I paesi del mondo praticano la democrazia attraverso diversi tipi di istituzioni. Tuttavia, la maggior parte delle democrazie nel mondo oggi usa il sistema parlamentare in opposizione al sistema presidenziale come quello usato negli Stati Uniti. Alcuni esempi tra le molte democrazie parlamentari sono Canada, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Lettonia, Paesi Bassi e Nuova Zelanda.
Le caratteristiche che definiscono il sistema parlamentare sono la supremazia del ramo legislativo all’interno delle tre funzioni di governo – esecutivo, legislativo e giudiziario – e l’offuscamento o fusione delle funzioni esecutive e legislative. La funzione legislativa è condotta attraverso un parlamento unicamerale (monocamerale) o bicamerale (bicamerale) composto da membri che rispondono al popolo che rappresentano. Un primo ministro e i ministri dei vari dipartimenti esecutivi del governo svolgono principalmente la funzione esecutiva.
Il partito politico o la coalizione di partiti che costituiscono la maggioranza dei membri del parlamento scelgono il primo ministro e i ministri dei dipartimenti. Il primo ministro di solito è il leader del partito di maggioranza, se ce n’è uno, o il leader di uno dei partiti della coalizione di governo. Alcuni compiti esecutivi cerimoniali sono svolti da un capo di stato simbolico – un re o una regina ereditaria in una monarchia costituzionale democratica, come la Gran Bretagna, il Giappone, la Norvegia o la Spagna, o un presidente o un cancelliere eletto in una repubblica costituzionale democratica come la Germania, l’Italia o la Lettonia. La funzione giudiziaria è tipicamente indipendente dalle componenti legislative ed esecutive del sistema.
In un sistema parlamentare, le leggi sono fatte con il voto della maggioranza della legislatura e firmate dal capo dello stato, che non ha un effettivo potere di veto. Nella maggior parte delle democrazie parlamentari, il capo dello Stato può restituire un progetto di legge al corpo legislativo per segnalare il suo disaccordo. Ma il parlamento può annullare questo ”veto” con un semplice voto di maggioranza.
Nella maggior parte dei sistemi parlamentari, c’è una corte costituzionale speciale che può dichiarare una legge incostituzionale se viola le disposizioni della legge suprema del paese, la costituzione. In alcuni sistemi parlamentari, come la Gran Bretagna, la Nuova Zelanda e i Paesi Bassi, non vi è alcuna disposizione per la revisione costituzionale o giudiziaria, e il popolo possiede collettivamente l’unico controllo sulla legislatura altrimenti suprema, che è quello di votare i membri del partito o dei partiti di maggioranza fuori dalla carica alle prossime elezioni.
Una democrazia parlamentare risponde direttamente e immediatamente all’influenza popolare attraverso il processo elettorale. I membri del parlamento possono mantenere le loro posizioni durante un periodo stabilito tra le elezioni regolarmente programmate. Tuttavia, possono essere destituiti in qualsiasi momento tra le elezioni parlamentari periodiche se il governo formato dal partito di maggioranza perde il sostegno della maggioranza del corpo legislativo. Se l’organo di governo, il primo ministro e il suo gabinetto di ministri esecutivi, subisce un voto di “sfiducia” contro di esso in parlamento, allora viene sciolto e può essere indetta immediatamente un’elezione per stabilire una nuova composizione parlamentare. Un nuovo primo ministro e un nuovo gabinetto di ministri esecutivi possono essere scelti dai nuovi membri eletti del parlamento.
Alcune democrazie parlamentari funzionano come sistemi semi-presidenziali. Hanno un presidente, eletto dal voto diretto del popolo, che esercita significativi poteri di politica estera a parte il primo ministro. Hanno anche una corte costituzionale con forti poteri di revisione costituzionale o giudiziaria. Per esempio, la democrazia costituzionale della Lituania è un sistema parlamentare con caratteristiche di un sistema presidenziale, come un presidente della repubblica che è eletto direttamente dal popolo e che ha poteri significativi in materia di difesa nazionale, comando militare e relazioni internazionali.
I sostenitori del sistema parlamentare sostengono che è più efficiente dell’alternativa presidenziale perché non è gravato da controlli ed equilibri tra i dipartimenti che condividono il potere, che di solito rallentano le operazioni di governo e talvolta creano blocchi paralizzanti. Inoltre, nel sistema parlamentare, un governo che ha perso il favore del popolo può essere votato immediatamente.
I sostenitori affermano che rispondendo più prontamente alla volontà del popolo il sistema parlamentare è più democratico dell’alternativa presidenziale. Tuttavia, sia il sistema parlamentare che quello presidenziale possono essere autentiche democrazie finché sono conformi alle caratteristiche essenziali con cui una democrazia si distingue da una non-democrazia, tra cui il costituzionalismo, la rappresentanza basata su elezioni democratiche, e i diritti garantiti alla libertà per tutti i cittadini. – John Patrick, Understanding Democracy, A Hip Pocket Guide