Sanatorio Allende (Italiano)

Quando uno dei vasi sanguigni che riforniscono il cuore è bloccato, impedendo l’arrivo di sangue ossigenato, si verifica un infarto miocardico acuto, meglio conosciuto come un attacco di cuore. Quando questo processo dura più di 20 minuti, le fibre muscolari cominciano a morire. Questo si traduce in un indebolimento della capacità contrattile del cuore e il rischio di aritmie che possono essere fatali.

La maggior parte degli attacchi di cuore si verifica in individui che, nel corso degli anni, hanno sviluppato placche aterosclerotiche nelle pareti delle loro arterie coronarie. Queste placche sono un accumulo di materiale lipidico e infiammatorio che progredisce lentamente come risultato di molteplici fattori di rischio come:

  • Fumo.
  • Pressione alta.
  • Alti livelli di colesterolo.
  • Diabete.
  • Sedentarismo.
  • Predisposizione ereditaria.

L’infarto si verifica quando, imprevedibilmente, queste placche si incrinano o si rompono, esponendo materiale lipidico e infiammatorio al flusso sanguigno. Il sangue reagisce al contatto con questo materiale, generando un coagulo che blocca la circolazione del sangue nell’arteria coronaria coinvolta.

Colpisce maggiormente gli uomini perché le donne sono protette dagli ormoni sessuali femminili. Dopo la menopausa, colpisce entrambi i sessi allo stesso modo. Negli uomini tende a verificarsi dopo i 40 anni, anche se a volte può accadere prima. Pertanto, l’incidenza di avere un attacco di cuore aumenta con l’aumentare dell’età.

Il sintomo più comune è un dolore opprimente al centro del petto. Spesso si irradia alla spalla e alle braccia e/o alla mascella. Altri sintomi associati sono respiro corto, nausea e sudorazione. È importante notare che il dolore al petto non è presente in tutti gli attacchi di cuore. Alcuni pazienti possono sperimentare solo mancanza di respiro, sudorazione o una sensazione di disagio che rende difficile l’identificazione.

Il tempo tra la comparsa dei sintomi e il trattamento ha un impatto importante sulla prognosi della patologia. Pertanto, al sospetto di un attacco di cuore è imperativo chiamare il servizio di emergenza o andare al centro sanitario più vicino il più presto possibile.

Ogni paziente con un attacco di cuore all’arrivo in ospedale dovrebbe ricevere agenti antipiastrinici (aspirina), agenti anticoagulanti (eparina), statine e vasodilatatori coronarici perché hanno dimostrato di migliorare la sopravvivenza. L’obiettivo principale è quello di ripristinare il flusso coronarico nell’arteria occlusa nel minor tempo possibile. Questo può essere ottenuto in due modi: farmacologicamente, somministrando trombolitici che hanno la capacità di dissolvere il coagulo; o meccanicamente, aprendo l’ostruzione attraverso l’angioplastica e il posizionamento di stent (angioplastica primaria).

Questa ultima è una procedura invasiva che, attraverso l’uso di piccoli palloncini gonfiabili montati sull’estremità di un catetere, permette di sbloccare l’occlusione. Lo stent, un piccolo tubo di rete metallica che mantiene aperta l’arteria coronaria, viene quindi posizionato. Secondo diversi studi, l’angioplastica primaria è più efficace dei trombolitici, poiché riesce a ripristinare il flusso nel 95% dei casi contro il 60%.

Poiché gli infarti sono causati dalla crescita e dalla rottura delle placche aterosclerotiche, le strategie di prevenzione si basano sulla prevenzione della formazione di nuove placche e sulla prevenzione della rottura di quelle esistenti. Questo si ottiene affrontando la malattia in modo multifattoriale, come:

  • Riabilitazione fisica ed esercizio, perché riducono la mortalità e il tasso di reinfarto del 30%.
  • Fare attività aerobica (camminata, nuoto, bicicletta, ecc.), almeno 30 minuti al giorno, 6 volte a settimana.
  • Controlla i fattori di rischio che hanno promosso la formazione della placca.
  • Smettere di fumare.
  • Controllare l’ipertensione, la glicemia e i livelli di colesterolo in quei pazienti che ne soffrono.
  • Ogni paziente che ha subito un attacco di cuore dovrebbe essere medicato per la vita con farmaci prescritti dal medico. Questi farmaci rallentano la frequenza cardiaca, abbassano la pressione sanguigna, prevengono l’indebolimento del cuore causato dall’infarto, riducono i livelli di colesterolo, stabilizzano le placche di colesterolo impedendo loro di crescere e rompersi, e prevengono la formazione di coaguli.

I pazienti in grado di seguire queste misure dietetiche igieniche e seguire i trattamenti farmacologici indicati, hanno mostrato una prognosi eccellente riducendo il rischio di nuovi infarti. Dipartimento di cardiologia del Sanatorio Allende.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *