Sistemi pluralistici e maggioritari

Rappresentazione proporzionale a liste di partito

La differenza fondamentale tra la formula del voto unico trasferibile e i sistemi a liste – che predominano nelle elezioni in Europa occidentale e America Latina – è che, in questi ultimi, gli elettori generalmente scelgono tra liste di candidati compilate dai partiti piuttosto che tra singoli candidati. Anche se gli elettori possono avere una scelta limitata tra i singoli candidati, i calcoli elettorali sono fatti sulla base dell’affiliazione al partito, e i seggi sono assegnati sulla base dei totali dei partiti piuttosto che dei candidati. I seggi che un partito vince sono assegnati ai suoi candidati nell’ordine in cui appaiono sulla lista del partito. Vengono usati diversi tipi di formule elettorali, ma ce ne sono due principali: la formula della media più grande e quella del più grande resto.

Nella formula della media più grande, i seggi disponibili vengono assegnati uno alla volta al partito con il maggior numero di voti medi, determinato dividendo il numero di voti ottenuti dal partito per il numero di seggi che il partito ha ottenuto più un certo numero intero, a seconda del metodo usato. Ogni volta che un partito vince un seggio, il divisore per quel partito aumenta dello stesso numero intero, il che riduce le sue possibilità di vincere il seggio successivo. Con tutti i metodi, il primo seggio viene assegnato al partito con il maggior numero assoluto di voti, poiché, non essendo stati assegnati seggi, il totale medio dei voti determinato dalla formula sarà maggiore per questo partito. Con il metodo d’Hondt, dal nome del suo inventore belga, Victor d’Hondt, la media è determinata dividendo il numero di voti per il numero di seggi più uno. Così, dopo l’assegnazione del primo seggio, il numero di voti ottenuti da quel partito viene diviso per due (uguale al divisore iniziale più uno), e allo stesso modo per il partito assegnato al secondo seggio, e così via. Secondo il cosiddetto metodo Sainte-Laguë, sviluppato dal francese Andre Sainte-Laguë, vengono utilizzati solo i numeri dispari. Dopo che un partito ha vinto il suo primo seggio, il suo totale dei voti viene diviso per tre; dopo che ha vinto i seggi successivi, il divisore viene aumentato di due. La formula d’Hondt è usata in Austria, Belgio, Finlandia e Paesi Bassi, e il metodo Sainte-Laguë è usato in Danimarca, Norvegia e Svezia.

La formula d’Hondt ha una leggera tendenza a premiare troppo i grandi partiti e a ridurre la capacità dei piccoli partiti di ottenere la rappresentanza legislativa. Al contrario, il metodo Sainte-Laguë riduce la ricompensa ai grandi partiti, e generalmente ha beneficiato i partiti di medie dimensioni a spese dei partiti grandi e piccoli. Sono state fatte proposte per dividere le liste per frazioni (ad esempio, 1,4, 2,5, ecc.) piuttosto che per interi per fornire il risultato più proporzionale possibile.

Il metodo del maggior resto stabilisce prima una quota che è necessaria per un partito per ricevere rappresentanza. Le formule variano, ma sono generalmente una variazione della divisione del voto totale nel distretto per il numero di seggi. Il voto popolare totale vinto da ogni partito viene diviso per la quota, e un seggio viene assegnato tante volte quanti sono i seggi che il totale del partito contiene l’intera quota. Se tutti i seggi vengono assegnati in questo modo, l’elezione è completa. Tuttavia, un tale risultato è improbabile. I seggi che non sono vinti da quote complete sono successivamente assegnati ai partiti con il più grande residuo di voti dopo che la quota è stata sottratta dal voto totale di ogni partito per ogni seggio che è stato assegnato. I seggi sono distribuiti in modo sequenziale ai partiti con il più grande resto fino a quando tutti i seggi assegnati al distretto sono stati assegnati.

I partiti minori generalmente se la cavano meglio con la formula del più grande resto che con la formula della più grande media. La formula del greatest-remainder è usata in Israele e Lussemburgo e per alcuni seggi nel Folketing danese. Prima del 1994 l’Italia usava una variante speciale della formula di maggior resto, chiamata formula Imperiali, per cui la quota elettorale era stabilita dividendo il voto popolare totale per il numero di seggi più due. Questa modifica ha aumentato la rappresentanza legislativa dei piccoli partiti, ma ha portato a una maggiore distorsione dell’ideale proporzionale.

La proporzionalità dei risultati può anche essere diluita dall’imposizione di una soglia elettorale che richiede a un partito politico di superare una certa percentuale minima dei voti per ricevere rappresentanza. Progettato per limitare il successo politico dei piccoli partiti estremisti, tali soglie possono costituire ostacoli significativi alla rappresentanza. La soglia varia da paese a paese, essendo stata fissata al 4% in Svezia, al 5% in Germania e al 10% in Turchia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *