La ricerca ha trovato la presenza di pleocitosi linfocitaria nelle seguenti malattie e ha documentato i rispettivi meccanismi e reazioni:
Encefalite viraleModifica
Nell’encefalite, l’infiammazione del cervello porta ad una rottura delle funzioni neurologiche, causando al paziente sintomi come febbre, confusione, amnesia, cambiamenti di personalità, paralisi, convulsioni e disfunzioni del linguaggio. Un’infezione virale può causare direttamente l’encefalite o innescare una cascata che termina con l’autoimmunità, con entrambi i meccanismi che alla fine portano a un aumento della concentrazione di linfociti nel liquor.
Per i pazienti che soffrono del virus Herpes simplex, più del 90% si trova ad avere una pleocitosi linfocitaria di vari livelli. L’aciclovir per via endovenosa può essere utilizzato per prevenire la replicazione virale e, in caso di pleocitosi linfocitaria persistente, si possono assumere anche dosi più elevate di aciclovir. Gli studi hanno dimostrato che questo trattamento combinato con il valacyclovir è efficace nel combattere l’HSV-1 e nel riportare alla fine la conta dei linfociti alla normalità.
Un’infezione virale può anche provocare un’encefalite scatenata da una risposta autoimmune. La forma più ubiquitaria, l’encefalite da recettore anti-NMDA, si pensa sia comunemente iniziata da infezioni da herpes con conseguente risposta autoimmune alla subunità NR1 del recettore NMDA. La pleocitosi linfocitaria è coinvolta nelle fasi iniziali della malattia. Durante questo periodo, i linfociti possono essere in numero di centinaia per mm3, mentre in seguito, i livelli di linfociti hanno la tendenza a tornare all’equilibrio. È stato proposto che questo picco precoce nella concentrazione linfocitaria sia il risultato della rottura della barriera emato-encefalica durante l’infezione virale iniziale, dando agli anticorpi periferici l’accesso al sistema nervoso centrale e portando allo sviluppo dell’autoimmunità.
PseudomigraineEdit
Molti studi sono stati effettuati per esaminare la correlazione tra pseudomigranite e pleocitosi linfocitaria. Una pseudomicrania è caratterizzata da un mal di testa moderato o grave, tipicamente bilaterale pulsante, accompagnato da sintomi neurologici transitori e pleocitosi linfocitaria. Questi episodi di emicrania sono ricorrenti e autolimitanti. In questi studi, sono stati esaminati individui che vanno da circa 15-40 anni di età e la maggior parte di quelli testati erano maschi. Dopo ogni episodio di emicrania, i pazienti erano tutti asintomatici. Quando esaminato tramite EEG, CT e MRI forme di imaging, le scansioni CT e MRI erano tutti normali, tuttavia, 30 su 42 pazienti avevano scansioni EEG anormale. Per 26 di questi pazienti, c’era un rallentamento eccessivo unilaterale, mentre 4 di questi pazienti avevano un rallentamento bilaterale. In un altro studio, i pazienti hanno mostrato un livello elevato di pleocitosi linfocitaria con ogni episodio di pseudomigranite.
La sindrome di SusacModifica
Nella sindrome di Susac, una risposta autoimmune danneggia i vasi sanguigni del cervello, della retina e della coclea, portando a una perdita delle funzioni neurologiche. I pazienti con la sindrome soffrono di perdita dell’udito e della vista e sono stati trovati ad avere concentrazioni più elevate di linfociti e proteine nel loro liquido cerebrospinale. Il trattamento con farmaci immunosoppressori come il prednisone seguito dall’azatioprina ha avuto effetti significativi e i pazienti hanno gradualmente recuperato le funzioni perse, in alcuni casi dopo poche settimane.