È uno dei pezzi di pseudoscienza preferiti da Hollywood: gli esseri umani usano solo il 10% del loro cervello, e risvegliare il restante 90% – presumibilmente dormiente – permette a esseri umani altrimenti ordinari di mostrare abilità mentali straordinarie. In Phenomenon (1996), John Travolta ottiene la capacità di prevedere i terremoti e impara istantaneamente le lingue straniere. Scarlett Johansson diventa una maestra di arti marziali con superpoteri in Lucy (2014). E in Limitless (2011) Bradley Cooper scrive un romanzo da un giorno all’altro.
Questo modello preconfezionato di film fantasy è anche uno dei preferiti dal grande pubblico. In un sondaggio, il 65% degli intervistati era d’accordo con l’affermazione: “Le persone usano solo il 10% del loro cervello ogni giorno”. Ma la verità è che usiamo tutto il nostro cervello tutto il tempo.
Come facciamo a saperlo? Per prima cosa, se avessimo bisogno solo del 10 per cento del nostro cervello, la maggior parte delle lesioni cerebrali non avrebbe conseguenze visibili, poiché il danno colpirebbe parti del cervello che non stavano facendo nulla per cominciare. Sappiamo anche che la selezione naturale scoraggia lo sviluppo di strutture anatomiche inutili: i primi esseri umani che dedicavano le scarse risorse fisiche a crescere e mantenere enormi quantità di tessuto cerebrale in eccesso sarebbero stati superati da quelli che spendevano quelle preziose risorse in cose più necessarie per la sopravvivenza e il successo riproduttivo. Sistemi immunitari più robusti, muscoli più forti, capelli più belli: qualsiasi cosa sarebbe stata più utile che avere la testa piena di tessuto inerte.
Siamo stati in grado di sostenere queste conclusioni logiche con prove concrete. Le tecniche di imaging, come la tomografia a emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica funzionale (fMRI), permettono a medici e scienziati di mappare l’attività del cervello in tempo reale. I dati mostrano chiaramente che grandi aree del cervello – molto più del 10% – sono utilizzate per tutti i tipi di attività, da compiti apparentemente semplici come riposare o guardare le immagini a quelli più complessi come leggere o fare matematica. Gli scienziati non hanno ancora trovato un’area del cervello che non faccia nulla.
Come siamo arrivati a credere che il 90% del nostro cervello sia inutile? Il mito è spesso erroneamente attribuito allo psicologo del 19° secolo William James, che ha proposto che la maggior parte del nostro potenziale mentale è inutilizzato. Ma non ha mai specificato una percentuale. Anche Albert Einstein – una calamita per l’errata attribuzione di citazioni – è stato ritenuto responsabile. In realtà, il concetto proviene molto probabilmente dall’industria americana dell’auto-aiuto. Una delle prime menzioni appare nella prefazione al mega best seller di Dale Carnegie del 1936, How to Win Friends and Influence People. L’idea che abbiamo sfruttato solo una frazione del pieno potenziale del nostro cervello è stata da allora un punto fermo per i guru motivazionali, i venditori della New Age e gli sceneggiatori privi di ispirazione.
Ovviamente, questa è una brutta notizia per chiunque speri di trovare il segreto per diventare un genio durante la notte. La buona notizia, però, è che il duro lavoro funziona ancora. Ci sono molte ragioni per credere che si possa costruire una potenza cerebrale lavorando regolarmente a compiti mentali impegnativi, come suonare uno strumento musicale, fare aritmetica o leggere un romanzo.