Perdita di appetito e perdita di peso
La perdita di appetito, la perdita di peso e la malnutrizione sono spesso osservate prima della diagnosi, e possono sorgere o peggiorare con il trattamento e/o la progressione della malattia. Anche se questi sintomi possono andare di pari passo, malnutrizione, perdita di peso e perdita di appetito non sono intercambiabili. Nonostante la sua associazione con la sopravvivenza, l’utilità clinica della perdita di peso senza il contesto del corso temporale o del tipo di tessuto perso (ad esempio, grasso, muscolo) è limitata. L’anoressia è la perdita anormale di appetito per il cibo, che è presente in almeno il 15% dei pazienti alla diagnosi ed è stata osservata in un quarto dei pazienti durante la chemioterapia. L’anoressia è un importante fattore predittivo del carico di sintomi e della sopravvivenza nei pazienti con cancro, rispetto a quelli con la sola perdita di peso. La malnutrizione è caratterizzata dall’inadeguatezza di vitamine e minerali chiave, causata da un’assunzione alterata o ridotta di cibo e/o da un assorbimento alterato. Studi osservazionali hanno collocato la prevalenza della malnutrizione nei pazienti con cancro intorno al 30% e hanno identificato come fattori di rischio l’obesità preesistente e i tumori primari della testa e del collo o del tratto digestivo superiore. I sintomi comuni dell’impatto della nutrizione come la secchezza delle fauci, la nausea e la stitichezza hanno un impatto negativo sullo stato nutrizionale, aumentando il rischio di malnutrizione e sono associati a una minore qualità della vita nei pazienti trattati con la chemioterapia.
Si stima che oltre la metà dei pazienti con cancro avanzato sviluppi cachessia, ovvero una continua perdita di massa muscolare adiposa e scheletrica nonostante il supporto nutrizionale che porta a una progressiva compromissione funzionale. I criteri diagnostici di sarcopenia muscolare o perdita di peso > 5% (o > 2% in individui con un BMI < 20 kg/m2) negli ultimi 6 mesi sono stati stabiliti in un consenso internazionale pubblicato da Fearon et al. Un modello a due gruppi che utilizza il criterio successivo della perdita di peso è stato convalidato, e ha dimostrato la capacità di distinguere tra pazienti cachettici e non cachettici in tutti i domini di assunzione di cibo, catabolismo e funzione, così come nella sopravvivenza. La cachessia da cancro può essere classificata usando il BMI e la perdita di peso. Martin et al. hanno osservato che la discriminazione prognostica del sistema di classificazione era clinicamente significativa, con una sopravvivenza mediana che andava da 4,3 mesi (grado 4) a 29 mesi (grado 0), indipendentemente da fattori come il tipo di cancro o lo stadio, l’età o il performance status. La cachessia secondaria può essere dovuta a cause correggibili. I pazienti che non soddisfano i criteri diagnostici per la cachessia, possono essere definiti pre-cachessici se mostrano una perdita di peso non intenzionale negli ultimi 6 mesi, anoressia o sintomi legati all’anoressia, e risposte infiammatorie sistemiche croniche o ricorrenti. La cachessia refrattaria si osserva nelle fasi terminali della malattia non responsiva e procatabolica, in cui i pazienti hanno un cattivo stato di performance e un’aspettativa di vita limitata.
La cachessia da cancro è causata da un bilancio proteico ed energetico negativo derivante da una ridotta assunzione di cibo e/o da un metabolismo anomalo. L’anoressia associata e la ridotta assunzione di cibo in questa sindrome possono essere alterate direttamente da disturbi chemiosensoriali, nausea o diminuzione della motilità del tratto gastrointestinale. L’ipercatabolismo può essere causato dal metabolismo del tumore, dall’infiammazione sistemica o da alterazioni neuro-ormonali.
La consulenza di un dietologo e le strategie comportamentali (per esempio, mangiare pasti piccoli e frequenti, limitare l’assunzione di liquidi durante i pasti) possono aiutare ad alleviare la perdita di appetito, e possono essere mirate a specifici sintomi di impatto sulla nutrizione (per esempio, la bocca secca). Si raccomanda l’esercizio fisico appropriato al performance status e allo stato di salute del paziente. Ai pazienti può essere raccomandato l’uso di integratori alimentari orali disponibili in commercio per aumentare la massa corporea magra. In coloro che sono malnutriti e non sono in grado di ricevere una nutrizione adeguata per via orale, può essere indicato un supporto nutrizionale enterale o parenterale. Nei pazienti con una diminuzione da moderata a grave dello stato funzionale, può essere prescritto un trattamento farmacologico. È stato dimostrato che il megestrolo acetato e il medrossiprogesterone aumentano l’appetito, l’assunzione di cibo e l’aumento di peso nei pazienti. La grelina, un ormone peptidico gastrico, può lavorare per facilitare la secrezione acida e la motilità nel tratto gastrointestinale. Prove di studi controllati randomizzati hanno indicato un miglioramento della massa corporea e della forza delle braccia in pazienti con cachessia da cancro. La metoclopramide può essere prescritta per diminuire la nausea e la sazietà precoce. I corticosteroidi sono ampiamente usati per periodi limitati per stimolare l’appetito. Gli acidi grassi polinsaturi (per esempio, gli acidi grassi omega-3, l’acido eicosapentaenoico) sono usati in misura minore per il trattamento della cachessia da cancro, tuttavia non ci sono prove sufficienti per sostenere la loro efficacia.