RISULTATI
Nello studio sono stati coinvolti 91 pazienti con epilessia di cui 53 o 58,2% erano donne e 38 o 41. 8% erano uomini senza grande differenza significativa tra i due sessi (X2=2,47, P=0,116).8% erano maschi senza una grande differenza significativa tra i due sessi (X2=2,47, P=0,116).
La distribuzione dei pazienti secondo l’età e i tipi di epilessia è risultata con una differenza statisticamente significativa (F-test= 10. 58, P=0,0001).58, P=0.0001) tra l’età media secondo i tipi di epilessia.
L’età media più bassa dei pazienti con Epilessia Generale Primaria era 16.9 anni (SD ± 7.4 anni), e il range di 8-36 anni, seguita da Epilessia Generalizzata Secondaria: 24.0 anni (SD ± 18.3 anni), con range di 1-66 anni, mentre la più alta età media dei pazienti era con Epilessia Parziale: 39.5 anni (SD ±18.5 anni), con un range di 17-65 anni (Tabella 3).
Tabella 1
Prevalenza dell’epilessia rispetto al sesso e all’età

Tabella 2
Parametri età vs genere

Analisi del trattamento secondo il tipo di epilessia, quasi due terzi: 72 o 79,1% dei pazienti sono stati trattati con monoterapia mentre 19 o 20,9% dei pazienti sono stati trattati con politerapia.
Secondo i tipi di epilessia, quasi la metà dei pazienti trattati con monoterapia: 34 o 47,2% erano con epilessia generalizzata primaria, seguiti da 28 o 38,9% con epilessia generalizzata secondaria e solo 10 o 13,9% erano con epilessia parziale.
In 19 pazienti trattati con politerapia, la maggior parte di loro: 14 o 73,3% erano con Epilessia Generalizzata Secondaria, seguita da Epilessia Generalizzata Primaria con 3 pazienti o 15,8% e 2 pazienti o 10,5% con Epilessia Parziale (Tabella 4).
Tabella 4
Trattamento vs tipo di epilessia

L’analisi dei tipi di epilessia secondo il gruppo di età è analizzata in 53 pazienti o 58,2% femminile e 38 pazienti o 41,8% maschile. Il numero più basso di pazienti è risultato con l’epilessia parziale con 12 o 13,2%, seguita dall’epilessia generalizzata primaria con 37 pazienti o 40,7% e la maggior parte dei pazienti erano con epilessia generalizzata secondaria con 42 pazienti o 46,2%. Il minor numero di casi all’interno del gruppo femminile sono con l’epilessia parziale risultante in 8 pazienti o 15,1%, e l’epilessia generalizzata primaria ed epilessia generalizzata secondaria erano 23 casi 43,4% e Sec Gen Ep con 22 casi 41,5% rispettivamente. Nel gruppo di pazienti maschi c’è anche un risultato simile a quello del gruppo femminile: il numero più basso è con Epilessia Parziale con 4 casi o 10,5%, seguita da Epilessia Generalizzata Primaria con 14 casi o 36,8% e la maggior parte dei pazienti erano con Epilessia Generalizzata Secondaria con 20 pazienti o 52,6%. (Tabella 5).
Tabella 5
Tipi di epilessia vs genere

Il gruppo dell’epilessia secondaria è presente in tutti i gruppi di età. Il maggior numero di casi di epilessia secondaria generalizzata era presente nei gruppi di età 6-15 anni e 21-40 anni con 11 casi ciascuno o 26,2%, nei gruppi di età 1-5 anni e 41-60 anni con 7 casi ciascuno o 16,7%, l’incidenza inferiore al 10% è risultato in età gruppo 16-20 anni con 4 pazienti o 9.5% e > 60 anni con 2 casi o 4,8%.
L’analisi della distribuzione dei casi di epilessia all’interno dei gruppi di età è risultato con nessuna epilessia primaria generalizzata nel gruppo di età 1-5 anni e oltre 41 anni, e più della metà dei pazienti con questo tipo di epilessia erano all’interno del gruppo di età 6-15 anni con 19 casi o 51,4%. Altri gruppi di età erano rappresentati con 10 casi o 27,0% nel gruppo di età di 16-20 anni e con 8 casi o 21,6% nel gruppo di età di 21-40 anni.
Il tipo di epilessia parziale non era presente fino all’età di 15 I gruppi di età 16-20 anni e 21-40 anni hanno portato a 3 pazienti in ogni gruppo, o 25,0%. 4 casi o 33,3% erano nel gruppo di età 41-60 anni, e il minor numero di casi è risultato in pazienti di età superiore ai 60 anni con solo 2 pazienti o 16,7%. (Tabella 6).
Tabella 6
Tipo di epilessia vs età

I pazienti sono stati trattati in 64 casi o 70,3% con Carbamazepina, in 19 casi o 20,9% con acido valproico e in 8 casi o 8,8% con Fenobarbitone. Carbamazepina 28 pazienti o 43,8% erano con epilessia generalizzata secondaria, 25 pazienti o 39,1% con epilessia generalizzata primaria e 11 pazienti o 17,2% con epilessia parziale.(Tabella 7).
Tabella 7
Trattamento vs malattia

I tipi di epilessia sono stati analizzati anche in base alla causa. Quasi la metà delle cause erano traumi con 43 casi o 47,3%, febbre alta in 28 casi o 30,8%, infezioni del sistema nervoso centrale in 12 casi o 13,2% e cause ereditarie hanno determinato il minor numero di casi con 8 pazienti o 8,8%.
Nel gruppo di pazienti con trauma come causa abbiamo avuto 22 casi o 51,2% con epilessia generalizzata primaria, 17 casi o 39,5% con epilessia generalizzata secondaria e 4 casi o 9,3% con epilessia parziale. Nel gruppo di pazienti con febbre alta come causa c’erano: 15 casi o 53,6% con epilessia generalizzata secondaria, 11 pazienti o 39,3% con epilessia generalizzata primaria e 2 pazienti o 7,1% con epilessia parziale. Nel gruppo con infezione del sistema nervoso centrale come causa c’erano 6 pazienti o 50% con epilessia parziale e 6 o 50% con epilessia generalizzata secondaria, e nel gruppo delle cause ereditarie c’erano 4 pazienti o 50% con epilessia generalizzata primaria e anche 4 pazienti o 50% con epilessia generalizzata secondaria (Tabella 8).
Tabella 8
Tipo di epilessia vs causa

Tabella 9
Effetti collaterali vs trattamento

Tabella 10
Effetti collaterali della Carbamazepina vs tipo di epilessia

Nei pazienti coinvolti nello studio indipendentemente dal tipo di trattamento gli effetti collaterali più comuni riportati sono stati Sonnolenza e Vertigini con 23 casi o 25,3% di tutti i pazienti (n=91), Nausea con 19 casi o 20.9%, stanchezza e aumento di peso con 14 casi o 15,4%, rash cutaneo e problemi di sonno con 8 casi o 8,8% e tremore con 3 casi o 3,3%.
La distribuzione degli effetti collaterali secondo il trattamento antiepilettico ha portato a differenze con alta significatività statistica. (KW=10.50, P=0.0052).
Gli effetti collaterali più comuni della Carbamazepina in tutti i tipi di epilessia erano: Vertigini con 20 casi o 31,3%, nausea e sonnolenza con 17 casi o 26,6% ciascuno, aumento di peso con 11 casi o 17,2%, stanchezza con 6 casi o 9,4%, problemi di sonno con 5 casi o 7,8%, eruzione cutanea con 4 casi o 6,3% e tremore con 3 casi o 4,7%. Nel nostro studio, nei pazienti trattati con Carbamazepina, non è stato riportato alcun effetto collaterale di vomito.
L’analisi degli effetti collaterali della Carbamazepina nei tipi di epilessia ha mostrato che il vomito non è stato riportato in nessuno dei tipi di epilessia, nell’epilessia generalizzata primaria la stanchezza non è stata riportata e nell’epilessia parziale nausea, tremore né rash cutaneo non sono stati riportati come effetti collaterali.
Gli effetti collaterali più comuni della carbamazepina nell’epilessia generalizzata primaria sono stati sonnolenza e vertigini con 9 casi o 36,0% ciascuno, nausea con 8 casi o 32,0%, tremore e aumento di peso con 2 casi o 8,0% ciascuno e disturbi del sonno ed eruzione cutanea con 1 caso o 4,0% ciascuno. Gli effetti collaterali più comuni della Carbamazepina nell’epilessia parziale erano sonnolenza con 5 casi o 45.5%, aumento di peso con 4 casi o 36.4%, stanchezza e vertigini con 3 casi o 27.3% e 1 caso o 9.1% con problemi di sonno. Gli effetti collaterali più comuni della carbamazepina nell’epilessia secondaria generalizzata sono stati: nausea 9 casi o 32,1%, vertigini con 8 casi o 28,6%, aumento di peso con 5 casi o 17,9%, sonnolenza, disturbi del sonno, stanchezza ed eruzione cutanea con 3 casi o 10,7% ciascuno, e tremore 1 caso o 3,6%.