Smile! Potrebbe renderti più felice

Rispondiamo perché siamo felici, e ci accigliamo perché siamo tristi. Ma la freccia causale punta anche nell’altra direzione? Una serie di studi recenti su persone che ricevono botox e altri suggerisce che le nostre emozioni sono rinforzate, forse anche guidate, dalle loro corrispondenti espressioni facciali.

Charles Darwin ha posto per primo l’idea che le risposte emotive influenzano i nostri sentimenti nel 1872. “La libera espressione di un’emozione tramite segni esteriori la intensifica”, scrisse. Lo stimato psicologo del XIX secolo William James arrivò ad affermare che se una persona non esprime un’emozione, non l’ha provata affatto. Anche se pochi scienziati sarebbero d’accordo con una tale affermazione oggi, ci sono prove che le emozioni coinvolgono più del solo cervello. Il volto, in particolare, sembra giocare un ruolo importante.

Questo febbraio gli psicologi dell’Università di Cardiff in Galles hanno scoperto che le persone la cui capacità di accigliarsi è compromessa da iniezioni di botox cosmetico sono più felici, in media, rispetto alle persone che possono accigliarsi. I ricercatori hanno somministrato un questionario di ansia e depressione a 25 donne, la metà delle quali aveva ricevuto iniezioni di botox che inibiscono la fronte. I destinatari del botox hanno riferito di sentirsi più felici e meno ansiosi in generale; più importante, non hanno riferito di sentirsi più attraenti, il che suggerisce che gli effetti emotivi non erano guidati da una spinta psicologica che potrebbe derivare dalla natura cosmetica del trattamento.

“Sembrerebbe che il modo in cui proviamo emozioni non è solo limitato al nostro cervello – ci sono parti del nostro corpo che aiutano e rafforzano i sentimenti che stiamo avendo”, dice Michael Lewis, un co-autore dello studio. “È come un ciclo di feedback”. In uno studio correlato da marzo, gli scienziati dell’Università Tecnica di Monaco di Baviera in Germania hanno scansionato i destinatari del botox con macchine fMRI mentre chiedevano loro di mimare facce arrabbiate. Hanno scoperto che i soggetti botox avevano un’attività molto più bassa nei circuiti cerebrali coinvolti nell’elaborazione e nelle risposte emotive – nell’amigdala, nell’ipotalamo e in parti del tronco cerebrale – rispetto ai controlli che non avevano ricevuto il trattamento.

Il concetto funziona anche al contrario, rafforzando le emozioni piuttosto che sopprimerle. Le persone che si accigliano durante una procedura sgradevole riferiscono di sentire più dolore di quelle che non lo fanno, secondo uno studio pubblicato nel maggio 2008 nel Journal of Pain. I ricercatori hanno applicato il calore agli avambracci di 29 partecipanti, ai quali è stato chiesto di fare facce infelici, neutre o rilassate durante la procedura. Quelli che hanno mostrato espressioni negative hanno riferito di provare più dolore degli altri due gruppi. Lewis, che non era coinvolto in quello studio, dice che ha intenzione di studiare l’effetto che le iniezioni di botox hanno sulla percezione del dolore. “E’ possibile che le persone sentano meno dolore se non sono in grado di esprimerlo”, dice.

Ma abbiamo tutti sentito dire che è male reprimere i nostri sentimenti, quindi cosa succede se una persona sopprime intenzionalmente le sue emozioni negative su base continua? Il lavoro della psicologa Judith Grob dell’Università di Groningen nei Paesi Bassi suggerisce che questa negatività soppressa può “trapelare” in altri ambiti della vita di una persona. In una serie di studi che ha eseguito per la sua tesi di dottorato e che ha presentato per la pubblicazione, ha chiesto ai soggetti di guardare immagini disgustose nascondendo le loro emozioni o tenendo le penne in bocca in modo tale da impedire loro di accigliarsi. Un terzo gruppo poteva reagire come voleva.

Come previsto, i soggetti di entrambi i gruppi che non hanno espresso le loro emozioni hanno riferito di sentirsi meno disgustati in seguito rispetto ai soggetti di controllo. Poi ha dato ai soggetti una serie di compiti cognitivi che includevano esercizi di riempimento degli spazi vuoti. Ha scoperto che i soggetti che avevano represso le loro emozioni hanno eseguito male i compiti di memoria e completato i compiti di parola per produrre più parole negative – hanno completato “gr_ss” come “gross” piuttosto che “grass”, per esempio – rispetto ai controlli. “Le persone che tendono a fare questo regolarmente potrebbero iniziare a vedere il mondo in una luce più negativa”, dice Grob. “Quando il viso non aiuta ad esprimere l’emozione, l’emozione cerca altri canali attraverso i quali esprimersi.”

Nessuno sa ancora perché le nostre espressioni facciali influenzano le nostre emozioni come sembrano. Le associazioni nella nostra mente tra come ci sentiamo e come reagiamo potrebbero essere così forti che le nostre espressioni finiscono semplicemente per rinforzare le nostre emozioni – potrebbe non esserci una ragione evolutiva per questa connessione. Anche così, i nostri volti sembrano comunicare i nostri stati d’animo non solo agli altri ma anche a noi stessi. “Sorrido, quindi devo essere felice”, dice Grob.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *