Una breve storia dell’anestesia: dall’indicibile agonia allo sblocco della coscienza

Ci aspettiamo di non sentire dolore durante un intervento chirurgico o almeno di non avere memoria della procedura. Ma non è sempre stato così.

Fino alla scoperta dell’anestesia generale a metà del XIX secolo, la chirurgia veniva eseguita solo come ultima e disperata risorsa. Consapevole e senza antidolorifici, era accompagnata da un terrore inimmaginabile, un’agonia indicibile e un rischio considerevole.

Non sorprende che pochi abbiano scelto di scrivere della loro esperienza nel caso in cui risvegliasse ricordi soppressi di una tortura necessaria.

Una delle più note e vivide testimonianze di questo “terrore che supera ogni descrizione” fu quella di Fanny Burney, una popolare scrittrice inglese, che la mattina del 30 settembre 1811 si sottopose a una mastectomia:

Quando il terribile acciaio fu conficcato nel seno … non avevo bisogno di ingiunzioni per non trattenere le mie grida. Cominciai un urlo che durò ininterrottamente per tutto il tempo dell’incisione … così straziante era l’agonia … Poi sentii il coltello che si afflosciava contro l’osso del seno – raschiandolo.

Ma non era solo il paziente a soffrire. Anche i chirurghi dovevano sopportare un’ansia e un’angoscia considerevoli.

John Abernethy, un chirurgo del St Bartholomew’s Hospital di Londra a cavallo del 19° secolo, descriveva il camminare verso la sala operatoria come “andare a un’impiccagione” ed era a volte noto per versare lacrime e vomitare dopo un’operazione particolarmente raccapricciante.

Scoperta dell’anestesia

Fu in questo contesto che venne scoperta l’anestesia generale.

Un giovane dentista americano di nome William Morton, spronato dalle opportunità commerciali offerte dai progressi tecnici nei denti artificiali, cercò ostinatamente un modo sicuro per alleviare il dolore e aumentare i profitti dei dentisti.

I suoi sforzi furono presto premiati. Scoprì che quando lui o piccoli animali inalavano etere solforico (ora conosciuto come etere etilico o semplicemente etere) svenivano e diventavano insensibili.

Pochi mesi dopo questa scoperta, il 16 ottobre 1846 e con molta abilità, Morton anestetizzò un giovane paziente maschio in una dimostrazione pubblica al Massachusetts General Hospital.

Il capo chirurgo dell’ospedale ha poi rimosso un tumore sul lato sinistro della mascella. Questo avvenne senza che il paziente apparentemente si muovesse o si lamentasse, con grande sorpresa del chirurgo e del pubblico.

Così iniziò la storia dell’anestesia generale, che per una buona ragione è ora ampiamente considerata come una delle più grandi scoperte di tutti i tempi.

Anaestesia usata abitualmente

Le notizie sulle notevoli proprietà dell’etere si diffusero rapidamente attraverso l’Atlantico in Gran Bretagna, stimolando infine la scoperta del cloroformio, un anestetico generale volatile.

Secondo il suo scopritore, James Simpson, non aveva nessuno degli “inconvenienti e delle obiezioni” dell’etere – un odore pungente, irritazione della gola e dei passaggi nasali e una perplessa fase iniziale di agitazione fisica invece della più desiderabile soppressione di ogni comportamento.

Questo inalatore di cloroformio era il tipo che John Snow usava sulla regina Vittoria per alleviare il dolore del parto. I vapori di cloroformio venivano erogati lungo un tubo attraverso la maschera di ottone e velluto. Science Museum, London/Wellcome Images/Wikimedia, CC BY-SA

Il cloroformio divenne in seguito l’anestetico generale più comunemente usato nella pratica anestetica chirurgica e dentistica britannica, soprattutto grazie al padre fondatore dell’anestesia scientifica John Snow, ma rimase non essenziale nella pratica della maggior parte dei medici.

Questo cambiò dopo che Snow diede il cloroformio alla regina Vittoria durante la nascita del suo ottavo figlio, il principe Leopoldo. La pubblicità che ne seguì rese l’anestesia più accettabile e la domanda aumentò, sia durante il parto che per altre ragioni.

Per la fine del XIX secolo, l’anestesia era di uso comune, diventando probabilmente il primo esempio in cui la pratica medica era sostenuta dagli sviluppi scientifici emergenti.

L’anestesia è sicura

Oggi l’etere solforico e il cloroformio sono stati sostituiti da agenti molto più sicuri ed efficaci come il sevoflurano e l’isoflurano.

L’etere era altamente infiammabile, quindi non poteva essere usato con l’elettrocauterizzazione (che comporta il passaggio di una corrente elettrica attraverso una sonda per fermare il flusso di sangue o tagliare i tessuti) o quando si monitorano i pazienti elettronicamente. E il cloroformio era associato a un tasso inaccettabilmente alto di morti, principalmente a causa di arresto cardiaco (quando il cuore smette di battere).

La pratica dell’anestesia generale si è ora evoluta al punto che è tra le più sicure di tutte le principali procedure mediche di routine. Per circa 300.000 persone sane e in forma che si sottopongono a procedure mediche elettive, una persona muore a causa dell’anestesia.

Nonostante la crescente efficacia clinica con cui l’anestesia è stata somministrata negli ultimi 170 anni, e le sue basi scientifiche e tecniche, abbiamo ancora solo la più vaga idea di come gli anestetici producano uno stato di incoscienza.

L’anestesia rimane un mistero

L’anestesia generale richiede che i pazienti siano immobili, senza dolore e incoscienti. Di questi, l’incoscienza è il più difficile da definire e misurare.

Per esempio, non rispondere a, o quindi non ricordare, qualche evento (come la voce dell’anestesista o il momento dell’incisione chirurgica), anche se clinicamente utile, non è sufficiente per determinare in modo decisivo se qualcuno è o era incosciente.

Abbiamo bisogno di qualche altro modo per definire la coscienza e per capire la sua interruzione da parte delle azioni biologiche degli anestetici generali.

All’inizio del 20° secolo, pensavamo che gli anestetici funzionassero dissolvendosi nelle parti grasse dell’esterno delle cellule cerebrali (la membrana cellulare) e interferendo con il loro funzionamento.

Ma ora sappiamo che gli anestetici influenzano direttamente il comportamento di una grande varietà di proteine necessarie per sostenere l’attività dei neuroni (cellule nervose) e il loro comportamento coordinato.

Per questo motivo, l’unico modo per sviluppare una comprensione integrata degli effetti di questi obiettivi proteici neuronali multipli, e individualmente insufficienti, è sviluppare teorie testabili e formulate matematicamente.

Queste teorie devono non solo descrivere come la coscienza emerga dall’attività cerebrale, ma anche spiegare come questa attività cerebrale sia influenzata dai molteplici bersagli dell’azione anestetica.

Nonostante gli enormi progressi nella scienza dell’anestesia, dopo quasi 200 anni stiamo ancora aspettando una tale teoria.

Fino ad allora stiamo ancora cercando l’anello mancante tra la sostanza fisica del nostro cervello e il contenuto soggettivo della nostra mente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *