Intonazione
Tannen cita un esempio di errore di intonazione attraverso le culture. Gli impiegati indiani e pakistani in una caffetteria all’aeroporto Heathrow di Londra sono stati percepiti dal personale dell’aeroporto che vi mangiava come piuttosto scortesi. Questo perché non sono riusciti a usare un’intonazione crescente con la parola ‘Gravy’. Poiché l’intonazione degli impiegati asiatici è caduta alla fine, i commensali britannici l’hanno interpretata come “Gravy – prendere o lasciare! L’intonazione calante è stata vista come brusca e scortese. In inglese britannico, l’intonazione crescente con ‘Gravy’ implica una domanda educata, ‘Would you like gravy?’
Silence
Il silenzio implica cose diverse nelle varie culture. Il silenzio può essere usato per salvare la faccia, per trasmettere emozioni positive o negative, per comunicare il consenso o il dissenso, per marcare l’approvazione o la disapprovazione, o per legare o alienare la società.
Muriel Savbille Troike racconta un incidente mortale che si è verificato in Grecia a causa delle differenze interculturali nell’uso del silenzio. I greci considerano il silenzio come un rifiuto, mentre gli egiziani usano il silenzio per trasmettere il consenso. Quando i piloti egiziani chiesero il permesso di far atterrare i loro aerei sul suolo greco, e i controllori di volo greci non risposero, gli egiziani interpretarono questo silenzio come consenso e procedettero all’atterraggio. I greci interpretarono questa azione come una diretta contravvenzione al loro rifiuto e spararono sugli aerei egiziani.
Le differenze nell’uso del silenzio possono portare a stereotipi negativi. Gli indiani Athabaskan del Nord America non si impegnano in chiacchiere con gli estranei, mentre gli europei e gli afroamericani usano le chiacchiere per stabilire relazioni. Gli indiani Athabaskan stereotipano gli europei americani come insinceri e ipocriti per il fatto che si comportano amichevolmente prima che l’intimità sia stata stabilita. Allo stesso modo, gli europei americani considerano gli indiani Athabaskan poco amichevoli, imbronciati, non cooperativi e ignoranti. Simili stereotipi negativi sono riportati tra i finlandesi che preferiscono il silenzio e gli svedesi che preferiscono le chiacchiere.
Le differenze nel silenzio sono più pronunciate tra le culture ad alto e basso contesto. Una cultura ad alto contesto è quella in cui il significato viene dedotto dal contesto o dall’ambientazione invece che dalle parole usate. Gli indizi contestuali rilevanti nell’interpretazione dei messaggi includono lo status sociale, le relazioni sociali, la storia delle relazioni, l’ambientazione e i comportamenti non verbali (contatto visivo, espressioni facciali, linguaggio del corpo, uso del silenzio). Nelle culture ad alto contesto, il silenzio è un segno di rispetto (permettendo agli altri di esprimersi senza interruzione o imbarazzo), di contemplazione e di riflessione.
Nelle culture ad alto contesto, il discorso indiretto è comune e il conflitto verbale aperto è disapprovato. Il discorso indiretto è legato al concetto di “faccia”, che è la preoccupazione e la considerazione per l’immagine sociale di un’altra persona. Nelle culture ad alto contesto, le “bugie bianche” e il nascondere i propri veri pensieri sono preferibili al danneggiare la faccia di un altro o minacciare l’armonia del gruppo. Le culture ad alto contesto hanno tipicamente valori collettivisti. Queste sono culture (per esempio, Cina e India) in cui i bisogni del gruppo prevalgono sui bisogni individuali. La coesione del gruppo è valutata rispetto all’espressività individuale. Nelle culture collettiviste, l’espressione diretta del disaccordo minaccia la faccia e la coesione del gruppo. In tutta l’Asia collettivista, il silenzio è usato per indicare il disaccordo mantenendo l’armonia interpersonale.
Al contrario, una cultura a basso contesto è quella in cui il significato è dedotto dalle parole effettivamente usate. Nelle culture a basso contesto, il discorso diretto è comune e il discorso è chiaro ed esatto. Il significato di un enunciato in una cultura a basso contesto è di solito la sua interpretazione letterale e non varia con il contesto. In queste culture, la schiettezza, la chiarezza, l’onestà e la franchezza sono apprezzate. Una preferenza per il discorso diretto si riflette nei detti ‘Non menare il can per l’aia’ e ‘Vai al punto’. Nelle culture a basso contesto (ad esempio gli Stati Uniti e il Nord Europa), il silenzio è visto come una rottura della comunicazione.
Riempitivi
Ci sono differenze interculturali nell’uso di riempitivi non verbali come ‘ahem’, ‘uh-huh’, ‘um’, ‘er’, ‘you know?’, ‘okay’ ecc.