Sonetto

RenaissanceEdit

Henry Howard, conte di Surrey, c. 1542 di Hans Holbein

William Shakespeare, nel famoso ritratto “Chandos”. Artista e autenticità non confermati. National Portrait Gallery (UK).

Vedi anche: I sonetti di Shakespeare

In inglese, sia il sonetto inglese (o shakespeariano) che il sonetto petrarchesco italiano sono tradizionalmente scritti in pentametro giambico.

I primi sonetti conosciuti in inglese, scritti da Sir Thomas Wyatt e Henry Howard, conte di Surrey, usavano la forma italiana, petrarchesca, così come i sonetti dei successivi poeti inglesi, inclusi John Milton, Thomas Gray, William Wordsworth ed Elizabeth Barrett Browning.

Quando i sonetti inglesi furono introdotti da Thomas Wyatt (1503-1542) all’inizio del XVI secolo, i suoi sonetti e quelli del suo contemporaneo il Conte di Surrey erano principalmente traduzioni e adattamenti dall’italiano di Dante Alighieri e Petrarca e dal francese di Ronsard e altri. Mentre fu Wyatt a introdurre il sonetto nella poesia inglese, fu Surrey a sviluppare lo schema di rime – ABAB CDCD EFEF GG – che ora caratterizza il sonetto inglese. Avendo precedentemente circolato solo in manoscritti, i sonetti di entrambi i poeti furono pubblicati per la prima volta in Songes and Sonnetts di Richard Tottel, meglio conosciuto come Tottel’s Miscellany (1557).

È stata, tuttavia, la sequenza Astrophel and Stella (1591) di Sir Philip Sidney a dare inizio alla moda inglese delle sequenze di sonetti. I due decenni successivi videro sequenze di sonetti di William Shakespeare, Edmund Spenser, Michael Drayton, Samuel Daniel, Fulke Greville, William Drummond di Hawthornden, e molti altri. Questi sonetti erano tutti essenzialmente ispirati alla tradizione petrarchesca, e generalmente trattano dell’amore del poeta per qualche donna, con l’eccezione della sequenza di 154 sonetti di Shakespeare. La forma prende spesso il nome da Shakespeare, non perché fu il primo a scrivere in questa forma ma perché ne divenne il più famoso praticante. La forma consiste di quattordici righe strutturate in tre quartine e un distico. La terza quartina generalmente introduce un’inaspettata “svolta” tematica o immaginifica, la volta. Nei sonetti di Shakespeare, tuttavia, la volta viene di solito nel distico, e di solito riassume il tema della poesia o introduce un nuovo sguardo sul tema. Con solo una rara eccezione (per esempio, il Sonetto 145 di Shakespeare in tetrametro giambico), il metro è il pentametro giambico.

Questo esempio, il “Sonetto 116” di Shakespeare, illustra la forma (con alcune tipiche variazioni che ci si può aspettare quando si legge un sonetto elisabettiano con occhi moderni):

Lascia che io non ammetta impedimenti alle nozze delle vere menti (A)
, l’amore non è amore (B)*
Che altera quando trova l’alterazione, (A)
o si piega con chi toglie per togliere. (B)*
O no, è un segno sempre fisso (C)**
Che guarda le tempeste e non è mai scosso; (D)***
È la stella di ogni corteccia che suona, (C)**
il cui valore è sconosciuto anche se la sua altezza è presa. (D)***
L’amore non è lo sciocco del tempo, anche se le labbra e le guance rosee (E)
vengono entro la bussola della sua falce piegata, (F)*
L’amore non cambia con le sue brevi ore e settimane, (E)
ma lo sopporta fino al bordo del destino: (F)*
Se questo è errore e su di me provato, (G)*
Non ho mai scritto, né nessun uomo ha mai amato. (G)*

* PRONUNCIATION/RHYME: Da notare i cambiamenti di pronuncia dalla composizione.
** PRONUNCIATION/METER: “Fixed” pronunciato come due sillabe, “fix-ed”.
*** RIMA/METRO: alternativa femminile-ritmica, undici sillabe.

Anche il Prologo di Romeo e Giulietta è un sonetto, così come il primo scambio di Romeo e Giulietta nel primo atto, scena quinta, righe 104-117, che inizia con “Se profano con la mia mano più indegna” (104) e finisce con “Allora non muoverti mentre prendo l’effetto della mia preghiera” (117). Anche l’Epilogo dell’Enrico V è in forma di sonetto.

SpenserianEdit

Articolo principale: Sonetto spenseriano

Una variante della forma inglese è il sonetto spenseriano, dal nome di Edmund Spenser (1552-1599 circa), in cui lo schema delle rime è ABAB BCBC CDCD EE. Le rime collegate delle sue quartine suggeriscono le rime collegate di forme italiane come la terza rima. Questo esempio è tratto da Amoretti:

Felici foglie, quando quelle mani di giglio
Felici foglie, quando quelle mani di giglio, (A)
che tengono la mia vita nella loro morta forza, (B)
ti maneggiano, e tengono nelle morbide bande dell’amore, (A)
come prigionieri che tremano alla vista del vincitore. (B)
E versi felici sui quali, con luce stellata, (B)
Questi occhi illuminanti si degneranno qualche volta di guardare, (C)
e leggere le pene del mio spirito morente, (B)
scritte con lacrime nel libro stretto e sanguinante del cuore. (C)
E rime felici! bagnate nel sacro ruscello (C)
di Elicona, donde è derivata, (D)
quando vedete lo sguardo benedetto di quell’angelo, (C)
il cibo a lungo mancato della mia anima, la mia beatitudine del cielo. (D)
Foglie, versi e rime la cercano per piacere solo a lei, (E)
Che se ti piace, non mi interessa altro. (E)

XVII secoloModifica

Nel XVII secolo, il sonetto fu adattato ad altri scopi, con i poeti metafisici John Donne e George Herbert che scrivevano sonetti religiosi (vedi John Donne’s Holy Sonnets), e John Milton che usava il sonetto come una poesia meditativa generale. Probabilmente il sonetto più famoso di Milton è “When I Consider How My Light is Spent”, intitolato da un editore successivo “On His Blindness”. Entrambi gli schemi di rima shakespeariani e petrarcheschi erano popolari in questo periodo, così come molte varianti.

On His Blindness di Milton, dà un’idea dello schema di rime petrarchesche:

Quando considero come la mia luce è speso (A)
Metà dei miei giorni, in questo mondo oscuro e ampio, (B)
e che un talento che è la morte di nascondere, (B)
Legati con me inutile, anche se la mia anima più piegato (A)
Per servire lì con il mio Creatore, e presentare (A)
Il mio vero conto, per non tornare chide; (B)
“Dio esige forse lavoro di giorno, luce negata?” (B)
Chiedo affettuosamente; ma la pazienza per prevenire (A)
quella mormorazione, risponde presto: “Dio non ha bisogno (C)
né del lavoro dell’uomo né dei suoi doni; chi meglio (D)
sopporta il suo mite giogo, lo serve meglio. Il suo stato (E)
è regale. Migliaia ai suoi ordini corrono (C)
e postano su terra e oceano senza sosta; (D)
servono anche coloro che solo stanno e aspettano”. (E)

XVIII-XIX secoloModifica

Vedi anche: Sonetti romantici inglesi

La moda del sonetto si spense con la Restaurazione, e quasi nessuno fu scritto tra il 1670 e la seconda metà del XVIII secolo. Tra i primi a far rivivere la forma fu Thomas Warton, che prese Milton come modello. Intorno a lui a Oxford si raggrupparono quelli associati a lui in questo revival, tra cui John Codrington Bampfylde, William Lisle Bowles, Thomas Russell e Henry Headley, alcuni dei quali pubblicarono piccole raccolte di soli sonetti. Tra coloro che in seguito riconobbero l’impatto dei sonetti di Bowles su di loro ci furono Samuel Taylor Coleridge, Robert Southey e Charles Lamb. E tra i molti altri scrittori di sonetti che si sarebbero costellati intorno al gruppo di Warton c’era Charlotte Smith, ai cui Elegaic Sonnets (dal 1784 in poi) William Wordsworth riconobbe un notevole debito.

Wordsworth stesso scrisse centinaia di sonetti, tra i quali i più noti sono “Upon Westminster Bridge” e “The world is too much with us”. Il suo “Londra, 1802” è indirizzato a Milton, sui cui sonetti i suoi erano essenzialmente modellati. Anche i poeti romantici successivi, come Keats e Shelley, scrissero importanti sonetti. I sonetti di Keats usavano schemi formali e retorici ispirati in parte da Shakespeare, mentre Shelley innovò radicalmente, creando un proprio schema di rime per il sonetto “Ozymandias”. Nei suoi ultimi anni, Felicia Hemans riprese la forma nella sua serie Sonnets Devotional and Memorial. In effetti, i sonetti furono scritti per tutto il XIX secolo, ma, a parte i Sonetti dal Portoghese di Elizabeth Barrett Browning e i sonetti di Dante Gabriel Rossetti, ci furono pochi sonetti tradizionali di grande successo.

Mentre il sonetto era ormai stato adattato in una forma generale di grande flessibilità, alla fine del XIX secolo gli scrittori successivi avevano cominciato a introdurre le loro variazioni. Modern Love (1862) di George Meredith è una raccolta di cinquanta sonetti di 16 righe sul fallimento del suo primo matrimonio. Diversi sonetti importanti di Gerard Manley Hopkins, come “The Windhover”, furono scritti in un ritmo molleggiato longilineo, ed egli fu anche responsabile di varianti di sonetto come il sonetto curtale di 101⁄2 linee “Pied Beauty” e il sonetto caudato di 24 linee “That Nature is a Heraclitean Fire”. La poesia di Hopkins, tuttavia, non fu pubblicata fino al 1918.

20° secoloModifica

Questa flessibilità fu estesa ulteriormente nel 20° secolo.

Il poeta irlandese William Butler Yeats scrisse il grande sonetto “Leda e il cigno”, che usa le mezze rime. Il sonetto di Wilfred Owen “Anthem for Doomed Youth” è un altro sonetto dell’inizio del XX secolo. W. H. Auden scrisse due sequenze di sonetti e molti altri sonetti durante la sua carriera, e ampliò considerevolmente la gamma di schemi di rime usati. Auden scrisse anche uno dei primi sonetti senza rima in inglese, “The Secret Agent” (1928).

Mentre viveva in Provenza negli anni ’30, il poeta anglo-africano Roy Campbell documentò la sua conversione al cattolicesimo romano nella sequenza di sonetti Mithraic Emblems. Più tardi, scrisse altri sonetti dopo aver assistito allo scoppio della guerra civile spagnola con la sua famiglia a Toledo. Di questi, i migliori sono Hot Rifles, Christ in Uniform, The Alcazar Mined, e Toledo 1936.

Robert Lowell scrisse cinque libri di “sonetti americani” non rimati, incluso il suo volume The Dolphin (1973), vincitore del premio Pulitzer. I sonetti in mezza rima, senza rima e persino senza metrica sono stati molto popolari dal 1950; forse le migliori opere del genere sono i sonetti Glanmore e Clearances di Seamus Heaney, entrambi con mezze rime, e la sequenza di metà periodo di Geoffrey Hill “An Apology for the Revival of Christian Architecture in England”. Senza dubbio, il progetto di sonetto più ambizioso del tardo ventesimo secolo è The Golden Gate (1986) di Vikram Seth, una celebrazione comica della vita a San Francisco nei primi anni ’80 in quasi 600 sonetti (anche i ringraziamenti e l’indice sono sonetti). Gli anni ’90 hanno visto una sorta di revival formalista, tuttavia, e diversi sonetti tradizionali sono stati scritti nell’ultimo decennio, tra cui 40 Sonnets (2015) di Don Paterson.

I sonetti di parole contemporanei combinano una variazione di stili spesso considerati reciprocamente esclusivi di generi separati, come dimostrato in opere come “An Ode to Mary”.

Nella poesia americanaModifica

Nella poesia americana, il primo poeta degno di nota ad usare la forma sonetto fu Edgar Allan Poe, anche se poeti minori come David Humphreys l’avevano usata prima.

Anche Henry Wadsworth Longfellow scrisse e tradusse molti sonetti, tra cui il ciclo Divina Commedia. Usò lo schema di rima italiano.

Anche Emma Lazarus, una poetessa ebrea sefardita di New York City, pubblicò molti sonetti. È l’autrice del sonetto americano forse più noto, “The New Colossus”, che celebra la Statua della Libertà e il suo ruolo nell’accogliere gli immigrati nel Nuovo Mondo.

Tra i maggiori poeti del primo periodo modernista, Robert Frost, Edna St. Vincent Millay e E. E. Cummings usarono tutti regolarmente il sonetto.

Nel 1928 il poeta e pittore americano John Allan Wyeth pubblicò This Man’s Army: A War in Fifty-Odd Sonnets. La raccolta, con uno schema di rime unico nella storia del sonetto, traccia il servizio militare di Wyeth con l’American Expeditionary Force in Francia durante la prima guerra mondiale. Secondo Dana Gioia, che ha salvato l’opera di Wyeth dall’oblio all’inizio del XXI secolo, Wyeth è l’unico poeta americano della Grande Guerra che merita di essere paragonato ai poeti di guerra inglesi Siegfried Sassoon, Isaac Rosenberg e Wilfred Owen.

Durante il Rinascimento di Harlem, gli scrittori afroamericani di sonetti includevano Claude McKay, Countee Cullen, Langston Hughes e Sterling A. Brown.

Altri poeti moderni, tra cui Don Paterson, Edwin Morgan, Joan Brossa, Paul Muldoon hanno usato questa forma. La poesia “Stress” di Wendy Cope è un sonetto. Il “Sonetto” rovesciato di Elizabeth Bishop fu una delle sue ultime poesie. Il libro di Ted Berrigan, The Sonnets, “è convenzionale quasi esclusivamente nel conteggio delle righe”. Paul Muldoon sperimenta spesso con 14 versi e rime da sonetto, anche se senza il regolare metro del sonetto.

Al culmine della guerra del Vietnam nel 1967, il poeta americano Richard Wilbur compose A Miltonic Sonnet for Mr. Johnson on His Refusal of Peter Hurd’s Official Portrait. In un chiaro caso di “critica da destra”, Wilbur confronta il presidente degli Stati Uniti Lyndon Baines Johnson con Thomas Jefferson e trova il primo molto carente. Commentando che Jefferson “avrebbe pianto nel vedere le piccole nazioni temere/ L’imposizione del nostro marchio di bestiame”, e che nel mandato di Jefferson “non fu versato il sangue di un esercito”, Wilbur esorta il presidente Johnson a considerare seriamente come la storia giudicherà lui e la sua amministrazione.

Iniziato negli anni ’70 e ’80, il New Formalist Revival ha anche creato un revival della forma sonetto nella poesia americana. Tra il 1994 e il 2017, prima The Formalist e poi Measure hanno sponsorizzato il Howard Nemerov Sonnet Award, offerto annualmente per il miglior nuovo sonetto.

Rhina Espaillat, immigrata dominicana e importante poetessa del New Formalist, ha tradotto in inglese molti sonetti spagnoli e latinoamericani. Nessun volume delle sue numerose traduzioni, tuttavia, è stato ancora pubblicato. Espaillat ha usato la forma del sonetto anche per la poesia originale.

Questo revival include l’invenzione del “sonetto di parole”, che è una poesia di quattordici righe, con una parola per riga. Spesso allusivi e immaginifici, i sonetti di parole possono anche essere irriverenti e giocosi.

Nella poesia canadeseModifica

In Canada durante gli ultimi decenni del secolo, i Poeti della Confederazione e specialmente Archibald Lampman erano noti per i loro sonetti, che erano principalmente su temi pastorali.

Il poeta canadese Seymour Mayne ha pubblicato alcune raccolte di sonetti di parole, ed è uno dei principali innovatori della forma.

La poetessa canadese di origine americana Catherine Chandler, che vive in Quebec, ha pubblicato molti sonetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *