Religione moabita

RELIGIONE MOABITA . Nell’antichità la terra di Moab comprendeva la stretta striscia di terra coltivabile sull’altopiano della Transgiordania a est del Mar Morto, tra la scarpata e il deserto arabico. Questa era un’area larga circa venticinque chilometri e, durante i suoi periodi di maggior forza, lunga circa novanta chilometri, che si estendeva per tutta la lunghezza del Mar Morto. Il principale altopiano moabita si estendeva dal Wādī al-Ḥesā (il biblico fiume Zered) all’estremità meridionale del Mar Morto al Wādī el-Mūjib (il biblico fiume Arnon) nel punto medio. La porzione settentrionale di Moab dal Wādī el-Mūjib fino a circa Tell Ḥesbān (il biblico Heshbon), tuttavia, non era storicamente così sicura e sembra essere stata aperta alle incursioni, un fatto che è illustrato dall’Iscrizione Moabita (MI), il più grande testo moabita conservato. Non si conoscono molti dettagli sulla storia moabita, ma Moab come regno indipendente è probabilmente sorto negli ultimi secoli del secondo millennio a.C. e si è disintegrato a metà del primo millennio a.C. (cioè circa 1300-600 a.C.), cadendo prima sotto gli assiri e poi sotto i successivi conquistatori.

La religione moabita sembra aver condiviso diverse caratteristiche con quella di altri regni dell’età del ferro della regione, come Israele, Edom e Ammon, e tutti loro hanno probabilmente ereditato molto dai loro predecessori “cananei” dell’età del bronzo. Tuttavia, mentre una volta era un luogo comune affermare che tutti e quattro i regni avevano il proprio dio nazionale (Kemosh per Moab, Yahweh per Israele, Qaws per Edom, e Milkom per Ammon), è forse meglio essere più cauti in vista delle scarse prove al di fuori della Bibbia. In ogni caso, il MI mostra che il re Mesha dei Moabiti adorava una divinità protettrice (Kemosh), in nome della quale Mesha conduceva la guerra, faceva sacrifici e consacrava i santuari e persino i popoli che aveva sconfitto (confrontare il biblico ḥerem, o “divieto sacro”). La religione moabita probabilmente scomparve lentamente quando nuove religioni, come quella dei Nabatei, entrarono nella regione alla fine del primo millennio a.C.

Fonti

Le più importanti delle scarse fonti testuali riguardanti Moab e i Moabiti sono l’iscrizione Mesha (Donner e Röllig, 1966-1969) e la Bibbia ebraica (Vecchio Testamento). Altre prove scritte rilevanti sono conservate in poche altre iscrizioni moabite frammentarie, diversi sigilli moabiti con nomi personali iscritti, e una manciata di riferimenti a luoghi moabiti o nomi personali in testi assiri ed egiziani. Sono stati scoperti anche resti archeologici; oltre a varie indagini regionali della Transgiordania, ci sono siti scavati come Dhībān e Tell Ḥesbān da analizzare.

Divinità

Kemosh (o Chemosh) era presumibilmente la divinità principale dei Moabiti, anche se senza dubbio adoravano anche altri dei. Kemosh è noto da tempi più antichi in Siria-Palestina, con le consonanti kmš o km ṯ variamente vocalizzate, avendo le forme fonologiche kam(m)i ṯ o kam(m)u ṯ. Per esempio, a Ebla nel terzo millennio la divinità era conosciuta come Kamish (dGa-mi-iš o dGa-me-iš ), e svolgeva un ruolo significativo; riceveva sacrifici, possedeva un santuario e aveva persino un mese che portava il suo nome. La divinità potrebbe anche essere stata il dio principale della città di Carchemish/Kār-Kamiš nel nord della Siria, poiché il nome stesso significa “banchina o porto di Kamiš”. Nei testi accadici dal secondo millennio in poi, il nome divino appare come Kam(m)ush (dKa-am-muš o dKa-mu-uš ). Testi alfabetici del XIV secolo di Ugarit conservano km ṯ in combinazione con un altro nome divino ẓẓ (ẓẓ.w km ṯ ), e il composto risultante (forse pronunciato Ẓiẓẓu-wa-Kamā ṯ u ), può o meno essere legato alla successiva divinità moabita. Nei testi moabiti (anch’essi scritti senza vocali), il nome è dato come kmš ed era forse pronunciato Kam(m)ash o Kam(m)ush (notare i due nomi reali moabiti che appaiono in accadico come mKa-ma-aš-ḫal-ta-a e mKam-mu-su-na-ad-bi ). Infine, nella Bibbia, il nome è scritto una volta come Kĕmîš (Ger. 48:7) ma altrimenti come Kĕmôš, che è diventato il modo convenzionale di pronunciare il nome di questa divinità da allora.

Il significato del nome Kemosh nelle sue forme non bibliche può essere “conquistatore, sottomesso”, da un aggettivo (qaṭṭil -pattern), un aggettivo verbale causativo (qaṭṭul), o un nomen agentis (qaṭṭāl), dalla stessa radice dell’accadico kamāšu o kamāsu, che significa “piegarsi o inginocchiarsi”. La pronuncia masoretica Kemosh (Kĕmôš ) come appare più spesso nella Bibbia è difficile da spiegare. La versione greca della Septuaginta e quella latina della Vulgata hanno invece Khamós/Chamos, suggerendo che la vocalizzazione corretta dell’ebraico Kemosh avrebbe dovuto essere kāmôš da un originale kam(m)âš. Un suggerimento per la torsione masoretica nella pronuncia è che gli furono date le stesse vocali di bĕʾôš, “fetore”. Un trattamento simile è stato dato ad altri nomi divini nella Bibbia; per esempio, Baʿal, che è talvolta reso come bōšet, “vergogna”, o la pronuncia ʿAštōret (ʿAshtoreth, per la dea Astarte), le cui due vocali finali riflettono anche quelle di bōšet.

Caratteristiche di Kemosh

Nel MI, Kemosh è ritratto come un dio della guerra che consegna il suo popolo, i Moabiti, ai loro nemici quando è arrabbiato e poi li “libera” e “restituisce” la loro terra. Gli studiosi fin da Eusebio (c. 260-330 ce) hanno equiparato Kemosh al dio greco della guerra, Ares, basandosi soprattutto sul fatto che c’era una città chiamata Areopolis nel centro della regione moabita (anche se questa potrebbe essere un’etimologia popolare). Anche la cosiddetta Stele del Guerriero di Shīḥān, con la sua figura che brandisce il giavellotto, è stata interpretata come raffigurante una divinità guerriera, forse Kemosh.

Anche nel MI, Kemosh accetta la consacrazione del popolo massacrato sotto il nome di “ʿ Ashtar-Kemosh” (ʿštr.kmš, MI, linea 17). L’elemento “ʿ Ashtar” è molto probabilmente il nome di una nota divinità astrale semitica occidentale ʿ Ashtar/ʿ Athtar, combinato con Kemosh in un nome composto, come non è raro con i nomi divini semitici occidentali (vedi sopra ẓẓ.w km ṯ a Ugarit). Un’altra opzione meno probabile è che il nome sia quello della consorte di Kemosh, una dea – per esempio, la dea Ishtar o Astarte. Tuttavia, in semitico occidentale il nome della dea dovrebbe avere una -t finale, e il composto dovrebbe quindi essere più probabilmente scritto ʿštrt.kmš. In ogni caso, la base per l’associazione di Kemosh con ʿAshtar è sconosciuta, poiché il composto appare solo in questa singola iscrizione.

Siccome Kemosh era venerato in tutta la Siria-Palestina, si può anche guardare a fonti non moabite per informazioni rilevanti. Per esempio, Kemosh potrebbe aver avuto una natura ctonia. In una copia medio-assira di una lista di divinità mesopotamiche (testi cuneiformi da tavolette babilonesi nel British Museum 24, 36:66), il nome accadico dKa-am-muš è equiparato a Nergal (dio della guerra, della morte e degli inferi). In una lista lessicale mesopotamica, Kamush (dKa-mu-uš o dKa-muš ) appare come una delle diverse possibili letture del sumerogramma GUD, che talvolta sta per l’accadico eṭemmu, “fantasma, spirito” (Ea IV 142 = Materials for the Sumerian Lexicon, vol. 14, p. 361). In tre invocazioni ugaritiche di divinità (KTU 1.100:36; 1.107:41′; e 1.123:5 – le ultime due sono incantesimi contro i morsi dei serpenti), c’è una divinità con un doppio nome divino che potrebbe riferirsi a Kemosh: ẓẓ.w km ṯ (Ẓiẓẓu-wa-Kam āṯ u ). L’elemento ẓẓ significa forse “fango, argilla” (confrontare l’accadico ṭîṭu, l’ebraico ṭîṭ ), una sostanza che nei testi del Vicino Oriente antico è spesso detta abbondante negli inferi. L’ubicazione del principale luogo di culto di ẓẓ.w km ṯ è detto essere ḥryt(h) (vedi KTU 1.100:36), forse una delle due o tre città conosciute con il nome Hurriya in Siria e nella Mesopotamia settentrionale.

Altre divinità moabite

Sulla base dei nomi di luogo e personali moabiti, è possibile forse identificare altre divinità oltre a Kemosh che erano note o venerate dai Moabiti. Le diverse occorrenze di Baʿal (bʿl ) come elemento teoforico nei nomi personali (ad esempio, bʿlntn, “Baʿal ha dato”) e nei nomi di luogo (Baʿal-peʿor, Bamoth-baʿal, Baʿal-meʿon) potrebbero significare una delle due cose: o indicano che la divinità Baʿal era adorata dai Moabiti o la parola baʿal era usata per significare semplicemente “signore” e potrebbe essersi riferita a Kemosh stesso. Ci sono anche combinazioni con ʾEl nei nomi personali moabiti, come in mšpṭ ʾl o Mishpaṭʾel, “El (o il dio) è giustizia”. Tuttavia, anche in questi casi non si sa se si intende la divinità cananea ʾEl o semplicemente la definizione generica “dio”. Il toponimo moabita Nebo nel MI (nbh ) e nella Bibbia può indicare che veniva venerato il dio mesopotamico Nabu. Il nome Shalamanu (Sa-la-ma-nu ) per un re moabita in una lista di tributi di Tiglat-Pileser può attestare il culto del dio Shalman, e altri nomi personali moabiti in sigilli pubblicati possono forse attestare la conoscenza di ulteriori divinità in Moab. Il nome del dio Ḥoron potrebbe apparire nel toponimo Ḥawronen (ḥwrnn ) nell’iscrizione Mesha (linea 32, confrontare il biblico Ḥōrōnayim, Ger. 48:34). Ḥoron era noto come divinità della magia e dell’esorcismo soprattutto nei testi ugaritici ed egiziani. Infine, la stele di Bālūʿa testimonia iconograficamente quello che probabilmente è un dio e una dea di fronte a un adoratore. La stele, che presenta elementi artistici egiziani, può riflettere o meno Kemosh e una consorte femminile.

Santuari o templi

Secondo il MI, il re Mesha costruì un “luogo elevato” (bmt, confrontare l’ebraico bāmāh ) per Kemosh a Qarḥoh (forse un nome per l’acropoli o quartiere reale della città di Dibon, moderna Dhībân). In un’altra iscrizione, anch’essa trovata a Dhībân, viene menzionato un santuario che potrebbe essere stato anch’esso dedicato a Kemosh (solo la k del nome del dio è conservata). Gli scavi effettuati a Dhībân nel 1955 hanno suggerito che la struttura dell’Età del Ferro II nella Sezione L fosse il complesso del palazzo di Mesha, sul cui lato est potrebbe esserci stato un santuario. In queste vicinanze è stato trovato un incensiere di terracotta insieme a due statuette femminili. Il fatto che ci fosse un tempio nabateo-romano costruito molto più tardi in quel sito può indicare una tradizione sacra continua. Potrebbe anche esserci stato un santuario di Kemosh a Kir-hareseth (la moderna Kerak), e la Bibbia conserva una tradizione secondo cui Salomone fece un luogo elevato a Kemosh a Gerusalemme (1 Re 11:7-8; 2 Re 23:13).

Pratiche cultuali

Le informazioni sui sacrifici e sui rituali sono scarse. Nella Bibbia, tuttavia, i Moabiti sono detti fare sacrifici (presumibilmente a Baʿal) in Numeri 22:40-23:30 e fare sacrifici e bruciare incenso in Geremia 48:35. Numeri 25:1-5 menziona di nuovo i sacrifici così come le pratiche orgiastiche effettuate dagli israeliti con donne moabite in onore di Baʿal di Peʿor. Più sconvolgente di tutti, in 2 Re 3:4-27 si dice che il re moabita Mesha offra un sacrificio umano. In questa occasione, una campagna del re Jehoram d’Israele (figlio di Ahaziah, figlio di Achab) contro Mesha si conclude con un assedio a Kir-hareseth, la città in cui Mesha si era rifugiato. Si dice che gli israeliti si siano ritirati dopo che Mesha ha sacrificato il suo figlio maggiore sulle mura della città. Anche se si può dubitare che questa storia rifletta semplicemente una tradizione peggiorativa sulle pratiche dei nemici israeliti, ci sono altri indizi che suggeriscono almeno la possibilità che i popoli transgiordani fossero a conoscenza di sacrifici umani o di bambini. Si nota che le iscrizioni di Deir ʿAllā della metà dell’VIII secolo a.C., che si riferiscono a un certo profeta Balaam (confrontare il profeta biblico non israelita con lo stesso nome in Nm. 22-24), hanno diverse parole chiave che potrebbero indicare che il sacrificio di bambini era praticato nella regione (ad esempio, nqr “germoglio” o “rampollo” per una vittima sacrificale umana, mlk come parola per un tipo di offerta). Infatti, il sacrificio di bambini costituisce un argomento molto dibattuto nella moderna erudizione riguardante il mondo fenicio e punico.

Sacerdoti e profeti

Geremia 48:7 si riferisce ai sacerdoti di Kemosh, ma le prove di altri praticanti del culto sono sconosciute. È stato suggerito che la riga 32 del MI, “Kemosh mi disse: ‘Scendi, combatti contro Ḥawronen'”, indica una divinazione di qualche tipo, che richiede un profeta o simili per ottenere un oracolo o una visione dalla divinità. L’assunzione di Balaam da parte del re Balak di Moab per maledire gli Israeliti in Numeri 22-24 forse indica anche che i Moabiti usavano veggenti e indovini.

Guerra sacra e intervento divino

Nel MI, il re Mesha dice di aver dedicato a Kemosh gli abitanti israeliti delle città ʿAṭaroth e Nebo. L’idea di battaglie sacre e di un massacro consacrato di popoli (compresi uomini, donne e bambini) è condivisa con i racconti teologici della Bibbia ebraica sulla conquista israelita di Canaan, in cui si dice che Yahweh esiga una tale distruzione (con l’uso della radice ḥrm in, per esempio, Dt. 7:2, 20:16-17; Jos. 6:17-19, 21; 1 Sm. 15:3; confronta la riga 17 del MI). In effetti, il MI può essere visto come un documento religioso che ha lo stesso tono teologico e prevede lo stesso coinvolgimento divino negli affari umani della Bibbia ebraica.

Afterlife

Non ci sono prove testuali per le credenze moabite in una vita dopo la morte. Tuttavia, le tombe scavate nella roccia dell’Età del Ferro II a Dhībân, risalenti all’epoca di Mesha, contengono beni mortuari come vasellame, gioielli e almeno una bara di argilla antropoide, suggerendo una preoccupazione moabita per una corretta sepoltura con un occhio alle necessità dell’aldilà. Si è anche ipotizzato che, poiché Kemosh era forse associato agli dei dell’oltretomba, i Moabiti potrebbero aver creduto in qualche forma di esistenza continua dopo la morte.

Bibliografia

Gli studi archeologici includono Nelson Glueck, The Other Side of the Jordan, rev. ed. (Winona Lake, Ind, 1970); Rudolph Henry Dornemann, The Archaeology of the Transjordan in the Bronze and Iron Ages (Milwaukee, Wis., 1983); A. D. Tushingham, Excavations at Dhiban in Moab (Cambridge, Mass., 1972); e Piotr Bienkowski, ed., Early Edom and Moab: The Beginning of the Iron Age in Southern Jordan (Sheffield, U.K., 1992). Per ulteriori fonti di traduzione, si veda Cuneiform Texts from Babylonian Tablets in the British Museum 24 (1896-): 36-66, e Benno Landsberger’s Materials for the Sumerian Lexicon 14 (1937-1985): 361.

Tawny L. Holm (2005)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *