Quattrocento anni dopo, gli studiosi discutono ancora se il “Mercante di Venezia” di Shakespeare sia antisemita

Il Mercante di Venezia, con i suoi celebri e commoventi passaggi, rimane una delle opere più belle di Shakespeare.

A seconda di chi lo chieda, rimane anche una delle sue opere più ripugnanti.

“Bisognerebbe essere ciechi, sordi e muti per non riconoscere che la grande, equivoca commedia di Shakespeare Il Mercante di Venezia è comunque un’opera profondamente antisemita”, ha scritto il critico letterario Harold Bloom nel suo libro del 1998 Shakespeare and the Invention of the Human. Nonostante la sua “bardolatria”, Bloom ha ammesso altrove di essere addolorato al pensiero che l’opera abbia fatto “un danno reale … agli ebrei per circa quattro secoli”

Pubblicato nel 1596, Il Mercante di Venezia racconta la storia di Shylock, un ebreo, che presta denaro ad Antonio a condizione che egli possa tagliare una libbra di carne di Antonio se questi non rispetta il prestito. Antonio prende in prestito il denaro per il suo amico Bassanio, che ne ha bisogno per corteggiare la ricca Porzia. Quando Antonio è inadempiente, Porzia, travestita da uomo, lo difende in tribunale, e alla fine batte Shylock con una logica spicciola: Il suo giuramento gli dà diritto a una libbra di carne di Antonio, nota, ma non il suo sangue, rendendo impossibile qualsiasi tentativo di riscuotere la tassa senza uccidere Antonio, un cristiano. Quando Shylock si rende conto di essere stato ingannato, è troppo tardi: Viene accusato di aver cospirato contro un cittadino veneziano, e quindi la sua fortuna viene sequestrata. L’unico modo che ha per conservare metà del suo patrimonio è convertirsi al cristianesimo.

Non ci vuole un genio della letteratura come Bloom per individuare gli elementi antiebraici dell’opera. Shylock interpreta lo stereotipo dell’ebreo avido, che viene sputato dai suoi nemici cristiani e costantemente insultato da loro. Sua figlia scappa con un cristiano e abbandona la sua eredità ebraica. Dopo essere stato superato in astuzia dai gentili, Shylock è costretto a convertirsi al cristianesimo – a quel punto, semplicemente scompare dall’opera, e non se ne sente più parlare.

Il fatto che Il Mercante di Venezia fosse uno dei preferiti della Germania nazista dà certamente credito all’accusa di antisemitismo. Tra il 1933 e il 1939, ci furono più di 50 produzioni rappresentate lì. Mentre alcuni elementi dell’opera dovettero essere cambiati per adattarsi all’agenda nazista, “i volenterosi registi di Hitler raramente fallirono nello sfruttare le possibilità antisemite dell’opera”, scrive Kevin Madigan, professore di storia cristiana alla Harvard Divinity School. E gli spettatori rispondevano nel modo in cui i nazisti intendevano. In una produzione berlinese, dice Madigan, “il regista mise delle comparse nel pubblico per gridare e fischiare quando appariva Shylock, spingendo così il pubblico a fare lo stesso.”

Per celebrare il fatto che Vienna era diventata Judenrein, “ripulita dagli ebrei”, nel 1943, un leader virulentemente antisemita della Gioventù Nazista, Baldur von Schirach, commissionò una rappresentazione. Quando Werner Krauss entrò in scena come Shylock, il pubblico fu notevolmente respinto, secondo un resoconto del giornale, che John Gross include nel suo libro Shylock: A Legend and Its Legacy. “Con uno schianto e uno strano strascico di ombre, qualcosa di rivoltantemente alieno e sorprendentemente ripugnante strisciò sul palco.”

Naturalmente, Shylock non è sempre stato interpretato come un mostro. C’è poco da discutere sul fatto che inizialmente fu scritto come una figura comica, e il titolo originale di Shakespeare era La storia comica del Mercante di Venezia. Ma le interpretazioni cominciarono a cambiare nel XVIII secolo. Nicholas Rowe, uno dei primi editori shakespeariani, scrisse nel 1709 che anche se l’opera era stata fino a quel momento recitata e ricevuta in modo comico, era convinto che fosse “progettata tragicamente dall’autore”. Verso la metà di quel secolo, Shylock fu ritratto con simpatia, in particolare dall’attore inglese Edmund Kean, che, come disse un critico, “era disposto a vedere in Shylock ciò che nessuno tranne Shakespeare aveva visto – la tragedia di un uomo”.

Ma cosa vedeva esattamente Shakespeare nel personaggio? Shakespeare era antisemita o stava semplicemente esplorando l’antisemitismo?

Susannah Heschel, professore di studi ebraici al Dartmouth College, dice che i critici hanno a lungo discusso su cosa abbia spinto Shakespeare a scrivere questa opera. Forse l’Ebreo di Malta di Christopher Marlowe del 1590, un’opera popolare con un ebreo che cerca vendetta contro un cristiano, ha avuto qualcosa a che fare con questo. O forse Shakespeare fu ispirato dall’Affare Lopez del 1594, in cui il medico della regina, che era di origine ebraica, fu impiccato per presunto tradimento. E naturalmente, bisogna tener presente che, a causa dell’espulsione degli ebrei dall’Inghilterra nel 1290, la maggior parte di ciò che Shakespeare sapeva su di loro era per sentito dire o per leggenda.

Rodrigo López
Rodrigo López, un portoghese ex medico capo di Elisabetta I, fu accusato di aver tramato con emissari spagnoli per avvelenare la regina. Alcuni considerano Lopez e il suo processo un’influenza sul ‘Mercante di Venezia’ di William Shakespeare. (Lebrecht/Lebrecht Music & Arts/Corbis)

A prescindere dalle sue intenzioni, Heschel è sicuro di una cosa: “Se Shakespeare avesse voluto scrivere qualcosa di simpatico agli ebrei, lo avrebbe fatto in modo più esplicito.”

Secondo Michele Osherow, professore alla University of Maryland, Baltimore County e Resident Dramaturg al Folger Theatre di Washington, D.C., molti critici pensano che le letture simpatiche di Shylock siano un’invenzione post-olocausto. Per loro, il pubblico contemporaneo legge Shylock con simpatia solo perché leggerlo in qualsiasi altro modo, alla luce degli orrori dell’Olocausto, si rifletterebbe male sul lettore.

“Bloom pensa che nessuno ai tempi di Shakespeare avrebbe provato simpatia per Shylock”, dice. “Ma io non sono d’accordo.”

I difensori di Merchant, come Osherow, di solito offrono due argomenti convincenti: Il trattamento comprensivo di Shylock da parte di Shakespeare e la sua presa in giro dei personaggi cristiani.

Mentre la Osherow ammette che non abbiamo accesso alle intenzioni di Shakespeare, è convinta che non sia un caso che il personaggio ebreo abbia il discorso più umanizzante dell’opera.

“Non ha occhi un ebreo? chiede Shylock a chi mette in dubbio la sua sete di sangue.

Non ha un ebreo mani, organi, dimensioni, sensi, affetti, passioni? Nutrito con lo stesso cibo, ferito con le stesse armi, soggetto alle stesse malattie, guarito con gli stessi mezzi, riscaldato e raffreddato dallo stesso inverno e dalla stessa estate di un cristiano? Se ci pungete, non sanguiniamo? Se ci fate il solletico, non ridiamo? Se ci avveleni, non moriamo? E se ci fate un torto, non ci vendichiamo? Se siamo come voi nel resto, vi assomiglieremo in questo.

“Anche se odiate Shylock”, dice Osherow, “quando fa queste domande, c’è un cambiamento: avete una fedeltà con lui, e non credo che vi riprendiate mai veramente da questo.”

In queste poche righe umanizzanti, il sipario è tirato indietro sul personaggio di Shylock. Può fare il cattivo, ma può essere biasimato? Come spiega ai suoi critici cristiani all’inizio dell’opera, “La malvagità che mi insegnate la metterò in pratica”. In altre parole, dice Osherow, quello che sta dicendo ai suoi nemici cristiani è: “Vi rispecchierò come siete veramente”

Considera le virtù cristiane generali, dice Osherow, come mostrare misericordia, o essere generosi, o amare i propri nemici. “I personaggi cristiani sostengono e non sostengono questi principi in vari gradi”, ha detto. Antonio sputa su Shylock, lo chiama cane e dice che lo rifarebbe se ne avesse la possibilità. Gratiano, l’amico di Bassanio, non è contento che Shylock perda le sue ricchezze, e lo vuole impiccato alla fine della scena del tribunale. Porzia non può tollerare il pensiero di sposare qualcuno con una carnagione scura.

“Quindi ‘amare i propri nemici?'” chiede Osherow. “Non così tanto”. I personaggi cristiani dell’opera, anche quelli che spesso sono visti come gli eroi della storia, non “camminano”, dice. “

L’esempio più chiaro del comportamento poco cristiano dei cristiani dell’opera arriva durante il famoso discorso di Porzia “La qualità della misericordia”. Anche se lei parla in modo eloquente della grazia, non dimentichiamo, dice Heschel, “il modo in cui inganna Shylock è attraverso la vendetta, e il legalismo spaccato di capelli”. Tradisce tutta la sua orazione sul mostrare misericordia alla gente quando non riesce a mostrare misericordia a Shylock. Naturalmente, l’ipocrisia di Porzia non dovrebbe essere una sorpresa – lo annuncia durante la sua primissima scena. “È più facile insegnare a venti persone ciò che è bene fare che essere una delle venti a seguire i miei stessi insegnamenti”, dice alla sua cameriera, Nerissa.

Come risultato del sermone di Porzia su come la grazia resiste alla costrizione, Shylock è costretto a convertirsi, chiaramente l’evento più problematico dell’opera. Ma Osherow pensa che alcuni del pubblico di Shakespeare, come il pubblico contemporaneo, lo avrebbero capito come tale. “C’era così tanto scritto sulla conversione nel primo periodo moderno che alcuni frequentatori di chiese avrebbero pensato che lo stavano facendo nel modo completamente sbagliato.”

Per esempio, secondo A Demonstration To The Christians In Name, Without The Nature Of It: How They Hinder Conversion Of The Jews, un pamphlet del 1629 di George Fox, la conversione non è semplice come “portare altri a parlare come te”. In altre parole, dice Osherow, la conversione forzata di Shylock “non è come dovrebbe funzionare secondo i primi testi religiosi moderni.”

L’ultimo critico teatrale americano Charles Marowitz, autore di Recycling Shakespeare, ha notato l’importanza di questa interpretazione sul Los Angeles Times. “C’è quasi altrettanta malvagità nei cristiani che difendono che nell’ebreo che accusa, e un verdetto che solleva un usuraio da metà delle sue ricchezze e poi lo costringe a convertirsi per salvarsi la pelle non è proprio un ottimo esempio di giustizia cristiana.”

Anche se è vero che la presa in giro di Shakespeare (per quanto palese) dei cristiani dell’opera non ne cancella il pregiudizio, “va in qualche modo verso un riequilibrio morale”, nota Marowitz. In altre parole, facendo apparire l’ebreo un po’ meno cattivo e i cristiani un po’ meno buoni, Shakespeare sta livellando il campo di gioco morale – che è forse ciò a cui l’opera allude quando Porzia, entrando in aula, sembra incapace di distinguere la differenza tra il cristiano e il suo avversario. “Qual è il mercante qui, e quale l’ebreo?” chiede.

Ora, con tutto questo in mente, è esatto etichettare Il mercante di Venezia come un’opera antisemita?

Heschel ha ragione a sottolineare che Shakespeare non sta sostenendo i diritti degli ebrei (anche se potrebbe essere anacronistico da parte nostra ritenerlo colpevole di non averlo fatto). Ma ha anche ragione quando suggerisce che l’opera “apre la porta per una messa in discussione” dell’antisemitismo radicato del suo tempo.

“Una cosa che ho sempre amato di questa opera è che è una lotta costante”, dice Osherow. “Sembra, da un lato, che sia molto convenzionale in termini di atteggiamenti moderni verso gli ebrei. Ma poi Shakespeare sovverte queste convenzioni.”

Aaron Posner, drammaturgo di District Merchants, il prossimo adattamento di Merchant al Folger, si trova anch’egli a lottare per venire a patti con il testo.

“Non si può leggere Hath not a Jew eyes? e non credere che Shakespeare stesse umanizzando Shylock e si impegnasse con la sua umanità. Ma se si legge come Shakespeare l’ha scritto, non ha avuto problemi a fare di Shylock un oggetto di scherno.”

“Shakespeare non è interessato a che la gente sia coerente”, dice Posner.

Come ogni buon drammaturgo, Shakespeare ci sfida a leggere il suo copione come qualcosa che assomigli a uno speciale del doposcuola – letture semplici e veloci e conclusioni affrettate non vanno bene per il Bardo.

Per District Merchants, Posner ha reimmaginato il copione di Shakespeare come ambientato tra ebrei e neri in una Washington D. C. post Guerra Civile.In un certo senso, dice, l’adattamento riformula la questione del razzismo originale, perché ora si tratta di due diverse sottoclassi – non di una sopraclasse e di una sottoclasse.

“È stato un esercizio interessante prendere le questioni sollevate nel Mercante di Venezia e vedere se potevano parlare a questioni che fanno parte della storia americana”, dice.

Posner vede come sua prerogativa quella di affrontare le questioni morali dell’opera “con integrità e compassione”. Parte di questo significa avvicinarsi all’opera senza avere le idee chiare su alcune di queste difficili questioni. “Se sapessi qual è la conclusione, starei scrivendo saggi, non opere teatrali. Non ho conclusioni o lezioni o ‘therefores’.”

Quattrocento anni dopo la sua morte, siamo ancora confusi dalle ambiguità etiche delle opere di Shakespeare. Questo non significa che smettiamo di leggere quelle difficili. Semmai, significa che le studiamo più intensamente.

“Penso che sia un’idiozia assoluta per le persone che dicono: ‘È antiebraico’ e quindi non vogliono studiarlo”, dice Heschel. “È un tradimento alla civiltà occidentale. Tanto vale andare a vivere sulla luna.”

Nonostante la sua negatività verso l’ebraismo, Heschel pensa che Merchant sia uno dei pezzi più importanti della letteratura della civiltà occidentale. “Ciò che è importante è leggere l’opera – come faccio io – in un modo più complesso, per vedere se siamo in grado di leggere controcorrente. Questo è importante per tutti noi.”

Forse, ad un certo livello, Merchant è un’opera sull’interpretazione.

“Ricordate gli scrigni di Porzia”, dice Osherow, riferendosi ad una delle sottotrame dell’opera, in cui gli aspiranti pretendenti di Porzia cercano di ottenere la sua mano scegliendo correttamente uno scrigno preselezionato dal padre di lei. Quelli che si fanno corteggiare in fretta dagli scrigni d’oro e d’argento sono delusi nell’apprendere di aver fatto la scelta sbagliata. Lo scrigno di piombo è infatti quello giusto.

La lezione? “Le cose non sono sempre come sembrano”, dice Osherow.

Infatti, un cattivo ebreo si rivela meritare la nostra simpatia. I suoi avversari cristiani si rivelano meritevoli del nostro scetticismo. E l’opera teatrale che racconta la loro storia si rivela più complicata di quanto si pensasse all’inizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *