Bandiere scandinave: Una guida completa ad ogni bandiera scandinava

Le bandiere scandinave spesso sembrano molto simili a prima vista. Molte bandiere scandinave, dalla Danimarca alla Svezia, mostrano con orgoglio qualcosa chiamato croce nordica. O la croce crociata.

La croce nordica è il motivo storico della bandiera scandinava, e si estende in tutti gli angoli della regione. La stessa croce appare anche in altre località al di fuori del regno nordico, ispirata dalle stesse radici.

Mentre tutti i paesi scandinavi potrebbero avere il disegno della croce in comune, ci sono differenze significative altrove nel disegno della bandiera. Cambiamenti di colore e altri dettagli minori rendono le bandiere più facili da distinguere.

Oggi daremo un’occhiata più da vicino alle principali bandiere scandinave, da dove vengono e cosa significano.

La bandiera della Danimarca: Storia della bandiera danese

La bandiera danese fu la prima a mostrare la croce nordica, che il paese chiamò “Dannebrog”. Fu solo più tardi che il disegno della croce iniziò ad apparire in altri paesi della regione nordica.

Disegnata in rosso e bianco, questa è la bandiera più antica e coerente di qualsiasi paese.

Il “drappo danese” venne al mondo nel 14° secolo e servì come base per tutte le altre bandiere scandinave che sarebbero apparse in seguito. La croce bianca sullo sfondo rosso simboleggia il cristianesimo – un tema comune in molti disegni di bandiere.

Come in molti altri paesi, i danesi sventolano la loro bandiera nazionale nei giorni festivi, nelle giornate militari e quando i membri della famiglia reale festeggiano il loro compleanno.

Interessante, ci sono storie di origine della bandiera danese che iniziano durante la campagna d’Estonia del 1208 per il re Valdemar secondo. A quanto pare, quando i danesi furono quasi sconfitti, uno stendardo con una croce bianca cadde dal cielo e contribuì a ispirare una vittoria danese.

La bandiera della Finlandia: La bandiera finlandese

La bandiera della Finlandia è molto simile a quella danese, prendendo le sue radici dallo stesso disegno. Invece di usare il rosso e il bianco, la bandiera finlandese ha una bandiera bianca con una croce blu nello stile della croce nordica. La bandiera nazionale finlandese è nata nel 1918 e rappresenta il paese in tutto il mondo.

Anche se ci sono alcune discussioni sulla provenienza delle colorazioni blu e bianca, molti esperti dicono che le tonalità rappresentano l’acqua e la neve. Questo ha senso, dato che questi elementi sono due cose per cui la Finlandia è molto famosa.

Per chi vuole dimostrare il proprio orgoglio nazionale, è possibile sventolare la bandiera finlandese in qualsiasi momento.

Ci sono vari giorni in cui si può vedere la bandiera finlandese sui lati degli edifici pubblici. Per esempio, i luoghi spesso sventolano la bandiera durante la Festa del Lavoro, la Festa dell’Indipendenza e vari giorni di elezioni in Finlandia.

Un’usanza speciale in Finlandia è quella di sventolare la bandiera a mezza estate dalle 18 della vigilia di mezza estate, fino alle 21 del giorno di mezza estate.

La bandiera della Svezia: Storia della bandiera svedese

La storia della bandiera svedese risale ad una certa distanza, come quella della Danimarca. Come la bandiera danese, la bandiera svedese abbraccia la croce nordica, utilizzando i colori blu e oro (o blu e giallo).

Questi colori provengono dallo stemma nazionale svedese, e l’uso dei colori risale al 1275, secondo molti esperti.

È interessante notare che la bandiera svedese non ha una data specifica in cui tutti concordano che sia emersa per la prima volta in Scandinavia. Tuttavia, la maggior parte degli storici ritiene che l’introduzione della bandiera svedese risalga a secoli addietro, al XVI secolo.

La vera prova che la bandiera svedese abbia l’aspetto che ha ora risale però solo agli anni ’60.

Ogni anno, il 6 giugno, la Svezia celebra la giornata della bandiera nazionale. Si può anche vedere la bandiera nazionale sventolare in vari giorni importanti, come il 1° maggio, la domenica di Pasqua e il 1° gennaio.

Come la bandiera della Finlandia, anche la Svezia sfoggia la sua bandiera nel giorno di mezza estate.

La bandiera della Norvegia: Storia della bandiera norvegese

Allora, come è fatta la bandiera norvegese? Come si può intuire, la bandiera della Norvegia condivide la stessa croce nordica degli altri paesi scandinavi. Questa bandiera ha tre colori separati – bianco, rosso e blu, simile alla bandiera degli Stati Uniti o del Regno Unito.

La bandiera rispecchia sia la bandiera della Danimarca che la croce nordica.

La Norvegia ha scelto i colori della sua bandiera basandosi sulla bandiera francese. Il disegno attuale è apparso nel 1821, quando la Norvegia non era più governata dalla Danimarca. Alla fine, la bandiera divenne il simbolo ufficiale della Norvegia.

Molte persone considerano questo disegno di bandiera molto moderno, tuttavia.

A causa delle scarse risorse storiche, non possiamo sapere con certezza come fossero i primi disegni della bandiera norvegese. Tuttavia, ci sono alcuni disegni di bandiere antiche che si collegano a persone specifiche.

La bandiera di Sant’Olav ha un serpente colorato in una maschera bianca, per esempio.

A livello nazionale, la bandiera norvegese appare sullo stemma della famiglia reale. Un punto degno di nota è che la Norvegia non piega le sue bandiere, come fanno alcuni altri paesi. Invece, la tradizione è quella di arrotolare la bandiera in un cilindro e metterci intorno una cravatta.

In genere, la bandiera norvegese sventola in giorni speciali in tutto il paese, e la musica suonerà spesso durante le cerimonie di alzabandiera in giorni come il 1° gennaio, il giorno della Costituzione e anche la domenica di Pentecoste.

La bandiera islandese: La bandiera islandese

Dal 1915, la bandiera dell’Islanda è la bandiera ufficiale dell’Islanda, anche se il re ha approvato il disegno solo nel 1919. I colori blu e bianco divennero la bandiera nazionale quando l’Islanda si staccò dalla Danimarca nel 1944 e ottenne la sua indipendenza.

L’Islanda ha aggiunto il rosso alla sua bandiera nello stesso periodo per collegarsi alla storia della Norvegia.

La bandiera islandese è chiamata Islenski Faninn in Islanda, ed è basata sulla croce nordica. Secondo alcuni professionisti della geografia, i tre colori della bandiera islandese rappresentano il paesaggio del paese.

Il bianco ricorda la neve e il ghiaccio comuni in Islanda, mentre il blu è per le montagne. I riflessi rossi al centro della croce bianca rappresentano i vulcani che attraversano l’Islanda. Secondo le leggi del paese, far volare la bandiera non è un diritto, ma un privilegio.

Il proprietario deve seguire le istruzioni d’uso e assicurarsi che il disegno sia in condizioni perfette. Mancare di rispetto alla bandiera porta alla reclusione o a una multa.

Ci sono diversi giorni di bandiera nazionale in Islanda, tra cui il Venerdì Santo, il giorno di Capodanno, il compleanno di un presidente e il primo giorno d’estate. L’Islanda usa la bandiera anche per celebrare la Pentecoste e il Giorno del Marinaio.

La bandiera della Groenlandia: La bandiera della Groenlandia

La bandiera della Groenlandia è la bandiera ufficiale della Groenlandia, ed è una delle poche nella regione che non segue lo stesso stile della croce nordica. La bandiera dimostra l’importanza del ghiaccio e della neve nella regione, mentre il cerchio rosso rappresenta il sole.

La bandiera della Groenlandia mantiene anche i colori tradizionali della bandiera danese perché la Groenlandia appartiene alla Danimarca.

La Groenlandia ha considerato per la prima volta la creazione di una propria bandiera nel 1973, quando cinque persone hanno proposto di creare una bandiera bianca, verde e blu. L’anno successivo, un giornale curò una serie di proposte di design e fece un sondaggio tra la comunità per trovare la preferita.

Nel 1978, la Danimarca ha concesso il governo locale alla Groenlandia, il che significa che la località è diventata parte integrante del regno danese. Il governo locale ha indetto un bando per proposte di bandiere ufficiali e sono apparsi 555 disegni. Il comitato decisionale non riuscì a raggiungere un consenso.

La bandiera rossa e bianca iniziò ufficialmente a vivere in Groenlandia nel 1985. Il disegno ha battuto di poco una bandiera verde e bianca che mostrava la croce nordica.

La bandiera delle isole Aland

Le isole Aland sono una provincia arcipelago all’ingresso del Golfo di Botnia nel Mar Baltico. Questa località autonoma e smilitarizzata è l’unica regione monolingue svedese in Finlandia dal 1920.

Le isole Aland sono la più piccola regione della Finlandia, occupando circa lo 0,51% della superficie. Anche se ci sono migliaia di isole nella regione, solo 60 sono effettivamente abitate.

La bandiera di Aland mostra prima la bandiera svedese sullo sfondo, il che ha senso perché il paese è sotto il dominio svedese. Aland è ora una provincia autonoma finlandese che combina due contee sulla sua bandiera – Svezia e Finlandia.

Aland contiene anche Fasta Aland, dove si trova il 90% della popolazione. L’isola di Fasta si separa dal resto della costa svedese con il mare aperto a ovest. A est, l’arcipelago è continuo con il mare dell’arcipelago.

La bandiera delle isole Faroe

La bandiera delle isole Faroe mostra la croce nordica standard nei colori blu, bianco e rosso. Questa bandiera è chiamata Merkio dai locali, e ha anche la sua festa nazionale il 25 aprile.

Simile alle bandiere dell’Islanda e della Norvegia, la bandiera delle Isole Faroe è una parte naturale dell’immagine scandinava.

La bandiera delle Isole Faroe risale al 199, quando gli studenti delle isole hanno fatto volare il disegno per la prima volta, separando le Isole Fare dal resto della Scandinavia. L’Home Rule act del 1948 trasformò la bandiera faroese nell’immagine nazionale delle isole Faroe.

La colorazione bianca della bandiera delle Isole Faroe rappresenta le creste delle onde, mentre il rosso e il blu sono spesso parti dei copricapi tradizionali delle Isole Faroe.

La Scandinavia ha una bandiera?

In innumerevoli località della Scandinavia hanno la loro bandiera. Ogni bandiera ha spesso la croce nordica come immagine centrale, anche se i colori e altri piccoli elementi possono cambiare.

Oltre alle bandiere nazionali, come quella svedese e danese, ci sono anche varie province e regioni più piccole che adottano la propria bandiera.

Per esempio:

  • La bandiera di Skane: la bandiera di Skane è rossa e gialla e rappresenta una regione della Svezia meridionale chiamata Scania. La bandiera di Skane combina i colori tradizionali di Danimarca e Svezia. La croce scanese è apparsa nella regione per la prima volta nel 1902.
  • La bandiera di Harjedalen: Mostrando la croce nordica nei toni del nero e del giallo, questa bandiera rappresenta ad intermittenza la provincia di Harjedalen nella Svezia centrale. Il disegno della bandiera è emerso nel corso degli anni ’60 e ’70, collegando la bandiera alla bandiera nazionale svedese.
  • La bandiera di Gotland: Anche se non è una bandiera ufficiale, molte persone vedono la bandiera di Gotland come un riferimento cruciale all’indipendenza. Il disegno della bandiera è simile a quello di Oland, dato che le isole sono molto vicine. I colori giallo e verde apparentemente rappresentano la spiaggia e le aree di campo della regione.
  • La bandiera di Oland: Un’altra bandiera non ufficiale che si può vedere in Svezia è la bandiera di Oland. Questa bandiera intende sostituire lo stemma di Oland, con i colori verde e giallo. La bandiera è il contrario della bandiera di Gotland.
  • La bandiera del Vastergotaland: Questa bandiera regionale della Svezia occidentale è apparsa per la prima volta negli anni ’90. Anche se non è una bandiera ufficialmente riconosciuta, appare spesso in molte località della Svezia occidentale, comprese Göteborg e Bohus. La bandiera presenta la tradizionale croce scandinava, incorniciata da bande blu.
  • La bandiera di Bornholm: Questa bandiera per una regione all’interno della Danimarca non è ufficialmente riconosciuta, ma è di uso comune in tutto il Bornholm. Caratterizzata dai colori rosso e verde, questa bandiera è apparsa per la prima volta alla fine degli anni ’70. I viaggiatori di Bornholm trovano la bandiera in molti luoghi, come brochure turistiche, souvenir e cartoline.
  • La bandiera dell’Ostergotland: La bandiera dell’Ostergotland inverte i colori della bandiera nazionale svedese, pur mantenendo la croce nordica. La bandiera appare ampiamente in tutta l’Ostergotland, anche se non è ufficialmente riconosciuta.

La Scandinavia ospita anche la bandiera del popolo Sami. Questa bandiera è apparsa come risultato di una decisione unanime presa dalla Conferenza nordica dei Sami. Caratterizzata dai colori blu, giallo, verde e rosso, la bandiera sami è composta da varie tonalità scandinave, con un anello a rappresentare l’unità.

Alcuni credono che la bandiera sami sia una ripresa dell’abbigliamento tradizionale della regione, mentre altri dicono che l’anello rappresenta la luna o il sole.

Come è fatta la bandiera scandinava?

Se stai cercando una bandiera universale che rappresenti la Scandinavia, allora ti aspetta una sfida. Le bandiere di Islanda, Norvegia, Finlandia, Danimarca e Svezia sono tutte molto simili, ma hanno anche delle differenze da considerare.

Mentre la maggior parte delle bandiere della regione scandinava condividono elementi simili, le loro differenze aiutano a evidenziare la diversità della zona.

È anche interessante dare un’occhiata più da vicino alle bandiere nordiche non ufficiali che appaiono in varie località della Scandinavia. La bandiera della Scania e le bandiere non ufficiali di Bornholm ne sono un ottimo esempio.

Potresti anche incontrare alcune bandiere mentre viaggi per la Scandinavia che sostengono una particolare popolazione di un paese.

Per esempio, c’è una bandiera non ufficiale della minoranza di lingua finlandese in Svezia. Questa bandiera combina la croce nordica con i colori della bandiera finlandese. La croce blu ha qui una sottile banda d’oro intorno, per richiamare l’attenzione anche sulla Svezia.

In alternativa, c’è anche una bandiera per una minoranza di parlanti svedesi in Finlandia che consiste di giallo e rosso.

Queste bandiere sono comuni solo a un piccolo gruppo di persone in ogni regione; tuttavia, possono offrire un interessante spaccato della cultura e dell’individualità dei popoli di tutta la Scandinavia.

La diversità e la flessibilità della croce nordica per le bandiere scandinave ha aiutato il disegno a espandersi in tutto il mondo nel corso degli anni. Oggi si possono trovare innumerevoli esempi dello stesso disegno in tutte le regioni, dalla Normandia al Regno Unito.

Per saperne di più sulle meravigliose regioni della Scandinavia, dai un’occhiata agli altri nostri perspicaci articoli sulla Scandificazione.

Scandificazione: Alla scoperta della Scandinavia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *