Scylla (Italiano)

Nella mitologia greca, Scilla (pronunciato “Sill-ah” o “Skee-lah”, a seconda del paese in cui vivi) è un mostro marino che vive sulle rocce di uno stretto canale d’acqua di fronte al vortice (e originariamente anche un mostro marino) Cariddi. Le navi intrappolate tra Scilla e Cariddi finiscono spesso per essere affondate sia da Scilla che da Cariddi.

Nel libro XII dell’Odissea di Omero, Circe (la dea della magia) avverte Ulisse di navigare più vicino a Scilla che a Cariddi e di tenere la nave alla massima velocità. Tuttavia, distratta da Cariddi, Scilla è in grado di afferrare e divorare sei marinai a bordo della nave di Ulisse. Apollonio di Rodi scrive nelle Argonautiche: “Da una parte si intravedeva lo strapiombo di Skylla (Scilla); dall’altra Cariddi (Cariddi) ribolliva e ruggiva incessantemente; mentre al di là, grandi mari rimbombavano sugli scogli erranti” (4. 921 ss). Si dice che lo scoglio di Scilla in Calabria (una città costiera vicino allo stretto di Messina) sia la casa di Scilla.

I genitori di Scilla differiscono a seconda della leggenda che si legge. Diversi autori, tra cui Omero e Ovidio, sostengono che la madre di Scilla sia Keto (conosciuta anche come Crataeis), dea dei pericoli del mare. Alcune storie raccontano che Keto si accoppiò con suo fratello Phorcys, con il quale ebbe Scilla, Ekhidna (un drago), le Graeae (tre sorelle – Deino, Enyo, e Pemphredo – che condividevano un occhio tra tutte loro), Ladon (un serpente con cento teste), e le Gorgoni (Stheno il Possente, Euryale la lontana Primavera, e Medusa, regina delle Gorgoni). C’è una certa confusione tra gli studiosi sul fatto che Ecate sia la madre di Scilla. Apollonio di Rodi sostiene che Crataeis sia un altro nome di Ecate.

Nell’Odissea, Omero descrive Scilla come una creatura marina piuttosto spaventosa con una conchiglia simile ad un granchio, sei lunghi colli, tre file di denti su ogni testa, e dodici piedi che penzolano dal suo corpo mostruoso. La sua voce, come scrive Omero, suona come il guaito dei cani. Infatti, il nome di Scilla deriva da parole greche che descrivono gli animali a cui assomiglia. Skyllaros in greco significa “paguro”. Skylax si traduce approssimativamente in “cane” o “cane-squalo”, e skyllô significa “strappare”, cioè “fare a pezzi qualcosa.”

Come scrive il poeta tragico greco ellenistico Licofrone ne L’Alessandra (chiamata anche La Cassandra), Eracle (conosciuto anche come Ercole o Mekisteo) uccide Scilla, ma suo padre, Phorcys, la riporta in vita.

Ovidio, nel suo poema epico Metamorfosi, raffigura Scilla come avente un volto dolce e fanciullesco ed era effettivamente una dolce ragazza. Ovidio scrive che Scilla, come bella fanciulla, aveva molti pretendenti che erano interessati a lei. Tuttavia, Scilla non ricambiò nessuno dei loro affetti e invece andò dalle Ninfe del Mare, che adoravano e addirittura favorivano Scilla, e disse loro che lei aveva respinto tutti i suoi pretendenti e li aveva elusi. In seguito, Scilla andò a passeggiare lungo le rocce vicino all’acqua, dove fu avvicinata dal dio del mare Glauco. Egli fu colpito dalla sua bellezza e la inseguì, sebbene lei fosse terrorizzata da lui.

In questa storia, Glauco cerca l’aiuto di Circe, che è follemente innamorata di lui. Arrabbiata, Circe decide di usare la sua conoscenza di pozioni ed erbe nocive per inventare una droga che trasforma Scilla in un mostro marino. È la rabbia di Scilla, secondo Ovidio, che le fa divorare diversi uomini di Odisseo.

Nel corso dei secoli, Scilla è stata il soggetto di molte storie e opere d’arte. Compare per la prima volta nell’arte greca antica intorno al 450 a.C. Durante il Rinascimento (dal 14° al 17° secolo d.C.) e poco dopo, Scilla è un soggetto popolare, presente nelle opere di Agostino Carracci, Salvator Rosa, Peter Paul Rubens e nei dipinti di due dei più popolari pittori preraffaelliti del 19° secolo, John William Waterhouse e John Melhuish Strudwick.

Anche oggi, le rappresentazioni contemporanee di artisti di tutto il mondo possono essere trovate semplicemente scorrendo le pagine di siti web come DeviantArt. I giocatori accaniti potrebbero anche riconoscere Scilla come una delle divinità giocabili del videogioco online free-to-play SMITE.

Link/cita questa pagina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *